Sony MDR-DS6500

Quando si acquistano delle cuffie wireless, è necessario prima di tutto sapere esattamente qual è l’uso a cui sono destinate, per scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze. Spesso, pero, possono essere utilizzate in diverse situazioni, collegandole a diversi dispositivi. Per questo motivo la Sony, azienda leader nella produzione di prodotti elettronici per l’intrattenimento, ha lanciato sul mercato un modello di cuffie wireless molto eclettico, adatto a chi ascolta musica, guarda film o gioca. Si tratta delle cuffie wireless Sony MDR-DS6500, lanciate sul mercato come possibile alternativa ad un sistema 7.1, per via della tecnologia VPT integrate (Virtualphones Tecnhlogy) che permette di ottenere un’esperienza d’ascolto tridimensionale. Siamo andati a provare le cuffie wireless Sony MDR-DS6500 per voi, testandono potenzialità e desing, qui di seguito i risultati.

[ASA button]B004OXXE9I[/ASA]
[ebay_show_items]

Come al cinema

Il punto di forza delle cuffie wireless Sony MDR-DS6500 è sicuramente legato alla quantità di canali: riproduce infatti il sound di un sistema audio 7.1, una volta collegate alla base. Il magnete al neodimio garantisce un suono pulito e costante, soprattutto se si rimane a una distanza costante dalla base. E’ consigliabile perdere qualche minuto per il collegamento wireless, così da potersi allontanare anche 100 metri dalla base, continuando l’ascolto. La base, ma anche le cuffie stesse, sono piuttosto voluminose e i materiali utilizzati per il corpo potrebbero, se non fate attenzione, creare dei piccoli rumori se vengono mossi involontariamente. C’è da dire che l’esperienza di ascolto offerta dalle cuffie wireless Sony MDR-DS6500 è davvero notevole, grazie anche ai 66Ohm di impedenza, che annullano o quasi ogni rumore esterno, garantendo un ottimo isolamento acustico. Le cuffie wireless Sony MDR-DS6500 funzionano con batteria ricaricabile, con una durata massima di circa 20 ore.

Le cuffie intelligenti

Una caratteristica particolarmente interessante delle cuffie wireless Sony MDR-DS6500 riguarda lo spegnimento automatico quando le cuffie vengono rimosse. C’è infatti un sensore che attiva lo spegnimento ogni volta che sfiliamo le cuffie. Può risultare pero un pò macchinoso, una volta indossate, aspettare circa 2 secondi per l’accensione. Parlando di design possiamo dire che la Sony non smentisce la sua naturale inclinazione all’eleganza. I padiglioni auricolari aderiscono perfettamente alla testa e la base risulta stabile ed elegante. Non si può negare, d’altra parte, che le cuffie wireless Sony MDR-DS6500 occupano molto spazio e non sono esattamente leggerissime. Per un uso casalingo e non continuato, comunque, sono abbastanza comode. Si collegano in modalità wireless con i dispositivi, caratteristica che le rende particolarmente facili da utilizzare e diminuisce la possibilità di interferenze e rumori di fondo.

Galleria fotografica delle cuffie Sony MDR-DS6500

[nggallery id=41]

La prova del gioco

Abbiamo testato le cuffie wireless Sony MDR-DS6500 per giocare con un simulatore di guerra. Davvero impressionante la presenza di così tanti canali, che permette di immergersi completamente nel gioco in maniera molto realistica. Riuscivamo a sentire anche i nemici avvicinarsi ai nostri lati grazie al sound tridimensionale. Molto nitido il sound degli effetti audio. Unica nota negativa, forse, è la comodità: dopo circa 2 ore di gioco le cuffie wireless Sony MDR-DS6500 cominciavano a risultare piuttosto pesanti. In generale comunque si tratta di un prodotto di alta qualità, per budget generosi.

Conclusioni

Le cuffie wireless Sony MDR-DS6500 si trovano sul mercato intorno ai 180€. Si possono acquistare ad un prezzo minore su Internet. Non si tratta di un prodotto low cost, ma piuttosto di un modello adatto a chi da molto peso alla qualità del sound e vuole provare l’emozione del 7.1 senza acquistare un sistema home theatre. Attenzione alla cura dei materiali, che con il tempo potrebbero deteriorarsi. Scelta ideale per i gamers e gli amanti del cinema.

[ASA button]B004OXXE9I[/ASA]
[ebay_show_items]

Vantaggi

  • 7.1 canali
  • Suono tridimensionale
  • eleganti

Svantaggi

  • pesanti
  • care

Scheda tecnica delle Sony MDR-DS6500

  • Tipo prodotto : Cuffie – canale 7.1 – radio
  • Tipo cuffie : Cuffie – biauricolare
  • Fattore di forma cuffie: Padiglioni auricolari
  • Tecnologia cuffie : Dinamico
  • Tecnologia di connessione : Wireless – radio
  • Modalità uscita audio : Audio surround
  • Larghezza di banda di risposta : 6 – 25000 Hz
  • Impedenza : 66 Ohm
  • Diaframma : 40 mm
  • Materiale magnete : Neodimio
  • Gamma di frequenze radio : 2.4GHz
  • Gamma di trasmissione : 100 m
  • Tipo connettore : 2 x cuffie ( mini-cuffia stereo 3.5 mm )
  • Accessori in dotazione: Charging cradle / wireless transmitter
  • Alimentazione Batteria : Batteria – ricaricabile
  • Durata (max) : 20 ora/e

Foto in alta risoluzione delle Sony MDR-DS6500

Qui troverete la foto in alta risoluzione delle MDR-DS6500.

Libretto di istruzioni delle Sony MDR-DS6500

Qui invece abbiamo il libretto di istruzioni delle Sony MDR-DS6500.

🎧 167 opinioni su “Sony MDR-DS6500”

Hai domande o vuoi aiutare gli altri utenti? Lascia un commento

  1. vorrei acquistare delle buone cuffie per la tv. Volevo sapere se queste sony prevedono la possibilità di cuffie aggiuntive e nel caso un confronto tra queste e le Sennheiser RS 175 o con altri apparecchi da voi consigliati sempre con la possibilità della doppia cuffia. grazie

    Rispondi
  2. Cioa, nella vostra recensione scrivete che “le cuffie wireless Sony MDR-DS6500 si trovano sul mercato intorno ai 180€. Si possono acquistare ad un prezzo minore su Internet.” Mi sembra che la vostra recensione sia di circa 4 anni fa e nonostante questo il prezzo non sia affatto diminuito anzi su internet non si trovano a meno di 210 €. Mi sapreste indicare dove si possono trovare al minor prezzo possibile e perché il prezzo sale con il tempo anziché scendere? grazie

    Rispondi
    • Ciao Luigi,

      il prezzo di listino è in realtà intorno alle 200 euro, la recensione è in effetti vecchia, quando scritta c’era probabilmente una promozione in corso, faceva infatti capolino ad offerta online del momento. Noi non possiamo dirti quando e dove ci sarà un’altra promozione, possiamo solamente invitarti a rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti, e trovare un’altra soluzione per te, magari un altro prodotto in offerta.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  3. Ciao, sono indeciso fra queste MDR-DS6500 e le Sennheiser RS 175.
    Avrei bisogno di alcuni chiarimenti tecnici (ho 4 corpose domande!).
    1) Le Sony offrono un surround 7.1, ma come si comportano se, ad esempio, sto guardando un film in stereo o 5.1? Simulano comunque un 7.1 oppure è tutto in base alla sorgente audio?

    2) Non ho trovato neppure sulla scheda tecnica delle Sennheiser RS 175, che “tipo” di surround hanno (se 5.1 o più)? Siete in grado di aiutarmi? Inoltre, vi ripeto la stessa domanda fatta per le Sony: simulano a prescindere dalla sorgente?

    3) Sulla FAQ sul sito della Sennheiser, per quanto riguarda le RS 175, si ha questa domanda
    “Which input formats are supported by the digital optical audio input?”
    Risposta: “The wireless headphone system supports “PCM” or “stereo” audio signals. Surround sound formats are not supported. If an audio device/TV is connected to the digital optical input of the transmitter, set the audio format of the connected device to “PCM” or “stereo” by using the sound menu of the device.”
    Questo significa che il surround vale SOLO se usato senza fili giusto? Se sì, questo è un punto a sfavore delle Sennheiser. Non ho trovato invece come funzionano le Sony. Anche qui, sapete aiutarmi?

    4) Ultima domanda, sul manuale delle Sony si dice che “La batteria ricaricabile a ioni di litio va sostituita con una batteria nuova quando dura solo la metà del tempo previsto, dopo aver eseguito una carica completa. La batteria ricaricabile non è disponibile in commercio. La batteria ricaricabile non è destinata alla sostituzione da parte dell’utente: per una sostituzione con una batteria nuova, contattare il rivenditore Sony più vicino”. Questo è un punto a sfavore delle Sony. Siete a conoscenza di problemi riguardo la batteria? Siamo sicuri che nel 2017-2018 ecc la Sony fornirà ancora le batterie per questo modello?
    Confermate invece che per le Sennheiser non sussiste questo problema?

    Scusatemi per la lunghezza ma sono proprio questi i punti che ho bisogno di snocciolare prima di spendere 200€ per una cuffia. Grazie in anticipo e complimenti per il sito.

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      ci sembra tu abbia ragione in tutto, ma non capiamo bene il punto sul “filo”, probabilmente s’intende l’utilizzo del cavo ottico, che non è l’unico sistema di associazione con la TV o impianto stereo. Non è difficile credere che sei indeciso fra i due modelli, poiché sono molto simili tra loro, anche nel prezzo se vogliamo. Per i ricambi non possiamo dirti nulla, puoi solo provare a contattare direttamente le case di produzione, ma difficile pensare che possano fornirti una risposta certa.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Ciao, ho detto una cavolata sul discorso del filo 🙂 .
        Comunque rinnovo la prima domanda che vi avevo fatto:
        Le cuffie con surround virtuale 7.1, come si comportano se, ad esempio, sto guardando un film in stereo o 5.1? Simulano comunque un 7.1 oppure è tutto in base alla sorgente audio?
        Se la risposta è che simulano comunque, vi chiedo: simulano meglio un 7.1 nativo o a questo punto non fa differenza?

        Rispondi
        • Ciao Andre,

          la simulazione dovrebbe essere 5.1 se l’uscita stereo è appunto di 5.1 … ci sono diversi feedback in merito (puoi vederli su amazon.it).

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
          • Ciao, ho comprato le Sony. Vorrei sapere da qualcuno di voi che le ha o le ha avute, se è normale che il cavo ottico inserito nel processore sia molto lente, non fa click ed è come se non combaciasse. Visto che sono nel periodo di resa di Amazon vorrei saperlo. Grazie

            Rispondi
            • Ciao Andrea,

              purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

              Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.

              Ciao,

              Il Team di Cuffiewireless.it

              Rispondi
  4. Ciao, complimenti per la pagina web.
    Io vorrei acquistare le Sony MDR-D6500, però non ho visto la possibilità di connettere 2 cuffie alla stessa base, correggetemi se sbaglio.
    Allo stesso livello l’unica soluzione, con la connessione attraverso cavo ottico, é rappresentata dalle Sennheiser RS 175 o ci sono altre possibilità?
    Ho bisogno 2 cuffie sulla stessa base con cavo ottico.

    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      a quanto pare le Sennheiser RS 175 si possono utilizzare sino a 4 alla volta con una sola trasmittente, ma non abbiamo esperienze dirette in merito, non ci sembra invece possibile con le Sony MDR-D6500.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Ciao,
      Io ho acquistato poco meno di un mese fa delle RS175……
      e confermo che sulla scatola c’è scritto che possono essere collegate fino a 4 cuffie.
      Per il resto che dire…. sono eccezzionali te le consiglio vivamente.
      Ciao
      Marco

      Rispondi
      • Ciao Marco,

        si abbiamo visto che si possono collegare sino a 4 cuffie per volta, grazie per la conferma! 🙂

        Ciao,

        Il Team di Cuffiewireless.it

        Rispondi
        • Dovere! 😉
          mi sono immedesimato nel mio omonimo e ricordo che quando ero alla ricerca della mie cuffie cercavo di reperire più informazioni possibili, visto che comunque non si parla di 15€ di spesa io ho optato per Rs174 proprio per la possibilità di collegare più cuffie sulla stessa stazione….. magari non mi servirà mai….. ma qualora mi servisse non devo acquistare un’altra base….
          Vi rinnovo i miei complimenti per il sito e per i consigli che ci date, siete fantastici il mio è stato solo un piccolissimo contributo dato solo perchè avevo la certezza data dalla confezione del prodotto acquistato.
          Ciao a tutti
          Marco

          Rispondi
  5. Secondo voi per guardare film con ottima qualità audio e giocare con ps4 meglio le Sony DS6500 o le Sennheiser RS 175? Mi potreste anche spiegare nello specifico il perchè? Ce ne sono altre cuffie di quel livello che son migliori di queste due cuffie citate?

    Grazie
    Daniel

    Rispondi
    • Ciao Daniel,

      in realtà i due modelli sono simili, sul piatto della bilancia è difficile vedere dove pende l’ago, e pensiamo che in entrambi i casi faresti un ottimo acquisto. Ni ti consigliamo di valutare l’offerta migliore del momento, anche se le Sennheiser RS 175 hanno il vantaggio di essere più recenti e probabilmente saranno ancora presenti sul mercato ancora per molto, ma considera anche che la Sony ha un maggior numero di centri assistenza in Italia.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  6. Secondo voi per guardare film e giocare con ps4 meglio le Sony DS6500 o una combinazione di Superlux HD681 Evo + Mixamp Astro Pro TR?
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Ilario,

      conosciamo meglio le Sony e pensiamo che siano un modello perfetto per le tue necessità.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  7. BUONGIORNO

    HO UNA SOLA USCITA OTTICA DALLA TV E LE USCITE ANALOGICHE COLORATE. SONO INDECISO TRA LE DS6500 E RF865. SONO DUE PRODOTTI DIVERSI E DAI COSTI DIFFERENTI.
    ESISTONO DELLE “BASI”, SU CUI INTRODURRE PIU’ CAVI ANALOGICI? IN QUESTO CASO, POTREI ACQUISTARE LE DS6500. ALTRIMENTI, CON IL SOLITO CAVO A DUE SPINE COLORATE, LE RF865. SONO FACILI DA INSTALLARE?
    DOVE POSSO TROVARE LE OFFERTE MIGLIORI?

    GRAZIE

    MAZZULLI LUIGI

    Rispondi
    • Ciao Luigi,

      per qualità e comodità ti consigliamo le Sony MDR-DS6500, nonché di utilizzare l’uscita ottica per avere la massima qualità audio, le offerte le puoi vedere cliccando i tasti verdi nella recensione.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  8. Buongiorno,
    Sono alla ricerca di un paio di cuffie wireless per ascoltare musica e film dalla TV.
    attualmente utilizzo delle vecchie cuffie sennheiser ma dell’era paleolitica con cavo…. ma non riesco nemmeno a stare seduto sul divano….
    Non ho problemi di interferenze perchè ho provato delle cuffie di un mio amico (philips shc5100) e l’audio non era male…
    Vorrei fare l’acquisto senza spendere troppo ed ho visto le cuffie sony mdr-rf865rk che costano poco e le sony mdr ds6500 che costano un pò di più….
    Vorrei fare l’acquisto senza poi ritrovarmi a pentirmi (se spendevo un pochino di più avevo una qualità milgiore)…..
    non le uso molto…. per lo più la sera quando le bimbe vanno a letto e voglio gedermi un buon film senza preoccuparmi del volume troppo alto…
    come budget di spesa massimo direi 200 €
    Ero però interessato ad un impianto che un domani mi permettesse di collegare più di una cuffia….. (acquistando la sola cuffia in un secondo momento).
    Una tra queste due cuffie sony me lo permette?
    altre marche valide nella stessa fascia di prezzo? sennheiser rs175?
    Grazie mille
    Marco Limonta

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      spendere di più significa avere una maggiore qualità audio e comodità nell’indossarle, nel caso specifico che ci hai posto poi, quello delle due Sony, ti diciamo anche che le Sony MDR-DS6500 in questa pagina hanno anche la possibilità di usufruire dell’effetto surround, quindi è ovvio che il costo sia di molto maggiore, se pensi di utilizzarle spesso non possiamo che consigliartele.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Grazie per la risposta,
        ho notato però che le sony ds6500 non consentono di collegare due cuffie allo stesso impianto….
        ho fatto un’ulteriore ricerca e ho visto che le Sennheiser rs175 permettono di collegare due cuffie contemporaneamente….
        in più sono arrivate offerte che portano le due cuffie (sony 6500 e sennheiser 175) allo stesso prezzo di vendita…
        Me le consigliate in egual misura?
        la qualità del suono è ottima anche con sennheiser?
        le sony hanno il 7.1…..
        le sennheiser rs175 leggo che hanno il dobly….
        voi che le avete provate cosa mi dite?
        (p.s. io sarei orientato per le rs175).
        Grazie mille
        Marco

        Rispondi
        • Ciao Marco,

          anche le Sennheiser rs175, con tanto di “Funzione extra-bass e Surround Sound attivabili per migliorare l’esperienza d’ascolto della TV”, e puoi anche direttamente acquistare una sola base per 2 cuffie, secondo noi è un’ottimo acquisto.

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  9. Salve a tutti, volevo sapere se la batteria interna è sostituibile, perchè ho paura che dopo alcuni anni di utilizzo potrebbe ridursi di molto la sua durata. In tal caso cosa si fa? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Fabio,

      per questo tipo di informazioni ti consigliamo di contattare direttamente la casa di produzione, i loro tecnici ti daranno risposte sicure. 🙂

      Ciao,

      Il team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Si, nei centri autorizzati Sony hanno disponibilità del pacchetto batteria. , Tutto incluso dovrebbe essere pari a 60/80 euro….non molto x queste bellissime cuffie.. Ciao

      Rispondi
  10. Ciao ragazzi ho intenzione di acquistare le mdr 6500 ma ho un dubbio che solo voi potete aiutarmi:
    ho questa situazione a casa :
    Amplificatore yahama yht 196 con due entrate ottiche, 4 uscite hdmi, 1 entrata ARC.
    All’ amply e collegata la ps4 e il tv tramite hdmi
    inoltre alla tv (e nn all’amply) ho collegato il pc sempre con hdmi (per problemi di spazio nn riesco a far passare il cavo fino all’amply)
    Ora vorrei acquistare le mdr 6500 il problema è quest.
    Se le collego all’uscita ottica dell’amply sentirò in 7.1 o 5.1, sia la play, il pc e la tv? ovviamente il segnale che arriva all’amply è 7.1 o 5.1.

    Oppure le devo collegare all’uscita ottica della tv? e collegare pc e ps4 direttamente alla tv tramite hdmi.

    Oppure esiste uno switch che collegato alla pedana delle cuffie, e allo switch poi collego sempre tramite ottico la ps4 e il pc e switcho tra di essi all’occorrenza, lasciando la tv poi collegata all’amply (al quale collego ps4 e pc tramite hdmi).

    Sono disperata spero possiate aiutarmi!!

    Rispondi
    • Ciao Monica,

      preferiamo sempre evitare consigli per quanto riguarda i collegamenti, solitamente ben descritti nei manuali istruzioni o dai tecnici delle case di produzione dei vari elementi che possiedi. Noi ti diciamo che devi collegare la base trasmittente all’uscita audio che selezionerai.

      Ciao,

      Il team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
        • Ciao Monica,

          non abbiamo certezze in merito, ti consigliamo di contattare direttamente la Sony, noi pubblichiamo comunque la tua domanda e forse qualcuno potrà aiutarti.

          Ciao,

          Il team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  11. sto valutando se acquistare queste cuffie: Sony MDR-DS6500 oppure il modello MDR-RF865RK
    la differenza è che il secondo non ha l’audio 7.1
    lo svantaggio del primo è che l’audio 7.1 funziona solo con l’entrata digitale ottica, e il mio computer e il mio lettore blu ray non hanno l’uscita ottica. Tra l’altro è molto raro che mi capiti di vedere film con l’audio 7.1
    il vantaggio del secondo modello è che costa la metà, ma la mia domanda è:
    quando sento un normale audio stereo, quale delle 2 cuffie mi dà una qualità audio superiore?
    un’altra cosa importante è il volume di uscita, in quanto ho notato che molte cuffie wireless hanno un volume moto basso, e se il volume originale del dell’audio che ascolto è già basso di per se mi ritrovo con un volume bassissimo.
    quale delle 2 cuffie ha il volume + alto?
    ho letto nelle specifiche che l’Impedenza della cuffia 7.1 è di 66 Ohm mentre laaltra è 40 ohm ma non so quanto questo influenzi sul volume

    Rispondi
    • Ciao Ugs,

      prima di tutto ti diciamo che esistono dei convertitori per l’entrata ottica, ma soprattutto che a fare la differenza è anche la struttura, più solida e confortevole. Dovresti verificare la sensibilità per il volume. Ad ogni modo, le Sony MDR-DS6500 sono sicuramente superiori alle altre, un acquisto che ti consigliamo anche per via dell’ottima offerta del momento.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  12. Ciao,
    intanto complimenti per la buona qualità del sito, rispondo alle domando e vi pongo le mie.

    1) Molto buona
    2) non tutti i giorno ma quando le uso anche 3h
    3) prevalentemente TV, tablet/telefono (wireless) per musica
    4) Non l’avevo pensato ma lasciare l’audio della TX potrebbe servirmi (non essenziale)
    5) tra 200/260€

    Sono indeciso tra questo modello le Rs175 e Rs185 (che in alcune offerte possono arrivare a 260€)
    L’unico dubbio sul modello in oggetto è che si tratta di un modello del 2011 (quindi datato) ma dalle caratteristiche (sopratutto bassa frequenza) sembrano migliori delle RS. Vorrei una vostra opinione sulle differenze relative a:
    – Qualità suono per ascolto musica
    – Qualità audio per Film/Giochi (sui quali non ho bisogno del microfono)
    – Comfort
    – Portata WiFi.

    Grazie, Alex

    Rispondi
  13. Funziona una base e due cuffie mi pare di aver già letto..ma pensò debba comprare una base di scorta, per avere due cuffie..oppure comprare altra cuffia già in confezione base + 2 cuffie…
    Saluti

    Rispondi
  14. Salve, complimenti per il sito e per la disponibilità e competenza nelle risposte. Avrei bisogno di una coppia di cuffie da utilizzare in due prevalentemente con Sky Cinema hd, Netflix e digitale terrestre. Ho visto che consigliate molto le Sony ds6500: come dovrei procedere per avere una sola base e due cuffie?è fattibile con questo modello?Grazie

    Rispondi
  15. Ormai è deciso…ma ho un “piccolo” problema,non mi soffermo sulle ragioni,sono obbligato ad usare la mano sinistra.Quindi la domanda è semplice:che difficoltà incontrerei ad usare le DS6500? C’è una soluzione?Il cavo ottico va al tv per i canali digitali e l’ HDMI serve per SKY. Qual’è il modo migliore per avere un doppio collegamento con cavo ottico sul Sony BDV-E290 Home Theatre System?
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Bruno,

      non sei l’unico mancino che compra questo modello, avrai trovato difficoltà ben maggiori immaginiamo. Per i collegamenti trovi tutto nel libretto istruzioni, ti consigliamo di leggerlo prima di utilizzare le Sony MDR-DS6500.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  16. Buona sera a Tutti;
    Sono Elio ed ho acquistato “dopo aver letto le Vs. utilissime recensioni” Sony MDR-DS6500.
    Ottimo prodotto tanto buono che in famiglia mi chiedono di acquistarne un’altra per una fonte audio diversa da quella che ascolto.
    La mia domanda è 2 MDR-DS6500 possono funzionare correttamente nello stesso ambiente senza disturbarsi o interferirsi?
    Grazie per l’attenzione

    Rispondi
    • Ciao Elio,

      non crediamo tu possa avere problemi in merito, ti consigliamo magari di acquistare su amazon, nel caso ci siano mal funzionamenti puoi richiedere il rimborso; nel caso ci facessi sapere come è andata sarà utile a noi e a tutti coloro che ci leggono! 😉

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Buon giorno a tutti…
        Ho acquistato 2 cuffie MDR-DS6500 e confermo che possono coesistere perfettamente nello stesso ambiente senza interferire tra di loro.
        Confermo l’ottima qualità del suono anche se lontano dalla base “in altre stanze della casa” senza MAI un fruscio o altro.
        Unico appunto un pò pesanti.
        OTTIMO prodotto
        Sperando di essere stato utile auguro un Buona giornata
        ebrix

        Rispondi
        • Ho deciso…ma c’è un “piccolo” problema,devo avere l’auricolare con i comandi a sinistra!Che problemi incontrerei a ruotare le cuffie Sony ds6500? La risoluzione?Ho un Sony BDV-E290 Home Theatre System connesso con cavo ottico alla tv Sony per il digitale terrestre e HDMI per canali Sky. E ancora decoder Sky connesso con HDMI. E’ possibile usare uno sdoppiatore ottico con un maschio e due femmine per collegare la base delle cuffie?
          Grazie mille

          Rispondi
          • Ciao Bruno,

            per i collegamenti puoi vedere il libretto istruzioni, ruotando le cuffie non avrai molti problemi, se nonché il fatto di avere i comandi al contrario (prendile nei siti consigliati, nel caso avessi problemi avere tutte le garanzie sul cambio o il rimborso).

            Ciao,

            il Team di cuffiewireless.it

            Rispondi
  17. Ciao Tino.un po di eco e’ normale in mod cinema..
    cmq x farle lavorare bene SI DEVONO ACCENDERE DUE SPIE MENTRE LE UTILIZZI..NON SOLO UNA…
    io se sfruttavo l uscita ottica del tv perdevo il dolby digital..
    invece USANDO USCITA COASSIALE ,
    trasformandola in ottica con una convertitore che si acquista su ebay con 10 euro…ENTRAMBE LE SPIE SI ACCENDONO E LE CUFFIE RENDONO MEGLIO IL 7,1…:)
    CIAO CIAO

    Rispondi
  18. Ho acquistato questa cuffia però sinceramente non la trovo eccezionale, per esmpio ho notato che quando imposto Home Cinema invece di sentirsi meglio sembra che peggiori in effetti in questa modalità sembra che si senta quasi un leggero eco, che in modalità normale scompare (non si sarebbe dovuta sentire meglio in Home Cinema vedendo un film!), ho provato anche con compressione attivato o disattivato (l’unica differenza che noto volume più alto e volume più basso), suggeritemi qualcosa per capire se sbaglio io.
    Per non parlare del fatto che la simulazione audio posteriore del tutto assente, anche qui non so se sbaglio provato sia con compressione attivato che disattivato, con effetto cinema o normale.
    Ovviamento il tutto collegato con cavo ottico su varie sorgenti, decode sky, dreambox o direttamente da tv, infatti si accende la spia Dolby Digital.
    A proposito giusto un piccolo ot, ma il flusso dolbydigital non viene veicolato
    con i cavi HDMI?

    Rispondi
    • Ciao Tino,

      purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

      Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  19. Ciao ho letto che ci sono le cuffie sony MDR DS6500.eu8 che differenza c’è con le altre visto che verso i primi di marzo farò l’acquisto..???

    Rispondi
    • Ciao Dino,

      cercando qua e là ci sembra che sia solamente un altro modo per chiamarle, probabilmente un errore e capita spesso, prendi le Sony MDR-DS6500 che vedi nella nostra recensione e vai tranquillo.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  20. attenzione massimo..
    collega le cuffie in uscita dal tuo ampli…
    cosi vedrai entrambi i led accesi
    (dolby digital e prologig xII)
    se le xolkeghi all uscita optical del samsung con buona probabilita’ si accendera’ solo il led Dolby digital!
    questo in quanto i tv samsung spesso dall uscita optical mandano un segnale beat stream stereo..e Non dolby…
    fidati e’ cosi!!!
    e se fai la prova la differenza la senti..
    queste sono cuffie fatte per lavorare xon segnale PROLOGIC II o dts!
    ciao ciao

    Rispondi

Lascia un commento