In questa sede mettiamo a dura prova le cuffie wireless Sennheiser RS 120 II, le nostre valutazioni partono dal design e dai materiali con le quali sono prodotte, un rapido sguardo alle caratteristiche tecniche e in seguito un prova pratica per capire le reali potenzialità. Ma non è tutto, infatti oltre alla nostra esperienza vi forniamo anche le opinioni trovate da fonti esterne, se non avete tanto tempo per leggere passate a “conclusioni” in basso dove troverete un paragrafo che sintetizza la recensione delle cuffie wireless Sennheiser RS 120 II.
Comode e leggere

Il kit in dotazione con le cuffie wireless Sennheiser RS 120 II offre tutto il minimo indispensabile per iniziare l’ascolto. All’interno della confezione troviamo un Trasmettitore TR 120 con cavo di collegamento audio (fisso), due batterie ricaricabili tipo LR06 (AAA) NIMH 1,2V, un adattatore (il Jack) da 3,5 mm/6,3 mm che copre ogni tipo di generatore musicale e ovviamente le cuffie Sennheiser RS 120 II. Non mancano tutti i cavi e l’alimentatore ma concentriamoci sul design delle cuffie. La struttura è abbastanza compatta e i meteriali usati ci danno la sensazione di ottima integrità, nonostante tutto le Sennheiser RS 120 II sono molto comode e leggere, nessuna fatica anche dopo molto tempo di utilizzo.
Valori nella media
I valori tecnici hanno la loro importanza, spesso vengono contraddetti da altri fattori ma diamo un’occhiata alla “carta d’identità” delle cuffie wireless Sennheiser RS 120 II”. Partiamo con la Sensibilità che è di 106 dB, sinceramente ci si aspettava di meglio, per quanto riguarda l’Impedenza invece troviamo molto buoni i 24 Ohm segnalati dalla casa, mentre la durata delle batterie è di circa una ventina d’ore. Sempre secondo l’azienda tedesca le cuffie wireless Sennheiser RS 120 II sono in grado di ricevere il segnale fino a 100 metri di distanza.
Un leggero fruscio di sottofondo
In relazione in quanto affermato nell’ultimo paragrafo abbiamo letto in un post che è stata fatta una prova di distanza, il ragazzo racconta che anche a 80 metri dal trasmettitore le sue cuffie Sennheiser RS 120 II avevano una buona ricezione. Non possiamo verificare se sia vero o meno perché non ci siamo allontanati tanto ma la ricezione è stata molto buona anche per noi, anche il suono riprodotto non è male anche se non eccezionale, quello che non ci ha entusiasmato è un leggero fruscio di sottofondo che si sente quando la traccia finisce o guardando un film c’è un momento di silenzio. Va detto però le cuffie wireless Sennheiser RS 120 II sono un prodotto di fascia media e non ci aspettavano poi tanto.
Conclusioni
Le cuffie Sennheiser RS 120 II sono un prodotto di fascia media con un buon design e un kit che offre tutto quello che serve. I padiglioni sono morbidi e le cuffie non pesano molto, hanno una buona compattezza e sono molto comode da portare anche dopo molto tempo. Le batterie sono ricaricabili ma non hanno una lunga durata, diciamo nella media anche se si possono comprare più potenti in separata sede. La ricezione del wireless è ottima e anche il suono riprodotto non è male, purtroppo però c’è un fruscio di sottofondo che in assenza di audio diventa molto fastidioso. In relazione al prezzo è un prodotto consigliabile, soprattutto se trovate una buona offerta online (provate il link sotto)
Vantaggi
- Ottima ricezione
- Compatte e integre
- Comode
Svantaggi
- Fruscio di sottofondo
- Audio nella media
Scheda tecnica delle Sennheiser RS 120 II
- Distorsione armonica totale: < 0,7%
- Frequenza portante: 863,3 / 864,0 / 864,7 MHz
- Canali di trasmissione: 3
- Rapporto segnale/rumore: typ.>65 dbA
- Livello pressione acustica: max. 106 dB
- Tempo di funzionamento: circa 20-25 h
- Peso della cuffia: 230 gr. (incluse batterie)
- Connettori audio: jack 3,5 mm, jack 6,3 mm
- Batterie: 2 in dotazione tipo AAA NiMH (ricaricabili)
Foto ad alta risoluzione delle Sennheiser RS 120 II
Qui troverete la foto ad alta risoluzione delle Sennheiser RS 120 II.
salve ho comprato le cuffie sennheiser rs 120 le collego alla tv samsung smart tv ma dopo un qualche ora si scollegano li devo fare raffredare un po e poi si riavviano ma durano poco il collegamento devo dire che quando funzionano si sentono una meraviglia, faccio presente che posseggo anche il modello rs 110 e fanno lo stesso difetto grazie
Ciao Domenico,
dovresti verificare se il prodotto è difettoso o meno, quindi contattare direttamente la Sennheiser o il venditore, per aiutarti pubblichiamo comunque la tua richiesta, in modo che altri utenti di questa community possano darti indicazioni relativi al problema che ci hai indicato.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Buongiorno, posseggo da poco più di due anni (aprile 2015) le cuffie Sennheiser rs 120 II con le quali mi sono sempre trovato bene. Ora, da un giorno all’altro senza aver fatto nulla, non si accende più la luce verde quando inserisco i jack nella presa cuffie del mio televisore. Ho provato anche sul telefonino suonando della musica, niente. La ricarica invece funziona correttamente, cioè se appoggio le cuffie sula staffa si accende la luce rossa della ricarica. Si tratta di obsolescenza programmata? Cosa posso fare? Mi consigliate qualche centro di assistenza in provincia di Como, Monza Brianza o Milano.
Grazie
Fabrizio C.
Ciao Fabrizio,
ti consigliamo di contattare l’assistenza Sennheiser, nel caso servisse acquistare un nuovo prodotto scrivici di nuovo, nel box commenti trovi 5 domande che ti aiuteranno a spiegarci le tue necessità.
Ciao,
Il Team di cuffiewireless.it
buongiorno ho acquistato RS120 II cuffie sennheiser wireless le info tecniche parlano di 3 canali selezionabili….ma io NON trovo nulla….grazie benucci lorenzo
trovato selettore….grazie
Ciao lorenzo,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Buongiorno ho acquistato da un po’ di tempo le cuffie sennheiser RS 120, ma da un po’di tempo quando alzo il volume in cuffia gratta fastidiosamente sull’orecchio sinistro. Ho già provato su tutti e tre i canali della cuffia ma il problema persiste. Aspetto consigli o soluzioni. Grazie attendo una risposta
Ciao Marco,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Uso Triamplificazionen Amcron Crown
Casse acustiche TANNOY SUPER RED MONITOR
Ho acquistato la Cufifa Sennheiser RS 120 II: francamente sono molto deluso, Soni pesanti, gabolose nella ricerca della sintonia, bisogna fare attenzione a non crearsi danni all’orecchio per i ronzii ad alta frequenza mentre si cerca di sintonizzare la cuffia, non c’è nessun paragone con le Sennheiser HD-222.
Grazie della accoglienza e cordiali saluti
Ciao Francesco,
grazie del feedback, ci dispiace per la tua delusione, ma per onesta dobbiamo ricordare che sei uno dei pochissimi a lamentarti, visto che le Sennheiser RS 120 II hanno centinaia di feedback, e che l’80%di questi sono assolutamente positivi. Noi ti consigliamo di verificare se il prodotto è perfettamente funzionante, e ti ricordiamo anche se si tratta di un modello economico, da cui non si può pretendere la qualità di cuffie che costano almeno tre volte tanto, come sono quelli di fascia alta.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, queste cuffie si possono collegare a al cellulare per sentire la musica?
Ciao Filippo,
in teoria si, ma non puoi portarle in giro, dovresti prendere un modello Bluetooth, quelle che hai scelto solitamente vengono utilizzare per vedere film in TV.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
buon giorno posseggo un televisore samsung modello UE46F8000SZXZT vorrei cortesemente sapere se le cuffie Sennheiser RS120 II – Cuffia Wireless sono compatibili col mio televisore in quanto un venditore mi ha detto di no perchè non sono amplificate mi sembra strano vorrei un vostro qualificato parere grazie per il resto le cuffie potrebbero andarmi bene distinti saluti.
Ciao Renzo,
non pensiamo che ci siano problemi col tuo televisore, che però non conosciamo, l’importante è avere un’uscita audio, prova a contattare direttamente la Samsung se vuoi certezze.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie, ottimo servizio e velocità supersonica.
Salve, gradirei suggerimenti per risolvere il problema della mia mamma di 90 anni che consiste nel dover utilizzare delle cuffie senza fili senza escludere l’audio del tv in modo che anche altre persone possano ascoltare, non dover attaccare o staccare spinotti dalla tv, che abbiano un raggio di azione abbastanza ampio, per girare nell’appartamento e con un utilizzo all’incirca di dodici ore.
Non ho un budget prefissato, sicuramente mi piacerebbe il miglior rapporto qualità/prezzo senza rinunciare a nulla.
Grazie
Ciao Mara,
l’esclusione dell’audio dipende dalla TV e non dalle cuffie, quindi per quella “soluzione” dovresti chiamare l’assistenza della TV, solitamente basta un adattatore. Invece, per le cuffie ti consigliamo le Sennheiser SET 50 TV, modello nato proprio per chi ha problemi di udito.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Possiedo DUE cuffie RS 120 II con mia moglie intenderemmo utilizzarle assieme e contemporaneamente per ascoltare meglio l’audio dell’unico televisore in nostro possesso.
Sembra che questo NON sia possibile perchè le cuffie emettono un segnale continuo di disturbo.
Ci potete consigliare come rimediare a questo problema?
Nell’attesa ringrazio e porgo distinti saluti
Ciao Tony,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,
cercavo delle cuffie per mio padre che ha problemi di udito, porta gli apparecchi acustici.
Adesso usa le philips shc 5100 ma sono da sostituire.
Ci deve solamente vedere/ascoltare la tv: telegiornali qualche altra trasmissione.
Fra le sony RF855 e le sennheiser RS 120 quali mi consigliate?
Grazie
Ciao Paolo,
se le utilizza molto ti consigliamo le Sennheiser SET 50 TV, che nascono proprio per persone con problemi di udito, molto leggere e utili anche nei periodi estivi per evitare il caldo trasmesso dai padiglioni.
Ciao,
Il team di Cuffiewireless.it
ok grazie però mio padre porta le chioccioline dentro l’orecchio e se le toglie non sente.
Per le cuffie che mi avete consigliato gli devo togliere altrimenti non entra l’auricolare.
grazie
Ciao Paolo,
le Sennheiser RS 120 II possono essere una buona soluzione per la TV, per ascoltare musica ad un livello qualitativo maggiore, però, dovresti puntare su modelli di fascia superiore.
Ciao,
Il team di Cuffiewireless.it
Ho acquistato le cuffie sennheiser 120 da mettere in camera di mia figlia, vedendo che andavano molto bene , ne ho acquistate un’altro paio dello stesso modello per me da mettere in sala, è sorto un problema, vanno in conflitto tra loro, ho provato a cambiare la banda sia io che mia figlia ma continuano ad essere in conflitto, la distanza tra la mia postazione e quella di mia figlia è di circa 10 metri, in attesa di un vostro consiglio sul da farsi ringrazio anticipatamente.
Ciao Angelo,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao mi hanno regalato a Natale delle cuffie wireless sennheiser le dovrei collegare ad un tv Samsung serie 6500 l’ho messed in carica ma non capisco come sentirle con la tv dovrebbe trovare la concessione am non la trova imsieme alle cuffie ice anche un connettore audio am trovo assurdo che devo collegare il caso che sense ha mi potete dare qualche spiegazione
Grazie
Ciao Andrea,
ti consigliamo di contattare direttamente l’assistenza della sennheiser, purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it