CuffieWireless.it – La tua guida definitiva alle cuffie wireless, bluetooth e TV

Ciao e benvenuti su CuffieWireless.it. 

L'obiettivo del sito è quello di aiutarvi nella ricerca del modello di cuffia wireless giusta per le vostre esigenze.

Qui troverete infatti tutte le recensioni, perlomeno quelle dei modelli più conosciuti, le offerte migliori, e alcuni interessanti approfondimenti sul mondo delle cuffie wireless, cuffie bluetooth e cuffie per TV.

Il sito è nato nel lontano 2012. È probabile che troviate anche delle recensioni di prodotti ormai fuori commercio. Abbiamo comunque deciso di lasciare quelle recensioni online perché potrebbero sempre tornare utili per alcuni di voi.

Vi consigliamo di utilizzare il sito in questo modo:

- se avete poco tempo e voglia da dedicare alla lettura, ricerca, confronto delle varie cuffie che troverete on- e offline e volete semplicemente delle cuffie ottime --> andate sulla nostra classifica delle migliori cuffie wireless, bluetooth e per TV

- se state cercando delle offerte ottime troverete qui un elenco di ottime cuffie scontate (sconti dal 20 al 50%)

- se state cercando un prodotto particolare potete o utilizzare la ricerca sul sito oppure navigare per marca

- se volete capire come scegliere le cuffie ideali per i vostri bisogni continuate a leggere questa pagina dedicata alla scelta delle cuffie wireless, bluetooth e cuffie per TV

Nel caso aveste poi ulteriori quesiti da porci, lasciateci pure un commento. Vi risponderemo il più presto possibile.

Buona navigazione!

Come scegliere le cuffie wireless

Eccovi una piccola guida all’acquisto per capire come scegliere le cuffie wireless. Le variabili da considerare sono tante. Cerchiamo di semplificare e limitiamole alle seguenti:

Vediamo le variabili nel dettaglio…

Tipologia di connessione e portata

Bluetooth

La tecnologia più diffusa, al punto che oramai il termine “cuffie wireless” è spesso sinonimo di “cuffie Bluetooth”. Questa tecnologia è ideale per dispositivi mobili come cellulari, tablet, laptop o smart TV.

Ne esistono ovviamente varie versioni, le più recenti sono Bluetooth 4.2, 5.0, 5.3… Si distinguono per una migliore portata, minore latenza e maggiore efficienza energetica nei confronti delle versioni precedenti.

I vantaggi dello bluetooth?

Sono evidentemente parecchi. La compatibilità universale forse quello più rilevante. Ormai la maggior parte dei dispositivi (cellulari, tablet, laptop, TV) supportano Bluetooth.

Il consumo energetico è molto basso. Le mie cuffie bluetooth noise cancelling semmai le ricarico una volta la settimana ascoltando ca. 4 ore/giorno di musica su Spotifiy al lavoro 🙂

La portata – tra i 10 e 30 metri e – abbastanza decente, dipende ovviamente dalla versione Bluetooth e dagli ostacoli (pareti) presenti.

Il multipoint pairing presente in alcuni modelli infine permette di connettersi a più dispositivi contemporaneamente.

Ovviamente ci sono anche svantaggi, sebbene pochi.

In passato si parlava sempre della qualità audio delle cuffie bluetooth, ritenuta inferiore rispetto alle cuffie con cavo. Anche con codec avanzati il Bluetooth può introdurre compressione e perdita di qualità audio. Se siete degli audiofili concentratevi su modelli di fascia superiore (ad esempio queste qui della Edifier in cima alla nostra classifica delle migliori cuffie del momento, non acquistate cuffie bluetooth a 40 EUR aspettandovi tantissima qualità.

Latenza. Anche qui vale la stessa cosa. La situazione è migliorata parecchio e le versioni più recenti hanno ridotto molto il ritardo. Fattore rilevante e a cui dare più peso se cercate un modello di cuffie bluetooth eccezionale per il gaming ad esempio.

Radiofrequenza (RF)

Le cuffie wireless a radiofrequenza utilizzano come suggerisce il nome delle onde radio per trasmettere il segnale audio.

Mentre le cuffie wireless bluetooth ci danno il massimo della flessibilità, il grande svantaggio delle cuffie a radiofrequenza è che sono meno pratiche: necessitano di una base trasmittente attraverso la quale connettersi ai dispositivi e hanno un consumo energetico maggiore (nei confronti delle cuffie bluetoth), e devono quindi essere ricaricate più frequentemente. Insomma, offrono meno flessibilità e praticità, però, ed eccoci arrivati ai vantaggi delle cuffie a radiofrequenza, hanno una portata superiore rispetto allo Bluetooth arrivando anche fino a 100 metri. Inoltre, la latenza è molto bassa, il suono arriva (quasi) in tempo reale. La soluzione ideale allora per chi cerca delle cuffie wireless per TV. Infine, la qualità audio in generale è superiore rispetto allo Bluetooth.

Infrarossi (IR)

Menzioniamo la tecnologia ad infrarossi (IR) giusto per completare il discorso sulle tecnologie di connessione. Le cuffie a infrarossi sono oramai molto rare e direi quasi fuori commercio. Perché sono scomparse? Hanno una portata molto limitata (pochi metri), vengono facilmente interrotte (da ostacoli/persone che bloccano il segnale) e non possono essere usate in movimento o all’aperto.

Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo

Se non fosse per il discorso della denominazione wireless vs. Bluetooth e la confusione che ne risulta, non avremmo inziato la nostra guida all’acquisto sulle cuffie wireless soffermandoci per primo sulle due principali tecnologie di connessione che esistono.

Avremmo di certo incominciato invece con la tipologia delle cuffie come parametro più rilevante per la nostra guida.

Esistono tre tipi e forme principali. Vediamole nel dettaglio per capire quale fa per voi.

Cuffie in-ear (auricolari)

Quando si parla di cuffie in-ear si intende i classici auricolari che si inserice nell’orrechio. I famosi airpods sono cuffie in-ear. E sicuramente questo famoso prodotto Apple ha aperto e rianimato il mercato degli auricolari. Dappertutto si vede persone che girano tutto il giorno con degli auricolari (speeso bianchi) e li utilizzano per ascoltare musica, podcast e per fare delle belle chiamate senza utilizzo delle mani.

cuffie in ear - auricolari bianchi

Gli auricolari sono compatti e leggeri. La loro forma spesso comporta un buon isolamento passivo e sono la scelta ideale per lo sport, i viaggi e la mobilità quotidiana.

Ovviamente ci sono tantissime sfumature da considerare.

I modelli più economici spesso hanno una qualità audio e di microfono inferiori, possono risultare scomodi e non durare tanto.

Cuffie in-ear per lo sport

Poi, a seconda del utilizzo che se ne vuole fare, ha senso entrare più nel dettaglio. Chi cerca degli auricolari per fare lo sport, ad esempio, avrà bisogno di cuffie in ear che combinino stabilità, resistenza e praticità:

  • devono avere dei gommini morbidi con taglie diverse
  • spesso i gommini non sono sufficienti e servono dei ganci (spesso si parla di ear hook) oppure alette interne per tenerle ferme nel padiglione auricolare.
  • devono essere resistenti a sudore e pioggia
    • c’è una certificazione IPX (ingress protection per liquidi), dove IPX4 significa che gli auricolari sono resistenti a sudore e schizzi d’acqua, IPX5 a getti d’acqua e IPX7 ad immersione breve (pioggia intensa ad esempio)
  • devono avere dei controlli facili anche in movimento
  • devono avere un autonomia sufficiente per sessioni di ascolto prolungate

Cuffie On-ear (sovraurali)

Le cuffie on-ear stanno sul padiglione auricolare e sono ideali per il lavoro in ufficio o per sessioni intermedie di ascolto a casa. Per i miei gusti creano un po’ troppo pressione sull’orecchio (ovviamente dipende dal modello in questione – sicuramente i modelli più costosi di marchi famosi sono anche comodi per ascolti prolungati), per cui sono passato ad un paio di cuffie over-ear per il lavoro in ufficio (le utilizzo al minimo 4 ore al giorno).

cuffie on-ear da vicino

La gran parte delle cuffie on-ear comunque sono più comode delle cuffie in-ear e le riteniamo un buon compromesso tra praticità e suono.

Cuffie Over-ear (circumaurali)

Le cuffie over-ear sono la scelta ideale per gli audiofili che non accettano compromessi (nella qualità audio insomma). Sono ideali per il lavoro, per rilassarsi a casa ascoltando la musica o guardando la TV/Netflix, per sessioni gaming prolungate. Rispetto agli altri modelli offrono (di media) un suono più immersivo e pieno. Un altro grande vantaggio consiste nella comodità della cuffie over-ear permettendo un ascolto prolungato per varie ore senza causare alcun fastidio. Spesso sono dotate di un active noise cancelling (ANC) avanzato.

Come si intuisce dall’immagine le cuffie over-ear sono ingombranti (cioè più ingombranti degli altri tipi di cuffie) e quindi anche meno adatti per spostamenti. Ad alcune persone non sembra dare noia però, indossando le cuffie over-ear sul tram/aereo o anche in palestra.

Autonomia e batteria

Ognuno di noi si sarà già trovato nella situazione in cui si scarica la batteria nel momento meno opportuno. A me è successo proprio l’altro giorno durante una mezza maratona a chilometro 6 :(. Insomma, l’autonomia e la batteria sono rilevanti e se sono scarse rovinano l’esperienza con la cuffia wireless.

A cosa fare attenzione? Certo, partiamo dalla scheda tecnica del prodotto, ma dobbiamo capire che è un dato indicativo. I fattori che impattano la performance della batteria sono:

  • (ovviamente) il volume d’ascolto
    • più alto è, più energia serve, più veloce si consuma la batteria
  • l’età della batteria, con l’età, come tutti noi, perdono colpi e rendono meno
  • active noise cancelling (ANC), ovvero la cancellazione del rumore
    • oramai parte integrativa di un gran numero di cuffie wireless/bluetooth). Se viene usato, consuma energia.
  • la versione Bluetooth
    • Anche qui vale, più alta, cioè più recente è più efficiente sarà nei consumi. Consigliamo di puntare sul Bluetooth 5.0 in poi. L’efficienza della versione 5.2 è ottima, quella della versione 5.3 è eccellente
  • gli codec utilizzati
    • se vuoi la massima autonomia punta sugli codec SBC o AAC (sopratutto su iPhone)
    • se vuoi una qualità audio eccellente invece, punta su modelli con LDAC o aptX HD
    • un ottimo compromesso? punto su aptX
CodecBitrateQualità audioConsumo
SBC192 – 320 kbpssufficientebasso
AACca. 250 kbpsbuona (su iPhone/iOS)medio
aptX352 kbpsbuonamedio
aptX HD576 kbpsaltapiù alto di aptX
LDAC330-990 kbpsmolto altaalto
LC3variabilealta a bitrate bassimolto basso

“Ok, ma fammela breve. Per quanto riguarda i livelli di autonomia, cosa è buono e cos’è eccellente?”

Cerchiamo di semplificare il discorso. Quando si parla di un livello di autonomia buono?
  • Per le cuffie in ear (tra un po’ arriviamo alle tipologie di cuffie e ci spieghiamo meglio) un autonomia di 4-5 ore e un autonomia totale con custiodia di 15-20 ore può essere considerata sufficiente. 6-8 ore di autonomia con una singola carica (e un totale di 24-30 ore con custodia) è buona. Se si arriva a 9-10+ ore con una singola carica e 35-40+ ore totali con custodia hai delle cuffie in ear top di gamma
  • Per le cuffie on-ear/over-ear che non hanno la custodia (quindi niente powerbank 😉 che prolunghi l’autonomia) valutiamo l’autonomia nel modo seguente:
    • 15-20 ore –> ok
    • 25-35 ore –> buona
    • 40-60 ore –> ottima
    • 60+ ore –> eccezzziunale…veramente
Che autonomia ti serve? Clicca sulla freccia per avere la risposta.
Uso quotidiano / lavoro in ufficio

Ti servono cuffie con autonomia stabile e comfort prolungato.
Consiglio: cuffie over-ear con 30–50 ore di batteria.

Sport, corsa, allenamento

Ti bastano 5–8 ore per sessione, ma servono leggerezza e resistenza.
Consiglio: in-ear IPX5 o superiore + ricarica rapida.

Viaggi lunghi

Vuoi ANC e lunga durata senza dover ricaricare ogni giorno.
Consiglio: 35+ ore, ANC attivo, comandi fisici.

Uso con TV o PC fisso

Serve bassa latenza e batteria ampia (o alimentazione continua).
Consiglio: cuffie RF con base ricaricabile o over-ear con cavo opzionale.

Non vuoi mai ricaricare? (Heavy user)

Hai bisogno del massimo dell’autonomia e della ricarica rapida.
Consiglio: cuffie over-ear con 60+ ore e USB-C.

Qualità audio

Ci siamo quasi, mancano le ultime due variabili da considerare per la scelta delle cuffie wireless o Bluetooth che siano: Il prezzo e la qualità audio.

Iniziamo con la qualità audio. Qui rischiamo che il discorso diventi molto tecnico quindi cerchiamo di semplificare le cose 🙂

Che qualità audio ti serve?

Non tutti hanno bisogno della massima qualità audio. Dipende da cosa, dove e con quanta attenzione ascolti.

Se ti servono delle cuffie…

  • per ascoltare la musica su Spotify Free (quindi non la versione premium a pagamento)
  • oppure su Youtube
  • oppure per ascoltare dei podcast, guardare dei video su youtube, ascoltare degli audiolibri.

In tutti questi casi delle cuffie wireless di qualità media già sono più che sufficienti. Infatti, non noterai grosse differenze tra un modello da 70 EUR e uno da 250 EUR se ascolti i contenuti mentre cammini, lavori, fai sport o cucini.

spotify free e premium a confronto

Se invce…

  • ascolti musica ad alta qualità (Spotify Premium, Apple Lossless, Tidal HiFi)
  • sei un audiofilo e cerchi la riproduzione sono ad alta fedeltà
  • ami sentire dettagli, la voce, i dettagli degli strumenti

…allora ti conviene investire in un modello di alta qualità e di fare attenzione a quanto segue prima di acquistare le cuffie wireless.

Bastano pochi concetti chiave per capire se una cuffia suonerà bene o sarà deludente.

Driver

Conosco persone che già quando sentono la parola Driver perdono l’interesse di continuare a leggere/ascoltare. Descriviamolo in maniera semplice: Il driver è il componente che produce fisicamente il suono trasformando il segnale elettrico appunto in vibrazioni sonore. È come un piccolo altoparlante che sta dentro il padiglione/auricolare.

Di solito si può dire che i driver più grandi producono bassi più potenti e profondi per cui – sempre generalizzando – le cuffie over-ear (con driver spesso di dimesioni da 40 – 50 mm) offrono un suono più ricco rispetto agli auricolari. Ovviamente ci sono anche eccezioni, ci sono cuffie in-ear con driver eccellenti che producono suoni ugualmente pieni.

I tre principali tipi di driver sono:

  1. dinamico –> molto diffuso, genera bassi potenti, efficiente e resistente
  2. bilanciato armato –> più dettagli nei suoni
  3. planare magnetico –> qualità eccezionale, spesso presente nelle cuffie top di gamma

Ok, adesso ti poni la domanda su quale driver puntare, vero? Cioè, un paio di cuffie wireless da 200 EUR con un driver dinamico è una fregatura? Produrrà una qualità audio scarsa, ovvero non all’altezza del costo?

Non fissarti troppo sul driver, se ben progettato un driver dinamico può produrre suoni di qualità alta. Anche cuffie da 200-300 EUR usano driver dinamici, ottimizzati in materiali e tuning. Il driver dinamico è lo standard per il 90% delle cuffie in commercio! Sì, i driver planari magnetici producono un suono di qualità eccellente , ma hanno bisogno di più potenza, sono più ingombranti e pesanti. Guadagni di qualità, ma perdi di mobilità.

Quindi devo fare attenzione alla dimensione? Più grande è meglio è il suono? Anche qui non ti ci fissare troppo. Dimensioni di 40-50 mm per cuffie wireless over-ear vanno benissimo. Per gli auricolari 6-12 mm vanno più che bene.

Insomma, le dimensioni e il tipo di driver non sono troppo rilevanti, è importante come è stato accordato, questo processo in inglese viene chiamato tuning.

Cos’è il tuning?

È il modo in cui il produttore ha accordato il suono della cuffia. Come ha deciso e impostato quali frequenze enfatizzare. È simile a come imposti il tuo Stereo a casa

Ecco i tipi di tuning più diffusi
Profilo sonoroCaratteristicheIdeale per…
V-shapeBassi profondi + alti brillantiPop, hip hop, elettronica, workout
Neutro (flat)Suono bilanciato, fedele alla registrazioneTutti i generi, ascolto fedele
WarmToni morbidi, bassi rotondi, alti morbidiJazz, lo-fi, podcast
BrightToni alti in evidenza, molto dettaglioClassica, acustica, voce

In sintesi

È molto difficile capire la qualità audio di un paio di cuffie considerandone soltanto i dati tecnici. Ti consigliamo di

  • controllare i dati tecnici per avere un’idea generale
  • controllare se il produttore dichiara il target sonoro. Speso si leggono cose come “è tarata sul target Harman” oppure ha “un tuning bilanciato” oppure ha un “profilo V-Shape per gli amanti di bassi potenti”.
  • verificare se le cuffie hanno un’app dedicata con la quale regolare l’equalizzazione
  • leggere le recensioni e i consigli di siti come il nostro 🙂

Alla fine, comunque, la qualità audio è soggettiva. Devi provare la cuffia e sentire se ti piace il suono.

Prezzo

Chiudiamo in bellezza con la variabile più amata: il prezzo. Come avete intuito anche qui non basta dire “più spendi, meglio saranno le cuffie wireless”.

Cerchiamo di capire cosa si ottiene spendendo di più e, sopratutto, se quel in più ci serve davvero. Iniziamo con le componenti del prezzo: (la qualità dei) materiali, il lavoro, il marchio, le funzioni, il design:

  • Qualità dei materiali –> driver, padiglioni, archetto, meccanismi
  • Tecnologia –> ANC (noise cancelling attivo, versione Bluetooth/Radiofrequenza, multipoint, funzionalità fast-charge (ricarica veloce), applicazione
  • Comfort e design –> cuscinetti memory foam, peso, regolabilità
  • Marchio/Brand –> Sennheiser, Sony, Audio Technica, Bose vs. brand anonimo da Amazon
  • Qualità audio –> profilo sonoro/tuning

Eccovi una tabella INDICATIVA sulle fasce di prezzo

Fascia Prezzo Cosa ottieni
Entry level 20–50 € Funzioni base, materiali semplici, audio accettabile
Fascia bassa 50–100 € Miglior bilanciamento prezzo/prestazioni, comfort e batteria ok
Fascia media 100–200 € Ottima qualità audio, ANC decente, design curato
Top di gamma 200–400 €+ ANC avanzato, suono premium, app, autonomia super, materiali top

Indicativa in maiuscolo ed evidenziato perché anche qui – e sopratutto qui – ci sono delle eccezioni alla regola. Qualche volta, ad esempio, si spende parecchio per il marchio – gli investimenti nel marketing qualcuno li deve pagare 😉 – ottenendo però effettivamente un prodotto medio. Altre volte ci sono offerte davvero interessanti: quando esce un nuovo modello, il predecessore spesso cala di prezzo in modo sensibile.

Quando conviene spendere di più?

Ha senso investire in un paio di cuffie wireless buone se le utilizzi per tante ore ogni giorno, se ci tieni molto all’esperienza audio immersiva, se cerchi un ottimo sistema noise cancelling e se vuoi un prodotto che duri nel tempo.

Ti consigliamo di puntare molto sui primi due punti: quanto (e dove) li utilizzi e che impatto avrà una migliore esperienza audio sul tuo stato.

Io ad esempio ho scelto di investire 250 EUR in un paio di cuffie Bluetooth Noise cancelling della BOSE perché sapevo che l’avrei utilizzato diverse ore tutti i giorni e perché mi serviva un ottima tecnologia ANC per sessioni di lavoro prolungate. Ammetto che le BOSE me le sono comprate nel 2018 e le utilizzo tuttora, ma il mio datore di lavoro mi ha dato pure delle ottime cuffie Bluetooth Soundcore che costano intorno ai 50 EUR (le trovate sulla nostra classifica delle migliori cuffie Bluetooth) e che arrivano quasi ai livelli delle cuffie Bose di 7 anni fa.

🎧 2.910 opinioni su “CuffieWireless.it – La tua guida definitiva alle cuffie wireless, bluetooth e TV”

Hai domande o vuoi aiutare gli altri utenti? Lascia un commento

  1. Scusate,
    cerco delle cuffie senza fili ma che siano di buona qualità. avendo problemi di sordità avrei bisogno di collegarle alla tv ma ho bisogno di cuffie che mi permettano di girare per casa senza fili sicura di sentire bene la musica indipendentemente da quale stanza mi trovo. mi servirebbe un buon raggio di azione.
    poi queste cuffie wireless hanno il cavetto da mettere nel dispostivo, tipo iphone o tv giusto?
    che non costino troppoooooooo
    grazie per la risposta

    Rispondi
    • Ciao Pagano,

      se vuoi un modello che si utilizzi anche con cavetto devi prendere le Bluetooth, che però non hanno un raggio d’azione superiore ai 10 metri. Non ci dici bene quanto vuoi spendere, noi ti consigliamo la migliore offerta del momento, puoi leggere la recensione e farci sapere cosa ne pensi:

      Sony MDR-RF855RK

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  2. A seguito mia precedente risposta: Confermo, dopo averle installate, la buona qualità/prezzo delle cuffie di cui trattasi. Contrariamente a quanto saputo da Sony, che dava per scontata l’impossibilità di ascoltare l’impianto esterno Bose collegato in ottica e contemporaneamente audio in cuffia) eseguito l’inserimento del Jack nella presa del TV, eseguita la scelta nei settaggi audio del TV in “Uscita Mista”, ora si sente perfettamente in cuffia wireless (non dagli altoparlanti del TV i cui comandi di volume si attivano ma servono per le cuffie) e l’audio dal sistema esterno Bose.
    Buon prodotto, buona ricezione in cuffia che esalta anche i particolari – rumori del tipo camminamento, sfogliare giornale etc – senza fruscii.
    Unica pecca il materiale con cui è parzialmente composta la cuffia, piuttosto…. delicata.ù
    Per il resto confermo sia la possibilità di “sentire” anche il sistema esterno (per chi lo usa) che le cuffie in contemporanea.
    Buon prodotto, senza pretese di altri con costi molto più elevati.

    Rispondi
  3. Buongiorno,
    sto cercando cuffie di media qualità e prezzo (max 100 euro) che NON siano fatte in pelle. Ci sono delle liste specifiche con il dettaglio del materiale utilizzato?
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Jamila,

      a quel prezzo non troverai mai vera pelle, più che altro ci dovresti dire il tipo di utilizzo, ad esempio se ti servono per la Tv o lo smartphone, noi ti consigliamo di rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Grazie mille! considerato che cerco cuffie non in pelle, mi andranno bene tutte quelle intorno ai 100 euro, come ad esempio le Sennheiser RS120.
        Jamila

        Rispondi
  4. Buonasera complimenti x la pagina, vi chiedo delle info, devo acquistare un paio di cuffie per running, voi consigliate quelle ad archetto o quelle wireless con bluetooth collegato al telefono?
    grazie

    Rispondi
  5. Buongiorno a tutti Voi. Avrei necessità, su TV KDL-43W808C Sony, di poter utilizzare delle cuffie con buona qualità per ascoltare tutto ciò che proviene dal TV. Però, attualmente, ho in uso un sistema audio Bose connesso otticamente e sarebbe indispensabile poter ascoltare dalle cuffie e contemporaneamente dal sistema Bose (le cuffie per una persona che sente poco). Il Tv ha la possibilità di uscita fissa o di altra da cui si sente sia il TV che che il sistema Bose. Potreste dirmi se è possibile e con quali cuffie (Budget 100/200). Grazie

    Rispondi
    • Ciao Fabrizio,

      è possibile avere sia l’uscita in cuffia che dalla TV, solitamente si usa una scart audio, non dipende dalle cuffie, dovresti leggere il libretto istruzioni o contattare la casa di produzione della TV o del sistema Bose, vedere se ci sono particolari settaggi in merito.

      Ad ogni modo, se vuoi un tipo di connessione ottica puoi vedere le Sony MDR-DS6500, facci sapere cosa ne pensi.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Molte grazie per la risposta. Proverò a fare come indicato (ho cuffie già in arrivo, wireless Sony prese tramite Amazzon. Non appena provate Vi farò sapere.
        Ancora grazie e complimenti per la serietà dimostrata ed il sito.
        Fabrizio

        Rispondi
  6. Ciao , vi inoltro le mie richieste rispondendo solo alle domande per le quali mi serve il vostro aiuto :
    3) solo con la televisione;
    4) la mia tv ha solo l’uscita ottica/digitale per l’audio. Quale modello potrei utilizzare? Varrebbe la pena utilizzare un convertitore digitale -> analogico per ampliare la scelta dei modelli utilizzabili ?
    5) per il prezzo per adesso non è un problema, se il prodotto vale sono disposto anche a spendere.

    Grazie mille per le informazioni che potrete darmi.
    Cordiali saluti

    Rispondi
      • Ciao,

        grazie mille per la risposta, sicuramente un gran bel modello quello che mi avete indicato, ma è possibile avere più cuffie collegate ad una sola base che trasmette ? Mi sono dimenticato di dire, nella richiesta, che avrei bisogno quanto meno di una coppia di cuffie da usare.

        Inoltre vi pongo nuovamente il quesito della richiesta, vale la pena secondo voi di andare dall’uscita digitale ottica all’uscita analogica con un convertitore ed eventualmente un adattatore in cascata, così da potere avere una più ampia scelta ?

        Grazie mille per ogni informazione che potrete darmi.

        Rispondi
        • Ciao Francesco,

          dovresti allora prendere un altro genere, ma dipende molto da quanto vuoi spendere, perché qui il costo sale visto che parliamo di due cuffie, potresti comunque pensare a questa coppia:

          Sennheiser RS 175
          Sennheiser HDR 175

          sia l’uno che l’altro link ti permettono di acquistarle insieme. 🙂

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
      • Ciao.Il consiglio che chiedo è il seguente.Sono un uomo di 100 kg ed ho testa e padiglioni auricolari molto grossi.Non mi interessa spendere e vorrei delle cuffie comode e che abbiano una buona acustica. GRAZIE

        Rispondi
        • Ciao Fausto,

          sarebbe meglio avere anche info, magari rispondendo alle 5 domande che trovi nel box commenti, nello specifico sarebbe ideale sapere se vuoi un prodotto per la tv o per lo smartphone, e quanto vuoi spendere massimo.

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
          • Grazie per la risposta.Userei le cuffie per la TV con normale uscita jack a 32mm per circa 2 ore al giorno. Sono disposto a spendere dalle 100 alle 200 €.Per me è importante la confortevolezza e leggerezza.Grazie ancora.Cordiali saluti

            Rispondi
  7. Salve sto cercando 2 paia di cuffie wireless con due ricevitori che verranno posizionati in stanze diverse. Le cuffie sono per mio padre che ha una sordità molto grave, già portatore di protesi acustica (senza t-coil)
    Le utilizza in media 3/4 al giorno.
    Le preferirebbe con auricolari da posizionare direttamente nell’orecchio, ma va bene tutto purchè senta bene.
    Verranno utilizzate solo per la tv.
    La spesa fondamentalmente non è è un problema.
    Potreste darmi qualche suggerimento? Grazie. ciao

    Rispondi
  8. Buon giorno Sto cercando delle cuffie wireless 5.1 reali per sentire i film.Il mio problema avendo un impianto home theatre ho solo un ampli con uscita in ottica. il suono eccellente.Per il prezzo potrei spendere anche 250 euro

    Rispondi
  9. buongiorno mi occorre sapere che tipo di cuffie wireless per tv devo acquistare PER COLLEGARLE AL TV SAMSUNG CON DIGITAL AUDIO OUT (OPTICAL) NEL LATO POSTERIORE. QUESTO PER NON TOGLIERE OGNI VOLTA IL CAVO DELLE CUFFIE WIRELESS DALLA TV. grazie per la vostra cortese pazienza

    Rispondi
    • Ciao David,

      in realtà ogni cuffia wireless andrebbe bene, non abbiamo capito se vuoi delle cuffie in coppia, ma anche quanto vorresti spendere è molto importante, facci sapere e ti aiuteremo al meglio.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  10. buonasera, vorrei sapere se ci sono modelli che non escludono l’audio della TV per gli altri familiari, pur consentendomi l’ascolto in cuffia. Grazie
    antonio

    Rispondi
    • Ciao Antonio,

      tutte le cuffie wireless in realtà, quello che richiedi dipende dalla TV e non dalle cuffie, quindi dovresti leggere il libretto istruzioni o chiamare l’assistenza della tua TV, poi ti basterà riscriverci di nuovo o scegliere un modello dalla nostra speciale classifica:

      Le migliori cuffie wireless

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • vi ringrazio della sollecita ed esauriente risposta… anche sotto le festività. In effetti ho potuto provare delle cuffie prestatemi e confermo che bisogna settare il tv (se predisposto). Ho seguito il vostro consiglio e ho comprato da Amazon cuffie Sony (come il TV). Grazie ancora e buona Befana

        Rispondi
  11. Complimenti x il sito.
    Vorrei comprare delle cuffie wireless per giocare su ps3 perciò con il microfono pure,possibilmente 7.1
    Consigli ?

    Rispondi
  12. Salve ho comprato un paio di cuffie (economiche) bluetooth MASTER in un centro commerciale, chiedevo se possibile sentire l’audio di un TV LG smart, senza attaccare il Jack, oppure dalla soundbar dello stesso sempre LG, grazie

    Rispondi
    • Ciao Enzo,

      purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

      Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  13. Ciao e complimenti.
    Ho acquistato un TV Samsung 55 SUHD JS8000.
    Vorrei uitlizzare delle cuffie che non escludano l’audio per gli altri.
    Credo debbano essere bluetooht.
    1) Qualità audio discreta/buona
    2) Due o tre ore
    3) Solo TV
    4) Come detto lasciare l’audio alla TV
    5) Euro 100/120

    Rispondi
    • Ciao Lucio,

      l’audio della tv non dipende dalle cuffie ma dalla tv stessa, al massimo ti serviranno particolari cavi e una presa scart con doppia uscita, ma questo vale per le wireless, se la tv ha la connessione BT devi verificare se ci sono particolari settaggi, questo lo puoi scoprire leggendo il manuale istruzioni o chiamando l’assistenza della Samsung, dopodiché, una volta capito se preferisci una cuffia wireless o una BT, puoi scriverci di nuovo e ti consiglieremo il miglior modello in offerta in base alle tue disponibilità.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Questa qui sotto è la risposta di Samsung:
        Gentile Sig. Antona,
        in merito alla sua richiesta, la informo che collegando le cuffie all’apposita uscita, gli altoparlanti del Tv saranno disattivati.
        Per ponter mantere gli altoparlanti del Tv pur collegando le cuffie, è necessario utilizzare cuffie bluetooth.
        Quindi vi chiedo di consigliarmi delle cuffie con le caratteristiche della mia precedente mail.
        Grazie tante

        Rispondi
  14. Ho in casa due TV: un modello Sony, model KDL-32W706B, serie n° 7212613, data costruzione 01.2015 ed un Samsung, model UE40H6200AYXZT, version 01. Recentemente ho acquistato cuffie a radiofrequenza SONY MDR-RF811RK. Premesso che con un vecchio televisore ho potuto utilizzare una vecchia cuffia a filo il cui spinotto, con doppio posizionamento mi consentiva di udire in auricolare sia includendo il suono nella stanza sia escludendolo, con il nuovo apparato, se innesto le cuffie devo escludere l’audio della stanza. I fornitori dei due televisori mi dicono che i due apparati non consentono la doppia emissione. Non c’è soluzione? Grazie, saluti ed auguri. Giuseppe Di Giorgio Mobil 334.8499513

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,

      probabilmente hanno ragione, non conoscendo le caratteristiche dei televisori non possiamo far altro che assecondare le info dei produttori.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  15. Salve. Cerco delle cuffie per ascoltare musica, quindi avrei necessità di un buon audio. L’utilizzo può variare di giorno in giorno, secondo necessità: a volte niente, a volte qualche ora. Dovendo fare una media, direi max. 1 o 2 ore al giorno. Le utilizzerei per lo più con un pc desktop per streaming audio, ma vorrei andassero bene anche con uno stereo hi-fi o con la tv. Un uso casalingo, insomma. Vorrei spendere al max. 100 euro, se meno meglio ancora. Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Brian,

      per avere un audio di qualità dovresti spendere di più, almeno intorno alle 150 euro, considerando il tuo budget possiamo comunque indicarti le Sony MDR-RF865RK.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  16. Ciao e complimenti per la pagina,ho bisogno di acquistare delle cuffie ma mi sorge un dubbio..
    In pratica io vorrei delle cuffie per la tv ma all’occorenza usarle anche con il pc o cmq altri dispositivi ..tenendo presente che la tv anche se è una smarttv non ha il bluethoot come posso fare?
    A quanto ho capito con la torretta sarei poi obbligato a spostarla ogni volta,e con il bluetooth sarei obbligato a prendere un trasmettitore per la tv..giusto?
    grazie in anticipo spero di essermi spiegato

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      hai centrato la situazione, quindi dovresti dirci tu cosa preferisci, se una connessione wireless o bluetooth, ma soprattutto quanto vuoi spendere, noi ti consigliamo di rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti o di valutare i prodotti nella nostra speciale classifica.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  17. Ciao, io volevo sapere se esiste un tipo di cuffia wireless che io possa lasciar sempre connessa alla tv. Quando io uso la cuffia sento l.audio dalla cuffia invece quando è in carica nella sua base sento l.audio dagli altoparlanti della TV. Grazie mattia

    Rispondi
    • Ciao Mattia,

      vuoi l’uscita audio sia per le cuffie che per la TV se abbiamo ben capito, dovresti prendere una presa scart con il selettore in-out, poi un cavo audio con jack per attaccarti alla scart e quello identico ma maschio per attaccare il jack e dall’altra parte i cavi audio nel ricevitore delle cuffie.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • No, io cercavo un paio di cuffie da lasciare connesse alla tv attraverso la connessione Jak e che quando le cuffie sn nella base in ricarica io possa sentire l.audio dagli altoparlanti tv senza staccare il cavo delle cuffie.

        Rispondi
        • Ciao Mattia,

          il discorso è sempre lo stesso, qualsiasi cuffia va bene, ma il tipo di collegamento dipende dal televisore, devi quindi contattare l’assistenza della tua TV o guardare sul libretto istruzioni.

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  18. Buongiorno,
    avrei una domanda: non sono pratico e mi scuso nel caso dovessi dire qualche stupidata. Ho comprato le Sony 6500 e mi trovo molto bene con tv, sky e ps. Se collego un cavo aux tra lo smartphone e il ricevitore secondo voi posso ascoltare la musica che ho nel cellulare?

    Rispondi
    • Ciao Oscar,

      in teoria non dovresti aver problemi, ma lo smartphone deve rimanere collegato alla base, per questo si preferiscono cuffie Bluetooth per il telefono.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  19. Buongiorno gruppo, volevo solo informarvi che io alla fine sono riuscito a risolvere il problema. Ho comprato una presa scart con il selettore in-out, il cavo audio con jack per attaccarmi alla scart e quello identico ma maschio per attaccarmi col jack e dall’altra parte i cavi audio nel ricevitore delle cuffie. Problema risolto e mia mamma ascolta la tv senza disturbare il papà con le sue nuove cuffie wireless..

    Rispondi
  20. Buonasera, Vorrei acquistare delle cuffie wireless per mia nonna, che ha problemi di udito. Le utilizzerebbe essenzialmente per guardare la tv. Volevo chiedervi: è possibile per altre persone poter ascoltare l’audio tv MENTRE le cuffie sono in uso? Grazie mille!

    Rispondi
    • Ciao Elena,

      ciò non dipende dalle cuffie ma dalla TV, alcune di queste hanno direttamente la possibilità di settare la doppia uscita, in altri casi devi comprare una scart audio e alcuni cavi, ti conviene chiamare l’assistenza della tua TV o leggere sul libretto istruzioni.

      Per quanto riguarda le cuffie ti consigliamo i seguenti modelli:

      Sennheiser SET 50 TV
      Meliconi HP 400

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  21. Salve,
    devo fare un regalo di Natale.
    E’ possibile ascoltare l’audio da delle CUFFIE WIRLESS collegate ad un tv Philips e contemporaneamente dalle CASSE del tv stesso (in modo che tutti possono ascoltare la tv ma la persona che indossa le cuffie possa ascoltare meglio) ?
    Se sì, quali cuffie mi consigliate ?
    Come avviene il collegamento tv-stazione wirless ?

    QUALITA’ AUDIO – indifferente
    ORE DI UTILIZZO – circa 2 al giorno
    APPARECCHIO – Tv Philips
    UTILIZZO – ascoltare l’audio dei film che trasmettono la sera in tv
    PREZZO – sotto gli 80 €

    Grazie in anticipo, ottimo sito !

    Rispondi
    • Ciao Alessandro,

      non dipende dalle cuffie ma dalla TV, alcune hai dei particolari settaggi, se non ci sono devi prendere una scart audio esterna e relativi cavi, ti basteranno pochi euro (leggi quindi il libretto istruzioni o contatta la Samsung per capire le caratteristiche della tua TV).

      Per quanto riguarda le cuffie ti consigliamo le seguenti:

      Sony MDR-RF811RK

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  22. Ciao,
    vorrei un consiglio per delle cuffie senza fili nè trasmettitori in vista per una TV Samsung UE22H5610AY.
    Mi servono per guardare la tv e siccome la tv è appesa a parete e non c’è grande spazio per poggiare trasmettitori, volevo capire su che tipo di cuffie orientarmi.
    Potrebbero andar bene delle Bluetooth? in questo caso come funziona? C’è un trasmettitore da attaccare alle prese del televisore?
    Vorrei spendere massimo € 70 e avere una buona qualità audio.
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Chiara,

      devi vedere se la tua TV è dotata di connessione BT, altrimenti ti servirà un “trasmettitore” (vedi qui), per quanto riguarda le cuffie prova con le Bluedio HT(Shooting Brake), tra trasmettitore e cuffie te la dovresti cavare con 50 euro circa, ma se vuoi qualità audio devi spendere molto di più (una cuffia BT di fascia medio-alta sta dalle 150/200 euro in su).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  23. 1-medio/alta
    2-due o tre
    3-collegamento alla scheda audio esterna del pc (Native Instrument Audio Kontrol 1) impedenza 8-600 ohm.
    4-Computer music, suono lo chitarra e pertanto utilizzo solo ed esclusivamente software. La chitarra e’ collegata direttamente alla scheda audio con ingresso dedicato in alta frequenza.
    5-dai 100 ai 150 euro.
    Ho sempre usato le Sennheiser rs 120, mi sono trovato abbastanza bene anche se ho sempre avuto problemi con il potenziometro dell’audio, ormai e’ quasi impossibile impostare un audio giusto. Seguendo le Vs recensioni avrei fatto un pensiero sulle AKG K935 (nota dolente il colore bianco e la fragillita’) e le Philiphs SHD 9000 che pero’ costano di piu’, ma se sono migliori non mi pongo il problema.
    Un eventuale consiglio su altri modelli sarebbe gradito.
    Ringraziando anticipatamente, porgo cordiali saluti.
    Enio

    Rispondi
    • Ciao Enio,

      noi ti consigliamo di rimanere in famiglia Sennheiser e fare un salto di qualità:

      Sennheiser RS 160

      avrai maggior qualità sia per l’audio che per la comodità.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Ci avevo gia’ fatto un pensiero, pero’ trovo poco pratico il fatto che non abbiano una base di appoggio e per la ricarica devono essere collegate al cavo dell’alimentatore. Se proprio devo fare il salto di qualita’ scelgo il nuovo modello rs 165 che a quanto ho visto non dovrebbe costare molto di piu’.

        Ciao

        Rispondi
        • Ciao Enio,

          le rs 165 sono sicuramente un buon modello, anche se non lo conosciamo direttamente, nel caso le comprassi saremo felice di avere un tuo feedback in merito.

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
          • Ho acquistato le Sennheiser rs165, una vera bomba!
            Audio perfetto, niente fruscio, non posso dare un giudizio
            per l’utilizzo TV, io le uso prevalentemente collegate alla scheda audio del PC per fare e ascoltare musica.
            Saluti
            Enio

            Rispondi
  24. Salve, vorrei acquistare delle cuffie senza fili per un lg47lm660s. Ve ne sono in commercio, e se si’ quale mi consigliereste per una spesa fino a 100 euro? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Gioacchino,

      in realtà ogni prodotto con tecnologia wireless può essere utilizzato con le TV, l’importante è che ci sia un’uscita audio, tipo un jack o una scart.

      Considerando quanto vuoi spendere possiamo indicarti il seguente modello:

      Philips SHC8535

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  25. Buon giorno.
    Cerco delle cuffie senza fili da regalare per Natale. Saranno utilizzate per non più di un paio d’ore al giorno soprattutto con una tastiera Roland E-300 (con uscita jack da 6,3″) a una distanza inferiore al metro.
    Qualche domanda:
    1. Per questo non mi servono cuffie bluetooth, vero?
    2. Cuffie a raggi infrarossi e cuffie a radiofrequenza si equivalgono per qualità, ma quelle a raggi infrarossi costano meno ma hanno una portata inferiore, è giusto?
    3. Devo considerare i valori di impedenza delle cuffie e della tastiera?
    4. Mi date un suggerimento per l’acquisto? Vorrei spendere il meno possibile per la migliore qualità possibile ma a patto che siano cuffie che non fanno fruscìo (bastano 50 euro?)
    5. Le cuffie CON fili hanno COMUNQUE una qualità migliore?
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
    • Ciao Lele,

      per quanto riguarda il rapporto strumenti musicali e cuffie wireless il discorso è più complesso, perché spesso si hanno problemi di latenza, considerando quanto vuoi spendere noi possiamo indicarti le Sony MDR-RF811RK in offerta, ma l’utilizzo è più indicato per vedere film in TV che per la pratica musicale che a te interessa.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  26. Ho acquistato recentemente delle cuffie, Sony MDR-RF865RK. Ho una Televisione Samsung Led serie 6 ,che non ha uscita audio analogica , ma ha solo una uscita audio digitale ottica . Per sentire la mia TV con le cuffie, ho acquistato un convertitore digitale in analogico. Ad esempio Con il decoder SKY, settando nelle impostazioni audio la voce “Stereo” (anzichè “Dolby”) riesco a sentire bene tutto. Invece nei canali Hd della Tv (quelli tradizionali tipo rai hd o di Mediaset Premium in hd ) non mi è data la possibilità di selezionare la modalità “Stereo” ma si può usare solo in “Dolby”. Il problema è che quando guardo i canali con audio Dolby, se uso le cuffie non sento nulla (solo rumore). Come posso risolvere il problema? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Dante,

      purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

      Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  27. Non riesco ad utilizzare la cuffia da tempo acquistata. C’è un’interferenza con il modem sky e non si sente assolutamente nulla se non forti rumori di fondo. La luce di ricarica è sempre rossa. Cosa posso fare? Grazie!

    Rispondi
    • Ciao Anna,

      purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

      Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  28. Avrei bisogno di un consiglio, mi sta per arrivare un lg oled 910v.
    Quei cani hanno deciso di mettere solo un uscita ottica digitale, mi servirebbe sapere che cosa posso trovare con un ingresso del genere oltre alle sony mdr ds6500, mi conviene prendere qualcosa rca e prendere un convertitore? perdo molta qualità?
    le vorrei 5.1 o 7.1 come le sony..
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Massimiliano,

      facci sapere quanto vuoi spendere, anche molti modelli delle Sennheiser sono dotati di cavo ottico.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  29. Ciao
    Abbiamo la tv sony bravia kdl-55nx720
    vorrei acquistare le cuffie wireless sony mdrrf811rk, avendole già viste al prezzo di 60 euro. Servono x mio padre x ascoltare meglio la tv (causa carenza di udito x le basse frequenze) vorrei sapere se mentre ascolta lui la tv con le cuffie, l’audio x noi altri ke vediamo la stessa tv continua ad esserci, se così non fosse sarebbero inutili. aspetto la rsp

    Rispondi
    • Ciao Mirko,

      non dipende dalle cuffie ma dalla TV, solitamente basta una scart esterna, per essere sicuro ti conviene contattare direttamente la Sony.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  30. Ciao a tutti, ho bisogno di un aiuto, sto cercando una qualsiasi cuffia che io possa collegare al televisore (anche tramite cavo) ma che in contemporanea possa ricevere le chiamate dallo smartphone. Ho provato alcuni modelli consigliati ma con scarso risultato in quanto o si collegano alla televisione o allo smartphone tramite Bluetooth, ma nessun modello con entrambi le funzioni. Esiste un modello che fa al caso mio? Grazie e complimenti. Mirko

    Rispondi
    • Ciao Mirko,

      non conosciamo modelli che possano concretamente soddisfare la tua richiesta, possiamo solamente indicarti alcuni apparecchi di fascia superiore e sperare che le cose siano adatte alle tue esigenze, a tal proposito potresti leggere la seguente recensione:

      Sony MDR-HW700DS

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  31. Buongiorno. Io dovei acquistare 2 cuffie wireless per persone che hanno difficoltà d’udito nell’ambito di una sala di culto, quindi possibilità di ascoltare la voce di chi parla al microfono collegato all’impianto di amplificazione (mixer+casse).
    L’uso può essere di circa 1 ora e mezzo (durata della riunione) una volta la settimana.
    Esiste qualcosa di adeguato?Grazie.

    Rispondi
  32. Buongiorno,
    vorrei un consiglio per cuffie da regalare a mio papà che è mediamente “duro d’orecchio” e da usare unicamente con uno dei suoi due televisori: un Samsung e un LG. Non conosco il modello e neppure se il collegamento è digitale o analogico: serve? Le userebbe 4 ore circa al giorno. Spesa: 60/90 euro.
    Vorrei avesse pile ricaricabili e che l’installazione non fosse complicata perchè lui non è un granchè tecnologico. Mi consigliate un modello tradizionale e uno con cuffie intraurali? grazie 🙂
    luisella

    Rispondi
  33. Ciao Team, vorrei acquistare delle cuffie wireless per la TV (Philips 40PFL7605M/08) ho inserito delle cuffie con cavo e ho notato che non escludono il sonoro della TV Cerco un prodotto che mi permetta di gestire il volume della cuffia indipendentemente dal sonoro della TV Utilizzo 3-4 ore al giorno di buona qualità budget 100/200 €

    Rispondi
  34. Ho comprato da poco uno smart TV samsung (UE32J5200) smarttv con wifi e mi sono accorto con disappunto che manca l’uscita audio per le cuffie.
    Il mio intento è collegare appunto cuffie e/o amplificatore analogico.
    Come devo fare?
    Ho provato ad usare la scart con un cavo che estrare audio e video… ma non funziona. Attaccando una scart a presa multipla con lettore dvd e poi questo cavo riesco ad estrarre l’audio proveniente dal cd ma non quello della tv.
    Prima domanda.
    Come posso recuperare l’audio analogico?
    Esiste un modo economico magari partendo dall’uscita ottica?

    Domanda 2
    Esiste il modo per collegare la cuffia wireless?
    Magari direttamente con il wifi della tv o attraverso una app?

    Rispondi
    • Ciao Giorgio,

      non conosciamo la tua TV ed aiutarti è difficile, ti consigliamo di contattare direttamente la Samsung e sentire un loro parere, noi poi saremo in grado di consigliarti una cuffia adatta a te.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  35. Gentilissimi, ho un tv smart LG 47LB670V. Volevo gentilmente sapere se mi potete consigliare o meglio chiarire che tipo di cuffie senza fili posso acquistare per questo tv. Mi spiego meglio vorrei delle cuffie che vengano subito riconosciute dal tv senza passare dall’odioso menu’ audio come faccio adesso con le cuffie AKG K915. L e cuffie LG disponibili della serie LG Tone non mi piacciono e quindi le escluderei. La fascia di prezzo e’ max 100 euro. Tante grazie Marcello

    Rispondi
    • Ciao Marcello,

      qualsiasi trasmettitore deve collegarsi ad un’uscita audio della TV, non ci sono diverse metodologie, altrimenti devi prendere un modello BT e un trasmettitore, a meno che la tua TV non abbia anche la connessione Bluetooth.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  36. Salve volevo aquistare due cuffie wireless bluetooth. .per ascoltate la tv..premetto che nn vorrei spendere molto diciamo un prodotto medio e che sia come qualità e convenienza tra i migliori. .cosa mi consigliate? Grazie molte.

    Rispondi
    • Ciao Damiano,

      dovresti vedere se la tua TV supporta 2 cuffie contemporaneamente, altrimenti prendere Avantree Priva II, per consigliarti delle cuffie dovresti dirci quanto vuoi spendere.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  37. Ciao Ragazzi, io vorrei acquistare delle cuffie wireless. Le userei in maggior parte per la tv, ma potrebbe capitare di usarle anche per smartphone e tablet. Cosa mi consigliate? Se dovessi decidere per quelle Bluetooth, nella confezione trovo compreso anche l’adattatore per la tv? Cifra disponibile 80/100 euro.

    Rispondi
  38. Salve sto cercando un paio di cuffie wireless per la tv per mio babbo, è un portatore di protesi acustiche affetto da sordità grave, le normali a 85db non sono sufficienti ed hanno un riverbero pazzesco.Ho letto che ne esistono alcune che vanno a 120 db le avete testate? Potete aiutarmi nella scelta? Vi ringraziamo!!!

    Rispondi
  39. Buongiorno mi servono delle cuffie per ascoltare la tv da regalare alla mamma e wireless per non avere cavi in mezzo alla stanza. Il TV, Samsung, non ha il jack per le cuffie ma 2 porte USB sul retro. Esistono delle cuffie con quell’attacco al TV? Mi potreste consigliare alcuni modelli sui 50-70 €? Grazie Roberto

    Rispondi
    • Ciao Roberto,

      puoi attaccarle ad altro se hai accessori tipo digitale terrestre, oppure, devi prendere un’uscita audio scart, per le cuffie ti indichiamo le Sony MDR-RF855RK.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  40. Buongiorno, vorrei acquistare delle cuffie wireless da attaccare alla tv. la mia domanda è questa. siccome dobbiamo fare stacca-attacca e il jack è in una posizione scomodissima ed è un jack che disattiva gli altoparlanti della tv, posso collegare le cuffie alla presa rca posta sul retro? o il segnale è basso? i trasmettitori della cuffie wireless fungono da ampli? grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Andrea,

      i trasmettitori non sono ampli, per i collegamenti dipende più dalla TV che dalla cuffia, per quello devi consultare il libretto istruzioni oppure chiamare l’assistenza, per quanto riguarda le cuffie intanto puoi vedere la nostra speciale classifica:

      Le migliori cuffie wireless

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  41. Salve, avrei bisogno di un consiglio. Dovrei acquistare una trentina di cuffie adatte per l’utilizzo durante visite guidate in stabilimenti produttivi alquanto rumorosi. Potreste consigliarmi un prodotto adatto a tale scopo e collegabile ad un microfono ?
    Fascia di prezzo intorno alle 120 euro/pz

    Grazie in anticipo
    Giancarlo B.

    Rispondi
  42. Ciao a tutti! Grazie mille per tutte le info! Vorrei regalare a natale al mio fidanzato delle cuffie wireless ma non so bene quali scegliere. Non si trova comodo con le cuffie perchè dice che “schiacciano le orecchie” e vorrebbe delle cuffie in-ear. Le userebbe per Giocare alla Play Station 4 ed ascoltare musica al PC / iphone s6 soprattutto. Cosa mi consigliate che abbia un buon rapporto qualità prezzo? Vi ringrazio di cuore per l’attenzione!

    Rispondi
  43. Cerco cuffie wireless da utilizzare con Oled LG TV. Nel mio modello di TV se non voglio escludere l’audio della TV stessa devo utilizzare cuffie wireless che si connettano alla TV con cavo ottico, ma non riesco a trovare alcuna indicazione per questo. Al momento sto usando delle Thompson connesse al ricevitore Sky con presa scart, ma questo non mi consente di usare le cuffie con il digitale terrestre. Cercavo tra i modelli Sennheiser ma non trovo l’indicazione della connessione ottica del trasmettitore alla TV. Che modello potete suggerirmi? La fascia di prezzo va al massimo a 300 euro (se è meno è gradito). Grazie sin da ora.

    Rispondi
  44. Buongiorno e complimenti per il sito.
    Volevo sapere se esiste un modello di cuffie, che in caso di doppio acquisto, funzionino assieme senza che un apparecchio collegato escluda l’altro.
    Li utilizzerei per guardare la tv con la moglie, quindi 2 cuffie, ma se c’è un modello con un unico trasmettitore o un unica base, sarebbe fantastico.

    Rispondi
  45. Buongiorno,

    Ho scritto due giorni fa un commento simile per avere informazioni e un aiuto a riguardo l’acquisto di un paio di cuffie ma non ho ancora ricevuto risposta, provo a scrivere una seconda volta. Vorrei acquistarle entro il famoso Black Friday!

    Sono un appassionato di film e dalle cuffie cerco ottime prestazioni per i film: quindi un ottimo effetto surround, sound-stage, bassi.. ma sicuramente voi ne sapreste meglio di me nei dettagli.

    La cifra massimo che posso spendere gira circa sui 110€

    Avevo trovato le Jabra Revo su Amazon a 90€ anziché 190€ ma contattando il supporto clienti italiano mi è stato detto che il prodotto è uscito dal commercio e acquistabile solo in vari canali online e nel caso di sostituzione del prodotto per difetto non effettuano la riparazione ma la sostituzione con un prodotto simile, e al momento, per esempio, potrebbero sostituire le cuffie con le Jabra Move che mi ha detto direttamente il loro prezzo è praticamente la metà delle Revo, pure la qualità. Rimasto abbastanza scettico da queste decisioni aziendali non vorrei rischiare ad acquistarle, vorrei un prodotto con una garanzia affidabile, insomma, pensavo fosse basilare avere una garanzia onesta.

    Non saprei quali altre paia di cuffie poter prendere in considerazione oltre le Jabra Revo, ma ho visto le “MEElectronics AF62-CF Air-Fi Matrix2” al prezzo di 85€ su Amazon oppure le “Sennheiser RS160” a 133€ e sarebbe davvero il picco massimo di cifra che potrei spendere a malincuore.

    Accetto consigli e aiuti su altre varie cuffie!

    Saluti,
    Albano! 🙂

    Rispondi
    • Ciao Albano,

      possiamo dirti che le Sennheiser RS 160 hanno la tecnologia Kleer che solitamente migliora la qualità dell’audio, il loro costo a 130 euro è ottimo in relazione al prezzo, non puoi trovar di meglio senza spendere di più.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  46. Buongiorno, relativamente al messaggio che vi ho scritto ieri volevo precisare che il mdello della TV è un LG del 2010 modello 42LE5800.
    In attesa di una vostra risposta vi ringrazio e saluto.

    Michele

    Rispondi
  47. Buongiorno, intanto complimenti per il sito molto pratico.
    Vorrei un consiglio per l’acquisto di cuffie da usare per l’ascolto di film. Quindi a 4/5 mt dalla TV per non più di tre ore al giorno.
    Non vorrei spendere più 100€, se per questo utilizzo ce nè da meno meglio 🙂
    La TV è una LG del 2010 non ho sottomano il modello preciso.
    Se è poi possibile un consiglio per delle cuffie o auricolari da usare per fare jogging, quindi 1 ora al giorno massimo, solitamenete ho difficoltà a far star su gli auricolari.
    Ringraziandovi anticipatamente vi saluto e ancora complimenti.

    Rispondi
  48. Buongiorno, sto leggendo le vostre recensioni ma vorrei un consiglio diretto.
    Avrei bisogno di cuffie wireless da collegare al mio amplificatore HT denon avr-x1000, al quale è collegato un lettore multimediale che uso per vedere film e serie tv e che quindi decodifica tutti audio 5.1, e la ps4 che uso per giocare. All’occorrenza potrei usarle in viaggio con il mio smartphone. Il prezzo non è una discriminante, ma mi piacerebbe sapere almeno un paio di modelli da valutare.
    Grazie in anticipo!

    Rispondi
    • Ciao Gianluca,

      se vuoi un prodotto che da poter utilizzare anche in viaggio devi prendere una cuffia BT, se punti in alto devi spendere cifre elevate, sia per la qualità audio che per la comodità, visto che pensi di utilizzarla per diversi impieghi è consigliabile fare un investimento di livello:

      Sennheiser MM 550 X
      Sony MDR-1RBT
      Sony MDR-HW700DS

      se invece cerchi l’offerta del momento è sicuramente questa:

      Jabra Revo Wireless

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  49. Scusate, volevo aggiungere che naturalmente le cuffie devono essere senza fili, le uso a distanza massima di 3-4 metri, la cosa essenziale è il suono. La mia tv è un sony Bravia KLV-S32A10E. Vi ringrazio della cortese risposta

    Rispondi

Lascia un commento