Ciao e benvenuti su CuffieWireless.it.
L'obiettivo del sito è quello di aiutarvi nella ricerca del modello di cuffia wireless giusta per le vostre esigenze.
Qui troverete infatti tutte le recensioni, perlomeno quelle dei modelli più conosciuti, le offerte migliori, e alcuni interessanti approfondimenti sul mondo delle cuffie wireless, cuffie bluetooth e cuffie per TV.
Il sito è nato nel lontano 2012. È probabile che troviate anche delle recensioni di prodotti ormai fuori commercio. Abbiamo comunque deciso di lasciare quelle recensioni online perché potrebbero sempre tornare utili per alcuni di voi.
Vi consigliamo di utilizzare il sito in questo modo:
- se avete poco tempo e voglia da dedicare alla lettura, ricerca, confronto delle varie cuffie che troverete on- e offline e volete semplicemente delle cuffie ottime --> andate sulla nostra classifica delle migliori cuffie wireless, bluetooth e per TV
- se state cercando delle offerte ottime troverete qui un elenco di ottime cuffie scontate (sconti dal 20 al 50%)
- se state cercando un prodotto particolare potete o utilizzare la ricerca sul sito oppure navigare per marca
- se volete capire come scegliere le cuffie ideali per i vostri bisogni continuate a leggere questa pagina dedicata alla scelta delle cuffie wireless, bluetooth e cuffie per TV
Nel caso aveste poi ulteriori quesiti da porci, lasciateci pure un commento. Vi risponderemo il più presto possibile.
Buona navigazione!
Come scegliere le cuffie wireless
Eccovi una piccola guida all’acquisto per capire come scegliere le cuffie wireless. Le variabili da considerare sono tante. Cerchiamo di semplificare e limitiamole alle seguenti:
- Tipologia di connessione e portata
- Bluetooth
- Radiofrequenza (RF)
- Infrarossi (IR)
- Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo
- in-ear
- on-ear
- over-ear
- Autonomia e batteria
- Qualità audio
- Prezzo
Vediamo le variabili nel dettaglio…
Tipologia di connessione e portata
Bluetooth
La tecnologia più diffusa, al punto che oramai il termine “cuffie wireless” è spesso sinonimo di “cuffie Bluetooth”. Questa tecnologia è ideale per dispositivi mobili come cellulari, tablet, laptop o smart TV.

Ne esistono ovviamente varie versioni, le più recenti sono Bluetooth 4.2, 5.0, 5.3… Si distinguono per una migliore portata, minore latenza e maggiore efficienza energetica nei confronti delle versioni precedenti.
I vantaggi dello bluetooth?
Sono evidentemente parecchi. La compatibilità universale forse quello più rilevante. Ormai la maggior parte dei dispositivi (cellulari, tablet, laptop, TV) supportano Bluetooth.
Il consumo energetico è molto basso. Le mie cuffie bluetooth noise cancelling semmai le ricarico una volta la settimana ascoltando ca. 4 ore/giorno di musica su Spotifiy al lavoro 🙂
La portata – tra i 10 e 30 metri e – abbastanza decente, dipende ovviamente dalla versione Bluetooth e dagli ostacoli (pareti) presenti.
Il multipoint pairing presente in alcuni modelli infine permette di connettersi a più dispositivi contemporaneamente.
Ovviamente ci sono anche svantaggi, sebbene pochi.
In passato si parlava sempre della qualità audio delle cuffie bluetooth, ritenuta inferiore rispetto alle cuffie con cavo. Anche con codec avanzati il Bluetooth può introdurre compressione e perdita di qualità audio. Se siete degli audiofili concentratevi su modelli di fascia superiore (ad esempio queste qui della Edifier in cima alla nostra classifica delle migliori cuffie del momento, non acquistate cuffie bluetooth a 40 EUR aspettandovi tantissima qualità.
Latenza. Anche qui vale la stessa cosa. La situazione è migliorata parecchio e le versioni più recenti hanno ridotto molto il ritardo. Fattore rilevante e a cui dare più peso se cercate un modello di cuffie bluetooth eccezionale per il gaming ad esempio.
Radiofrequenza (RF)
Le cuffie wireless a radiofrequenza utilizzano come suggerisce il nome delle onde radio per trasmettere il segnale audio.

Mentre le cuffie wireless bluetooth ci danno il massimo della flessibilità, il grande svantaggio delle cuffie a radiofrequenza è che sono meno pratiche: necessitano di una base trasmittente attraverso la quale connettersi ai dispositivi e hanno un consumo energetico maggiore (nei confronti delle cuffie bluetoth), e devono quindi essere ricaricate più frequentemente. Insomma, offrono meno flessibilità e praticità, però, ed eccoci arrivati ai vantaggi delle cuffie a radiofrequenza, hanno una portata superiore rispetto allo Bluetooth arrivando anche fino a 100 metri. Inoltre, la latenza è molto bassa, il suono arriva (quasi) in tempo reale. La soluzione ideale allora per chi cerca delle cuffie wireless per TV. Infine, la qualità audio in generale è superiore rispetto allo Bluetooth.
Infrarossi (IR)

Menzioniamo la tecnologia ad infrarossi (IR) giusto per completare il discorso sulle tecnologie di connessione. Le cuffie a infrarossi sono oramai molto rare e direi quasi fuori commercio. Perché sono scomparse? Hanno una portata molto limitata (pochi metri), vengono facilmente interrotte (da ostacoli/persone che bloccano il segnale) e non possono essere usate in movimento o all’aperto.
Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo
Se non fosse per il discorso della denominazione wireless vs. Bluetooth e la confusione che ne risulta, non avremmo inziato la nostra guida all’acquisto sulle cuffie wireless soffermandoci per primo sulle due principali tecnologie di connessione che esistono.
Avremmo di certo incominciato invece con la tipologia delle cuffie come parametro più rilevante per la nostra guida.
Esistono tre tipi e forme principali. Vediamole nel dettaglio per capire quale fa per voi.
Cuffie in-ear (auricolari)
Quando si parla di cuffie in-ear si intende i classici auricolari che si inserice nell’orrechio. I famosi airpods sono cuffie in-ear. E sicuramente questo famoso prodotto Apple ha aperto e rianimato il mercato degli auricolari. Dappertutto si vede persone che girano tutto il giorno con degli auricolari (speeso bianchi) e li utilizzano per ascoltare musica, podcast e per fare delle belle chiamate senza utilizzo delle mani.

Gli auricolari sono compatti e leggeri. La loro forma spesso comporta un buon isolamento passivo e sono la scelta ideale per lo sport, i viaggi e la mobilità quotidiana.
Ovviamente ci sono tantissime sfumature da considerare.
I modelli più economici spesso hanno una qualità audio e di microfono inferiori, possono risultare scomodi e non durare tanto.
Cuffie in-ear per lo sport
Poi, a seconda del utilizzo che se ne vuole fare, ha senso entrare più nel dettaglio. Chi cerca degli auricolari per fare lo sport, ad esempio, avrà bisogno di cuffie in ear che combinino stabilità, resistenza e praticità:

- devono avere dei gommini morbidi con taglie diverse
- spesso i gommini non sono sufficienti e servono dei ganci (spesso si parla di ear hook) oppure alette interne per tenerle ferme nel padiglione auricolare.
- devono essere resistenti a sudore e pioggia
- c’è una certificazione IPX (ingress protection per liquidi), dove IPX4 significa che gli auricolari sono resistenti a sudore e schizzi d’acqua, IPX5 a getti d’acqua e IPX7 ad immersione breve (pioggia intensa ad esempio)
- devono avere dei controlli facili anche in movimento
- devono avere un autonomia sufficiente per sessioni di ascolto prolungate
Cuffie On-ear (sovraurali)
Le cuffie on-ear stanno sul padiglione auricolare e sono ideali per il lavoro in ufficio o per sessioni intermedie di ascolto a casa. Per i miei gusti creano un po’ troppo pressione sull’orecchio (ovviamente dipende dal modello in questione – sicuramente i modelli più costosi di marchi famosi sono anche comodi per ascolti prolungati), per cui sono passato ad un paio di cuffie over-ear per il lavoro in ufficio (le utilizzo al minimo 4 ore al giorno).

La gran parte delle cuffie on-ear comunque sono più comode delle cuffie in-ear e le riteniamo un buon compromesso tra praticità e suono.
Cuffie Over-ear (circumaurali)
Le cuffie over-ear sono la scelta ideale per gli audiofili che non accettano compromessi (nella qualità audio insomma). Sono ideali per il lavoro, per rilassarsi a casa ascoltando la musica o guardando la TV/Netflix, per sessioni gaming prolungate. Rispetto agli altri modelli offrono (di media) un suono più immersivo e pieno. Un altro grande vantaggio consiste nella comodità della cuffie over-ear permettendo un ascolto prolungato per varie ore senza causare alcun fastidio. Spesso sono dotate di un active noise cancelling (ANC) avanzato.

Come si intuisce dall’immagine le cuffie over-ear sono ingombranti (cioè più ingombranti degli altri tipi di cuffie) e quindi anche meno adatti per spostamenti. Ad alcune persone non sembra dare noia però, indossando le cuffie over-ear sul tram/aereo o anche in palestra.
Autonomia e batteria
Ognuno di noi si sarà già trovato nella situazione in cui si scarica la batteria nel momento meno opportuno. A me è successo proprio l’altro giorno durante una mezza maratona a chilometro 6 :(. Insomma, l’autonomia e la batteria sono rilevanti e se sono scarse rovinano l’esperienza con la cuffia wireless.
A cosa fare attenzione? Certo, partiamo dalla scheda tecnica del prodotto, ma dobbiamo capire che è un dato indicativo. I fattori che impattano la performance della batteria sono:
- (ovviamente) il volume d’ascolto
- più alto è, più energia serve, più veloce si consuma la batteria
- l’età della batteria, con l’età, come tutti noi, perdono colpi e rendono meno
- active noise cancelling (ANC), ovvero la cancellazione del rumore
- oramai parte integrativa di un gran numero di cuffie wireless/bluetooth). Se viene usato, consuma energia.
- la versione Bluetooth
- Anche qui vale, più alta, cioè più recente è più efficiente sarà nei consumi. Consigliamo di puntare sul Bluetooth 5.0 in poi. L’efficienza della versione 5.2 è ottima, quella della versione 5.3 è eccellente
- gli codec utilizzati
- se vuoi la massima autonomia punta sugli codec SBC o AAC (sopratutto su iPhone)
- se vuoi una qualità audio eccellente invece, punta su modelli con LDAC o aptX HD
- un ottimo compromesso? punto su aptX
Codec | Bitrate | Qualità audio | Consumo |
SBC | 192 – 320 kbps | sufficiente | basso |
AAC | ca. 250 kbps | buona (su iPhone/iOS) | medio |
aptX | 352 kbps | buona | medio |
aptX HD | 576 kbps | alta | più alto di aptX |
LDAC | 330-990 kbps | molto alta | alto |
LC3 | variabile | alta a bitrate bassi | molto basso |
“Ok, ma fammela breve. Per quanto riguarda i livelli di autonomia, cosa è buono e cos’è eccellente?”
Cerchiamo di semplificare il discorso. Quando si parla di un livello di autonomia buono?
- Per le cuffie in ear (tra un po’ arriviamo alle tipologie di cuffie e ci spieghiamo meglio) un autonomia di 4-5 ore e un autonomia totale con custiodia di 15-20 ore può essere considerata sufficiente. 6-8 ore di autonomia con una singola carica (e un totale di 24-30 ore con custodia) è buona. Se si arriva a 9-10+ ore con una singola carica e 35-40+ ore totali con custodia hai delle cuffie in ear top di gamma
- Per le cuffie on-ear/over-ear che non hanno la custodia (quindi niente powerbank 😉 che prolunghi l’autonomia) valutiamo l’autonomia nel modo seguente:
- 15-20 ore –> ok
- 25-35 ore –> buona
- 40-60 ore –> ottima
- 60+ ore –> eccezzziunale…veramente
Che autonomia ti serve? Clicca sulla freccia per avere la risposta.
Uso quotidiano / lavoro in ufficio
Ti servono cuffie con autonomia stabile e comfort prolungato.
Consiglio: cuffie over-ear con 30–50 ore di batteria.
Sport, corsa, allenamento
Ti bastano 5–8 ore per sessione, ma servono leggerezza e resistenza.
Consiglio: in-ear IPX5 o superiore + ricarica rapida.
Viaggi lunghi
Vuoi ANC e lunga durata senza dover ricaricare ogni giorno.
Consiglio: 35+ ore, ANC attivo, comandi fisici.
Uso con TV o PC fisso
Serve bassa latenza e batteria ampia (o alimentazione continua).
Consiglio: cuffie RF con base ricaricabile o over-ear con cavo opzionale.
Non vuoi mai ricaricare? (Heavy user)
Hai bisogno del massimo dell’autonomia e della ricarica rapida.
Consiglio: cuffie over-ear con 60+ ore e USB-C.
Qualità audio
Ci siamo quasi, mancano le ultime due variabili da considerare per la scelta delle cuffie wireless o Bluetooth che siano: Il prezzo e la qualità audio.
Iniziamo con la qualità audio. Qui rischiamo che il discorso diventi molto tecnico quindi cerchiamo di semplificare le cose 🙂
Che qualità audio ti serve?
Non tutti hanno bisogno della massima qualità audio. Dipende da cosa, dove e con quanta attenzione ascolti.
Se ti servono delle cuffie…
- per ascoltare la musica su Spotify Free (quindi non la versione premium a pagamento)
- oppure su Youtube
- oppure per ascoltare dei podcast, guardare dei video su youtube, ascoltare degli audiolibri.
In tutti questi casi delle cuffie wireless di qualità media già sono più che sufficienti. Infatti, non noterai grosse differenze tra un modello da 70 EUR e uno da 250 EUR se ascolti i contenuti mentre cammini, lavori, fai sport o cucini.

Se invce…
- ascolti musica ad alta qualità (Spotify Premium, Apple Lossless, Tidal HiFi)
- sei un audiofilo e cerchi la riproduzione sono ad alta fedeltà
- ami sentire dettagli, la voce, i dettagli degli strumenti
…allora ti conviene investire in un modello di alta qualità e di fare attenzione a quanto segue prima di acquistare le cuffie wireless.
Bastano pochi concetti chiave per capire se una cuffia suonerà bene o sarà deludente.
Driver
Conosco persone che già quando sentono la parola Driver perdono l’interesse di continuare a leggere/ascoltare. Descriviamolo in maniera semplice: Il driver è il componente che produce fisicamente il suono trasformando il segnale elettrico appunto in vibrazioni sonore. È come un piccolo altoparlante che sta dentro il padiglione/auricolare.
Di solito si può dire che i driver più grandi producono bassi più potenti e profondi per cui – sempre generalizzando – le cuffie over-ear (con driver spesso di dimesioni da 40 – 50 mm) offrono un suono più ricco rispetto agli auricolari. Ovviamente ci sono anche eccezioni, ci sono cuffie in-ear con driver eccellenti che producono suoni ugualmente pieni.
I tre principali tipi di driver sono:
- dinamico –> molto diffuso, genera bassi potenti, efficiente e resistente
- bilanciato armato –> più dettagli nei suoni
- planare magnetico –> qualità eccezionale, spesso presente nelle cuffie top di gamma
Ok, adesso ti poni la domanda su quale driver puntare, vero? Cioè, un paio di cuffie wireless da 200 EUR con un driver dinamico è una fregatura? Produrrà una qualità audio scarsa, ovvero non all’altezza del costo?
Non fissarti troppo sul driver, se ben progettato un driver dinamico può produrre suoni di qualità alta. Anche cuffie da 200-300 EUR usano driver dinamici, ottimizzati in materiali e tuning. Il driver dinamico è lo standard per il 90% delle cuffie in commercio! Sì, i driver planari magnetici producono un suono di qualità eccellente , ma hanno bisogno di più potenza, sono più ingombranti e pesanti. Guadagni di qualità, ma perdi di mobilità.
Quindi devo fare attenzione alla dimensione? Più grande è meglio è il suono? Anche qui non ti ci fissare troppo. Dimensioni di 40-50 mm per cuffie wireless over-ear vanno benissimo. Per gli auricolari 6-12 mm vanno più che bene.
Insomma, le dimensioni e il tipo di driver non sono troppo rilevanti, è importante come è stato accordato, questo processo in inglese viene chiamato tuning.
Cos’è il tuning?
È il modo in cui il produttore ha accordato il suono della cuffia. Come ha deciso e impostato quali frequenze enfatizzare. È simile a come imposti il tuo Stereo a casa
Ecco i tipi di tuning più diffusi
Profilo sonoro | Caratteristiche | Ideale per… |
---|---|---|
V-shape | Bassi profondi + alti brillanti | Pop, hip hop, elettronica, workout |
Neutro (flat) | Suono bilanciato, fedele alla registrazione | Tutti i generi, ascolto fedele |
Warm | Toni morbidi, bassi rotondi, alti morbidi | Jazz, lo-fi, podcast |
Bright | Toni alti in evidenza, molto dettaglio | Classica, acustica, voce |
In sintesi
È molto difficile capire la qualità audio di un paio di cuffie considerandone soltanto i dati tecnici. Ti consigliamo di
- controllare i dati tecnici per avere un’idea generale
- controllare se il produttore dichiara il target sonoro. Speso si leggono cose come “è tarata sul target Harman” oppure ha “un tuning bilanciato” oppure ha un “profilo V-Shape per gli amanti di bassi potenti”.
- verificare se le cuffie hanno un’app dedicata con la quale regolare l’equalizzazione
- leggere le recensioni e i consigli di siti come il nostro 🙂
Alla fine, comunque, la qualità audio è soggettiva. Devi provare la cuffia e sentire se ti piace il suono.
Prezzo
Chiudiamo in bellezza con la variabile più amata: il prezzo. Come avete intuito anche qui non basta dire “più spendi, meglio saranno le cuffie wireless”.
Cerchiamo di capire cosa si ottiene spendendo di più e, sopratutto, se quel in più ci serve davvero. Iniziamo con le componenti del prezzo: (la qualità dei) materiali, il lavoro, il marchio, le funzioni, il design:
- Qualità dei materiali –> driver, padiglioni, archetto, meccanismi
- Tecnologia –> ANC (noise cancelling attivo, versione Bluetooth/Radiofrequenza, multipoint, funzionalità fast-charge (ricarica veloce), applicazione
- Comfort e design –> cuscinetti memory foam, peso, regolabilità
- Marchio/Brand –> Sennheiser, Sony, Audio Technica, Bose vs. brand anonimo da Amazon
- Qualità audio –> profilo sonoro/tuning
Eccovi una tabella INDICATIVA sulle fasce di prezzo
Fascia | Prezzo | Cosa ottieni |
---|---|---|
Entry level | 20–50 € | Funzioni base, materiali semplici, audio accettabile |
Fascia bassa | 50–100 € | Miglior bilanciamento prezzo/prestazioni, comfort e batteria ok |
Fascia media | 100–200 € | Ottima qualità audio, ANC decente, design curato |
Top di gamma | 200–400 €+ | ANC avanzato, suono premium, app, autonomia super, materiali top |
Indicativa in maiuscolo ed evidenziato perché anche qui – e sopratutto qui – ci sono delle eccezioni alla regola. Qualche volta, ad esempio, si spende parecchio per il marchio – gli investimenti nel marketing qualcuno li deve pagare 😉 – ottenendo però effettivamente un prodotto medio. Altre volte ci sono offerte davvero interessanti: quando esce un nuovo modello, il predecessore spesso cala di prezzo in modo sensibile.
Quando conviene spendere di più?
Ha senso investire in un paio di cuffie wireless buone se le utilizzi per tante ore ogni giorno, se ci tieni molto all’esperienza audio immersiva, se cerchi un ottimo sistema noise cancelling e se vuoi un prodotto che duri nel tempo.
Ti consigliamo di puntare molto sui primi due punti: quanto (e dove) li utilizzi e che impatto avrà una migliore esperienza audio sul tuo stato.
Io ad esempio ho scelto di investire 250 EUR in un paio di cuffie Bluetooth Noise cancelling della BOSE perché sapevo che l’avrei utilizzato diverse ore tutti i giorni e perché mi serviva un ottima tecnologia ANC per sessioni di lavoro prolungate. Ammetto che le BOSE me le sono comprate nel 2018 e le utilizzo tuttora, ma il mio datore di lavoro mi ha dato pure delle ottime cuffie Bluetooth Soundcore che costano intorno ai 50 EUR (le trovate sulla nostra classifica delle migliori cuffie Bluetooth) e che arrivano quasi ai livelli delle cuffie Bose di 7 anni fa.
Ciao,
esistono cuffie bluetooth che funzionino contemporaneamente con più dispositivi, tramite una lista di priorità ? Ad esempio (con tv e smartphone associati), mentre sto ascoltando un programma tv tramite cuffie ricevo una telefonata, venga sospesa la trasmissione audio della tv e si attivi quella dello smartphone. Forse chiedo troppo…
Ciao Cristiano,
non ci risulta sia possibile, ti chiediamo di rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti, cercheremo di soddisfare al meglio le tue esigenze.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Scusate io ho comprato una cuffia Wireless per il pc come devo fare per collegarla al mio pc da tavolo?
grazie
Ciao giancarlo,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Scusate io ho comprato una cuffia Wireless per il pc come devo fare per collegarla al mio pc da tavolo?
grazie
Ciao Giancarlo,
non rispondiamo a domande di manutenzione, ma possiamo consigliarti di contattare direttamente la casa di produzione. Possiamo anche aiutarti pubblicando la tua domanda, sicuramente altri utenti della community ti aiuteranno, ma per fare ciò dovresti indicare il modello che hai acquistato.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
ho proposto il quesito ma credo che non sia stato immesso nei modi dovuti, :
cerco una cuffia adatta al collegamento al telefono smartphone (pan s5 4g della jepssen) per poter dialogare con il telefono pertanto dotata di microfono e allo stesso tempo poter collegare la chiamata ad un altro interlocutore. il caso tratta di chiamate ricevute ove è previsto un dialogo con più persone —tipo chiamata ricevuta da Fonte1 a cui rispondo con mio telefono ma con partecipazione di altra persona oltre me . ho visto in web un prodotto che possedeva il collegamento con cavo per altra cuffia. Ma eventualmente mi interessa anche una coppia di cuffie collegate in linea di cui almeno una dotata di microfono, basandomi su budget di 50/60 eu.
Ciao Costantino,
se pensi di portare fuori casa lo smartphone e la cuffia devi prendere un prodotto Bluetooth, come ad esempio le Philips SHB9150BK, per connetterne due dovresti utilizzare un particolare trasmettitore, che solitamente collega due elementi Bluetooth insieme, anche se non abbiamo esperienze dirette con cuffie e smartphone.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, stavo cercando delle cuffie wireless da collegare allo smartphone per ascoltarci la musica, diciamo delle cuffie che utilizzerei quasi tutti i giorni. Il problema é che io vorrei delle cuffie piccole, insomma di quelle che entrano solo nel padiglione auricolare. Purtroppo in questo sito (cosi come su tutti gli altri che ho provato a visitare) non ne ho mai trovate, e a questo punto mi chiedo se esistano in commercio. L’importante è che non abbiano nessun tipo di filo, so che esistono quelle adatte a fare sport che sono collegate da un filo che passa dietra la testa/collo, ma io ne vorrei un paio totalmente libere, per questo vi chiedo esistono? e se si potreste indicarmi qualche modello? (anche perchè se dovessero esistere visto che non le ho mai trovate saranno pochissime). Non ho problemi di budget, sono disposto a spendere e anche tanto perchè sarebbero di una comodità impagabile, grazie.
Ciao Dario,
un filo c’è sempre, non conosciamo modelli che entrano direttamente nell’orecchio come un tappo di cera, se abbiamo ben capito ciò che vuoi non esiste. Possiamo indicarti un buon modello in ear:
– Beats by Dr. Dre Powerbeats2
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno, desidererei una qualità buona soprattutto per l’ascolto del parlato in TV. Ho una ipoacusia
diagnosticata al 50% da un esame audiometrico. Normalmente uso delle cuffie con cavo sia per la TV sia per
il PC, sia per musica classica(da un complesso stereo medio): sono delle AKG made in China che però non equivalgono certo alle AKG originali austriache che possedevo.
L’utilizzo è di circa 2/3 ore al giorno. Debbo tuttavia segnalare che tempo fa ho provato un vecchio modello di Sony wireless che ho eliminato: il problema era, e penso che ancora sussista, che poichè avviene una trasmissione attraverso
onde radio, dopo pochi minuti si crea nella testa una specie di compressione, come una iper-tensione e infine
uno stordimento. Ho timore che la trasmissione attraverso onde radio sia tossica rispetto alla trasmissione
via cavo. Può darsi che la qualità dipenda anche dalla fascia di prezzo, che comunque non vorrei superare
oltre i 70/80 €. Ringrazio per la cortese attenzione. Cordialmente.
Giorgio Tacchi.
Ciao Giorgio,
il tuo budget non ci permette di cercare fra i modelli migliori, le cuffie wireless come saprai hanno un costo maggiore rispetto a quelle con cavo, possiamo indicarti le Sony MDR-RF855RK, uno dei migliori acquisti possibili in base alle disponibilità economiche che ci hai indicato.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno, è possibile trovare in commercio delle cuffie compatibili col televisore Samsung UE55KU6400XZT che non ha un’uscita audio? Grazie
Ciao Paola,
deve per forza avere un’uscita audio, ti consigliamo di contattare la casa di produzione e farti dire come portare in uscita l’audio per utilizzare delle cuffie, successivamente potremo indicarti un modello in base alle tue esigenze, magari se rispondessi alle 5 domande nel box commenti sarebbe l’ideale.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
sono sempre costantino ho mancato di dire che ho visto su web (forse su amazon) un prodotto simile ma ora non riesco a recuperarlo. Riepilogo:
cuffia adatta a telefono (attuale Pan 5s 4g della Jepssen) per conversazioni telefoniche dotato di uscita collegabile a altra cuffia o auricolare per far modo di effettuare una conversazione tipo conferenza. logicamente dotata anche di microfono , ricordo il prezzo proposto era di circa 30 eu
Ciao Costantino,
il tuo budget è basso, possiamo indicarti comunque le AUKEY Cuffie Wireless Sensibile al Tocco Headphone Stereo Bluetooth V4.0 con Microfono Incorporato e Suono Chiaro, che godono di ottime statistiche.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
ho visto il prodotto active noise cancelling anv over ear h 501 stereo e anche il prodotto Ankey ma non riesco di capire dalle spiegazioni se questi prodotti rispettano le caratteristiche da me richieste, possono essere collegati ad un altra cuffia per far modo di avere una trasmissione tipo conferenza?
Ciao Costantino,
tu praticamente vuoi utilizzare uno smartphone per far parlare due persone contemporaneamente? Ma la tecnologia Bluetooth prevede una massima distanza di 10 m circa, raramente di più. Non siamo certi di aver ben capito cosa ti serve. Se invece pensi di utilizzare le due cuffie per una chiamata esterna, quindi una conversazione a 3, potresti provare con il trasmettitore Avantree Priva II, ma non abbiamo esperienza pratiche al riguardo.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
ho qualche problema di udito ma sono alla ricerca di cuffie da utilizzare con il telefono , attuale il pan5 s 4g della jepssen che permettano i dialoghi telefonici e che il prodotto possa avere un collegamento per poter far ascoltare i dialoghi telefonici a altra persona.
locicamente la cuffia principale deve essere dotata di microfono
Ciao Costantino,
non ci dici quanto vuoi spendere massimo, possiamo indicarti un modello che ben elimina i rumori esterni e non costa molto:
– Active Noise Cancelling ANC Over-Ear H501
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
CIao!
Complimenti per il sito, davvero ben fatto e comodo da usare! Ho una domanda, cerco delle cuffie che garantiscano una buona qualità audio, che possano essere usate con cellulare e/o mp3 (quindi immagino connessione bluetooth) , e vorrei che abbiano una buona durata della batteria. Vorrei usarle a casa, ma soprattutto all’esterno (strada, metro, bus ecc) quindi è importante l’isolamento dai suoni esterni. Per quanto riguarda la fascia di prezzo, direi un massimo tra i 100 e i 200 euro. Spero di non star facendo una richiesta impossibile. Grazie mille in anticipo!
Ciao Andrea,
possiamo indicarti le Jabra Revo Wireless, altrimenti devi spendere cifre superiori.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
sto per acquistare una smart TV Samsung e vorrei capire quali cuffie wireless sono compatibili con la tv.
Grazie
Ciao Gio,
in generale tutte, dovresti capire più che altro cosa cerchi nelle cuffie, la qualità audio e i vari effetti ad esempio, noi ti consigliamo di rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie per la risposta.
Provo a rispondere alle 5 domande così da essere più chiaro.
1. Buona qualità audio.
2. Poche ore.
3. Soprattutto con TV (smart wireless), per vedere film. In caso di mancanza di bluetooth compenso con trasmettitore (come TaoTronics® TT-BA01; altri modelli?) ?
4. Richiesta particolare: non troppo ingombranti in modo da poterle usare all’occorrenza anche con lo smartphone.
5. Da valutare.
Grazie mille,
G.
Ciao Gio,
la questione prezzo è la più importante, visto che il range parte da 30 e supera le 300 euro, sarebbe quindi ideale per noi sapere qual è il tuo limite.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Limite 150€.
Grazie
Ciao Gio,
potresti pensare all’ottima offerta delle Jabra Revo Wireless, modello tra quelli più apprezzati della sua fascia di prezzo.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
Sto cercando una cuffia wireless per la TV, per mio padre che ha problemi di udito.
La caratteristica principale di cui ho bisogno è che abbiano il volume regolabile separato per il lato dx e dx.
Ed anche una buona autonomia in quanto si dimenticherebbe di ricaricarle.
Grazie.
Ciao Nicola,
la separazione dell’audio non è una caratteristica comune, però, è un problema che si risolve in altri modi, ti basterà collegare la tv ad un ampli ad esempio, ma ci sono anche tv che hanno già questa caratteristica. Per chi ha problemi di udito solitamente si prendono le Sennheiser SET 50 TV.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao ragazzi,
partiamo dal fatto che sono inesperto però vorrei un paio di cuffie wireless di ottima qualità senza spender follie.
Ore al giorno di utilizzo: più durata ha meglio è. Non saprei quantificare
Pensavo di utilizzare sia per ps4 sia per veder qualche film alla tv e nell’occrrenza ascoltar musica.
Non vorrei prendere le cuffie apposite della ps4 (Cuffie wireless stereo con microfono 2.0) che mi sono state consigliate. Ero orientato su Sony MDR-DS6500 ma non so se sono compatibili con ps4 e se hanno senso all’acquisto oppure Logitech G933 Artemis Spectrum però non sono sponsorizzate tanto.
Come budget volevo spendere sui 200/250 euro.
Potete anche consigliarmi altre cuffie.
Grazie per la vostra risposta pur consapevole che le due cuffie son differenti (una per il gaming puro e una per tv)
Daniel
Ciao Daniel,
le Sony MDR-DS6500 possono essere utilizzate anche con playstation e ci sembra un’ottima soluzione.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao ragazzi,
prima di tutto vorrei farvi i complimenti perchè questo sito è fornitissimo di informazioni e utilissimo soprattutto per gli inesperti come me.
Stavo cercando un paio di cuffie wireless per poterle usare sulla Ps4, sulla tv per i film (modello panasonic viera TX-37LZD80F) e nel caso su pc (per la musica) e smarthphone (per la musica).
Mi avevano consigliato di prendere le Bose SoundLink on-ear Bluetooth ma non credo siano compatibili o non adatte alla ps4.
La qualità audio che desidero è alta (visto la qualità audio che richiedono i giochi e i film)
Le utilizzerei anche 6/7 ore al giorno, basta che abbiano una buona autonomia
Come detto sopra, utilizzerei principalmente per tv e per la ps4, a me non interessa molto avere il microfono, sarebbe bello che ci sia la possibilità di ascoltare anche in altre stanze (ma opzione non fondamentale).
Il mio budget è sui 200/250 euro circa
Datemi anche un paio di opzioni (se ce ne sono) e spiegarmi il perchè della vostra scelta.
grazie mille per la risposta
saluti
Daniel
Ciao Daniel,
forse chiedi troppe cose ad una cuffia sola, rischiando di perdere peculiarità nel settore per cui nasce il modello. Per farla semplice, visto che ci dici che vuoi usarla soprattutto per la play, abbiamo pensato di indicarti le Sony – Cuffie wireless stereo con microfono 2.0 per PS4/PS3/PS Vita, che praticamente non deludono mai. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Qualità audio: ottima-normale;
Utilizzazione: 2-3 ore al giorno;
Utilizzazione con Tv Samsung 60j6240
Nessuna richiesta particolare
Max 50 € possibilmente
Ciao Giovanni,
considerando quanto vuoi spendere possiamo indicarti la Sony MDR-RF811RK, leggi la recensione e facci sapere cosa ne pensi.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao a tutti e complimenti per questo spazio.
Ho una TV Sharp aquos con relativo uscita per cuffie. La nonna non ci sente bene e bisogna regalarle delle cuffie. È fin qui tutto normale. Solo che la TV vorremmo sentirla anche noi. Se inserisco una vecchia cuffia nel l’uscita del TV,l’audio TV va via e noi non possiamo sentire nulla ma solo vedere nonna che si diverte. È bello,per carità,ma molto scomodo. Vi chiedo,esistono cuffie in commercio senza fili,funzionanti che NON ESCLUDANO L’AUDIO DELLA TV? spesa sui 100 euro. Audio TV . Utilizzo per la nonna 5/6 ore.
La mia famiglia vi sarebbe molto riconoscente. Grazie
Ciao Fabrizio,
non dipende dalle cuffie ma dalla TV, se la tua TV non ha particolari selezioni audio devi prendere dei cavi esterni, noi non conosciamo il modello e le sue porte in uscita, quindi ti consigliamo di contattare direttamente la Sharp. Aggiungiamo che, per chi ha problemi di udito e indossa le cuffie per diverse ore, possiamo indicarti le Sennheiser SET 50 TV come migliore soluzione per tua nonna.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ho acquistato una Renault espace usata del 2012 con impianto DVD integrato in uno dei vani anteriori e televisorini nei poggiatesta dei sedili anteriori, sul libretto di uso e manutenzione parlano di una coppia di cuffie ad infrarossi alimentate da pile (che il vecchio proprietario non ha mai utilizzato e non sa dove le ha messe) di cui non si specifica ne marca ne tipo sapreste consigliarmi cosa acquistare.
non vorrei spendere moltissimo in quanto non ne farò mai uso eccessivo li utilizzeranno i miei figli per vedere qualche film durante i viaggi.
grazie Giacomo Negri
Ciao Giacomo,
dai uno sguardo a questo modello:
– cuffie infrarossi YOnehead3
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,
mi sembrava di aver già inviato una richiesta ma non appare, probabilmente ho sbagliato qualcosa, ora la rifaccio:
Ho un budget di circa 200€ e vorrei acquistare una buona cuffia WiFi, cosa mi suggerisci?
1) ottima
2) 3/4
3) TV Panasonic TX-P42VT20E
4) nessuna
5) circa 200€
Ciao Pino,
ti abbiamo già risposto, approfittiamo però per ricordare a tutti che la domanda deve essere prima letta e approvata, solo in quel caso sarà possibile visualizzarla.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve
Sono alla ricerca di un paio di cuffie gaming, ma con la possibilità di utilizzarle anche su altri dispositivi come blu ray player o tv box android, con queste caratteristiche. Audio virtuale 7.1, compatibilità ps3, ps4, xboxone anche per la chat quindi dotate di microfono, wireless. Ovviamente l’attacco alla base con cavo ottico.
Ho trovato interessanti le turtle beach stealth sp500 ma non trovo informazioni in merito da nessuna parte se l’audio virtuale 7.1 sia supportato anche su altri dispositivi oltre ps3 e ps4 collegandole col cavo ottico al trasmettitore usb. Ho chiesto anche alla Turtle Beach e non mi hanno saputo dare certezze sul corretto funzionamento collegandole ad altri dispositivi
Avete qualche idea di cosa potrebbe fare al mio caso?
Grazie.
Ciao Alessandro,
soddisfarti al 100% non è semplice, però, possiamo indicarti il modello Turtle Beach Ear Force Z300, che sembra poter soddisfare buona parte delle tue richieste.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, premetto i complimenti per il sito.
Volevo sapere se secondo voi il Bose Solo TV 15 II – di cui son felice possessore – è compatibile con delle cuffie bluetooth.
Mi spiego: io lo uso in collegamento audio ottico con la TV e in bluetooth con smartphone e tablet. Non sono sicuro che possa funzionare anche con le cuffie (il sito Bose parla di due dispositivi mobile contemporaneamente).
Inoltre noto che la qualità dell’audio cala drasticamente quando passo dalla TV allo smartphone. Questo potrebbe accadere anche con delle cuffie wireless?
Grazie per l’attenzione.
Claudio Sanna
Ciao Claudio,
la qualità varia anche a seconda del tipo di cuffie che prendi, se il Bose Solo TV 15 II possa connettersi con più apparecchi non te lo sappiamo dire, devi verificarlo leggendo il libretto istruzioni o contattando la casa, facci sapere quindi, cercheremo in caso un paio di cuffie adatte alle tue esigenze.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
iGrazie della risposta.
Il Bose solo tv supporta solo sorgenti d’entrata e non ha segnali in uscita. La cuffia deve quindi esser collegata alla tv.
A questo punto direi sia meglio la radiofrequenza. Considerato che vorrei usarla solo davanti TV per film, gaming e sport, considerato un budget di 50-60 € qual’è il vostro consiglio?
Grazie ancora,
Claudio
Ciao Claudio,
se non vuoi spendere molto vedi le Sony MDR-RF855RK, audio e comodità più che soddisfacente! 😉
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, cerco delle cuffie dalla qualità decente. La mia conoscenza in ambito cuffie wireless è pari a 0. Ho una richiesta particolare… sto cercando degli auricolari bluetooth magari con la riduzione dei rumori esterni. Che modello mi consigliate sotto i 30euro? Sono buone per ascoltare la musica o meglio cambiare tipologia? Ho un windows 10 mobile, sono compatibili?
Ciao Matteo,
sotto i 30 euro non troverai nessun prodotto che offre qualità audio di livello, ma puoi trovare buone offerte. Non ti indichiamo ancora un modello perché ci dici poco, noi ti consigliamo di rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti, in questo modo cercheremo di trovare la tipologia più adatta a te.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao a tutti,
ho comprato uno stereo blutooth e cuffie ma non riesco ad ascoltare la musica dallo stereo alle cuffie, mentre riesco ad.
è un problema dello stereo o sono le cuffie che non sono compatibili?
Ciao Rossella,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve. Sto cercando un paio di cuffie fatte in modo che io possa ascoltare la musica mediante chiavetta usb. Esistono sul mercato? Non mi interessano quelle wireless. Spero di essermi spiegata. Grazie in anticipo. Stefania.
Ciao Stefania,
si tratta di una tecnologia un po’ obsoleta, comunque puoi vedere le Asus HS-W1.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, ho bisogno di un consiglio per le seguenti esigenze:
vorrei una qualità intermedia
2/3 ore al giorno
prettamente televisione Samsung
le vorrei con tecnologia bluetooth
mi serve anche il trasmettitore
budget 100 euro
Grazie infinitamente
Ciao Giancarlo,
puoi approfittare dell’ottima offerta delle Philips SHB9150BK, per poi scegliere un trasmettitore tra quelli consigliati in questa pagina.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
ok….procedo all’acquisto allora….grazie mille! 🙂
Ciao Lay72,
nel caso avessi problemi a capire come fare un unico ordine puoi farlo separarSennheiser RS 160
– Sennheiser HDR 160
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
ciao….grazie per la risposta….mi sa che purtroppo le sennheiser rs 160 non si vendono in coppia….almeno…dall’offerta che vedo su amazon….in realtà un paio di cuffie sono HDR 160….presumo quindi…che siano un modello diverso rispetto alle RS 160…..
Ciao Lay72,
no no sono in coppia, la RS è la versione senza trasmittente per chi ha già le altre, infatti è consigliato l’acquisto insieme.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie per l’ottimo consiglio sulle SONY MDR-ZX770BN, la priorità è sempre la qualità audio
da sfruttare per musica pop/rock/metal, quindi direi che il rumore esterno non lo considererei in
quanto l’utilizzo principale sarebbe in casa.
Il mio dubbio finale quindi è sul piano della qualità musicale tra JABRA REVO e le MDR da voi consigliate, oppure
magari con un piccolo sforzo economico in più (max 150-180 totali di spesa) riesco a guadagnare in maniera decisa sulla qualità sonora musicale con qualche altro prodotto?
Grazie infinitamente.
Saluti.
Ciao Massimiliano,
puoi anche vedere le ormai storiche Beats by Dr. Dre Solo2, che al momento godono di un’ottima offerta.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, vorrei acquistare un coppia di cuffie wireless con base per ricaricarle (non voglio più sostituire le pile, neanche quelle ricaricabili) con una qualità più che buona e per un utilizzo di circa 3/4 ore al giorno. Le vorrei collegare al TV UHD SAMSUNG di ultimissima generazione: ho a disposizione sia l’uscita con il jack che l’uscita audio nonché anche un’uscita con hdmi. Dato che vorrei avere la possibilità di poter ascoltare contemporaneamente sia il tv che le 2 cuffie gradirei sapere che adattatori servono. La fascia di prezzo è di € 150-200. P.S. Se non uso le cuffie devo necessariamente tenerle sotto carica o esiste un interruttore per “staccarle”?
Ciao Andrea,
alcuni televisori hanno particolari settaggi, magari non hai bisogno di adattatori, e quindi ti conviene comunque prima contattare l’assistenza Samsung o leggere il libretto istruzioni. Per le cuffie ti consigliamo le Sennheiser RS 160, puoi prendere la coppia più trasmettitore con poco più di 200 euro.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buonasera vorrei acquistare delle cuffie Wireless per il mio TV, sono indeciso fra la Sony MDR-RF865RK e Sennheiser RS120 II
Il punto è che entrambi mi sembra non abbiano l’uscita ottica. Dato che ho una struttura per nascondere tutti i fili, non vorrei dover passare per forza il filo con il jack 3.5 da attaccare alla TV.
Voi cosa mi consigliate di alternativo a quelle menzionate su fascia di prezzo 60-100 Euro?
Le cuffie le userò prevalentemente per Film e Partite di Calcio alla sera, quando anche le finestre sono aperte e c’è il passaggio di camion e auto sulla strada. La TV su cui le monterò è una OLED LG.
Grazie per la vostra disponibilità e la vostra cortesia.
Saluti
Ciao Walter,
di solito le cuffie con uscita ottica hanno un costo molto maggiore, puoi alzare il budget? Altrimenti dobbiamo trovare altre soluzioni.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie per la risposta immediata … purtroppo il budget non credo possa essere maggiore di quello indicato. Alla fine credo di utilizzarle 2-3 volte la settimana per non più di 1-2 ore per volta.
Quindi tra le 2 menzionate, quale mi consigliereste? Grazie per la disponibilità
Ciao Walter,
entrambe sono un ottimo rapporto qualità-prezzo, difficile consigliarti, si equivalgono e non a caso si trovano nella stessa fascia di prezzo, ripetiamo che per fare il salto di qualità devi spendere di più.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve e complimenti per il sito nonchè per le ottime recensioni.
Vengo subito al mio quesito.
che modello di cuffia wireless/bluetooth mi occorrerebbe per:
qualità audio massima possibile, l’ascolto è prettamente per la musica rock ’70;
utilizzo con smartphone S7 – spotify;
utilizzo misto casa/fuori…leggermente più a casa forse pensandoci meglio;
budget max tiratissimo 150 euro.
Saluti e grazie anticipatamente.
Le JABRA REVO potrebbero essere una soluzione?
Ciao Massimiliano,
dipende da quanto vuoi anche esulare i rumori esterni, ad esempio se viaggi tutti i giorni in metro, magari un modello over-ear è più indicato. Ti abbiamo già indirizzato verso una cuffia, facci sapere.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie per l’ottimo consiglio sulle SONY MDR-ZX770BN, la priorità è sempre la qualità audio
da sfruttare per musica pop/rock/metal, quindi direi che il rumore esterno non lo considererei in
quanto l’utilizzo principale sarebbe in casa.
Il mio dubbio finale quindi è sul piano della qualità musicale tra JABRA REVO e le MDR da voi consigliate, oppure
magari con un piccolo sforzo economico in più (max 150-180 totali di spesa) riesco a guadagnare in maniera decisa sulla qualità sonora musicale con qualche altro prodotto?
Grazie infinitamente.
Saluti.
Ciao Massimiliano,
se parliamo di cuffie bluetooth, ma non solo, il salto di qualità si fa oltre le 200 euro, certo escluse eventuali offerte. Tuttavia le Sony consigliate pensiamo che siano già un ottimo affare.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao Massimiliano,
possiamo indicarti le Sony MDR-ZX770BN, ottimo modello che al momento gode di un’ottima offerta.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, innanzitutto complimenti per il sito…che è davvero ben fatto e fornisce tutte le informazioni possibili ed immaginabili. Nonostante ciò, purtroppo mi ritrovo ad essere un pò confuso nella scelta….quindi passo ad elencare le mie caratteristiche da soddisfare nella ricerca, con la speranza che il vostro gentile aiuto e consiglio possano risultare determinanti. Possiedo un bel televisore sony kdl75w855c da 75″ 3D, il quale userei per visionare film e serie Tv, oltrechè giocare con il pc di tanto in tanto. Ho un divano generoso alla distanza di circa 3,50 mt dal display in questione e non c’è nessun ostacolo tra la Tv ed il divano. Quello che cerco quindi, sono cuffie wireless da usare in media per circa 3/4 ore al giorno o poco più talvolta. il primo requisito non facile da soddisfare…è che mi servono due paia di cuffie wireless, poichè io e la mia compagna amiamo di tanto in tanto visionare film anche ad ora tarda della notte e vorrei ci fosse un volume regolabile da entrambi a proprio piacimento ed ovviamente indipendente (nel senso che io potrei visionare il film a vol. 45 e lei a vol. 50 ad esempio). E’ chiaro che l’ideale sarebbe avere due paia di cuffie wireless, collegate ad un solo trasmettitore. La qualità audio a cui ambisco è ottima e bilanciata….con bassi che si sentano bene, possibilmente vorrei che le cuffie supportassero eventualmente l’audio 5.1 o tridimensionale….oppure home teather per dirla in breve.
il budget è intorno ai 250€….ma può sforare…se davvero il prodotto conviene. Spero nel vostro gentile aiuto…e vi rinnovo i complimenti.
Ciao Lay72,
puoi prendere le Sennheiser RS 160, con poco più di 200 euro prendi la coppia più il trasmettitore, facci sapere cosa ne pensi.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve. Mi servono un paio di cuffie senza fili per la tv LG 42LN5400. Il budget e’ 50-70euro. Vorrei sapere se sono tutti compatibili visto che tv non ha jack per audio.
Grazie
Ciao Svetlana,
solitamente il collegamento avviene tramite jack audio, l’importante è comunque che tu abbia un’uscita audio, magari con presa scart. Dai uno sguardo al modello Sennheiser RS 120 II, uno dei migliori nella sua fascia di prezzo.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Posseggo una cuffia SENNHEISER HDR 120 II e sinceramente sono disorientato, perchè osservando le pile a corredo, leggo che sono ” rechargeable ( ricaricabili )”, mentre aprendo l’alloggiamento delle cuffie, su una striscia gialla è scritto “do not attempt to recharge ( non tentare di ricaricare ).
Come dicevo, sono disorientato, potete aiutarmi?
Grazie
Ciao Ruggiero,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve io vorrei chiedere cortesemente se qualcuno sa il perché utilizzando cuffie wirless per il Tv Sony o Philips esse saltano di continuo l’audio che non dura piu’ di qualche minuto. Molti m’avevano detto dei cellulari ma ho fatto la prova anche spegnendoli tutti e salta l’audio per alcuni secondi e poi torna per qualche minuto, tutta la sera cosi’. Chi sa dare un consiglio? Grazie e saluti Andrew
Ciao andrea,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve! complimenti per l’ottimo sito che mi ha fornito moltissime informazioni sui vari tipi ed utilizzi delle cuffie wireless, davvero un ottimo lavoro :)! Venendo al sodo vorrei chiedervi un consiglio per l’acquisto di un paio di cuffie wireless: premetto che ho già letto la classifica (complimenti anche per quella mi ha fornito un perfetto punto base di ricerca) con relative recensioni e ho spulciato su vari siti/forum per cercare quella che più si adatti al caso mio ma non sono riuscito a decidermi (forse ne ho cercate troppe :E ). Cercherò di spiegarmi più dettagliatamente che posso al fine di consentirvi di darmi un consiglio preciso. Come qualità audio vorrei stare in fascia alta cosi come vorrei avere un occhio di riguardo anche per la comodità e quindi per il peso delle cuffie. Utilizzo quotidiano prevalentemente per guardare film e serie tv in casa (con netflix ad esempio) 2 – 4 ore al giorno tramite tv (prevalentemente) o pc (specifico che la tv non ha il sensore bluetooth per cui forse è meglio restare sulle cuffie RM ma ho letto che si può prendere un trasmettitore esterno a parte, motivo per cui non mi sento di escludere le bluetooth). Budget massimo 300 €. Ultima nota: i trasmettitori esterni BT possono ovviamente essere collegati alla tv come al pc giusto?
Grazie mille e scusatemi per il papiro!
Ciao Marco,
si, i trasmettitori BT puoi utilizzarli anche con la TV come con altri dispositivi, visto il buon budget possiamo indicarti le Beats By Dr. Dre Studio Wireless, che vista l’offerta del momento ci sembra davvero un’ottima occasione per una top di gamma! 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie mille per il consiglio! Tra le beats solo2 e le beats studio cosa consigliereste? cioè secondo voi la differenza di prezzo è ripagata in termini di qualità? Ho notato che sono entrambe scontate in questo momento.
P.S.
Sapreste dirmi anche il nome di un valido trasmettitore BT per le cuffie?
Grazie!:)
Ciao Marco,
cambia soprattutto la struttura, visto che le studio sono over-ear e le altre on-ear, quindi con le prime avrai probabilmente bassi più caldi, ma soprattutto isoleranno meglio i rumori esterni, e di conseguenza chi ti è attorno non sentirà la tua musica o conversazioni.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve per prima cosa i complimenti, ottimo sito. Vorrei acquistare le Beats by Dr.Dre Bluetooth, da abbinare ad un orologio Tomtom 2 Cardio + Music o Samsung S6 Edge Plus, il mio utilizzo sarà prevalentemente in palestra, sala attrezzi, so che non sono indicatissime per la palestra e che magari dovrei ripiegare su degli auricolari tipo Powerbeats 2 … ma vorrei sapere da voi se un utilizzo sportivo con quindi ” sudore ” le può danneggiare seriamente o se mi posso permettere l’utilizzo …. Se potete, altrimenti, in alternativa consigliarmi un altro modello con le caratteristiche di un suono potente, cristallino e bassi pompati, fascia alta.
Ringraziandovi vi saluto e aspetto fiducioso un suggerimento.
Ciao Rick,
ci domandiamo per quale tipo di attività le utilizzerai, per i sport più dinamici solitamente si utilizzano auricolari, facci quindi sapere se le utilizzerai per un semplice tapis roulant + pesi, o se magari le impiegherai per fitcross o simili! 😉
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Spett.le
Vi ringrazio per il gentile servizio offerto, cortese e tempestivo
Grazie
Ciao
Spett.le,
Vi sarei grata se poteste consigliarmi delle cuffie senza fili economiche in quanto il mio unico scopo è quello di poter sentire la televisione (a distanza di 2,5 m massimo 6 m) senza disturbare le altre persone presenti nel medesimo vano:
1) qualità audio: nessuna pretesa particolare, basta che si senta;
2) ore di utilizzo: per i prossimi 30 giorni anche 10 ore;
3) apparecchio: televisore LG modello 32LB5610
4) richiesta: desidero solo sentire la televisione senza disturbare
5) prezzo: da 0 a 50 Euro
Grazie ille
Cordiali saluti
Damira
Ciao Damira,
tra le fasce più economiche spicca la Sony MDR-RF811RK, prodotto in offerta che potrà sicuramente soddisfarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ho un televisore samsung UE55JU7000T UHD.
Volevo sapere se posso ascoltare l’audio con 2 paia di cuffie bluetooth contemporanemente magari di marche diverse.
Con una funziona perfettamente.
Grazie
Ciao
Ciao Leonardo,
solitamente per associare due cuffie bluetooh serve un particolare dispositivo, come il Avantree BASSA LATENZA, dubitiamo che la sola TV posso associarle entrambe senza dispositivo, puoi comunque chiedere all’assistenza Samsung.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
buongiorno, devo comprare il mio primo paio di cuffie wireless e non ho idea di cosa comprare. Ho bisogno di qualcosa da usare per tutti i miei dispositivi:
-SMART TV SAMSUNG (senza jack audio)
-Ipad
-smartphone Huawei
– computer con windows 7
– Playstation 3
La mia principale domanda è: come si collega un paio di cuffie wireless? dato che non ne ho mai usato uno.
Le userei 4-5 ore al giorno in casa e occasionalmente sui mezzi pubblici. Ho bisogno di un paio con microfono.
Speravo di spendere fino a 100 euro.
Ciao Andrea,
dovresti prendere un paio di cuffie bluetooth per tutte queste cose, e sempre a patto che la tua TV abbia tale connessione, altrimenti ti servirà un trasmettitore. Possiamo indicarti le Philips SHB9150BK, che al momento godono di un’ottima offerta! 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Quell’adattatore é il contrario di quello che mi servirebbe (mi servirebbe uno con la spina toslink e la presa jack) però la domanda che mi pongo dopo aver letto le recensioni di alcuni prodotti su amazon é se mi serve un convertitore da digitale a analogico o no
Ciao Andrea,
dai uno sguardo al modello Swees® Audio, vedi se può essere utile alla tua causa.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
le cuffie Philips SHB9150BK che mi avete suggerito sembrano adatte alle mie esigenze anche se non mi convincono i padiglioni che hanno una forma che non ho mai provato o visto…
inoltre la mia TV non ha la connessione Bluetooth e quindi necessita di un trasmettitore, il mio problema è che tutti i trasmettitori che ho visto hanno una spina jack, ma la mia Tv non ha la presa di questo tipo ma ha la predisposizione per il cavo ottico.. la mia domanda è: ci sono trasmettitori con spina toslink? nel caso non ci fossero è possibile usare un trasmettitore bluetooth con un adattatore da Toslink maschio a jack 3,5mm femmina?
Ciao Andrea,
ci sono degli adattatori, guarda il Toslink Adattatore audio su presa ottica 3.5mm, che se abbiamo capito bene dovrebbe fare al caso tuo. I padiglioni sono considerati un punto di forza, molto pubblicizzato dalla stessa Philips: “Comfort naturale grazie al sistema FloatingCushions deluxe in schiuma memoryComfort naturale grazie al sistema FloatingCushions deluxe in schiuma memory L’innovativo design FloatingCushions deluxe consente una regolazione automatica multidirezionale completa dei cuscinetti senza il classico sistema a cerniera a C. Questo ottimizza la stabilità esercitando pressione in modo uniforme su testa e orecchie e creando un’aderenza perfetta.”.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno a tutti.
Prima di tutto grazie per il fantastico aiuto che fornite.
Sono alla ricerca di un paio di cuffie wireless da utilizzare in ufficio. Alcune delle caratteristiche che cerco sono:
– microfono integrato con possibilità di spegnimento (molto utile in conferenze di lavoro quando parlano gli altri)
– wireless con adattatore computer dato che il computer è aziendale e non voglio rischiare che con il bluetooth non funzionino
– raggio d’azione più ampio possibile (almeno 10 metri)
– buona qualità audio ma principalmente per uso d’ufficio
– utilizzo 6-7 ore al giorno
– budget max 200€
– compatibilità Skype e Lync (anche se credo non dovrebbero esserci problemi di questo tipo)
Ero quasi convinto di prendere le Jabra revo che sembrano consigliatissime ma il non poter mettere il microfono silenzioso mi ci ha fatto ripensare con grandissimo dispiacere.
Grazie davvero per l’aiuto!
Ciao Francesco,
per un utilizzo lavorativo puoi vedere le Jabra Evolve 65 MS, che ci sembrano molto adatte alla tua causa.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno. Sarei interessata all’acquisto di cuffie wireless da collegare alla tv. Esistono modelli che permettano a me di utilizzare le cuffie e ,contemporaneamente, consentano a chi sta vicino a me di ascoltare l’audio del televisore ?
Grazie
Alessandra
Ciao Alessandra,
in realtà non dipende dalle cuffie in sé ma dal televisore, puoi indicarci una fascia di prezzo? Puoi comunque dare uno sguardo alla nostra speciale classifica:
– Le migliori cuffie wireless
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
1) qualità audio buona
2) 3/4 ore al giorno
3) solo con la TV
4) la possibilità di togliere o lasciare l’audio della TV
5) non interessandomi un prodotto sofisticato ma un buon prodotto direi da € 40/60 circa
Il tutto per ascoltare solo la TV principalmente in estate per via dei rumori stradali.
Grazie
Ciao Franco,
tu ci chiedi buona qualità e un budget alquanto limitato, noi possiamo indicarti un buon rapporto qualità-prezzo, che per la TV può sicuramente andare bene:
– Meliconi HP 300
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buon giorno, mi scuso per l’ulteriore dubbio e ringrazio per la vostra alta professionalità.
Il dubbio insorge su acquisto di MDR-RF865RK al prezzo di 85 euro o MDR-RF855RK al prezzo di 65 (non intendo spingermi fino alle ds6500).
Mi chiedo se ci sono effettive migliorie tra i due modelli e se quindi le 20 euro sono giustificate.
Grazie per le vostre preziose recensioni
Ciao Paolo,
secondo noi hanno qualcosina in più, soprattutto per quanto riguarda la struttura fisica, però, nel complesso non possiamo dirti che farai un vero e proprio salto di qualità.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie mille!
Buona giornata Paolo
Ciao Paolo,
ti diciamo quindi anche che la differenza la troverai nelle Sennheiser RS 160, che grazie alla tecnologia Kleer ti permetterà di avere una qualità audio adatta anche alla musica (ne vale la pena).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, sto per comprare le sony Sony MDR-RF855RK, a 65 euro.
Grazie mille!!!
Buona giornata
Paolo.
Ciao!
Sono alla ricerca di un paio di cuffie ws con dongle
La qualità dell’audio deve essere buona, ma soprattutto ho bisogno che il ritardo sia impercettibile.
le utilizzerei dalle 6 alle 9 ore continue
l’utilizzo è un po’ particolare…..mi servono per il metal detector e quindi il dongle andrebbe collegato con jack al metal detector che trasmetterebbe il segnale alle cuffie
Per l’uso che ne farei dovrebbero essere molto precise e con assenza di ritardo.
Vorrei stare sotto i 100 euro perché su quella cifra ce ne sono un paio apposite, ma la speranza era di spendere qualcosa meno
Grazie mille
Ciao Matteo,
non conosciamo prodotti con queste caratteristiche, pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, seguendo queste caratteristiche quali cuffie comprerebbe un esperto come lei? grazie mille per la professionalità
-copertura 100m
-prezzo max80 euro
-uso giornaliero 2/3 ore
-ultimo acquisto Sony RF 860R – rotte causa usura ma problemi con carica batteria dopo tre mesi di utilizzo/durate tre anni
– uso film
Grazie mille
Ciao Paolo,
per noi il miglior rapporto qualità-prezzo è la Sony MDR-RF855RK, per avere prodotti superiori bisogna spendere almeno il doppio, facci quindi sapere cosa ne pensi.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buon giorno, grazie per la risposta, penso di non avere l’orecchio così fino da ricercare modelli piu’ cari.
comprerò Sony da voi consigliate, unico mio freno era che le trovo da molto sul mercato.
Grazie ancora
Paolo
Ciao Paolo,
di questo non dovresti preoccuparti, solitamente è un problema che riguarda più le batterie al litio, avendo un lasso di vita prestabilito, comunque se vuoi un modello più recente possiamo cercare, ma il rapporto qualità-prezzo sarà probabilmente meno conveniente per te.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,
vorrei acquistare un paio di cuffie da collegare all’amplificatore dell’HIFI, pensavo alle Plantronics BlackBeat Sense, oppure Jabra Revo, dovrei anche trovare un trasmettitore BT di buona qualità da collegare con Jack all’uscita cuffie dell’ampificatore (un Rotel).
Potreste darmi un consiglio sulla validita’ delle cuffie ed eventualmente su un trasmettitore BT da comprare. Ho visto molti modelli piuttosto economici su Amazon e non so se siano buoni, discreti o molto scarsi per un uso su HIFI.
grazie mille
Maurizio
Ciao Maurizio,
a parità di prezzo troverai cuffie wireless con un audio migliore delle BT, se vuoi ascoltare buona musica ad esempio, ti consigliamo le Sennheiser RS 160 come ottimo rapporto qualità-prezzo, un prodotto dotato di tecnologia Kleer, che migliora le prestazioni audio senza cavi.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie per i consigli, ho letto qualche pare anche sulle RS165 e RS175 che sembrano ancora meglio.
Ma oltre a questa gamma di Sennheiser, esistono cuffie di altra marca in radiofrequenza per HIFI ?
grazie ancora
Maurizio
Ciao Maurizio,
sicuramente le RS175 hanno qualcosa in più, anche grazie all’entrata ottica, se hai la possibilità di investire su questo modello più costoso ne vale la pena, ovviamente, devi avere un’entrata ottica a disposizione.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
ho visto da poco un nuovo prodotto: Meliconi HP Steto;
tra le caratteristiche ho letto che non è IR ma a 2,4GHz…
avete avuto modo di testarle? che ne pensate?
/F
Ciao Francesco,
le Meliconi HP Steto sono una novità che ancora non conosciamo da vicino, noi ti consigliamo di rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti, cosicché saremo in grado di capire se fanno per te, o se ci sono modelli più adatti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
le mie cuffie wirless hanno anche bluetooth, la chhiavetta che si inserisce nel pc per il collegamento si e rotto… mi rimane però il bluetooth. Non funziona neanche quello, non lo rileva nessun dispositivo come se non esistesse nonostante la luce lampeggia sul silmbolo del bluetooth, aiuto. Cosa posso fare?
Ciao paul,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it