Ciao e benvenuti su CuffieWireless.it.
L'obiettivo del sito è quello di aiutarvi nella ricerca del modello di cuffia wireless giusta per le vostre esigenze.
Qui troverete infatti tutte le recensioni, perlomeno quelle dei modelli più conosciuti, le offerte migliori, e alcuni interessanti approfondimenti sul mondo delle cuffie wireless, cuffie bluetooth e cuffie per TV.
Il sito è nato nel lontano 2012. È probabile che troviate anche delle recensioni di prodotti ormai fuori commercio. Abbiamo comunque deciso di lasciare quelle recensioni online perché potrebbero sempre tornare utili per alcuni di voi.
Vi consigliamo di utilizzare il sito in questo modo:
- se avete poco tempo e voglia da dedicare alla lettura, ricerca, confronto delle varie cuffie che troverete on- e offline e volete semplicemente delle cuffie ottime --> andate sulla nostra classifica delle migliori cuffie wireless, bluetooth e per TV
- se state cercando delle offerte ottime troverete qui un elenco di ottime cuffie scontate (sconti dal 20 al 50%)
- se state cercando un prodotto particolare potete o utilizzare la ricerca sul sito oppure navigare per marca
- se volete capire come scegliere le cuffie ideali per i vostri bisogni continuate a leggere questa pagina dedicata alla scelta delle cuffie wireless, bluetooth e cuffie per TV
Nel caso aveste poi ulteriori quesiti da porci, lasciateci pure un commento. Vi risponderemo il più presto possibile.
Buona navigazione!
Come scegliere le cuffie wireless
Eccovi una piccola guida all’acquisto per capire come scegliere le cuffie wireless. Le variabili da considerare sono tante. Cerchiamo di semplificare e limitiamole alle seguenti:
- Tipologia di connessione e portata
- Bluetooth
- Radiofrequenza (RF)
- Infrarossi (IR)
- Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo
- in-ear
- on-ear
- over-ear
- Autonomia e batteria
- Qualità audio
- Prezzo
Vediamo le variabili nel dettaglio…
Tipologia di connessione e portata
Bluetooth
La tecnologia più diffusa, al punto che oramai il termine “cuffie wireless” è spesso sinonimo di “cuffie Bluetooth”. Questa tecnologia è ideale per dispositivi mobili come cellulari, tablet, laptop o smart TV.

Ne esistono ovviamente varie versioni, le più recenti sono Bluetooth 4.2, 5.0, 5.3… Si distinguono per una migliore portata, minore latenza e maggiore efficienza energetica nei confronti delle versioni precedenti.
I vantaggi dello bluetooth?
Sono evidentemente parecchi. La compatibilità universale forse quello più rilevante. Ormai la maggior parte dei dispositivi (cellulari, tablet, laptop, TV) supportano Bluetooth.
Il consumo energetico è molto basso. Le mie cuffie bluetooth noise cancelling semmai le ricarico una volta la settimana ascoltando ca. 4 ore/giorno di musica su Spotifiy al lavoro 🙂
La portata – tra i 10 e 30 metri e – abbastanza decente, dipende ovviamente dalla versione Bluetooth e dagli ostacoli (pareti) presenti.
Il multipoint pairing presente in alcuni modelli infine permette di connettersi a più dispositivi contemporaneamente.
Ovviamente ci sono anche svantaggi, sebbene pochi.
In passato si parlava sempre della qualità audio delle cuffie bluetooth, ritenuta inferiore rispetto alle cuffie con cavo. Anche con codec avanzati il Bluetooth può introdurre compressione e perdita di qualità audio. Se siete degli audiofili concentratevi su modelli di fascia superiore (ad esempio queste qui della Edifier in cima alla nostra classifica delle migliori cuffie del momento, non acquistate cuffie bluetooth a 40 EUR aspettandovi tantissima qualità.
Latenza. Anche qui vale la stessa cosa. La situazione è migliorata parecchio e le versioni più recenti hanno ridotto molto il ritardo. Fattore rilevante e a cui dare più peso se cercate un modello di cuffie bluetooth eccezionale per il gaming ad esempio.
Radiofrequenza (RF)
Le cuffie wireless a radiofrequenza utilizzano come suggerisce il nome delle onde radio per trasmettere il segnale audio.

Mentre le cuffie wireless bluetooth ci danno il massimo della flessibilità, il grande svantaggio delle cuffie a radiofrequenza è che sono meno pratiche: necessitano di una base trasmittente attraverso la quale connettersi ai dispositivi e hanno un consumo energetico maggiore (nei confronti delle cuffie bluetoth), e devono quindi essere ricaricate più frequentemente. Insomma, offrono meno flessibilità e praticità, però, ed eccoci arrivati ai vantaggi delle cuffie a radiofrequenza, hanno una portata superiore rispetto allo Bluetooth arrivando anche fino a 100 metri. Inoltre, la latenza è molto bassa, il suono arriva (quasi) in tempo reale. La soluzione ideale allora per chi cerca delle cuffie wireless per TV. Infine, la qualità audio in generale è superiore rispetto allo Bluetooth.
Infrarossi (IR)

Menzioniamo la tecnologia ad infrarossi (IR) giusto per completare il discorso sulle tecnologie di connessione. Le cuffie a infrarossi sono oramai molto rare e direi quasi fuori commercio. Perché sono scomparse? Hanno una portata molto limitata (pochi metri), vengono facilmente interrotte (da ostacoli/persone che bloccano il segnale) e non possono essere usate in movimento o all’aperto.
Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo
Se non fosse per il discorso della denominazione wireless vs. Bluetooth e la confusione che ne risulta, non avremmo inziato la nostra guida all’acquisto sulle cuffie wireless soffermandoci per primo sulle due principali tecnologie di connessione che esistono.
Avremmo di certo incominciato invece con la tipologia delle cuffie come parametro più rilevante per la nostra guida.
Esistono tre tipi e forme principali. Vediamole nel dettaglio per capire quale fa per voi.
Cuffie in-ear (auricolari)
Quando si parla di cuffie in-ear si intende i classici auricolari che si inserice nell’orrechio. I famosi airpods sono cuffie in-ear. E sicuramente questo famoso prodotto Apple ha aperto e rianimato il mercato degli auricolari. Dappertutto si vede persone che girano tutto il giorno con degli auricolari (speeso bianchi) e li utilizzano per ascoltare musica, podcast e per fare delle belle chiamate senza utilizzo delle mani.

Gli auricolari sono compatti e leggeri. La loro forma spesso comporta un buon isolamento passivo e sono la scelta ideale per lo sport, i viaggi e la mobilità quotidiana.
Ovviamente ci sono tantissime sfumature da considerare.
I modelli più economici spesso hanno una qualità audio e di microfono inferiori, possono risultare scomodi e non durare tanto.
Cuffie in-ear per lo sport
Poi, a seconda del utilizzo che se ne vuole fare, ha senso entrare più nel dettaglio. Chi cerca degli auricolari per fare lo sport, ad esempio, avrà bisogno di cuffie in ear che combinino stabilità, resistenza e praticità:

- devono avere dei gommini morbidi con taglie diverse
- spesso i gommini non sono sufficienti e servono dei ganci (spesso si parla di ear hook) oppure alette interne per tenerle ferme nel padiglione auricolare.
- devono essere resistenti a sudore e pioggia
- c’è una certificazione IPX (ingress protection per liquidi), dove IPX4 significa che gli auricolari sono resistenti a sudore e schizzi d’acqua, IPX5 a getti d’acqua e IPX7 ad immersione breve (pioggia intensa ad esempio)
- devono avere dei controlli facili anche in movimento
- devono avere un autonomia sufficiente per sessioni di ascolto prolungate
Cuffie On-ear (sovraurali)
Le cuffie on-ear stanno sul padiglione auricolare e sono ideali per il lavoro in ufficio o per sessioni intermedie di ascolto a casa. Per i miei gusti creano un po’ troppo pressione sull’orecchio (ovviamente dipende dal modello in questione – sicuramente i modelli più costosi di marchi famosi sono anche comodi per ascolti prolungati), per cui sono passato ad un paio di cuffie over-ear per il lavoro in ufficio (le utilizzo al minimo 4 ore al giorno).

La gran parte delle cuffie on-ear comunque sono più comode delle cuffie in-ear e le riteniamo un buon compromesso tra praticità e suono.
Cuffie Over-ear (circumaurali)
Le cuffie over-ear sono la scelta ideale per gli audiofili che non accettano compromessi (nella qualità audio insomma). Sono ideali per il lavoro, per rilassarsi a casa ascoltando la musica o guardando la TV/Netflix, per sessioni gaming prolungate. Rispetto agli altri modelli offrono (di media) un suono più immersivo e pieno. Un altro grande vantaggio consiste nella comodità della cuffie over-ear permettendo un ascolto prolungato per varie ore senza causare alcun fastidio. Spesso sono dotate di un active noise cancelling (ANC) avanzato.

Come si intuisce dall’immagine le cuffie over-ear sono ingombranti (cioè più ingombranti degli altri tipi di cuffie) e quindi anche meno adatti per spostamenti. Ad alcune persone non sembra dare noia però, indossando le cuffie over-ear sul tram/aereo o anche in palestra.
Autonomia e batteria
Ognuno di noi si sarà già trovato nella situazione in cui si scarica la batteria nel momento meno opportuno. A me è successo proprio l’altro giorno durante una mezza maratona a chilometro 6 :(. Insomma, l’autonomia e la batteria sono rilevanti e se sono scarse rovinano l’esperienza con la cuffia wireless.
A cosa fare attenzione? Certo, partiamo dalla scheda tecnica del prodotto, ma dobbiamo capire che è un dato indicativo. I fattori che impattano la performance della batteria sono:
- (ovviamente) il volume d’ascolto
- più alto è, più energia serve, più veloce si consuma la batteria
- l’età della batteria, con l’età, come tutti noi, perdono colpi e rendono meno
- active noise cancelling (ANC), ovvero la cancellazione del rumore
- oramai parte integrativa di un gran numero di cuffie wireless/bluetooth). Se viene usato, consuma energia.
- la versione Bluetooth
- Anche qui vale, più alta, cioè più recente è più efficiente sarà nei consumi. Consigliamo di puntare sul Bluetooth 5.0 in poi. L’efficienza della versione 5.2 è ottima, quella della versione 5.3 è eccellente
- gli codec utilizzati
- se vuoi la massima autonomia punta sugli codec SBC o AAC (sopratutto su iPhone)
- se vuoi una qualità audio eccellente invece, punta su modelli con LDAC o aptX HD
- un ottimo compromesso? punto su aptX
Codec | Bitrate | Qualità audio | Consumo |
SBC | 192 – 320 kbps | sufficiente | basso |
AAC | ca. 250 kbps | buona (su iPhone/iOS) | medio |
aptX | 352 kbps | buona | medio |
aptX HD | 576 kbps | alta | più alto di aptX |
LDAC | 330-990 kbps | molto alta | alto |
LC3 | variabile | alta a bitrate bassi | molto basso |
“Ok, ma fammela breve. Per quanto riguarda i livelli di autonomia, cosa è buono e cos’è eccellente?”
Cerchiamo di semplificare il discorso. Quando si parla di un livello di autonomia buono?
- Per le cuffie in ear (tra un po’ arriviamo alle tipologie di cuffie e ci spieghiamo meglio) un autonomia di 4-5 ore e un autonomia totale con custiodia di 15-20 ore può essere considerata sufficiente. 6-8 ore di autonomia con una singola carica (e un totale di 24-30 ore con custodia) è buona. Se si arriva a 9-10+ ore con una singola carica e 35-40+ ore totali con custodia hai delle cuffie in ear top di gamma
- Per le cuffie on-ear/over-ear che non hanno la custodia (quindi niente powerbank 😉 che prolunghi l’autonomia) valutiamo l’autonomia nel modo seguente:
- 15-20 ore –> ok
- 25-35 ore –> buona
- 40-60 ore –> ottima
- 60+ ore –> eccezzziunale…veramente
Che autonomia ti serve? Clicca sulla freccia per avere la risposta.
Uso quotidiano / lavoro in ufficio
Ti servono cuffie con autonomia stabile e comfort prolungato.
Consiglio: cuffie over-ear con 30–50 ore di batteria.
Sport, corsa, allenamento
Ti bastano 5–8 ore per sessione, ma servono leggerezza e resistenza.
Consiglio: in-ear IPX5 o superiore + ricarica rapida.
Viaggi lunghi
Vuoi ANC e lunga durata senza dover ricaricare ogni giorno.
Consiglio: 35+ ore, ANC attivo, comandi fisici.
Uso con TV o PC fisso
Serve bassa latenza e batteria ampia (o alimentazione continua).
Consiglio: cuffie RF con base ricaricabile o over-ear con cavo opzionale.
Non vuoi mai ricaricare? (Heavy user)
Hai bisogno del massimo dell’autonomia e della ricarica rapida.
Consiglio: cuffie over-ear con 60+ ore e USB-C.
Qualità audio
Ci siamo quasi, mancano le ultime due variabili da considerare per la scelta delle cuffie wireless o Bluetooth che siano: Il prezzo e la qualità audio.
Iniziamo con la qualità audio. Qui rischiamo che il discorso diventi molto tecnico quindi cerchiamo di semplificare le cose 🙂
Che qualità audio ti serve?
Non tutti hanno bisogno della massima qualità audio. Dipende da cosa, dove e con quanta attenzione ascolti.
Se ti servono delle cuffie…
- per ascoltare la musica su Spotify Free (quindi non la versione premium a pagamento)
- oppure su Youtube
- oppure per ascoltare dei podcast, guardare dei video su youtube, ascoltare degli audiolibri.
In tutti questi casi delle cuffie wireless di qualità media già sono più che sufficienti. Infatti, non noterai grosse differenze tra un modello da 70 EUR e uno da 250 EUR se ascolti i contenuti mentre cammini, lavori, fai sport o cucini.

Se invce…
- ascolti musica ad alta qualità (Spotify Premium, Apple Lossless, Tidal HiFi)
- sei un audiofilo e cerchi la riproduzione sono ad alta fedeltà
- ami sentire dettagli, la voce, i dettagli degli strumenti
…allora ti conviene investire in un modello di alta qualità e di fare attenzione a quanto segue prima di acquistare le cuffie wireless.
Bastano pochi concetti chiave per capire se una cuffia suonerà bene o sarà deludente.
Driver
Conosco persone che già quando sentono la parola Driver perdono l’interesse di continuare a leggere/ascoltare. Descriviamolo in maniera semplice: Il driver è il componente che produce fisicamente il suono trasformando il segnale elettrico appunto in vibrazioni sonore. È come un piccolo altoparlante che sta dentro il padiglione/auricolare.
Di solito si può dire che i driver più grandi producono bassi più potenti e profondi per cui – sempre generalizzando – le cuffie over-ear (con driver spesso di dimesioni da 40 – 50 mm) offrono un suono più ricco rispetto agli auricolari. Ovviamente ci sono anche eccezioni, ci sono cuffie in-ear con driver eccellenti che producono suoni ugualmente pieni.
I tre principali tipi di driver sono:
- dinamico –> molto diffuso, genera bassi potenti, efficiente e resistente
- bilanciato armato –> più dettagli nei suoni
- planare magnetico –> qualità eccezionale, spesso presente nelle cuffie top di gamma
Ok, adesso ti poni la domanda su quale driver puntare, vero? Cioè, un paio di cuffie wireless da 200 EUR con un driver dinamico è una fregatura? Produrrà una qualità audio scarsa, ovvero non all’altezza del costo?
Non fissarti troppo sul driver, se ben progettato un driver dinamico può produrre suoni di qualità alta. Anche cuffie da 200-300 EUR usano driver dinamici, ottimizzati in materiali e tuning. Il driver dinamico è lo standard per il 90% delle cuffie in commercio! Sì, i driver planari magnetici producono un suono di qualità eccellente , ma hanno bisogno di più potenza, sono più ingombranti e pesanti. Guadagni di qualità, ma perdi di mobilità.
Quindi devo fare attenzione alla dimensione? Più grande è meglio è il suono? Anche qui non ti ci fissare troppo. Dimensioni di 40-50 mm per cuffie wireless over-ear vanno benissimo. Per gli auricolari 6-12 mm vanno più che bene.
Insomma, le dimensioni e il tipo di driver non sono troppo rilevanti, è importante come è stato accordato, questo processo in inglese viene chiamato tuning.
Cos’è il tuning?
È il modo in cui il produttore ha accordato il suono della cuffia. Come ha deciso e impostato quali frequenze enfatizzare. È simile a come imposti il tuo Stereo a casa
Ecco i tipi di tuning più diffusi
Profilo sonoro | Caratteristiche | Ideale per… |
---|---|---|
V-shape | Bassi profondi + alti brillanti | Pop, hip hop, elettronica, workout |
Neutro (flat) | Suono bilanciato, fedele alla registrazione | Tutti i generi, ascolto fedele |
Warm | Toni morbidi, bassi rotondi, alti morbidi | Jazz, lo-fi, podcast |
Bright | Toni alti in evidenza, molto dettaglio | Classica, acustica, voce |
In sintesi
È molto difficile capire la qualità audio di un paio di cuffie considerandone soltanto i dati tecnici. Ti consigliamo di
- controllare i dati tecnici per avere un’idea generale
- controllare se il produttore dichiara il target sonoro. Speso si leggono cose come “è tarata sul target Harman” oppure ha “un tuning bilanciato” oppure ha un “profilo V-Shape per gli amanti di bassi potenti”.
- verificare se le cuffie hanno un’app dedicata con la quale regolare l’equalizzazione
- leggere le recensioni e i consigli di siti come il nostro 🙂
Alla fine, comunque, la qualità audio è soggettiva. Devi provare la cuffia e sentire se ti piace il suono.
Prezzo
Chiudiamo in bellezza con la variabile più amata: il prezzo. Come avete intuito anche qui non basta dire “più spendi, meglio saranno le cuffie wireless”.
Cerchiamo di capire cosa si ottiene spendendo di più e, sopratutto, se quel in più ci serve davvero. Iniziamo con le componenti del prezzo: (la qualità dei) materiali, il lavoro, il marchio, le funzioni, il design:
- Qualità dei materiali –> driver, padiglioni, archetto, meccanismi
- Tecnologia –> ANC (noise cancelling attivo, versione Bluetooth/Radiofrequenza, multipoint, funzionalità fast-charge (ricarica veloce), applicazione
- Comfort e design –> cuscinetti memory foam, peso, regolabilità
- Marchio/Brand –> Sennheiser, Sony, Audio Technica, Bose vs. brand anonimo da Amazon
- Qualità audio –> profilo sonoro/tuning
Eccovi una tabella INDICATIVA sulle fasce di prezzo
Fascia | Prezzo | Cosa ottieni |
---|---|---|
Entry level | 20–50 € | Funzioni base, materiali semplici, audio accettabile |
Fascia bassa | 50–100 € | Miglior bilanciamento prezzo/prestazioni, comfort e batteria ok |
Fascia media | 100–200 € | Ottima qualità audio, ANC decente, design curato |
Top di gamma | 200–400 €+ | ANC avanzato, suono premium, app, autonomia super, materiali top |
Indicativa in maiuscolo ed evidenziato perché anche qui – e sopratutto qui – ci sono delle eccezioni alla regola. Qualche volta, ad esempio, si spende parecchio per il marchio – gli investimenti nel marketing qualcuno li deve pagare 😉 – ottenendo però effettivamente un prodotto medio. Altre volte ci sono offerte davvero interessanti: quando esce un nuovo modello, il predecessore spesso cala di prezzo in modo sensibile.
Quando conviene spendere di più?
Ha senso investire in un paio di cuffie wireless buone se le utilizzi per tante ore ogni giorno, se ci tieni molto all’esperienza audio immersiva, se cerchi un ottimo sistema noise cancelling e se vuoi un prodotto che duri nel tempo.
Ti consigliamo di puntare molto sui primi due punti: quanto (e dove) li utilizzi e che impatto avrà una migliore esperienza audio sul tuo stato.
Io ad esempio ho scelto di investire 250 EUR in un paio di cuffie Bluetooth Noise cancelling della BOSE perché sapevo che l’avrei utilizzato diverse ore tutti i giorni e perché mi serviva un ottima tecnologia ANC per sessioni di lavoro prolungate. Ammetto che le BOSE me le sono comprate nel 2018 e le utilizzo tuttora, ma il mio datore di lavoro mi ha dato pure delle ottime cuffie Bluetooth Soundcore che costano intorno ai 50 EUR (le trovate sulla nostra classifica delle migliori cuffie Bluetooth) e che arrivano quasi ai livelli delle cuffie Bose di 7 anni fa.
Salve, i miei anziani genitori hanno problemi di udito. Vorrebbero ascoltare la tv insieme, mia madre tramite un apparecchio acustico di nuovissima generazione, mentre mio padre, contemporaneamente con una cuffia “senza fili” regolabile.
Considerando che i televisori sono 2 Samsung recenti (ascolto da circa 3 metri), esiste un prodotto unico per entrambe le tv senza spostare le “basi trasmittenti” ?
Nel ringraziarvi porgo distinti saluti
Flavio
Ciao Flavio,
se entrambi i modelli sono dotati di connessione Bluetooth potresti pensare appunto a cuffie con questa tecnologia, dovresti però dirci quanto vuoi spendere massimo. Facci sapere.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno!
Vorrei sapere se esistono Cuffie Wireless (o modelli di tv) che consentono la contemporanea uscita dell’audio dalla cuffie e dagli altoparlanti del televisore o comunque di attivare o disattivare l’audio in cuffia (e riattivare quello del televisore) dalle cuffie senza dover ogni volta staccare il jack dietro il televisore stesso. Ho comprato delle Cuffie SONY perché ho problemi di udito e guardando la tv a letto prima di dormire con il volume alto ovviamente disturbo mia moglie. Quasi sempre però guardiamo la tv insieme e da qui nascerebbe l’esigenza sopra esposta. Grazie in anticipo e cordiali saluti!
Oriano Ghirardelli – Salsomaggiore Terme – PR
Ciao Oriano,
non dipende dalle cuffie ma dalla TV, a volte ci sono particolari settaggi e altre bisogna utilizzare cavi esterni, solitamente tramite presa scart. Se non sei esperto in materia, noi ti consigliamo di contattare l’assistenza tecnica della tua TV e verificare le caratteristiche del tuo modello.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie. Farò come mi avete consigliato.
Saluti!
cerco delle cuffie senza fili per sentire la televisione senza disturbare mio marito a letto. Occorre quindi che non neutralizzino il sonoro del televisore per il secondo spettatore senza cuffia e che siano il più piccole possibili (auricolari ?). Prezzo fino a 150 €. Grazie per il consiglio
Ciao Rossana,
questo non dipende dalle cuffie ma dal televisore, solitamente si risolve creando un’altra uscita audio tramite la presa scart, ti consigliamo quindi di contattare l’assistenza del tuo televisore e chiedere come procedere. Per le cuffie ti consigliamo le Sennheiser SET 50 TV, leggere e pratiche anche per diverse ore di ascolto.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,
volevo chiedere una vostra considerazione su le cuffie jbl Everest elite 700 che nel vostro sito web non le ho mai viste nominare. Ho trovato un offerta a 218 euro, mi potete dare sia un commento generale delle cuffie e se nel caso conviene prenderle a quel prezzo?
Non sono ne un esperto di musica mi servono per uscirci e passare il tempo sentendo un po’ di musica pop, considerate che ho scelto queste cuffie solo per un fatto estetico ma ho notato che non ci sono pareri molto positivi per queste cuffie, ecco perché mi sono rivolto a voi.
grazie, cordiali saluti.
Ciao Filippo,
possiamo dirti che i dati tecnici sono interessanti, e che trovi anche offerte migliori:
– JBL Everest 700 Headset
se l”hai scelte per l’estetica non possiamo aggiungere molto, visto che è un punto di vista soggettivo, se rispondessi alle 5 domande del box commenti potremmo dirti se fanno al caso tuo o se ci sono modelli più adatti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, volevo chiedervi un consiglio su quale cuffie comprare:
– buon isolamento dall’esterno ( odio sentire rumori da fuori mentre ascolto musica );
– essendo uno studente, le utilizzo molto nei viaggi di andata/ritorno dalla facolta’, ma anche, e sopratutto, in palestra ( qualche ora al giorno in totale );
– iphone 6s e, molto di meno, ps4 e TV;
– budget: circa 50 euro.
Grazie in anticipo. Saluti.
Ciao Nicolò,
tu cerchi un modello versatile, quindi ti servirà un apparecchio BT, che per associare a particolari dispositivi, a meno che questi non abbiano già una connessione BT, necessiteranno di un trasmettitore. Tu ci indichi un budget molto economico, e vuoi una buon isolamento acustico, considerando le varie offerte ti indichiamo la Bluedio HT(Shooting Brake).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Qualità medio-alta
poche ore al giorno, sporadicamente.
TV SAMSUNG BLUTHOOT e TELEFONI ANDROID, PC, HI-FI
CASA
Cosa mi consigliate tra JABRA REVO WIRELESS BT
PHILIPS SHB9250 , PHILIPS SHB9150BK, PHILIPS SHB 7250…
considerando che in primis mi serve per TV (no ritardi audio-video) e poi come cuffia normale per impianto HI-FI, (INDISPENSABILE ANCHE CAVO), ricarica veloce.
Grazie,
Andrea
Ciao Andrea,
secondo noi le Jabra Revo Wireless sono un’ottima soluzione, a questo prezzo non puoi trovar di meglio, quindi ti daremo altri feedback solo se puoi andare oltre le 150 euro.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno, volevo chiedervi se potevate consigliarmi delle buone cuffie bluetooth, che abbiano un buon isolamento dall’esterno. Sono uno studente e quindi, di norma, le utilizzo durante i viaggi di andata/ritorno dalla facolta’, ma anche in palestra ( qualche ora al giorno in totale). Le attaccherei principalmente al mio iphone ( 6s, in questo momento), ma non nego che potrei utilizzarle anche per altro. Il mio budget si aggira tra i 40-50 euro, sperando che esista qualche tipo di cuffia buona alla mia portata ( 😀 ) . Grazie in anticipo. Saluti.
Ciao Nicolò,
considerando quanto vuoi spendere, più o meno il minimo in commercio, possiamo indicarti l’ottima offerta delle Bluedio HT(Shooting Brake).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
fra le cuffie shc5100 e sch8535 quale mi consigliate per ascoltare la tv con un buon audio, e possibilità di ascoltare anche con impianto hifi? ringrazio sinceramente. Gilberto.
Ciao Gilberto,
se vuoi un buon audio, soprattutto con la musica, non reputiamo adatte queste cuffie. Se potessi rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti, soprattutto per via del costo massimo che vuoi affrontare, sapremo indicarti il modello più adatto a te.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
salve , ho le sony mdr hw 700 ds . se collego sky e altro decoder tv al processore cuffie ,sento audio e vedo video in tv tramite cavo hdmi collegato alla tv hdmi arc e in cuffia non ci sono problemi. Ma svantaggio se devo cambiare entrata av ,devo ogni volta andare su processore e cambiare manualmente.( sprovviste di telecomando ) Allora provato a lasciare playstation e lettore dvd nel processore cuffie e i due decoder sky e swisscom nelle prese hdmi del tv. vantaggio ,quando voglio cambiare entrata video uso tecomando tv ( classica configurazione ) , ma in cuffia non arriva audio . il cavo hdmi attaccato alla presa arc non dovrebbe mandare audio alle cuffie ? Sperando di essermi fatto capire , aspetto una gradita risposta da voi . Costano care , si sentono bene , ma solo di difficile configurazione se ogni volta mi devo alzare e avere entrate video e audio solo su una entrata tv ( presa arc per appunto.)
Ciao Ennio,
altri utenti hanno avuto problemi con Sky e altri decoder, ti consigliamo di contattare l’assistenza, Ciao XXXX,
pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao,
Vorrei una cuffia bluthoot di qualità media da utilizzare con poca frequenza, con più apparecchi, tv,cellullare, pc.
Propio perché utilizzo con poca frequenza, ho bisogno che quando serve, sia subito disponibile.
Non ho trovato nessun apparecchio che funziona anche con batterie tradizionali, sarebbe ideale in caso di emergenza. Oppure con carica velocissima e che mantengono la carica nel tempo. Potete aiutarmi ?
Vorrei spendere da 50 a max 100 euro.
Grazie!!!
Ciao Andrea,
ci sono modelli BT che funzionano anche con cavo, vedi ad esempio le Philips SHB7000, utilizzabili appunto anche tramite il classico jack da 3,5 mm.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao e complimenti per il sito.
Vorrei delle cuffie con le seguenti caratteristiche:
-tecnologia bluetooth per smartphone Samsung e Smart TV Samsung (sarebbe quindi meglio virare su Samsung per compatibilità?);
-munite anche di cavo per il mio PC che non supporta il bluetooth (non so se esistono cuffie bluetooth con cavo, eventualmente dei ripetitori?);
-audio 5.1, principalmente per film e videogiochi (ma anche per cellulare in treno ad esempio);
-vorrei che potessero essere usate per il gaming su PS4 per interagire con gli altri (non ho chiaro se è necessario acquistare specifiche cuffie a parte della Sony per questo), quindi munite di microfono (sono rimovibili i microfoni? avere il microfono mentre guardo un film può essere scomodo);
-modalità di ricarica più comoda (sono ignorante ma credo che le ricaricabili alla base siano le migliori);
-che durino almeno 4-5 ore;
-comodità massima (che non mi faccia male l’orecchio dopo un’ora, che non mi scaldi troppo e che si senta bene anche ad esempio in scene di film caotiche o con audio che proviene da altoparlanti come in una chiesa)
Io vorrei spendere 100€, solo che mi rendo conto di aver scritto un sacco di caratteristiche che immagino portino il prezzo ad aumentare. Voi consigliatemele comunque anche più care, poi valuto.
Scusate la lunghezza, ma sono poco ferrato in materia e mi piacerebbe molto avere il vostro parere.
Ciao, grazie!
Ah se possibile con altre due caratteristiche:
-il volume regolabile direttamente dalla cuffia
-che si possa sentire l’audio per chi non ha le cuffie XD
Ciao Andrea,
l’uscita audio dalla tv, mentre le cuffie sono collegate, dipendono da altri fattori, non dalle cuffie stesse. Per avere suono in cuffia e nelle casse della Tv solitamente si utilizzano cavi esterni, ma forse il tuo apparecchio ha particolari settaggi, dovresti controllare il libretto istruzioni o chiamare l’assistenza della Samsung.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao Andrea,
il tuo budget non ti permette di acquistare un prodotto di livello, dovresti andare oltre le 200 euro, ma comunque cerchi una particolare versatilità che non potrà soddisfarti al 100% in tutto. Possiamo indicarti le Sony MDR-10RBT se puoi spendere di più, altrimenti vedi le Pioneer SE-MJ561BT-T.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie,
ma riguardo la compatibilità con la Smart TV Samsung si sa qualcosa?
Ho letto su diversi forum che molte persone hanno avuto problemi a connettere in bluetooth cuffie non Samsung. Io non voglio nessuna sorta di dispositivo tra cuffie e tv, vorrei la sola e semplice connessione bluetooth. Vi risulta che in questo caso debba assolutamente virare su cuffie Samsung? Se sì, ne esistono di qualità con le caratteristiche che avevo elencato (o cmq buona parte di esse)?
Grazie ancora, ciao!
Ciao Andrea,
i ricevitori Bluetooh sono universali, l’unica cosa che non potrebbe permette il pairing è un’eccessiva distanza o una tecnologia delle cuffie troppo vecchia, altrimenti non ci dovrebbero essere problemi, magari i feedback che hai letto sono stati successivamente risolti (spesso si scrive a caldo, senza aver effettuato tutte le giuste prove). Noi possiamo dirti che non ci sono mai arrivati commenti di questo genere.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao a tutti ottimo sito complimenti…
Vi scrivo perche non riesco a trovare delle cuffie wireless da gaming che siano però compatibili sia con la xbox one principalmente e poi con la TV UE48H6800 LED CURVO 48″SMART e la ps4. Chiedo questo perche vorrei un paio di cuffie per 3 dispositivi diversi sempre ovviamente tutto in wireless di buona/ottima qualità.
Ovviamente l’utilizzo varia ma cosi indicativamente potrei dire dalle 5 alle 10 ore massimo.
Fascia di prezzo tra i 100 e i 150 Euro
Aspetto una vostra risposta Grazie in anticipo
Ciao Luca,
con la tua fascia di prezzo, parlando di wireless, stiamo su una fascia medio-bassa in realtà. Potresti vedere le Turtle Beach TBS-3270-S500P, ci sono testimonianze per tutti i dispositivi da te indicati. Facci sapere cosa ne pensi, considera che se vuoi una maggiore qualità devi andare oltre le 200 euro.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, vorrei delle cuffie wireless con microfono che funzionino su PS4, Xbox One, PC e TV….le userei quindi sia per gioco che per ascoltare l’audio dei film. Vi chiedo genitlmente di consigliarmi almeno un paio di modelli, non ho grossi problemi di budget, punto molto sulla qualità e sulla resa surround. Grazie!
Ciao, Antonio
Ciao Antonio,
in realtà, se vuoi davvero qualità, dovresti prendere modelli distinti, ovvero una cuffia per gaming e magari una Bluetooth di livello per la TV e musica. Una delle migliori BT in commercio è la Bose® QuietComfort® 35 , buoni feedback per PC ma nulla per console. Altrimenti, se il gaming è la priorità, punta sulle Steelseries Siberia 840, considerate da molti specialisti tra le migliori in assoluto sul mercato.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve a tutti,complimenti per il sito, forse la mia richiesta è un po’ strana e spero esista qualcosa che si avvicini a quello che cerco. Vorrei delle cuffie wireless/Bluetooth che isolino bene il rumore,non per forza a padiglione, anche inear che restino attaccate bene all orecchio volendole usare anche per la corsa o semplicemente a letto, qualità medio alta da utilizzare con Smartphone tablet e TV, e che abbiano anche pa possibilità di inserire il jack per le cuffie , quindi funzionanti sia tramite cavo che tramite collegamento senza fili, fascia di prezzo fino a 250€, se possibile gradirei vedere più soluzioni (a padiglione,inear etc) grazie mille
Ciao Luca,
possiamo indicarti le Sennheiser Urbanite XL particolarmente apprezzate e in offerta, chi l’ha provate le giudica cosi “Per isolarti dal mondo e sentire solo i suoni che ti interessano sono il top …”.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
salve e buongiorno,
io da mesi cerco su internet senza trovare quello che cerco
( ed inizio a credere che non esista un prodotto che possa conciliare tutte le mie esigenze)
cercavo un paio di cuffie RF con microfono e batteria ricaricabile.
come livello di qualità audio non pretendo il top, ma le userei sia x il gaming che x audio dei film.
attualmente utilizzo una cuffia RF ed il microfono degli auricolari come ingresso, ma è una soluzione ponte.
ci sono una marea di cuffie con microfono sul mercato, ma il 99 per cento è bluetooth e questo x me è un problema, in quanto hanno tutte l’adattatore usb ed invece io ho bisogno di un ingresso jack da 2.5 ( o al massimo toslink)
mentre dall’altra parte , tutte le cuffie rf che ho trovato io, mancano di microfono.
come ore di utilizzo pensavo intorno alle 5-6 al giorno ( massimo)
come fascia di prezzo pensavo di stare massimo sui 300€.
ringrazio in anticipo ,
Diego.
Ciao Diego,
neanche noi troviamo una cuffia che possa soddisfarti al 100%, possiamo però indicarti le cuffie gaming Turtle Beach TBS-2370-500X per la qualità del prodotto, ma non ci dici se le usi con PC o altre console, pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Stavo acquistando le sennheiser rs185 e per caso ho letto che non si possono ascoltare i film di sky in hd, mi sono stupito e ho bloccato l’acquisto. C’è una soluzione, l’aspetto economico, nei limiti, è secondario. Ho sentito parlare bene delle Sony MDRHW700DS, se proprio non si può (ipotesi irrazionale) compero le momentum wireless a circa 300€ e faccio contenta mia figlia.
Risposte 1)Ho un televisore normale e un pc 2)Circa due ore al giorno 3)tv e pc, se possibile iphone, ma non necessario 4) No 5) 250 – 330 €
grazie e complimenti per il sito
Ciao Gianni,
già qualcun altro ci aveva detto di aver avuto problemi ad utilizzare Sky con le cuffie wireless, un altro modello, pertanto non dipende dalle cuffie. Ti consigliamo di contattare l’assistenza tecnica di Sky, per verificare se c’è una soluzione in merito, facci sapere, sarà utile a tutta la community.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Salve,
avrei bisogno per favore delle proposte su delle cuffie. Io vorrei comprare delle cuffie wireless da gaming compatibili per PC e per PS4.
Le caratteristiche che di cui avrei bisogno sono: leggere e con un padiglione confortevole; che siano 7.1 reali (10 casse interne nei padiglioni) o al massimo 5.1 con un 7.1 virtuale (4 casse interne) e che abbiano un buon microfono; che abbiano la riduzione del rumore esterno, quello di immissione del microfono e che non si senta la voce metallica.
La mia fascia prezzi è tra i 100€ e intorno 200€.
Potete consigliarmi qualche modello per favore ?
Grazie della disponibilità, attendo una vostra risposta.
Saluti
Ciao Giacomo,
spesso non tutte le funzioni che puoi utilizzare per PC possono essere utilizzate per Playstation e viceversa, possiamo comunque indicarti le Logitech G933 Artemis Spectrum, che consideriamo tra le migliori in commercio.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Ciao, me le sono guardate un po’ quelle cuffie e sono davvero quello che cerco, fantastiche. L’unico problema è che sono davvero pesanti, 376gr. Potete farmi un’altra proposta che però siano un po’ più leggere ? Inoltre io porto gli occhiali e non potendole provare, visto che le acquisterei su internet, mi devo affidare a voi.
Insomma ho necessità che siano confortevoli oltre a le caratteristiche che vi ho elencato in precedenza. Inoltre ho letto che il 7.1 o 5.1 reali, quindi con più casse nei padiglioni, spesso non è garanzia di qualità. A volte è meglio una cassa buona, piuttosto che diverse piccoline. E’ vero ?
Grazie
Ciao Giacomo,
accontentarti al 100% non è semplice, e considera che il peso di quelle cuffie non è distinto da tanti altri modelli simili, le gaming hanno sempre padiglioni molto grandi, più il peso del microfono ed essendo wireless devi aggiungere anche le batterie. Quindi se il problema è il peso non troveremo reali soluzioni migliori, altrimenti devi rinunciare al wifi, ma parliamo di pochi grammi.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Buongiorno,
cerco cuffie NON originali per ps3 con microfono wireless, non so perchè ma sul web c’è molto poco.
Il problema che ho letto è che il microfono molto spesso non funziona o non si capisce la compatibilità totale.
Le cerco perchè per le mie tasche quelle originali costano troppo (70€) anche usate (50€)
Grazie.
Ciao Gianluca,
ti consigliamo un modello che non sia wireless, sotto le 50 euro sarà difficile trovare un apparecchio senza fili, puoi comunque vedere le HAMSWAN 2.4GHz Wireless , facci sapere.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Salve, vorrei acquistare le cuffie Sony Wireless Stereo Headset 2.0 (quelle per PS4 ma che funzionano anche con il PC) per poter vedere i film sulla mia Smart TV LG che non ha il bluetooth (io non ho PS4). La domanda è: se io le comprassi, potrei sfruttare l’adattatore (incluso nella confezione delle cuffie) inserendolo nella porta USB del televisore per vedere i film e serie TV in modo facile e immediato? Così mi evito di comprare pure un trasmettitore bluetooth. Non cerco cuffie con caratteristiche elevate o ben precise, visto che le utilizzerei quella rara volta per non disturbare in casa i miei, ho pensato a queste. Grazie mille in anticipo!
Ciao Massimo,
a noi risulta che la connessione BT funzioni solamente con la Playstation, pertanto non potrai utilizzarle senza cavo anche con la tua TV. Ti consigliamo di rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti, cercheremo di aiutarti al meglio.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Buonasera, cosa devo verificare sul televisore per assicurarmi che se una persona ascolta la tv tramite cuffie wireless Bluetooth, possa sentire anche l’altra persona senza cuffie? Grazie
Ciao Stefano,
ti consigliamo di contattare l’assistenza della tua tv, purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
1)Qualità audio: decente/buona, vorrei utilizzarle per guardare film e serie tv,
2) Ore di utilizzo: circa 5 ore,
3) Device: Prevalentemente PC, se è possibile anche TV,
4)Nessuna richiesta,
5)Prezzo: massimo 60 euro circa.
Salve ho già visto qualche modello nel vostro (fantastico) sito, purtroppo sono molto indecisa. Voi cosa mi consigliate?
Ciao Mara,
intorno a quella cifra ci sono buone offerte, dire quale sia migliore dell’altra è difficile, pertanto non farti troppi scrupoli, ma se vuoi un nome vedi le Philips SHC8535.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Ho accettato l’offerta dellaTIM ed ho oreso uno smart tv full HD 55″. Con mia sorpresa non ho trovato l’uscita audio per la cuffia che debbo ASSOLUTAMENTE usare. Nel televisore precedente c’era l’ingresso per il jack , in questo ,niente . Come posso rimediare, e’ possibile poter usare la cuffia? Grazie
Ciao Salvatore,
un uscita audio, magari con cavi esterni, si deve per forza ottenere, ti consigliamo di contattare la casa di produzione della TV e chiedere ai tecnici, oppure vedere se trovi qualcosa in merito sul libretto istruzioni. Noi, successivamente, possiamo poi indicarti il modello di cuffia più adatto alle tue esigenze.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Ciao vorrei sostituire le cuffie dell’impianto video Macrom che c’è sul mio Citroen Berlingo che monta queste cuffie http://www.macrom.it/it/car-entertainment/accessori/m-hp11 con queste che si piegano, http://www.lightinthebox.com/it/2-pezzi-car-stereo-senza-fili-a-raggi-infrarossi-per-cuffie-ir-2011d_p226735.html mi sembra che le caratteristiche siano le stesse, secondo voi vanno bene ?
Ciao Angelo,
non abbiamo esperienze dirette e non troviamo utili informazioni in merito, pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Salve, ho comprato due auricolari bluetooth (uno per l’orecchio sx ed uno per quello dx)…capirete quindi che si tratta di due device bluetooth separati (uguali nella forma) e distinti.
Ora vi chiedo: esiste un modo per ascoltare contemporaneamente la musica dallo smartphone?
E quindi: c’è la possibilità di far collegare simultaneamente i due device bluetooth?
In attesa, Buona serata e Grazie…
Ciao Roberto,
se abbiamo ben capito cosa intendi puoi vedere il Avantree Trasmettitore Bluetooth per TV V4.1, che può connettere sino a 2 cuffie per volta.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Salve, organizzo dei concerti in cuffia usando delle cuffie wireless che affitto da un rivenditore; sto cercando un trasmettitore wireless di buona qualità per servire una trentina di cuffie. Essendo già in possesso delle cuffie, avrei bisogno solamente di un trasmettitore che si possa sintonizzare sulle frequenze su cui sono settate le cuffie, potete aiutarmi?
Grazie!
Ciao Toto,
non ci risulta esistano trasmettitori con queste possibilità, ma puoi contattare un tecnico e chiedere di creare un’unica connessione per più cuffie. Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
salve sto cercando una cuffia wireless da utilizzare in allenamento quindi vorrei una qualità del suono abbastanza pulita e con ottimi bassi e soprattuto un volume alto visto che la utilizzerò in un luogo affollato.. la fascia di prezzo è piu o meno fino a 150 euro.. il problema è che non so decidermi tra cuffie con impendeza minore e quindi un suono meno pulito ma piu forte ( tipo le Philips SHB9850NC Headset con impendenza 16) e delle cuffie con un suono piu bilanciato tipo le Sony MDR-ZX770BN o Sony MDR-XB950BT con impendenza piu alta e credo piu bilanciate ma ho paura che usandole in Bluetooth su un iphone7 potrei ottenere un suono troppo basso e che quindi perderebbe l’effetto “motivante” in palestra.. scusate se mi sono dilungato
Ciao Vincenzo,
solitamente durante l’allenamento, perlomeno se ciò implica una forte sudorazione, si consiglia l’uso di auricolari. Tuttavia, rispondendo alla tua richiesta, noi pensiamo che le Jabra Revo Wireless siano un’ottima soluzione per te.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Salve qualche commento in su mi avete consigliato delle jabra revo wireless che dovrei usare in palestra.. il problema è che cercavo un consiglio un modello di cuffie circumaurali.. cosi da vere piu presa sulle orecchie e piu isolamento.. la domanda è per ascolrare in bluetooth mp3 meglio delle cuffie con impendenza bassa anche se meno precise ( tipo le Philips SHB9850NC Headset con impendenza 16) o delle cuffie con un suono piu bilanciato tipo le Sony MDR-ZX770BN o Sony MDR-XB950BT con impendenza piu alta (23 ohm) e credo piu bilanciate ma meno potenti ?
Ciao Vincenzo,
considera che delle cuffie circumaurali ti faranno sentire più caldo e sudare di più, tu comunque cerchi un particolare isolamento acustico e quindi il tuo ragionamento non è affatto errato. Sull’impedenza è difficile aderti una risposta certa, bisogna considerare anche altri fattori, ma soprattutto pensare a quale sarà la qualità dei brani riprodotti. In generale impedenza maggiore prevede anche una migliore qualità audio a parità di volume alto, forse le Sony MDR-XB950BT sono quelle che meglio possono soddisfare la tua richiesta.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
ciao ho letto qualche recensione delle Sony MDR-XB950BT che mi avete consigliato e da quello che dicono hanno bassi potenti ma scarsissima qualità audio e zero insonorizzazione. volevo chiedervi un parere sulle Marshall Major II Cuffie Bluetooth perche come già detto cerco delle cuffie con un suono pulito e con bassi ma soprattutto volume decente. e poi che ne pensate delle Bose ® SoundLink ® Cuffie Around-Ear II Wireless.. possono risolvere le mie richieste di suono pulito, pimpante, volume alto e insonorizzato?
Ciao Vincenzo,
non sappiamo dove hai letto questi feedback, anche perché il 90% dei post nei vari forum sono positivi, e noi leggiamo descrizioni come queste:
“In realtà isolano molto bene. Io quando le metto si sente quasi niente se uno parla. ” o “audio spettacolare, una riproduzione dei bassi fantastica.ottime per ascoltare musica, vedere film e per il gaming; molto buono anche il microfono veramente un ottimo prodotto. “, pertanto è difficile capire quale sia il problema, consideriamo questo modello uno dei migliori nella sua fascia di prezzo, per avere di più dovresti andare oltre le 200 euro, facci sapere.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
mi spiego: ho letto che sono delle cuffie ben fatte ma con il classico “effetto beats” tutti bassi e ignorando il resto..per questo avevo pensato o a delle marshall major 2 che mi dicono essere molto piu bilanciate. come già detto non voglio dei bassi distruttivi ne assenti e una riproduzione pulita in bluetooth.. le uniche convincenti attualmente sono le bose
Ciao Vincenzo,
spesso i feedback sono personali, difficile dirti chi ha davvero ragione, ma se ragioniamo per statistiche non ci sembrano reali i post che hai preso in maggior considerazione.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
dopo aver ascoltato i vostri consiglio e visto un po di recensioni sono arrivato a 3 possibili cuffie.. quali scegliereste voi (per ascoltare musica in modo fedele, potente ma senza avere cuffie enormi) tra
-Marshall Major II Cuffie Bluetooth
-House of Marley LIBERATE XLBT
-Sony MDR-XB950BT
voi mi avete consigliato le sony che sono un po grandi da quello che ho visto.. per caso avete provato le altre 2 della lista ? se si, quali sono le differenze tra loro? (calcolando che la qualità audio sarà mp3 128\320 kbps
Ciao Vincenzo,
possiamo solo basarci sui dati tecnici, buoni per tutti i modelli selezionati, noi ripetiamo che conosciamo meglio Sony, che possono anche ben esulare i rumori esterni. Anche i feedback esterni sono molto interessanti per tutti.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Salve, vorrei dei consigli per delle cuffie wireless (bluetooth) da utilizzare principalmente per l’ascolto prolungato di conversazioni registrate con una qualità variabile, in contesti indoor (quindi con rumori ambientali relativamente limitati, ex. no traffico e clacson, ecc). LA qualità dell’audio è importante per il riconoscimento essenziale di ongi suono emesso (discriminazione fonetica essenziale).
L’ascolto avviene via computer (apple).
Maneggevolezza apprezzata (viaggio e uso in treno/aereo)
La spesa max è intorno agli 80- 100 euro (l’istituto dove lavoro non spende di più).
Grazie e complimenti per il sito!
Ciao Anna,
un prodotto di qualità audio parte dalle 200 euro in su, possiamo indicarti comunque una buona offerta del momento, come le Philips SHB9150BK, facci sapere cosa ne pensi.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
ho acquistato un tv samsung UE49K5510. Visto che da Samsung non ho risposte,vorrei sapere cosa dovrei comprare per sentire, senza disturbare i vicini, il tv con 2 cuffie o con 2 auricolari spendendo il meno possibile.
Dalle istruzioni so che ci sono 4 connessioni di ingresso e uscita audio:
– connessione mediante cavo HDMI (ARC)
– connessione mediante cavo audio digitale (ottico)
-collegamento mediante una rete wireless ( usare dispositivo audio samsung- carissimo!)
-connessione con dispositivi bluetooth ( versione HID)
Cosa mi consigliate? Grazie
Ciao Burt,
se vuoi spendere poco vedi le Philips SHC5102/10, modello di fascia bassa che propone la coppia con un solo trasmettitore.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
cortesemente, a breve devo regalare delle cuffie mia figlia, che userà prevalentemente per ascoltare musica
Sono orientato tra questi 3 modelli:
Pioneer SE-MJ561BT-S Cuffia Bluetooth
Philips SHB3060BK/00 Cuffie stereo Bluetooth
Sennheiser RS110 II cuffia wireless.
Oltre a un parere su questi modelli,
volevo sapere quale è il modo migliore per poterle collegare ad una
smart tv LG 47lm670s (senza bluetooth), ma con wifi integrato, dotata di ingresso cuffie posteriore.
La tv a sua volta è collegata tramite hdmi, ad amplificatore Denon avr 500 (bluetooth), dotato di ingresso cuffia frontale( ma con jack non da 3.5)
Sicuri in un vostro riscontro ,distinti saluti
Ciao Vincenzo,
se non cerchi qualità audio particolarmente elevata, e se pensi che utilizzerà le cuffie anche con smartphone, non vediamo grosse differenze. Se vuoi fare un salto di qualità, tecnologia kleer di tipo wireless, puoi vedere le Sennheiser RS 160.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie x la risposta,
nella seconda parte avevo chiesto come collegare al meglio cuffia e tv / amplificatore,
grazie ancora
Ciao vincenzo ,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao,
ho bisogno di un consiglio per l’acquisto di 2 cuffie wireless con un unico ricevitore con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Mi servono per vedere la tv di sera con mio marito e non svegliare mia figlia… A casa abbiamo un impianto home theatre 5.1 della Bose collegato alla TV. Grazie della risposta.
Saluti
Ciao Marta,
dipende molto da quanto vuoi spendere, puoi prendere le Philips SHC5102/10 sotto le 100 euro, ma se puoi superare le 200 euro di spesa ci sono soluzioni decisivamente superiori sotto ogni punto di vista, facci sapere.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao,
grazie per la risposta. Si potrei superare le 200 euro ma non discostarmi troppo. Poi volevo sapere se devo collegare le cuffie all’home theatre e come si interfacciano le due cose.
Grazie
Ciao Marta,
allora ti consigliamo il modello Sennheiser RS 160, su amazon potrai acquistare la coppia con una sola trasmittente a circa 230 euro, il libretto istruzioni ti spiegherà come fare i vari collegamenti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
1) Qualità audio: indifferente
2) Tempo di utilizzo: tra le 3 o le 4 ore giornaliere
3) Device: TV
4) Nessuna richiesta particolare
5) Nessun limite di spesa
Salve a tutti
Avrei una domanda da rivolgervi: sono alla ricerca di un dispositivo wireless per la TV, mi piacerebbe che fosse leggero , poco ingombrante e che mi consentisse di ascoltare l’audio magari sdraiato di lato sul divano. Ho un paio di cuffie wireless della Sony e purtroppo non consentono un ascolto dalla posizione indicata. Ero orientato più su una coppia di auricolari in-ear. Avete suggerimenti ? Ah dimenticavo la tv è dotata di uscita ottica, di jack 3,5mm e di USB.
grazie
Ciao Lorenzo,
difficile darti una risposta precisa, possiamo indicarti il modello Sennheiser SET 50 TV, facci sapere cosa ne pensi.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
salve,sto cercando delle cuffie wireless per tv.come caratteristiche principali devono essere comode , isolarmi al meglio dai rumori esterni ed avere un suono discreto.in casa siamo in due,dunque cerco che si possano collegare piu cuffie ad un solo trasmettitore.come fascia di prezzo non vorrei superare le 200 euro per la coppia. Comunque accetto consigli,grazie
Ciao Franco,
la soluzione migliore è quella di prendere le Sennheiser RS 160, due cuffie e una trasmittente le prendi a circa 230 euro, se vuoi spendere di meno ti si abbasserà notevolmente la qualità.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ho 80 anni. Sono abbastanza sordo. Vorrei delle cuffie stereo (non auricolari) per collegarmi al PC (HP Pavillon All in One) in modo di permettere anche ad altri di ascoltare ad es. le conversazioni di Skype. Utilizzo le cuffie in casa 2/3 ore al giorno. Per la TV sto usando cuffie KONIG a radiofrequenza e mi trovo bene. Per PC la cosa è diversa, ma c’è un problema: a parte l’ascolto di Skype che può essere momentaneo, vorrei utilizzarle per uso personale spegnendo l’audio in modo da non disturbare altri. E’ possibile? In sostanza per raggiungere questo scopo che cuffie devo acquistare? Non so se il mio PC ha il Bluetooth. Quanto spendere? Dagli 80 ai 150 € circa. Grazie e cordiali saluti.
PS: Come fare per le chiamate telefoniche?
Ciao Faenzi,
sicuramente una cuffia Bluetooth è quella più adatta a te, ti basterà prendere un trasmettitore nel caso i tuoi dispositivi ne fossero sprovvisti, per le cuffie di consigliamo le Jabra Revo Wireless.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, sto cercando delle cuffie wireless per tv di qualità medio alta. Sono abbonato a Sky sopratutto per la categoria cinema, quindi per me il suono è molto importante. Dato che in famiglia siamo in quattro avrei la necessità di acquistare più cuffie che si colleghino ad un solo trasmettitore. Possiedo già delle cuffie philips (due cuffie, un trasmettitore), ma dopo un paio d’ anni la qualità di suono è scaduta di parecchio. Inoltre hanno l’inconveniente di dover utilizzare batterie ricaricabili solamente di marca philips, difficili da reperire.
In attesa di un vostro consiglio vi saluto cordialmente.
Massimo.
Ciao Massimo,
ti consigliamo il modello Sennheiser RS 160, audio di qualità e possibilità di collegare 4 cuffie ad un trasmettitore.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
avrei bisogno di sapere quali cuffie consigliate per sentire la tv senza problemi con un’ottima acustica in quanto dovrà essere usata da una persona con problemi d’udito e come caratteristica supplementare non deve avere fili e la persona si deve spostare nel locale dove c’è la tv e locali vicini. L’utilizzo sarà per diverse ore al giorno
Ciao Es,
puoi indicarci la distanza massima dal trasmettitore ai vari spostamenti che farà la persona? Ma soprattutto puoi indicarci una fascia massima di spesa?
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, vorrei regalare al mio ragazzo delle cuffie che dovrà utilizzare per lavoro, ogni giorno fa diverse conference call e vorrei cuffie con un buon audio, un buon microfono e la possibilità della tecnologia wireless per avere la libertà di alzarsi dalla scrivania ogni tanto e dal design accattivante, se chiedo di non spendere troppo è come chiedere un MIRACOLO??!!
grazie mille per la pazienza!!!
Ciao Sara,
puoi dirci se le utilizzerà anche fuori dall’ufficio con smartphone o tablet? Sarebbe bene anche che ci indicassi una fascia di prezzo massima.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Le cuffie le userà solo per lavoro e per molte ore al giorno… quindi vorrei fossero confortevoli!
come fascia di prezzo preferirei stare sotto i 150 euro!
GRAZIE MILLE
Ciao Sara,
se la sua stazione di lavoro permette la connessione Bluetooth ti indichiamo le Jabra Revo Wireless, ma i modelli BT hanno un raggio d’azione di circa 10 metri.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
1) OTTIMA
2) 2/3
3) TV
4) AUDIO TV
5) 100/150 EU.
IL mio tv non ha uscita cuffia ho dovuto comprare un convertitore ottico/analogico ma il livello del segnale audio è basso.
Volevo sapere se in commercio esistono delle cuffie wireless amplificate.
grazie mille un saluto
Massimo M
Ciao Massimo,
non è possibile amplificarle, pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
grazie mille
buona giornata
Buongiorno
Vorrei sapere se è possibile collegare la cuffia wirless al televisoore – senza escludere l’audio della casse del tv.
In Pratica avrei necessita di impostare sia l’audio delle cuffie che quello esterno
Attendo riscontro
Mimmo
Ciao Mimmo,
questo si può fare, molto dipende dalle caratteristiche della tua tv e le sue uscite audio, ti consigliamo di contattare la casa di produzione della tua TV, noi però possiamo indicarti un buon paio di cuffie in base alle tue esigenze (ti consigliamo quindi di rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, sono un musicista e uso il macbook o l’iPad dal vivo collegato via midi ad una tastiera. Desideravo sapere se utilizzando auricolari bluetooth (preferibili alle cuffie per il minore ingombro) posso utilizzare contemporaneamente l’uscita audio minijack dei dispositivi in questione da mandare al mixer. Gli auricolari in tal caso mi servirebbero per il monitoraggio.
Se sì, avete qualche consiglio?
Ecco le risposte alle domande:
1) Ottima qualità audio
2) 2/3 ore
3) Mac e iPad
4) Monitoraggio audio live
5) Entro € 200
Grazie, un caro saluto
Ciao Giovanni,
temiamo che comunque avrai un margine di latenza che in ambito musicale può essere considerato un problema, solitamente ci sono particolari prodotti per suonare senza cavi, ma sono molto costosi.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
buongiorno,
vorrei un consiglio sull’acquisto di un paio di cuffie per una smart tv lg32LF580V per vedere i film coi dei buoni bassi, ma allo stesso tempo avere una buona attenuazione dei rumori e per sentire un po’ di musica.
Le utilizzerei per un paio d ore al giorno. budget tra 50 e 100 euro.
grazie in anticipo
cordiali saluti
Ciao Gianluca,
se vuoi una migliore qualità audio, soprattutto musicale, devi andare oltre le 100 euro, rimanendo su quella cifra puoi vedere le Sony MDR-RF855RK.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, ho problemi di udito e quando sono solo e guardo la tv posso scegliere se alzare il volume o inserire la cuffia e ascoltarla al volume che preferisco, quando sono insieme agli altri componenti della famiglia diventa un problema perchè inserendo la cuffia tolgo l’audio a loro. Cerco una cuffia che mi permetta di vedere la tv insieme alla mia famiglia lasciandoli liberi di ascoltarla al loro volume preferito e io con la cuffia poter regolare il volume adatto al mio udito… è possibile realizzare questo restando in una fascia di prezzo entro i 100€?… grazie del tempo che dedicherete al mio problema, cordiali saluti Leonardo
Ciao Leonardo,
non dipende dalle cuffie ma dalla TV, ci sono diversi sistemi per soddisfare la tua richiesta, devi però conoscere le caratteristiche del tuo televisore, e quindi ti consigliamo di contattare i tecnici-servizio assistenza della marca della tua TV. Per le cuffie puoi vedere le Sony MDR-RF855RK per rimanere sotto le 100 euro.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Spett.le Redazione Cuffie Wireless
24.09.2016
OGGETTO: CUFFIE TWIN PER SAMSUNG 49 POLLICI SERIE 6400/7000
Vorrei un vostro consiglio sulle cuffie piu’ leggere e performanti Twin per un Tv SamsungUE49KU6400 49 inch che non ha uscita cuffie oppure serie 7000 sempre 49 pollici.
Come dovrei collegarle.
Sono abituato a cuffie con cavo 5 metri quindi semplici e leggere con una Tv JVc che peraltro ha uscita cuffie a differenza del Samsung che non lo ha uscita cuffie.
La sera con mia moglie vorremmo usarle e non disturbare vicini e figli.
Vi Ringrazio
Luca Restante
Ciao Luca,
se vuoi un buon prodotto da poter accoppiare con una sola base vedi le Sennheiser RS 160, sul negozio di vendita (amazon) ti proporranno anche il modello senza base.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, ho acquistato delle cuffie wireless sennheiser rs 185. La mia tv è un Samsung collegata allo sky box e ad un home theatre YHT-4910. Il cavo ottico dello sky box è collegato all’home theatre e non capisco dove collegare le cuffie. Ho provato sullo sky box, ma nei canali sky hd non sento nulla, mentre se collegata all’home theatre non sento nulla a prescindere. Le impostazioni sulla tv sono corrette riguardo le uscite degli altoparlanti. Potreste gentilmente aiutarmi?
Ciao Cristian,
non è la prima volta che ci dicono che con sky le cuffie wireless non funzionano, ti consigliamo di contattare direttamente sky, pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, alla fine ho risolto collegando i cavi rca nello skybox. Direi che la resa è più che ottima anche senza il cavo ottico. L’audio dei canali sky hd, da quanto ho potuto constatare, viaggiano tramite cavo hdmi, per questo motivo utilizzando solo il cavo ottico si sentono solamente i canali non hd.
Buon giorno,
avrei bisogno di sapere cosa devo comprare per poter collegare 10/20 cuffie wirless alla stessa sorgente.
Esiste qualcosa del genere?
Grazie
Ciao Roberto,
nessun modello nasce dalla fabbrica con questo possibilità, ma puoi creare un collegamento con più cuffie, se non sei esperto però devi contattare un tecnico.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao a tutti ho comprato da poco le cuffie wireless sony mdr-rf855rk le ho collegate alla mia tv panasonic viera comprata nel 2009 nella presa jack e devo dire che sono molto comode e si sentono molto bene un buon acquisto. Nasce un problema che non riesco a risolvere io guardo film blu ray o da chiavetta da playstation 4 collegato in una presa hdmi nella tv e il suono riprodotto dalle cuffie viene letteralmente distorto quando ci sono esplosioni, colpi di armi e via dicendo mentre i dialoghi no come mai? Dagli altoparlanti della tv si sente tutto bene
Ciao Simone,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Avrei necessità di un paio di cuffie piuttosto versatili che integrino i vantaggi delle cuffie wireless a quelle delle cuffie BlueTooth. L’uso principale sarà in casa abbinato alla visione della TV, ma non disdegnerei nemmeno poter usarle collegate al tablet per ascoltare un po’ di musica, vista la sorgente (YouTube) basta che abbiano una qualità audio discreta, nulla di particolarmente esagerato.
Queste cuffie credo che le userei per qualche ora al giorno principalmente in casa quindi preferirei che siano comode, come budget avrei intenzione di spendere attorno ai 50-70€.
Cosa potrei prendere?
Aggiungo non vorrei dover collegare, scollegare ogni volta il jack dal tablet alla TV e viceversa..
Ringrazio anticipatamente.
Ciao Alberto,
se devi utilizzarle anche per smartphone, o comunque usi il tablet fuori casa, ti consigliamo un modello BT come le Philips SHB9150BK in offerta, naturalmente funzioneranno con la tv se questa è dotata di connessione BT, altrimenti devi prendere anche un trasmettitore.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
L’uso sarà prevalentemente TV per questi motivi avrei preferito l’altro tipo, da come leggo le cuffie bluetooth hanno una portata limitata e se non ho capito male necessitano di batterie stilo, mentre quelle wireless hanno una batteria al litio sicuramente migliore..
La TV non ha il bluetooth.
Ciao Alberto,
le BT sono la tecnologia più versatile, ma visto le tue esigenze, soprattutto di prezzo, ti indichiamo il modello Sony MDR-RF855RK, per avere qualità maggiore devi spendere di più.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Sono molto interessanti entrambi, ma le secondo come potrei farle x usare col tablet quelle talvolte che vorrei usarlo? Si tratta di usarlo sempre in casa comunque.
Ciao Alberto,
le puoi utilizzare tramite entrata audio, ma ovviamente devi tenere il tablet vicino alla trasmittente, quindi se vuoi invece portarle anche fuori casa è meglio un prodotto bluetooth.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Esistono delle cuffie wireless doppie?
Ciao Federico,
intendi una trasmittente e due cuffie? Se è così ti diciamo di si, ma dovresti rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti per indicarti quelle più adatte.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
I miei televisori Samrt TV Samsung e TV Sony, non supportano le cuffie Bluetooth, sono perciò costretto a usare delle cuffie con prolunghe un pò problematiche a causa del cavo lungo cira 5 metri che si ingarbuglia facilmente. Savo pensando se l’acquisto di un sistema Sounbar, collegato al TV con jack da 3,5″, accessibile in modalità senza fili (bluetooth) potrebbe risolvere il mio problema. Esiste qualcosa del genere? E quanto costa?
Ciao Pasquale,
in teoria si, ma puoi anche pensare ad un semplice trasmettitore come il Trasmettitore e Ricevitore Bluetooth 2 in 1, TaoTronics.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, mia nonna ha un paio di cuffie Philips SBC HC8365 che usa per il televisore e iniziano a dare segni di cedimento. Sono un po’ vecchiotte e non riesco a trovarle in rete, figuriamoci nei magazzini. Le usa quasi tutta la giornata e spesso dimentica anche di spegnerle, quindi ci vorrebbe qualcosa di duraturo sotto questo punto di vista. Avrei bisogno di un modello molto simile, magari qualcuno successivo, che però mantenga lo stesso volume (lei non ci sente quasi, ma una persona con un udito normale sente quelle cuffie tenendole lontane con le braccia – per intenderci). Come fascia di prezzo, direi attorno ai 50, 60 euro.
Grazie in anticipo
Ciao Andrea,
solitamente chi ha problemi di udito acquista le Sennheiser SET 50 TV più leggere e meno fastidiose nei periodi invernali, altrimenti vedi le Sony MDR-RF811RK.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buonasera, sono alla ricerca di cuffie wireless per la mia tv, desidero una qualità audio alta (il possibile col budget che mi prefisso), da utilizzare 1-2 ore al giorno e solo per la tv.
Non vorrei spendere più di 50€
Ciao Marco,
considerando che il tuo budget è molto basso difficilmente puoi trovare qualità audio alta, possiamo però indicarti un’ottima offerta per un acquisto intelligente, vedi ad esempio le Sony MDR-RF811RK.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Avevo anche dato un’occhiata a queste: Sennheiser RS 110
Tra queste e le Sony MDR-RF811RK mi consigliate sempre quest’ultime?
Grazie
Ciao Marco,
nessuna delle due rappresenta un vero salto di qualità, e anche le Sennheiser RS 110 godono al momento di un’ottima offerta.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it