Ciao e benvenuti su CuffieWireless.it.
L'obiettivo del sito è quello di aiutarvi nella ricerca del modello di cuffia wireless giusta per le vostre esigenze.
Qui troverete infatti tutte le recensioni, perlomeno quelle dei modelli più conosciuti, le offerte migliori, e alcuni interessanti approfondimenti sul mondo delle cuffie wireless, cuffie bluetooth e cuffie per TV.
Il sito è nato nel lontano 2012. È probabile che troviate anche delle recensioni di prodotti ormai fuori commercio. Abbiamo comunque deciso di lasciare quelle recensioni online perché potrebbero sempre tornare utili per alcuni di voi.
Vi consigliamo di utilizzare il sito in questo modo:
- se avete poco tempo e voglia da dedicare alla lettura, ricerca, confronto delle varie cuffie che troverete on- e offline e volete semplicemente delle cuffie ottime --> andate sulla nostra classifica delle migliori cuffie wireless, bluetooth e per TV
- se state cercando delle offerte ottime troverete qui un elenco di ottime cuffie scontate (sconti dal 20 al 50%)
- se state cercando un prodotto particolare potete o utilizzare la ricerca sul sito oppure navigare per marca
- se volete capire come scegliere le cuffie ideali per i vostri bisogni continuate a leggere questa pagina dedicata alla scelta delle cuffie wireless, bluetooth e cuffie per TV
Nel caso aveste poi ulteriori quesiti da porci, lasciateci pure un commento. Vi risponderemo il più presto possibile.
Buona navigazione!
Come scegliere le cuffie wireless
Eccovi una piccola guida all’acquisto per capire come scegliere le cuffie wireless. Le variabili da considerare sono tante. Cerchiamo di semplificare e limitiamole alle seguenti:
- Tipologia di connessione e portata
- Bluetooth
- Radiofrequenza (RF)
- Infrarossi (IR)
- Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo
- in-ear
- on-ear
- over-ear
- Autonomia e batteria
- Qualità audio
- Prezzo
Vediamo le variabili nel dettaglio…
Tipologia di connessione e portata
Bluetooth
La tecnologia più diffusa, al punto che oramai il termine “cuffie wireless” è spesso sinonimo di “cuffie Bluetooth”. Questa tecnologia è ideale per dispositivi mobili come cellulari, tablet, laptop o smart TV.

Ne esistono ovviamente varie versioni, le più recenti sono Bluetooth 4.2, 5.0, 5.3… Si distinguono per una migliore portata, minore latenza e maggiore efficienza energetica nei confronti delle versioni precedenti.
I vantaggi dello bluetooth?
Sono evidentemente parecchi. La compatibilità universale forse quello più rilevante. Ormai la maggior parte dei dispositivi (cellulari, tablet, laptop, TV) supportano Bluetooth.
Il consumo energetico è molto basso. Le mie cuffie bluetooth noise cancelling semmai le ricarico una volta la settimana ascoltando ca. 4 ore/giorno di musica su Spotifiy al lavoro 🙂
La portata – tra i 10 e 30 metri e – abbastanza decente, dipende ovviamente dalla versione Bluetooth e dagli ostacoli (pareti) presenti.
Il multipoint pairing presente in alcuni modelli infine permette di connettersi a più dispositivi contemporaneamente.
Ovviamente ci sono anche svantaggi, sebbene pochi.
In passato si parlava sempre della qualità audio delle cuffie bluetooth, ritenuta inferiore rispetto alle cuffie con cavo. Anche con codec avanzati il Bluetooth può introdurre compressione e perdita di qualità audio. Se siete degli audiofili concentratevi su modelli di fascia superiore (ad esempio queste qui della Edifier in cima alla nostra classifica delle migliori cuffie del momento, non acquistate cuffie bluetooth a 40 EUR aspettandovi tantissima qualità.
Latenza. Anche qui vale la stessa cosa. La situazione è migliorata parecchio e le versioni più recenti hanno ridotto molto il ritardo. Fattore rilevante e a cui dare più peso se cercate un modello di cuffie bluetooth eccezionale per il gaming ad esempio.
Radiofrequenza (RF)
Le cuffie wireless a radiofrequenza utilizzano come suggerisce il nome delle onde radio per trasmettere il segnale audio.

Mentre le cuffie wireless bluetooth ci danno il massimo della flessibilità, il grande svantaggio delle cuffie a radiofrequenza è che sono meno pratiche: necessitano di una base trasmittente attraverso la quale connettersi ai dispositivi e hanno un consumo energetico maggiore (nei confronti delle cuffie bluetoth), e devono quindi essere ricaricate più frequentemente. Insomma, offrono meno flessibilità e praticità, però, ed eccoci arrivati ai vantaggi delle cuffie a radiofrequenza, hanno una portata superiore rispetto allo Bluetooth arrivando anche fino a 100 metri. Inoltre, la latenza è molto bassa, il suono arriva (quasi) in tempo reale. La soluzione ideale allora per chi cerca delle cuffie wireless per TV. Infine, la qualità audio in generale è superiore rispetto allo Bluetooth.
Infrarossi (IR)

Menzioniamo la tecnologia ad infrarossi (IR) giusto per completare il discorso sulle tecnologie di connessione. Le cuffie a infrarossi sono oramai molto rare e direi quasi fuori commercio. Perché sono scomparse? Hanno una portata molto limitata (pochi metri), vengono facilmente interrotte (da ostacoli/persone che bloccano il segnale) e non possono essere usate in movimento o all’aperto.
Tipologia di cuffie: forma ed utilizzo
Se non fosse per il discorso della denominazione wireless vs. Bluetooth e la confusione che ne risulta, non avremmo inziato la nostra guida all’acquisto sulle cuffie wireless soffermandoci per primo sulle due principali tecnologie di connessione che esistono.
Avremmo di certo incominciato invece con la tipologia delle cuffie come parametro più rilevante per la nostra guida.
Esistono tre tipi e forme principali. Vediamole nel dettaglio per capire quale fa per voi.
Cuffie in-ear (auricolari)
Quando si parla di cuffie in-ear si intende i classici auricolari che si inserice nell’orrechio. I famosi airpods sono cuffie in-ear. E sicuramente questo famoso prodotto Apple ha aperto e rianimato il mercato degli auricolari. Dappertutto si vede persone che girano tutto il giorno con degli auricolari (speeso bianchi) e li utilizzano per ascoltare musica, podcast e per fare delle belle chiamate senza utilizzo delle mani.

Gli auricolari sono compatti e leggeri. La loro forma spesso comporta un buon isolamento passivo e sono la scelta ideale per lo sport, i viaggi e la mobilità quotidiana.
Ovviamente ci sono tantissime sfumature da considerare.
I modelli più economici spesso hanno una qualità audio e di microfono inferiori, possono risultare scomodi e non durare tanto.
Cuffie in-ear per lo sport
Poi, a seconda del utilizzo che se ne vuole fare, ha senso entrare più nel dettaglio. Chi cerca degli auricolari per fare lo sport, ad esempio, avrà bisogno di cuffie in ear che combinino stabilità, resistenza e praticità:

- devono avere dei gommini morbidi con taglie diverse
- spesso i gommini non sono sufficienti e servono dei ganci (spesso si parla di ear hook) oppure alette interne per tenerle ferme nel padiglione auricolare.
- devono essere resistenti a sudore e pioggia
- c’è una certificazione IPX (ingress protection per liquidi), dove IPX4 significa che gli auricolari sono resistenti a sudore e schizzi d’acqua, IPX5 a getti d’acqua e IPX7 ad immersione breve (pioggia intensa ad esempio)
- devono avere dei controlli facili anche in movimento
- devono avere un autonomia sufficiente per sessioni di ascolto prolungate
Cuffie On-ear (sovraurali)
Le cuffie on-ear stanno sul padiglione auricolare e sono ideali per il lavoro in ufficio o per sessioni intermedie di ascolto a casa. Per i miei gusti creano un po’ troppo pressione sull’orecchio (ovviamente dipende dal modello in questione – sicuramente i modelli più costosi di marchi famosi sono anche comodi per ascolti prolungati), per cui sono passato ad un paio di cuffie over-ear per il lavoro in ufficio (le utilizzo al minimo 4 ore al giorno).

La gran parte delle cuffie on-ear comunque sono più comode delle cuffie in-ear e le riteniamo un buon compromesso tra praticità e suono.
Cuffie Over-ear (circumaurali)
Le cuffie over-ear sono la scelta ideale per gli audiofili che non accettano compromessi (nella qualità audio insomma). Sono ideali per il lavoro, per rilassarsi a casa ascoltando la musica o guardando la TV/Netflix, per sessioni gaming prolungate. Rispetto agli altri modelli offrono (di media) un suono più immersivo e pieno. Un altro grande vantaggio consiste nella comodità della cuffie over-ear permettendo un ascolto prolungato per varie ore senza causare alcun fastidio. Spesso sono dotate di un active noise cancelling (ANC) avanzato.

Come si intuisce dall’immagine le cuffie over-ear sono ingombranti (cioè più ingombranti degli altri tipi di cuffie) e quindi anche meno adatti per spostamenti. Ad alcune persone non sembra dare noia però, indossando le cuffie over-ear sul tram/aereo o anche in palestra.
Autonomia e batteria
Ognuno di noi si sarà già trovato nella situazione in cui si scarica la batteria nel momento meno opportuno. A me è successo proprio l’altro giorno durante una mezza maratona a chilometro 6 :(. Insomma, l’autonomia e la batteria sono rilevanti e se sono scarse rovinano l’esperienza con la cuffia wireless.
A cosa fare attenzione? Certo, partiamo dalla scheda tecnica del prodotto, ma dobbiamo capire che è un dato indicativo. I fattori che impattano la performance della batteria sono:
- (ovviamente) il volume d’ascolto
- più alto è, più energia serve, più veloce si consuma la batteria
- l’età della batteria, con l’età, come tutti noi, perdono colpi e rendono meno
- active noise cancelling (ANC), ovvero la cancellazione del rumore
- oramai parte integrativa di un gran numero di cuffie wireless/bluetooth). Se viene usato, consuma energia.
- la versione Bluetooth
- Anche qui vale, più alta, cioè più recente è più efficiente sarà nei consumi. Consigliamo di puntare sul Bluetooth 5.0 in poi. L’efficienza della versione 5.2 è ottima, quella della versione 5.3 è eccellente
- gli codec utilizzati
- se vuoi la massima autonomia punta sugli codec SBC o AAC (sopratutto su iPhone)
- se vuoi una qualità audio eccellente invece, punta su modelli con LDAC o aptX HD
- un ottimo compromesso? punto su aptX
Codec | Bitrate | Qualità audio | Consumo |
SBC | 192 – 320 kbps | sufficiente | basso |
AAC | ca. 250 kbps | buona (su iPhone/iOS) | medio |
aptX | 352 kbps | buona | medio |
aptX HD | 576 kbps | alta | più alto di aptX |
LDAC | 330-990 kbps | molto alta | alto |
LC3 | variabile | alta a bitrate bassi | molto basso |
“Ok, ma fammela breve. Per quanto riguarda i livelli di autonomia, cosa è buono e cos’è eccellente?”
Cerchiamo di semplificare il discorso. Quando si parla di un livello di autonomia buono?
- Per le cuffie in ear (tra un po’ arriviamo alle tipologie di cuffie e ci spieghiamo meglio) un autonomia di 4-5 ore e un autonomia totale con custiodia di 15-20 ore può essere considerata sufficiente. 6-8 ore di autonomia con una singola carica (e un totale di 24-30 ore con custodia) è buona. Se si arriva a 9-10+ ore con una singola carica e 35-40+ ore totali con custodia hai delle cuffie in ear top di gamma
- Per le cuffie on-ear/over-ear che non hanno la custodia (quindi niente powerbank 😉 che prolunghi l’autonomia) valutiamo l’autonomia nel modo seguente:
- 15-20 ore –> ok
- 25-35 ore –> buona
- 40-60 ore –> ottima
- 60+ ore –> eccezzziunale…veramente
Che autonomia ti serve? Clicca sulla freccia per avere la risposta.
Uso quotidiano / lavoro in ufficio
Ti servono cuffie con autonomia stabile e comfort prolungato.
Consiglio: cuffie over-ear con 30–50 ore di batteria.
Sport, corsa, allenamento
Ti bastano 5–8 ore per sessione, ma servono leggerezza e resistenza.
Consiglio: in-ear IPX5 o superiore + ricarica rapida.
Viaggi lunghi
Vuoi ANC e lunga durata senza dover ricaricare ogni giorno.
Consiglio: 35+ ore, ANC attivo, comandi fisici.
Uso con TV o PC fisso
Serve bassa latenza e batteria ampia (o alimentazione continua).
Consiglio: cuffie RF con base ricaricabile o over-ear con cavo opzionale.
Non vuoi mai ricaricare? (Heavy user)
Hai bisogno del massimo dell’autonomia e della ricarica rapida.
Consiglio: cuffie over-ear con 60+ ore e USB-C.
Qualità audio
Ci siamo quasi, mancano le ultime due variabili da considerare per la scelta delle cuffie wireless o Bluetooth che siano: Il prezzo e la qualità audio.
Iniziamo con la qualità audio. Qui rischiamo che il discorso diventi molto tecnico quindi cerchiamo di semplificare le cose 🙂
Che qualità audio ti serve?
Non tutti hanno bisogno della massima qualità audio. Dipende da cosa, dove e con quanta attenzione ascolti.
Se ti servono delle cuffie…
- per ascoltare la musica su Spotify Free (quindi non la versione premium a pagamento)
- oppure su Youtube
- oppure per ascoltare dei podcast, guardare dei video su youtube, ascoltare degli audiolibri.
In tutti questi casi delle cuffie wireless di qualità media già sono più che sufficienti. Infatti, non noterai grosse differenze tra un modello da 70 EUR e uno da 250 EUR se ascolti i contenuti mentre cammini, lavori, fai sport o cucini.

Se invce…
- ascolti musica ad alta qualità (Spotify Premium, Apple Lossless, Tidal HiFi)
- sei un audiofilo e cerchi la riproduzione sono ad alta fedeltà
- ami sentire dettagli, la voce, i dettagli degli strumenti
…allora ti conviene investire in un modello di alta qualità e di fare attenzione a quanto segue prima di acquistare le cuffie wireless.
Bastano pochi concetti chiave per capire se una cuffia suonerà bene o sarà deludente.
Driver
Conosco persone che già quando sentono la parola Driver perdono l’interesse di continuare a leggere/ascoltare. Descriviamolo in maniera semplice: Il driver è il componente che produce fisicamente il suono trasformando il segnale elettrico appunto in vibrazioni sonore. È come un piccolo altoparlante che sta dentro il padiglione/auricolare.
Di solito si può dire che i driver più grandi producono bassi più potenti e profondi per cui – sempre generalizzando – le cuffie over-ear (con driver spesso di dimesioni da 40 – 50 mm) offrono un suono più ricco rispetto agli auricolari. Ovviamente ci sono anche eccezioni, ci sono cuffie in-ear con driver eccellenti che producono suoni ugualmente pieni.
I tre principali tipi di driver sono:
- dinamico –> molto diffuso, genera bassi potenti, efficiente e resistente
- bilanciato armato –> più dettagli nei suoni
- planare magnetico –> qualità eccezionale, spesso presente nelle cuffie top di gamma
Ok, adesso ti poni la domanda su quale driver puntare, vero? Cioè, un paio di cuffie wireless da 200 EUR con un driver dinamico è una fregatura? Produrrà una qualità audio scarsa, ovvero non all’altezza del costo?
Non fissarti troppo sul driver, se ben progettato un driver dinamico può produrre suoni di qualità alta. Anche cuffie da 200-300 EUR usano driver dinamici, ottimizzati in materiali e tuning. Il driver dinamico è lo standard per il 90% delle cuffie in commercio! Sì, i driver planari magnetici producono un suono di qualità eccellente , ma hanno bisogno di più potenza, sono più ingombranti e pesanti. Guadagni di qualità, ma perdi di mobilità.
Quindi devo fare attenzione alla dimensione? Più grande è meglio è il suono? Anche qui non ti ci fissare troppo. Dimensioni di 40-50 mm per cuffie wireless over-ear vanno benissimo. Per gli auricolari 6-12 mm vanno più che bene.
Insomma, le dimensioni e il tipo di driver non sono troppo rilevanti, è importante come è stato accordato, questo processo in inglese viene chiamato tuning.
Cos’è il tuning?
È il modo in cui il produttore ha accordato il suono della cuffia. Come ha deciso e impostato quali frequenze enfatizzare. È simile a come imposti il tuo Stereo a casa
Ecco i tipi di tuning più diffusi
Profilo sonoro | Caratteristiche | Ideale per… |
---|---|---|
V-shape | Bassi profondi + alti brillanti | Pop, hip hop, elettronica, workout |
Neutro (flat) | Suono bilanciato, fedele alla registrazione | Tutti i generi, ascolto fedele |
Warm | Toni morbidi, bassi rotondi, alti morbidi | Jazz, lo-fi, podcast |
Bright | Toni alti in evidenza, molto dettaglio | Classica, acustica, voce |
In sintesi
È molto difficile capire la qualità audio di un paio di cuffie considerandone soltanto i dati tecnici. Ti consigliamo di
- controllare i dati tecnici per avere un’idea generale
- controllare se il produttore dichiara il target sonoro. Speso si leggono cose come “è tarata sul target Harman” oppure ha “un tuning bilanciato” oppure ha un “profilo V-Shape per gli amanti di bassi potenti”.
- verificare se le cuffie hanno un’app dedicata con la quale regolare l’equalizzazione
- leggere le recensioni e i consigli di siti come il nostro 🙂
Alla fine, comunque, la qualità audio è soggettiva. Devi provare la cuffia e sentire se ti piace il suono.
Prezzo
Chiudiamo in bellezza con la variabile più amata: il prezzo. Come avete intuito anche qui non basta dire “più spendi, meglio saranno le cuffie wireless”.
Cerchiamo di capire cosa si ottiene spendendo di più e, sopratutto, se quel in più ci serve davvero. Iniziamo con le componenti del prezzo: (la qualità dei) materiali, il lavoro, il marchio, le funzioni, il design:
- Qualità dei materiali –> driver, padiglioni, archetto, meccanismi
- Tecnologia –> ANC (noise cancelling attivo, versione Bluetooth/Radiofrequenza, multipoint, funzionalità fast-charge (ricarica veloce), applicazione
- Comfort e design –> cuscinetti memory foam, peso, regolabilità
- Marchio/Brand –> Sennheiser, Sony, Audio Technica, Bose vs. brand anonimo da Amazon
- Qualità audio –> profilo sonoro/tuning
Eccovi una tabella INDICATIVA sulle fasce di prezzo
Fascia | Prezzo | Cosa ottieni |
---|---|---|
Entry level | 20–50 € | Funzioni base, materiali semplici, audio accettabile |
Fascia bassa | 50–100 € | Miglior bilanciamento prezzo/prestazioni, comfort e batteria ok |
Fascia media | 100–200 € | Ottima qualità audio, ANC decente, design curato |
Top di gamma | 200–400 €+ | ANC avanzato, suono premium, app, autonomia super, materiali top |
Indicativa in maiuscolo ed evidenziato perché anche qui – e sopratutto qui – ci sono delle eccezioni alla regola. Qualche volta, ad esempio, si spende parecchio per il marchio – gli investimenti nel marketing qualcuno li deve pagare 😉 – ottenendo però effettivamente un prodotto medio. Altre volte ci sono offerte davvero interessanti: quando esce un nuovo modello, il predecessore spesso cala di prezzo in modo sensibile.
Quando conviene spendere di più?
Ha senso investire in un paio di cuffie wireless buone se le utilizzi per tante ore ogni giorno, se ci tieni molto all’esperienza audio immersiva, se cerchi un ottimo sistema noise cancelling e se vuoi un prodotto che duri nel tempo.
Ti consigliamo di puntare molto sui primi due punti: quanto (e dove) li utilizzi e che impatto avrà una migliore esperienza audio sul tuo stato.
Io ad esempio ho scelto di investire 250 EUR in un paio di cuffie Bluetooth Noise cancelling della BOSE perché sapevo che l’avrei utilizzato diverse ore tutti i giorni e perché mi serviva un ottima tecnologia ANC per sessioni di lavoro prolungate. Ammetto che le BOSE me le sono comprate nel 2018 e le utilizzo tuttora, ma il mio datore di lavoro mi ha dato pure delle ottime cuffie Bluetooth Soundcore che costano intorno ai 50 EUR (le trovate sulla nostra classifica delle migliori cuffie Bluetooth) e che arrivano quasi ai livelli delle cuffie Bose di 7 anni fa.
Buongiorno,
e complimenti per il sito molto professionale.
Io ho il seguente problema: proprio perchè usavo cuffie con filo, un giorno mio figlio si è inciampato sul cavo causando la rottura dell’entrata cuffie sul TV (Samsung UE46C6000RPXZT).
Vorrei quindi comprare cuffie wireless ma la mia domanda è: esistono cuffie wireless che non utilizzino l’entrata cuffie TV? Inoltre mi è necessario escludere l’audio del TV quando le cuffie sono in funzione per evitare di disturbare.
Grazie in anticipo per il consiglio
Saluti
Ciao Riccardo,
le cuffie wireless utilizzano un’uscita audio, altrimenti dovresti prendere un modello BT, sempre se la tua TV ha la connessione Bluetooth, altrimenti devi prendere anche un trasmettitore. La doppia uscita audio è possibile, ma non dipende dalle cuffie, bensì dalla TV. Noi ti consigliamo di rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti, cercheremo un modello adatto a te.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao,
la mia TV non ha connessione Bluetooth e ha il connettore delle cuffie inutilizzabile.
Il mio TV è dotato di un uscita audio out ottica, una scart, porte USB.
Esigenze: (1) primaria: potere utilizzare delle cuffie wireless (2) escludere l’audio altoparlanti TV quando la cuffia è connessa (3) spendere il meno possibile – max 50€.
Potete consigliarmi una soluzione e quindi poi il modello?
Ciao Riccardo,
puoi utilizzare la scart come uscita audio, ci sono adattatori:
– Valueline VLVP31930B02 Adattatore, Audio-Stereo SCART Maschio – Jack Stereo Femmina da 3.5 mm da 0.20 m, Nero
come cuffia potresti prendere la Meliconi HP 300.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buonasera e complimenti per le vostre preziose recensioni.
Vivo in un ambiente piuttosto rumoroso ed ho l’esigenza di acquistare delle cuffie che mi garantiscano l’isolamento dall’ambiente circostante.
Le utilizzerei prevalentemente per guardare la tv e per ascoltare la musica per non più di 3/4 ore a giorno.
Pensavo di spendere al massimo 90/100€.
Gradirei che mi consigliaste un prodotto che in questa fascia di prezzo possa andare bene per le mie necessità.
Grazie
Ciao Francesco,
non ci dici bene con quale dispositivo utilizzerai le cuffie per ascoltare la musica, pensiamo comunque che la migliore offerta del momento sia la seguente:
– Sennheiser RS 160
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
salve volevo sapere se esitono coppie di cuffie senza fili per vedere la tv in 2e poter gestire il volume singolarmente, oppure se magariè possibile comprarne 2 da poter utilizzare sulla stessa tv.grazie anticipatamente
Ciao Vincenzo,
modelli da poter accoppiare, o direttamente venduti in coppia ci sono, ma dovresti dirci che tipo di uscita audio ha la tua TV e soprattutto quanto vuoi spendere, poiché si parte da circa 50 euro sino a coppie di 400 euro.
Facci sapere.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
Possiedo un TV Samsung senza uscita “cuffie” con il jack da 3,5 (solo uscita ottica, hdmi e usb).
Vorrei acquistare delle cuffie per l’ascolto della TV senza svegliare chi dorme e poter collegare più di un paio di cuffie contemporaneamente. Quale consiglio per l’acquisto di cuffie wireless?
Grazie!
Ciao Andrea,
puoi prendere le Sennheiser RS 175 che puoi collegare tramite cavo ottico, nel sito di vendita indicato pupi prendere direttamente 2 cuffie con una base, in modo da risparmiare.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Sono un musicista e vorrei un consiglio per acquistare delle cuffie wireless per il collegamento al mixer durante un esibizione musicale dal vivo. Le cuffie verranno collegate a un apposito amplificatore Behringer a 8 canali.
Devono essere in radiofrequenza perchè via bluetooth c’è un ritardo di trasmissione.
Grazie
Ciao Pier Luigi,
modelli a radiofrequenza non se ne trovano più tanti, possiamo indicarti le Sony MDR-RF811RK, ma non sappiamo dirti se possano essere una buona soluzione alla tua causa.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buonasera, gradirei avere dei chiarimenti in quanto vorrei acquistare dell cuffie che simulano l’effetto dolby come le Sony MDR-HW700.
1) Prima di tutto vorrei capire se esistono cuffie che supportano l’hdmi 2.0 per veicolare anche sorgenti 4k.
2) In seconda battuta preciso che l’ascolto di musica mi interessa molto poco e le cuffie utilizzate sarebbero improntate al gaming e alla visione di film.
3) Inoltre mi chiedo se necessiterei di un amplificatore da utilizzare con le cuffie o no (vedo che le Sony sopracitate sono vendute con una specie di switch che funge da processore credo).
4) Ultima domanda tecnica: dovendo collegare console moderne per non subire l’odioso effetto dell’input lag a schermo, sarebbe possibile splittare l’uscita hdmi della console e mandare un cavo diretto alla tv per le immagini e uno alle cuffie o amplificatore (se necessario) per il suono (non perdendo quindi gli effetti dolby digitali che perderei con il semplice cavo ottico)?
Grazie mille per il supporto.
Ciao Marco,
leggendo quanto scrivi, pensiamo che queste cuffie non siano le più adatte a te, forse dovresti puntare su un’ottima cuffia gaming, visto che è una delle tue priorità. Non ci dici però che tipo di console utilizzi, ti consigliamo quindi di pensare su quanto ti abbiamo detto.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Devo acquistare cuffie per televisore Telefunken. Vorrei si sentisse anche la tele pur essendo in funzione le cuffie. Non ho il modello del televisore perché è di mio papà se serve posso inviarlo. Le cuffie se si potesse le vorrei wireless
Ciao Nicoletta,
in teoria qualsiasi cuffia permette di lasciare l’audio alla TV, infatti la doppia uscita dipende proprio dal televisore, noi ti consigliamo di vedere il modello e di contattare direttamente la Telefunken e farti spiegare come puoi avere la doppia uscita audio. A noi spetta consigliarti le cuffie, ma dovresti dirci il tipo di entrata audio della TV (da chiedere sempre all’azienda) e quanto vuoi spendere massimo. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
buon giorno
percortesia vorrei sapere:
2 persone davanti alla TV devono avere tutte due le cuffie o una può ascoltare senza cuffie
quante ore di ascolto circa dura una batteria alcalina
due persone anziane che non vogliono spendere troppo
Grazie per ev.risposta
Ciao Luigi,
ci sono diverse soluzioni, molto dipende anche dalla capacità di ascolto dei due anziani, cioè, se ci sentono ancora bene o meno. Ci sono modelli adatti a chi ha problemi di udito, altrimenti le classiche cuffie a padiglioni. Modelli a coppia economici ci sono, come le Philips SHC5102/10, che non sempre soddisfano, per avere di meglio bisogna spendere di più … facci sapere.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
esistono cuffie wireless da potermi collegare alla uscita ottica della TV
Ciao Renzo,
devi prendere delle cuffie con uscita ottica, vedi ad esempio le Sony MDR-DS6500, ma se vuoi una risposta più completa rispondi alle 5 domande che trovi nel box commenti.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Buonasera,
avrei bisogno di un consiglio riguardo a delle cuffie blueetooh..
Le uso prevalentemente per uso domestico, giardino e mezzi pubblici…
Sapete consigliarmi un tipo di cuffie con un budget sulle 70 80 euro max e con un buon suono?
Grazie e complimenti per il sito….
Josè
Ciao Jose,
puoi vedere l’ottima offerta delle Philips SHB7150FB/00, ci sono buoni dati tecnici e tanti feedback che assicurano il buon valore del prodotto.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Salve dovrei comprare delle cuffie wireless Sennheiser quale modello prendere Rs110 opurre Rs120 grazie
Ciao Angelo,
le Sennheiser RS 120 II sono il modello successivo ed hanno una migliore qualità, anche se i prodotti sono simili, te le consigliamo anche per l’ottima offerta del momento.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buona sera,
Cerco delle cuffie wireless per l ascolto della musica adatte a qualsiasi genere musicale. Possibilmente con i padiglioni ripiegabili.
Budget massimo 100€
Grazie anticipatamente.
Ciao Vittorio,
sarebbe utile sapere a quale dispositivo pensi di collegarle, se le utilizzerai ad esempio con la TV, uno stereo o dispositivi mobili come Smartphone o Tablet. Ci sono diverse tecnologie, avere più informazioni è indispensabile per darti il giusto consiglio.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
L’utilizzo è principalmente con lo smartphone per ascolto musica. Ovviamente devono avere il microfono per le chiamate. Rieleco le caratteristiche: buona qualità audio su tutti i generi, buoni materiali di costruzione possibilmente padiglioni ripiegabili. Budget massimo 100€. Grazie mille.
Ciao Vittorio,
100 euro per un modello BT da utilizzare con smartphone è una fascia di prezzo medio-bassa, ma possiamo comunque proporti modelli interessanti in offerta, come quella delle Jabra Revo Wireless, che ora puoi prendere a 110 euro mentre di listino sono date a 200 euro, uno dei modelli più apprezzati in commercio in questa fascia di prezzo.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, sono alla ricerca di un paio di cuffie bluetooth da colegare al mio lettore mp3, da utilizzare quando vado a correre, che abbiano un buon audio e se è possibile siano resistenti all’acqua.
Saluti
Ciao Diego,
solitamente i runner puntano sulle Mpow, ti consigliamo di leggere le istruzioni e di farci sapere cosa ne pensi.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Salve, le cuffie consigliate sembrano interessanti, ci sarebbe anche qualche altro modello di qualche altra marca magari spendendo qualcosina in più che potete consigliarmi?
Ciao Diego,
la Jabra, ottimo marchio, si interessa molto sui modelli per sportivi, vedi ad esempio le Jabra Japulse Sport Pulse.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
ho comperate su Amazon almeno due marche di cuffie bluetooth x ascoltare oltre i miei files audio anche la radio ma il cell mi dice “inserire le cuffie” e spegne la radio. non è possibile usarle x la radio ? grazie
Ciao Cochi,
ci risulta che in alcuni telefoni mobili la radio funziona solo se è inserito un cavo jack, quindi una cuffia Bluetooth non può andar bene.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Ciao! È da un po’ che cerco le cuffie adatte ma sono sempre indecisa.
Cerco un paio di cuffie sovraurali con una buona qualità del suono, wireless (bluetooth o NFC preferendo quest’ultima) da utilizzare per fare palestra. Le uTilizzerei un ora al giorno. Anche il materiale conta, quindi non troppa plastica. È una cosa su cui voglio investire :).Il prezzo che non vada oltre i 100€ .Quindi vorrei che abbia anche un buon range di connessione ( se soddisfano le altre “condizioni” questa si potrebbe anche omettere però lo preferirei).Grazie mille se risponderete mi salveresti da tutti questi nomi di cuffie e tanta indecisione
Ciao Francesca,
cuffie BT sotto le 100 euro sono da considerarsi come fascia medio-bassa, una buona offerta è quella della Jabra Move Wireless, altrimenti devi spendere di più per un apparecchio che ti soddisfi al 100%.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Ciao. Ho un metal detector predisposto per le cuffie wireless. Trasmette in FM però ha una frequenza di 433 mhz e so che non si fanno più. Adesso è tutto a 863 mhz. Volevo sapere se per caso avevete delle cuffie a quella frequenza. Grazie mille per l’attenzione.
Ciao Vito,
non abbiamo esperienze in merito, possiamo però indicarti delle cuffie wireless per meta detector:
– Deteknix W3 cavo Loser Metal Detector della cuffia auricolare cuffie senza fili con trasmettitore
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
salve, sto cercando cuffie senza fili minimali e leggerissime (sento parlare di intrauricolari ma non le trovo…)per ascoltare la tv durante la notte, possedevo delle sony che andavano molto bene ma mi hanno lasciato.
utilizzo 3 ore la giorno
le utilizzo con tv e quindi ho un uscita audio jack solita da 3,5
non ho problemi di prezzo..
grazie
Ciao Danilo,
modelli in ear wireless ce ne sono, vedi ad le Sennheiser SET 50 TV, altrimenti per avere veri e propri auricolari dovresti prendere un prodotto BT.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
buona sera ho comprato in impianto stereo home audio LG OM 4560 ma non ha l’uscita per le cuffie ,essendo un impianto bluetooth mi ha configurato cellulari,pc.ed altro ma non a riesco a configurare le mie cuffie che sono delle PHILIPS SHB 3060 con l’impianto hi-fi.spero possiate aiutarmi. vi ringrazio anticipatamente per la cortesia. saluti.giovanna.
Ciao Giovanna,
noi ti consigliamo di contattare direttamente la casa di produzione, purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Buongiorno e complimenti per l’articolo.
Ho sempre utilizzato delle cuffie infrarossi della sony ( MDR – IF230) con base trasmittente che oggi, con mio sommo dispiacere hanno deciso di rompersi;
Dato che la base funziona perfettamente ho effettuato delle ricerche online e ho trovato cuffie “infrarossi universali”. Dato il mio scetticismo, volevo chiedere consiglio a voi che sicuramente ne sapete di più.
Esistono veramente modelli a infrarossi universali e adattabili alla mia base trasmittente?
Vi ringrazio anticipatamente!
Ciao Federico,
non abbiamo esperienze dirette in merito, ci sono pochi feedback ma buoni, vedi le infrarossi IR universale , che però nascono in questo caso per l’ascolto in auto … pubblichiamo quindi la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Grazie mille, gentilissimi e rapidissimi 🙂
Ciao a tutti ho comprato cuffie wireless Sony e le ho collegate al mio Smart TV Samsung con adattatore però l’audio risulta basso perché?
Grazie in anticipo
Ciao Raffaele,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Perdonatemi, ho visto ora che la versione 400P di quelle turtle beach ha anche il cavo in dotazione, vi ringrazio 🙂
Ho un budget di 300-350 euro, quindi la qualità vorrei fosse il top per quella fascia di prezzo. Le uso per circa 3 – 4 ore al giorno, sostanzialmente per ascoltare musica o guardare film dallo smartphone o dal pc. Pensavo ad un paio di beats che a quanto so sono le migliori nel settore ma non saprei quale scegliere. Mi servirebbe inoltre che oltre ad essere wireless si possano collegare con il cavo jack se mi si scaricassero mentre sono fuori
Grazie
Ciao Nicolò,
le Beats offrono un’ampia scelta di cuffie BT, ma sono solo uno dei tanti marchi competitivi nella fascia alta. Se preferisci una cuffia Bluetooth della Beats puoi vedere le beats by dr. dre SOLO 3 , che sono tra le migliori in commercio della Beats.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Salve, vorrei sapere se c’è la possibilita di collegare le cuffie Wirelles alla tv e poter ascoltare la tv senza ogni volta staccare lo spinotto dalla presa cuffie tv. Grazie.
Ciao Franco,
questa opzione non dipende dalle cuffie ma dalla TV, devi quindi vedere le caratteristiche del tuo televisore ed eventualmente comprare cavi esterni. Il nostro consiglio è quello di contattare l’assistenza della tua TV.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Salve ho acquistato da poco le sony mdr-rf855rk e mi hanno deluso moltissimo
basso volume
fruscio di fondo (penso le abbiano tutte le cuffie wireless)
praticamente assenza di bassi
ll’unica nota lieta è un buon effetto dolby per i film.
Mi consigliereste qualcosa di qualitativamente migliore senza superare i 200 euro
Grazie mille
Ciao Nicola,
sotto le 200 euro pensiamo che le migliori siano le Sennheiser RS 165, che come vedrai dai feedback stanno avendo un ottimo successo di vendite e relativi feedback.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
1) Qualità audio buona ma non esagerata (ascolto quasi esclusivamente mp3 e/o streaming tipo Spotify)
2) Può capitare di usarle anche per 3-4 ore consecutive, quasi tutti i giorni
3) Le collegherò al Pc
4) L’obiettivo è quello di potermi liberamente alzare ed andare in altre stanze (distanza massima circa 15 m), quindi non devono esserci problemi con la schermatura delle pareti (spessore 15 cm circa)
Ricordo che con una piccola cassa bluetooth avevo problemi di ricezione del segnale già a una distanza di 3-4 metri se tenevo la porta del bagno chiusa.
Di contro però la tecnologia bluetooth è l’unica che permette di collegarsi senza l’ausilio di dispositivi da connettere via jack o usb, dico bene?
Qual è quindi la tecnologia migliore per questo tipo di esigenza?
Per quanto riguarda l’alimentazione, mi piacerebbe poterle usare anche mentre sono in carica (ovviamente wired) o che almeno ci sia un preavviso prima dell’esaurimento batteria.
5) Fascia di prezzo tra i 70 e i 100 €, ma se trovo le cuffie “perfette” anche di più 😀
GRAZIE!
Ciao Enrico,
una cuffia Bluetooth copre intorno ai 10 metri di distanza, quindi bisogna prendere in considerazione i modelli wireless, noi ti segnaliamo la Sennheiser RS 160 come migliore soluzione in base alla tua fascia di prezzo, da notare che al momento questo modello gode di un forte sconto.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Grazie per la risposta. Il televisore è un Samsung acquistato qualche anno fa. Il gadget è di 100 Euro. Grazie
Ciao Paola,
ci sono centinaia di modelli fatti della Samsung, in generale possiamo indicarti le Bluedio T3 (Turbina 3) Cuffie Wireless Bluetooth 4.1 che puoi utilizzare con cavo e in modalità Bluetooth, a patto che la tua TV abbia tale funzione, altrimenti dovrai acquistare anche un trasmettitore.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Buonasera, complimenti per il sito. Vi scrivo per avere un consiglio su quali cuffie acquistare. Le userei per qualche ora al giorno ad una distanza di 3 metri più o meno. Con il cavo delle cuffie inserito è possibile ascoltare la televisione anche “normalmente”.Spero di essermi spiegata. Grazie per la risposta.
Ciao Paola,
solamente le cuffie Bluetooth possono essere utilizzate sia con cavo che senza, e non tutti i modelli. Le cuffie con questa tipologia hanno solitamente un cavo di 1 m in dotazione e, se la TV non è di recente generazione, potrebbe anche servirti un trasmettitore. Alla luce di ciò ti invitiamo a scriverci di nuovo, magari rispondendo anche alle 5 domande che trovi nel box commenti.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
vorrei acquistare delle cuffie per far ascoltare la TV a mio suocero
ma non ha una smart tv … addirittura non è utilizzabile con cuffie wireless
cosa posso acquistare ?
esiste un trasformatore o adattatore che la trasformi in wireless
per potergli consentire di acquistarle senza fili??
grazie mille
antonella
Ciao Antonella,
tutte le TV hanno un tipo di uscita audio, quindi utilizzabile con cuffie wireless di diversa tipologia. Devi verificare il tipo di uscita audio della TV, che sia ad esempio di tipo ottica od analogica, dovresti quindi contattare direttamente la casa della produzione o vedere sul libretto istruzioni.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Buongiorno,
Per un’offerta mi sono ritrovata con un paio di powerbeats 2 solo wirless, e non avendone bisogno le ho messe in vendita.
Ora ho la necessità di utilizzare delle cuffie wirless con uno smart tv samsung di 5 generazione.
Prima di ritirarle dalla vendita ed aprire la scatola della beats volevo sapere se sono compatibili con il televisore o se mi merita orientarmi su altra tipologia di cuffia.
Grazie
Ciao Alice,
non conosciamo direttamente il prodotto, ma pare siano normali auricolari Bluetooth che funzionano con TV tramite trasmettitore, oppure direttamente tramite connessione Bluetooth se il televisore ne è dotato.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Ciao, vorrei trovare delle cuffie da gaming, quindi con microfono per la chat, gioco su ps4.
Ovviamente ho già cercato e trovato un sacco di modelli. Il problema è che vorrei delle cuffie che possano funzionare wireless, ma a seconda delle occasioni anche col solito jack, visto che vorrei usare anche con l’amplificatore della chitarra elettrica.
Le uniche che ho trovato che hanno sia wireless che jack, sono proprio quelle della sony pensate per la playstatoin, ma ho letto una marea di commenti negativi per la fragilità dell’archetto. Quindi ricapitolando non so come unire queste qualità:
gaming (microfono)
doppia scelta wireless, jack
resistenza decente dei materiali (quindi flessibilità)
La qualità del suono non per forza ottima, non necessito del 7.1
Ciao Maurizio,
non ci indichi la tua fascia di prezzo, noi possiamo dirti che diverse riviste specializzate indicano le Mad Catz Tritton Katana HD 7.1 come uno dei migliori modelli per PlayStation 3, Xbox, PlayStation 4, Xbox One, Nintendo Wii U, Android …
… puoi vedere anche le più economiche Turtle Beach Stealth 500P di cui si parla molto bene tra i vari utenti.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Si, sono bellissime entrambe, e sarei disposto anche a spendere quei 115€ per le Turtle Beach, la fascia di prezzo è più o meno quella. Rimane il problema che sono 100% wireless. Ho visto che esistono cuffie da studio per chi lavora con la musica, ma non sono un professionista, non mi serve che siano le cuffie perfette. Per suonare andrebbero bene delle cuffie stereo, col jack, senza spendere troppi soldi.
Vi spiego in maniera dettagliata il mio problema: quando gioco con la playstation, monto il volante in una postazione per giocare con un gioco di simulazione di guida. Il cavo è perennemente in mezzo ai miei movimenti, son costretto a far passare il cavo delle cuffie da dietro la sedia e indossare le cuffie in questo modo un po’ scomodo.
Ora, siccome sono anche vecchiotte e rovinate, volevo comprarne un paio di cuffie che fossero wireless come ad esempio le Turtle Beach Stealth 500P che mi avete suggerito voi (vanno bene anche le 400P, solo stereo) per “guidare” senza il cavo che disturba, ma con la possibilità di inserire il jack per poterle usare con l’amplificatore della chitarra.
Oppure spiegatemi come potrei usare le cuffie wireless in un amplificatore che prevede solo il jack di input per la chitarra e il jack di output per le cuffie.
AGGIUNGO che a questo punto non mi serve più il microfono incorporato. Quindi la ricerca si restringe in:
-Cuffie stereo (non neccesario il 7.1)
-wireless con chiavetta per la sitauzione playstation più volante
-possibilità di collegamento con un amplificatore.
Se non esiste una soluzione del genere (che non siano le cuffie ufficiali ps3,ps4,psVita della sony) allora rinuncerò alla possibilità wireless.
Ciao Maurizio,
in generale le cuffie senza fili non vanno bene per i musicisti, a meno che non si comprino modelli professionali, molto costosi, veri e propri impianti particolari. Per quanto ne sappiamo questo è l’unico modo per evitare latenza, un fattore strettamente determinante per chi ama suonare.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
1. Normale qualità audio
2. 2 ore al giorno
3. dalla TV Sony alle cuffie senza filo
4. solo ascolto TV
5. da 50 a 150 euro
Specifica:
Da TV a Cuffia senza fili.
Nella Cuffia poter inserire dei normali auricolari con filo
Ciao Vincenzo,
cuffie Wireless che funzionano anche con cavo, esclusi i modelli Bluetooth, non ci sono. Considerando il tuo budget possiamo indicarti le Sennheiser RS 160 al momento in ottima offerta. Se vuoi un modello che funzioni anche con cavo, ripetiamo, devi prendere un prodotto Bluetooth, ma se la tua televisione non lo supporta dovrai prendere anche un trasmettitore.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Ho un televisore Sony piatto. Vorrei ascoltare a letto la televisione un paio d’ore la sera con un dispositivo da attaccare alla TV che trasmette senza filo a delle cuffie distanti 3 metri.
Le cuffie debbono avere una entrata per inseire un jack di normali auricolari (es. quelli dell’iphone 6).
Infatti userò solo gli auricolari perchè la cuffia a letto è scomoda.
La qualità del suono non è importantissima anche perchè alcune frequenze non le sento.
Vorrei ordinarle via web. Grazie !!!
Tel. 338.8205438
Ciao Vincenzo,
non capiamo bene la tua richiesta, vuoi degli auricolari senza cavo che all’occorrenza si possano attaccare con cavo all’entrata audio della tv?
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Dal televisore alla cuffia senza cavo. Poi alla cuffia inserisco il jack di normali auricolari con filo perchè a letto non indosso le cuffie. Grazie
Ciao Vincenzo,
se vuoi una normale cuffia senza cavo per vedere la tv, anche se non ci indichi la fascia di prezzo, possiamo indicarti le Sony MDR-RF855RK in offerta, facci sapere cosa ne pensi.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
ciao e complimenti per la pazienza…
avrei bisogno di acquistare delle cuffie per ascoltare la tv di notte… ho già una mia idea sul prodotto ( sony o sennheiser) – la mia domanda è se esiste un collegamento alternativo alla presa jack del televisore, visto che il mio dà parecchi problemi. Ho un tv sony bravia kdl 55″ con uscita ottica. Grazie.
Ciao Ettore,
puoi utilizzare la presa ottica, anche se questo tipo di prodotto ha sempre un costo maggiore, vedi ad esempio le Sony MDR-DS6500, leggendo la recensione capirai se sono il modello adatto a te o meno.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Vorrei sapere se le cuffie sono compatibili con l’iPad air 2, perché non riesco a fare l’accoppiamento in quanto il tablet non vede il dispositivo, grazie
Ciao Santo,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
il Team di CuffieWireless.it
Salve volevo sapere se le cuffie sono compatibili con qualsiasi tipo di televisore. Io ho un tv philips modello 43put6101/12 Riferimento a cuffie senza fili
Ciao Vincenzo,
non sappiamo darti una risposta certa: tu non ci dici di quale cuffia stai parlando, e noi non conosciamo il tuo televisore. Ci sono modelli Bluetooth, altri che si connettono con cavo ottico e altri ancora tramite porta digitale, tipo il classico cavo Jack da 3,5 mm. Detto ciò dovresti capire quale tipo di associazione permette la tua TV, poi noi possiamo indicarti qualche soluzione. L’ideale sarebbe che tu rispondessi alle 5 domande che trovi nel box commenti.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
1) Qualità audio: buona (non eccellente)
2) 2ore al giorno
3) quotidianamente smartphone (musica in metro, mentre corro, …), raramente pc
4) si possono ascoltare i whatsapp e le chiamate?
5) meno spendo meglio sto, sono in bolletta… guardo cuffie (no auricolari, odio!) da circa un anno e ho paura di sbagliare…
Grazie mille per l’aiuto!! …e buone feste 🙂
Ciao Michela,
non a caso le Jabra Move Wireless si chiamano “move”, visto che sembri essere molto dinamica, anche per lo sport, pensiamo che questo modello in offerta possa essere una buona soluzione per te.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie mille per il consiglio! Mi sembrano proprio quello che sto cercando finalmente 🙂
Ho la testa un po’ grande per essere una ragazza (59), vestono bene? C’è un altro modello che mi consigliereste oltre a questo?
Grazie!!!!!
…aggiungo: varrebbe la pena spendere quasi il doppio per le Revo? i vantaggi quali sarebbero, oltre a poterle piegare? e a quel punto (sui 100€) tra Revo e Marshall?
Sono sempre più indecisa.. scusate ma per me è un acquisto importante che non potrò fare una seconda volta..
Grazie!
Ciao Michela,
il costo, escluse le offerte, dipende da vari fattori: quasi sempre la qualità dei materiali, sia esterni che interni, nonché da eventuali funzioni aggiuntive. Quindi, un prodotto più costoso quasi sempre ha una struttura fisica migliore, così come la possibilità di usufruire di un audio migliore. Nello specifico è sempre difficile consigliare, molto dipende dalle esigenze personali. Ad esempio, se hai la possibilità di ascoltare musica con un formato di alta qualità, comprare cuffie più costose vale la pena, altrimenti non avrebbe senso, anche se molto probabilmente saranno più comode da indossare (utile se le utilizzerai per diverse ore al giorno).
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Ciao Michela,
secondo noi non trovi di meglio a quel prezzo, le cuffie indicate si possono poi regolare, pensiamo quindi che non avrai alcun problema di misura.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie davvero, siete stati gentilissimi.
Buon anno!
Ho una tv samsung ue32k5500 smart full hd wifi. Mi hanno regalato delle cuffie wireless sony rf811rk. Non riesco ad usarle! Spero che mi possiate consigliare !
Grazie
Pietro
Ciao Pietro,
purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.
Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buon giorno mi consigliereste per favore delle cuffie senza fili da collegare ad un telefono Samsung per uso palestra/sportivo in generale di qualità medio alta ad un giusto rapporto qualità/prezzo.
Grazie in anticipo e buona giornata.
Ciao Salvatore,
se in palestra corri e sudi molto ti sconsigliamo una cuffia, in questi casi solitamente si scelgono auricolari, come ad esempio il modello Mpow Swift, leggendo la recensione capirai se fanno per te o meno.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buona sera mi consigliate per favore delle cuffie wireless od infrarossi di buona qualità da usare con il cellulare per un paio di ore al giorno per allenarmi in pelestra o correre.
Per il prezzo un giusto rapporto qualità/prezzo.
Grazie e buona serata.
Ciao Salvatore,
per utilizzare in movimento, come tu indichi, devi prendere un modello Bluetooth, il miglior rapporto qualità-prezzo è al momento quello delle Jabra Revo Wireless, facci sapere cosa ne pensi.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve,
1) Alta qualita
2)6/8 ore
3)iPhone 7 ed Hp spectre
4)mi piacciono piu le cuffie in ear che headphones
5)150, pero posso comprare i prodotti di beats e bose con lo sconto.
Grazie mille in anticipo.
Ciao Ferro,
se abbiamo ben capito vuoi auricolari wireless, puoi vedere le Bose® SoundSport® o le Beats by Dr. Dre Powerbeats2.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
grazie mille per la risposta! 🙂
pero vi volevo chiedere la mia ultima domanda, in questi giorni ho visto tanto tipo di recensioni e quello di Plantronics BackBeat Sense sembra di essere molto interessante. Voi quale cuffie consigliate tra questo e Beats Solo 3 wireless?
Grazie mille
Ciao Ferro,
non conosciamo ancora bene le Plantronics Backbeat Sense, possiamo solamente dubitare che i materiali siano all’altezza delle Beats viste le differenze di prezzo, tra l’altro non troviamo alcuni dati tecnici per fare diretti paragoni. Puoi comunque provare, l’offerta è buona e i feedback positivi.
Ciao,
il Team di cuffiewireless.it
Salve sono arrivato ad una scelta ma ho un dubbio mi affido alla vostra esperienza la scelta è tra le sony mdr-ds6500 o le seenheiser rs175 ? Visto e considerato la differenza di poco prezzo su Amazon a me servono essenzialmente a guardare film su Sky che mi consigliate ?
Ciao Pierluigi,
proprio perché della stessa fascia di prezzo è difficile fare preferenza, ma siamo certi che in entrambi i casi sarai soddisfatto della scelta. Se non hai particolari richieste, che finora non hai descritto, pensiamo che puoi tranquillamente prendere l’uno o l’altro modello.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
No un televisore Philips 42pfl3604H/12 volevo delle cuffie ricaricabili senza fili x non disturbare i vicini costo sul 100 euro cosa mi consigliate?grazie
Ciao Lorenzo,
considerando quanto vuoi spendere vedi l’offerta delle Sony MDR-RF865RK, leggendo la recensione capirai se è il modello che fa per te o meno. Aggiungiamo che per avere maggiore qualità devi spendere dalle 150 euro in sù.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
salve volevo sapere le differenze tra le sennheiser rs 165/175/185 grazie
Ciao Pierluigi,
le differenze le trovi tutte nella tabella che vedi in fondo pagina a questo link:
– RS 195, RS 185, RS 175, RS 165
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno , per cortesia vi chiedo un parere . Volevo regalare un paio di cuffie Wireless per la tv. Premetto che la tv ha entrate hdmi usb e jack per cuffie. purtroppo non pensavo ma faccio un po di fatica a prendere una decisione, avrei bisogno di un consiglio.
Vorrei rimanere su una spesa di 100 euro piu o meno.
Ho anche qualche dubbio sulla connessione…. ossia , solo jack….o magari hdmi????
se poi si potessero utilizzare anche per il cell….. meglio ancora!!!!
grazie mille
BUON NATALE
Luigi
Ciao Luigi,
noi ti consigliamo di soffermarti prevalente sull’utilizzo per la TV, considerando la spesa massima che vuoi affrontare vedi le Sony MDR-RF865RK, leggi la recensione e facci sapere cosa ne pensi in merito.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Vorrei sapere se ci sono in commercio cuffie che si possono spegnere dalla cuffia stessa. Questo faciliterebbe molto quando si ascolta a letto e ci si deve alzare per spegnere le cuffie sulla base vicina al televisore. Grazie.
Cordialmente e Buon natale.
Marco Oppizio
Ciao Marco,
ci sono modelli che hanno questa funzione, come le Sennheiser RS 195.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buon giorno, TV Samsung UE46F7080, amplificatore Marantz SR 4600 a cui spesso collego il mio computer per ascoltare la musica in rete e diffusori esterni Bose 5.1, utilizzo solo ed esclusivamente in casa per circa 2 ore al giorno e qualità audio medio alta.
Aggiungo che potrei sfruttare un’uscita ottica dall’amplificatore e dal TV quella normale per le cuffie.
Prezzo! Non pretendo di andare in giro in Ferrari al costo di una Cinquecento, un prodotto con il giusto rapporto qualità/prezzo.
Grazie e buona giornata.
Ciao Salvatore,
ti consigliamo le Sennheiser RS 175, modello che sta avendo un eccezionale successo, e che puoi utilizzare anche tramite cavo ottico.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, vorrei una buona qualità audio per un uso di circa quattro ore la settimana, principalmente nel ascolto di musica e di film.
Pensavo alle Jabra Revo Wireless ,
Volevo sapere, se avendo una smart TV ,quindi collegabile a internet tramite wi fi, fosse necessario ugualmente acquistare un trasmettitore esterno.
Grazie mille .
Ciao Ivan,
la TV deve avere la possibilità di connettersi tramite Bluetooth, altrimenti ti servirà un trasmettitore. Se devi acquistare una cuffia per sentire musica e vedere film con la TV, però, non ti consigliamo un prodotto Bluetooth, soprattutto se vuoi una buona qualità audio. Noi ti consigliamo invece le Sennheiser RS 160, se puoi spendere di più ci sono anche modelli che offrono prestazioni maggiori.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
desidererei avere un’informazione per l’acquisto di cuffie per una persona anziana che sente poco.
L’utilizzo è per ascoltare meglio la TV ma senza escludere l’audio per gli altri presenti.
la fascia di prezzo direi bassa.
Come caratteristica, se fossero leggere sarebbe meglio.
grazie in anticipo per i consigli
Ciao Poster,
l’esclusione audio dipende dalla TV e non dalle cuffie, ogni modello può avere tecnologie diverse, quindi dovresti vedere le caratteristiche della tua TV, se non sei esperto magari chiama direttamente l’assistenza del tuo prodotto. Come cuffie, leggere e senza spendere tanto, possiamo indicarti le Meliconi 497308 .
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao!
1) medio-alta
2) la durata di un film o un album musicale
3) TV senza bluetooth integrato (ci vorrà un trasmettitore? ma se avete idee per ovviare e non spendere), iPhone (quindi da portare anche in giro, no corsa)
4) possibilità di usarle con e senza cavo, un minimo di controllo (pausa, volume) direttamente sulle cuffie, vivavoce per chiamate
5) diciamo tra i 50 e 100 €
Grazie 1000 in anticipo
Ciao!
Ciao Rino,
per la TV ti servirà un trasmettitore, senza spendere troppo puoi vedere il modello AUKEY Trasmettitore e Ricevitore Wireless 2 in 1 Audio Adattatore ASR Bluetooth 4.0 + Trasmettitore Stereo 2.1 con 3,5mm Cavo Audio per Dispositivi Bluetooth Compatibili (BR-C11) in offerta, mentre per rimanere sotto le 100 euro vedi le cuffie Philips SHB7150FB/00.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
1) alta
2) 4
3) PC / samsuns s5 mini /
4) No
5) fino a 300 euro
Le caratteristiche principali che devono avere le mie cuffie sono: Batteria ricaricabile-collegamento al PC senza cavo – collegamento allo smartphone senza cavo
Ciao Luca,
accontentarti al 100% non è possibile, ma possiamo indicarti le Sennheiser Momentum 2.0 Cuffie On-Ear come ottima offerta del momento.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it