Ultimo aggiornamento della pagina: 07.03.25. Modifiche effettuate: aggiornamento classifica delle migliori cuffie bluetooth.
Il mercato offre innumerevoli modelli di cuffie wireless: tante marche, e tanti modelli di varie tipologie e con caratteristiche sempre diverse tra loro. Ma quali sono le migliori cuffie wireless?
Per ovviare alla fatica di doversi leggere tutte le recensioni pubblicate sul nostro sito (sono interessanti, ma vi capiamo :-)) noi di Cuffiewireless.it abbiamo creato per voi la classifica con le migliori cuffie wireless. Potete vedere tutti i modelli che abbiamo considerato i migliori in base a diverse esigenze di utilizzo e di portafogli.
Scegliete le cuffie wireless che fanno per voi e comprate solo il meglio!
Navigazione rapida: cliccando sui link sottostanti, puoi accedere direttamente alla classifica che ti interessa di più.
- Migliori cuffie wireless bluetooth
- Migliori auricolari wireless bluetooth
- Migliori cuffie per tv wireless
NB: La nostra classifica esclude cuffie di marchi sconosciuti, spesso molto economici, che stanno invadendo i negozi online. Ci concentriamo su brand affermati, che nel corso degli anni (e in alcuni casi, decenni) hanno dimostrato la loro qualità. Tuttavia, includiamo anche alcuni marchi emergenti come Soundcore o Earfun, selezionati in base alle loro prestazioni sorprendenti. Le recensioni positive degli acquirenti, che ne confermano l’affidabilità e le buone prestazioni approvano le nostre scelte.
NB 2: Il nostro voto finale è sempre relativo al prezzo e/o alla categoria del prodotto.
Migliori cuffie wireless bluetooth
Edifier STAX Spirit S3
Massimo comfort con cuscinetti intercambiabili e fino a 80 ore di autonomia (11 ore con 10 minuti di ricarica). Personalizza l’audio con l’app Edifier Connect e scopri le modalità STAX Sound e Gaming a bassa latenza.
Sony WH-1000XM5
JBL Tour One M2
Soundcore Q20i
Migliori auricolari wireless bluetooth
Sony LinkBuds Fit
Soundcore Sport X20
EarFun Air Pro 4
Migliori cuffie per TV wireless
Avantree Quartet
Simolio SM-829D2
Avantree Ensemble
Meliconi Cuffie 600 Pro
Come scegliamo le cuffie wireless
La scelta di una cuffia dipende molto dalle esigenze di ciascuno, ad esempio se volete un apparecchio da utilizzare con lo smartphone sarà meglio una Bluetooth, per la tv invece consigliamo le IR o RF. A tal proposito, vi consigliamo anche la lettura della guida ai diversi tipi di trasmissione del segnale, indispensabile per capire quale tecnologia è meglio per ciascuno di voi.
Potete approfondire l’argomento della scelta anche leggendo la nostra guida sulla scelta delle cuffie wireless.
Una volta determinata la tecnologia che fa al caso vostro, dovete però sapere che ogni modello ha determinate peculiarità tecniche e fisiche. Proprio a seconda delle caratteristiche tecniche selezioniamo i migliori modelli, e qui sotto vi spieghiamo gli elementi chiave che consideriamo nella selezione delle migliori cuffie senza fili.
Cuffie Bluetooth
Audio
Ogni cuffia deve avere determinati dati tecnici per riprodurre un audio di buon livello, sia per quanto riguarda la qualità che la potenza. Per capire se una cuffia Bluetooth può riprodurre musica in modo soddisfacente, verifichiamo:
- Range di frequenza: maggiore è il range di frequenza e maggiore sarà la fedeltà dei suoni che una cuffia può riprodurre, segnaliamo un valore particolarmente buono quando troviamo 9 Hz come minimo e 20.000 Hz come massimo
- Sensibilità: la sensibilità indica la quantità di pressione acustica in decibel (dB), in altre parole la potenza del suono emesso dalle cuffie. Spesso, infatti, ci si lamenta che l’uscita audio è troppo bassa, considerate che un valore oltre gli 80 dB è da considerarsi positivo
- Impedenza: questo valore indica la resistenza della bobina quando viene attraversata da corrente alternata. Una maggiore impedenza offre una resa dell’audio più definita, al prezzo però di un minor volume di riproduzione. Se collegate allo smartphone, cuffie con un’impedenza di 16 Ohm sono più che sufficienti, mentre se volete adattarle ad un impianto Hi-fi è meglio optare per cuffie con 32 Ohm come minimo
Struttura
Quando si acquistano delle cuffie Bluetooth è importante valutarne la struttura in base all’utilizzo a cui queste sono destinate. Riteniamo quindi importante valutare le caratteristiche fisiche, che possono incidere sia sulla resistenza del prodotto che sul tipo di utilizzo. Ad esempio, se pensate di utilizzare le cuffie per diverse ore è importante che siano leggere, se invece il vostro obiettivo è quello di ascoltare buona musica, anche all’aperto o in bus/metro, è meglio prediligere una morfologia che isoli bene dai rumori esterni. In commercio troviamo diverse strutture, ognuna pensata per un impiego specifico: circumaurali, sovraurali, auricolari, intrauricolari.
- Circumaurali: queste coprono completamente l’orecchio e isolano perfettamente dai rumori esterni, e rappresentano la scelta migliore per chi vuole ascoltare musica con attenzione
- Sovraurali: queste non circondano del tutto l’orecchio, ma esercitano una forte pressione sui padiglioni auricolari, garantendo una buona tenuta anche in movimento e un ascolto audio che isola bene i rumori esterni. Tuttavia non sono adatte a coloro che pensano di indossarle per diverse ore, a causa della pressione che alla lunga può dare fastidio
- Auricolari e intrauricolari: queste si inseriscono all’interno del condotto uditivo. Non isolano perfettamente i rumori esterni, però hanno il vantaggio di essere molto leggere e quindi adatte a coloro che le utilizzano per diverse ore, magari fuori casa
Autonomia/ricarica
Ogni cuffia senza fili di tipo Bluetooth necessita dell’utilizzo di batterie, anche se in alcuni casi è possibile anche collegare un cavo di alimentazione. In generale, però, a noi interessa valutare il rapporto autonomia/ricarica. Infatti, a seconda del tipo di utilizzo che ne andrete a fare, ovvero le ore di utilizzo, è molto importante prestare attenzione a questo dato. Per chi le usa tutto il giorno, anche per telefonare oltre che per ascoltare musica, è giusto tenere in considerazione che una batteria di livello va oltre le 8 ore di autonomia standard.
Cuffie wireless
Audio
Anche per le cuffie wireless, che siano di tipo IR (infrarossi) o RF (radiofrequenza), il discorso è lo stesso. Per considerare delle cuffie di buona qualità, valutiamo i seguenti parametri:
- Range di frequenza: è l’ampiezza dello spettro sonoro riproducibile dalle cuffie, e a nostro parere 9-20.000 Hz è il miglior range possibile
- Sensibilità: si misura in decibel (dB) e indica la potenza del suono. Oltre gli 80 dB l’audio è da considerarsi ben udibile
- Impedenza: questo valore è serve per capire a quale dispositivo collegare le proprie cuffie. Un’impedenza di 8 Ohm è il minimo che si può avere, e va bene con un semplice lettore mp3, mentre per un impianto Hi-fi serviranno 32 Ohm o anche più
Struttura
Anche in questo caso vale lo stesso discorso che abbiamo fatto sopra, considerate però che le wireless non sono indicate per un uso in movimento, come ad esempio in ambito sportivo. Infatti, a differenza delle BT, le cuffie wireless necessitano di un trasmettitore, quindi sono poco utili per chi vuole utilizzarle fuori casa. Anche le wireless possono avere comunque diversi tipi di struttura, da valutare in base al tipo di esigenza. Vediamo quali sono le diverse strutture:
-
- Circumaurali: coprono completamente l’orecchio e isolano perfettamente dai rumori esterni, sono perfette per ascoltare musica, anche se hanno il limite di essere pesanti e di scaldare l’orecchio
- Sovraurali: non circondano del tutto l’orecchio, isolano bene i rumori esterni e sono ideali per un audio di buon livello, anche se la pressione può dar fastidio
- Auricolari e intrauricolari: si inseriscono direttamente all’interno delle orecchie e non isolano perfettamente i rumori esterni. La loro leggerezza le rende adatte a coloro che le utilizzeranno per diverse ore, perfette anche nei periodi estivi
Autonomia/ricarica
Le cuffie wireless, a differenza delle Bluetooth, non hanno mai la possibilità di essere collegate con cavo quando la batteria è scarica. Detto questo capirete bene l’importanza di una buona autonomia. Ad ogni modo, considerate anche che in media l’autonomia delle IR e RF è sempre maggiore delle rivali BT: in questo caso una batteria, per essere considerata di ottima qualità, non deve garantire meno di 20 ore di autonomia.
Ciao, innanzitutto complimenti per il sito, davvero straordinario.
Voglio comprare delle cuffie in quanto con l’home theatre attuale mi ritrovo spesso a dover tenere il volume basso (lo uso molto di sera) oppure da fuori (di giorno) magari fanno troppo rumore e mi altera la qualita dell’audio.
Io oltre alle varie console (ps4 xbox ecc) guardo tanto film o serie tv sia su blu ray o file. mkv (tramite lettore collegato hdmi al home). Cosa mi consigliate? Tenendo conto che le cuffie riescano a ridurre bene i rumori esterni.
L’effetto surround virtuale è valido? Quelle su cui sono piu orientato sono le Sony MDR-DS6500. Pero sono ancora insicuro. Ultima domanda: avendo tutte le console e lettori vari collegati tramite hdmi al home è possibile collegare le cuffie al home? Scusate l’ignoranza
Grazie
Loris
Ciao Loris,
per il collegamento non avrai problemi, le Sony MDR-DS6500 sono alquanto versatili sotto questo punto di vista, la qualità audio molto buona e l’offerta fin troppo incoraggiante … secondo noi sono una scelta più che azzeccata.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Vorrei sapere se qualcuno riesce a dirmi qualcosa su queste cuffie
philips sdh 9200
Ciao Gianni,
a dire il vero ancora non abbiamo avuto modo di approfondire le caratteristiche delle philips sdh 9200, leggendo i commenti di chi le ha già provate emergono però due caratteristiche fondamentali: sono molto comode, ma i bassi non convincono al 100% (i fattori comunque possono essere diversi, spesso anche dipende dal tipo di film o dal sistema Home Cinema se vogliamo, insomma non possiamo darti una risposta certa).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Volevo 1 info, ho visto due modelli della philips che sul sito non vengono recensiti e volevo qualche info se qualcuno le ha….
qualcuno sa dirmi come sono questi due modelli? in giro non ho trovato recensioni…
i modelli sono :
1. philips sdh 9000/10
2. philips sdh 9200 (di queste non trovo recensioni)
Ciao, io voglio delle cuffie tipo le sony mdr-ds6500… cioè con la base e ricaricabili da utilizzare per collegarle al televisore-stereo con uscita ottica… quindi mi serviva 1 paio di cuffie wireless home che oltre alla classica uscita rca avesse l’uscita/ingresso ottico come appunto le sony dove le ho collegate tramite filo ottico al tv. Unica pecca è la scarsa qualità dei cuscinetti e la trafila sony che le tengono troppo in garanzia e difficilmente fanno passare in garanzia quei pezzi che si logorano… belle le jabra revo ma non fanno al caso mio e poi non hanno uscita ottica
Ciao Gianni,
possiamo consigliarti le ottime Sennheiser RS 22, praticamente non hanno nessun difetto se non quello del prezzo, ma solo tu puoi sapere se sei disposto o meno a spendere tale cifra.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve io ho 1 problema, sono un ex possessore delle Sony MDR-DS6500, date indietro ad amazon perché i cuscinetti di pelle sono delicatissimi e dopo 2 volte mandati in garanzia sony amazon mi ha proposto 1 reso. Ora cerco 1 paio di cuffie stesso budget anche qualcosina in + che abbiamo però uscita ottica… o meglio che le posso collegare anche con filo ottico… sapete qualche modello?
Ciao Gianni,
i modelli che funzionano con cavo ci sono, ma sono tutti bluetooth, come ad esempio le Jabra Revo Wireless, che per quanto riguarda i cuscinetti non dovrebbero darti problemi. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve a tutti … ottimo sito! volevo un consiglio riguardo delle cuffie per ps3. Ho intenzione di prenderne un paio e rimaner sull’ordine dei 100 €, le usero’ solo su ps3 x giocare ascoltar musica e film, le userò 10 ore a sett al max. Nella vostra lista di cuffie non compaiono le Sony 2.0 Wireless Stereo apposite per ps3/ps4. Volevo sapere le vostre opinioni a riguardo in quanto x circa 100€ ne ho visto diversi modelli in questo sito di varie marche e volevo capire qual’è il prodotto più adeguato alle mie esigenze dato che oramai son proprio confuso.
Grazie mille in anticipo!
Ciao Faso,
vista la cifra di cui disponi ti consigliamo proprio le PlayStation 3, sia perché sono un ottimo modello, ma anche perché l’offerta del momento è a dir poco eccellente (45% di sconto sul prezzo di listino, chi le ha prese qualche mese fa si mangerà le mani 😀 ).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve a tutti prima di domandarvi vi faccio i complimenti per la professionalità in cui svolgete questo lavoro. La mia domanda è questa: esistono apparecchi elettronici che rendono le cuffie non wireless da wiireless????
grazie a presto 🙂
Ciao Daniele,
non ci risulta proprio sia possibile, lo è il contrario però … ovvero cuffie wireless che si possono utilizzare anche con il cavo, che più o meno è la stessa cosa; funzione di alcuni modelli bluetooth di fascia alta. Tanto per citarti un modello, uno di quelli più famosi, ti segnaliamo questo:
– Beats By Dr. Dre Studio Wireless
questo è un po’ il top sul mercato, ci sono anche modelli più economici, vedi ad esempio:
– Philips SHB7000
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, innanzitutto complimenti per l’articolo, essendo imbranato in materia volevo chiedere se c’è un modello con microfono compatibile con playstation3/playstation4 e con smart tv samsung, ovviamente il tutto senza fili, perdonate l’ignoranza ma non capisco una cosa, se io collego le cuffie alla TV, automaticamente se gioco alla playstation dovrei sentire l’audio, o la playstation necessita di qualcosa a sé? Praticamente cerco un modello che si possa connettere a tv, playstation e altro e che mi faccia sentire l’audio di qualsiasi cosa, sia un programma in tv che un film magari caricato sulla smart tv da una chiavetta usb…non so se mi sono spiegato bene..Grazie…
Ciao Emanuele,
ti consigliamo di prendere questo modello:
– PlayStation 3 – Cuffie Wireless con Microfono
sembrano avere tutte le caratteristiche che cerchi, ci sono anche altri modelli simili.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Chiedo scusa per la mia estrema ignoranza in materia.Vorrei utilizzare le cuffie wireless per ascoltare la tv ma non ho ben capito se quando connetto la base delle cuffie al jack della tv gli altoparlanti si spengono e di conseguenza funzionano le cuffie e viceversa quando disconnetto il jack.Potete aiutarmi? Grazie
Ciao Rm,
tendenzialmente è proprio come dici tu, alcune tv hanno particolari settaggi, altrimenti con dei cavi puoi far funzionare sia l’audio della tv che quelle della cuffia in contemporanea.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, cercavo delle cuffie a basso costo dato che sono per me soltanto una prova prima di spendere di più. Cercavo qualcosa di comodo e leggero, magari adatto allo sport. Una buona soluzione mi sembravano le August ep635 o le ep650 ma le mie perplessità erano rispettivamente la mancanza del jack per le prime e i padiglioni forse troppo grossi per le seconde (fondamentalmente, non mi piacciono :P). Avete qualche dritta? Sia tecnica che di acquisto? Grazie mille in anticipo e complimenti per tutto!
Ciao Francesco,
molto dipende dalle tue abitudini: se ci vai in palestra, film e videogiochi a casa e via dicendo … insomma, dacci qualche indicazione sull’utilizzo che pensi di farne, sarà per noi più semplice indirizzarti. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
anzitutto complimenti per il sito, ho trovato l’articolo molto interessante! Tuttavia, trovandomi di fronte al primo acquisto volevo, se possibile ovviamente, una piccola consultazione.
Vorrei spendere intorno alle 100€, e vorrei trovare un modello che sia confortevole ma sopratutto che abbia delle ottime prestazioni audio principalmente per film e musica. Insomma, volevo sapere quale fosse il modello migliore da acquistare con quel budget.
Un saluto a tutto il Team 🙂
Ciao Giorgia,
possiamo indicarti le Sony MDR-RF865RK o le Sennheiser RS 120 II, ma se vuoi alta qualità devi spendere un pò di più.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, avrei bisogno di un consiglio per delle cuffie wifi che userei su un nuovo tv sony Bravia con le seguenti caratteristiche: siccome le uso per non disturbare chi è già a letto devono escludere l’audio esterno ma non vorrei continuamente dover attacare staccare il jack audio perchè estremamente scomodo. Visto l’uso limitato alla tv vorrei cercare di spendere una cifra media sicuramente sotto i 100 euro. Premetto che non possiedo home theatre o amplificatori esterni…
Grazie mille
Ciao Marco,
da quanto scrivi una soluzione bluetooth sarebbe quella più idonea, non sappiamo se il tuo modello di TV è già provvisto di tale connessione. Altrimenti dovresti prendere un adattatore, anch’essi con Jack però, ce ne sono anche con bluetooth: Bluetooth Wireless per TV . Per quanto riguarda le cuffie, la scelta è ampia, tanto per iniziare puoi dare un’occhiata alle Philips SHB9100.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno, come qualità audio e confort è migliore la Philips SHC8535 o la Sony MDR-RF855RK, calcolando che la prima costa 48 € mentre la seconda 10 € in più? Volendo spendere massimo 60 €, queste due cuffie sono le migliori in questa fascia di mercato? Infine, per collegare la docking station al televisore è necessario che la TV abbia l’entrata jack audio per cuffie?
Grazie in anticipo!
Ciao Padu,
vista l’offerta del momento, secondo noi vale la pena prendere le Philips SHC8535 …
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno, dovrei fare un regalo è sono altamente indeciso tra due modelli: 1) Sony MDR-RF855RK e 2) Philips SHC8535. Premetto che l’utilizzo delle cuffie è per ascoltare la tv e l’audio di videogiochi su console (questa parte non è prettamente necessaria). Mi sembrano molto simili. Leggendo le Vostre recensioni e quelle del sito da cui comprarle a prezzi scontati che Voi consigliate ho notato molti utenti pro e alcuni contro in entrambi i modelli. Sono indecisissimo…cosa mi consigliate??? Grazie in anticipo della Vostra sollecita risposta.
Un saluto
Ciao Talim,
sono modelli di fascia media, normale che non siano perfette e chi si aspettava il top ne rimarrà deluso … secondo noi sono buoni modelli, considerando il prezzo ovviamente, se vuoi qualcosa di superiore devi spendere il doppio. Fra i due non possiamo darti grossi consigli, sono entrambe in offerta e difficilmente troverai di meglio a quel prezzo. Comunque le Philips SHC8535, personalmente parlando, ci sono sembrate più comode.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, ho visto le Sony MDR-DS6500, mi ha interessato l’audio 7.1, ottima cosa; ho visto però anche le parrot zik, anche queste sembrano ottime anche se non hanno questa caratteristica. Voi quali pensate siano le migliori, soprattutto per qualità audio? io le userei principalmente per sentire musica, ma anche per guardare film.
Grazie
Ciao Matteo,
le Parrot Zik hanno il vantaggio di essere bluetooth, quindi le puoi portare ovunque … se non hai uno smartphone, se l’opzione bluetooth non ti interessa puoi tranquillamente prendere le Sony MDR-DS6500 e sfruttare l’ottima offerta del momento. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
quale formato audio permette di sfruttare a pieno le potenzialità di un paio di cuffie di alto livello? ad esempio, con un file mp3, anche in 320 kbit/s, tutta questa differenza a seconda delle cuffie si sentirebbe? su quale formato puntare per avere musica ad alto livello? Grazie in anticipo
Ciao Alberto,
non possiamo dire che formati come WMA o MP3 sia di qualità, orientati su WAV o FLAC … ti conviene leggere qualcosa in merito:
– Musica liquida
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Quali sono ad oggi le migliori cuffie bluetooth per qualità audio in assoluto?
Ciao Marco,
difficile a dirsi, dipende molto anche dal modello … a noi sono piaciute molto le Parrot Zik, ma i modelli su cui puntare sono diversi … 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie per la risposta! potrei sapere quali sono gli altri modelli?
Ciao Marco,
puoi vedere ad esempio le Bose QuietComfort 3, ottime anche le Harman Kardon HAR-KAR-BT …
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
cerco consigli per cuffie per un novantenne che ha problemi di ascolto. Mi orienterei su quelle senza fili, ma ho dubbi se IF o RF. IF anche se non si sposta dalla stanza ho la sensazione che siano troppo vincolative per la posizione. Altro dubbio è la scelta sul comfort / peso che per un anziano ritengo sia importante, ma su questo aspetto trovo poca informazione.
Grazie per un vostro consiglio. Saluti
Ciao Silvano,
il tema comfort/peso è spesso sottovalutato, soprattutto in casi come quello che tu ci descrivi. Il discorso è semplice in realtà, quanto tempo passa il signore in questione dinanzi alla TV? Per 2 ore giornaliere si possono prendere anche le classiche a padiglioni, ma per un certo numero di ore ci sono modelli più adatti:
– Sennheiser IS 410
– Sennheiser SET 50 TV
– Meliconi HP400
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
vorrei consigliare anche le NODIS ON2 Freedom, le ho comprate ieri da mediaworld a 29,90€.. sono auricolari molto potenti e dal suono accattivante unica pecca la durata delle batterie, 2 ore di carica per 3,5 di musica…per il resto si sentono da favola.
ciao!
dovendo acquistare un paio di cuffie bluetooth, avrei bisogno di un consiglio dovendo scegliere fra 2 modelli:
SONY DR-BTN200
Philips SHB9100/00
Quale dei 2 mi suggerite? quali sono le caratteristiche che le differenziano?
grazie!
Ciao Max,
non conosciamo direttamente le SONY DR-BTN200, però possiamo garantire sul buon rapporto qualità/prezzo delle Philips SHB9100/00.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, vi devo chiedere un consiglio perchè purtroppo non riesco proprio a prendere una decisione.
Sto cercando di capire quale cuffie acquistare considerando che ne farei un duplice utilizzo…a casa con la xbox360 prendendo audio direttamente da TV e in viaggio con il mio BlackBerry Z10…mi potreste i.dirizzare verso 3 possibile il scelte? io vorrei prendere le parrot zik ma mi piacerebbe capire se sono le uni he che possono fare entrambe le cose….
Ciao Matteo,
in realtà qualsiasi cuffia bluetooth può farlo, ti consigliamo però di prendere un modello di fascia alta se vuoi buona connessione e qualità audio (le Parrot Zik sono una scelta eccellente).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ci sono prodotti che utilizzano entrambi i sistemi di connessioni IR~RF/bluetooth ?
Ciao Paolo,
non conosciamo modelli simili, una cuffia wireless può avere un solo sistema di connessione.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Scusate, volevo dire: posso ricaricare detta cuffia (logitech h 800) con l’adattatore usb di rete del mio smartphone Samsung s3. Grazie
Ciao Fabio,
sinceramente non abbiamo verificato se l’adattare USB è lo stesso del Samsung S3, puoi comunque utilizzare quello in dotazione.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie peri consiglio della cuffia LOGITECH H 800 che presto senz’altro ordineronero’. Se posso, vorrei avere un’altra informazione: posso usare l’adattatore usb di rete per la ricarica di detta cuffia? Grazie mille.
Mi dovete scusare…ma faccio da tramite e quindi mi chiedono ulteriori informazioni… le cuffie da Voi proposte hanno la possibilità di regolare il volume in ogni padiglione in maniera indipendente l’uno dall’altro? (per via del fatto di sentirci da un orecchio e dall’altro…molto meno…)
Se no, esistono altri tipi di cuffie che soddisfano questa esigenza?
Grazie ancora e spero sia l’ultima mia comparsa…
Marco.
Ciao Marco,
le Sennheiser RS180 hanno i comandi sul padiglione destro.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Possiedo delle cuffie rf della Philips.Confino con i miei suoceri ai quali ho già regalato un altro paio di cuffie della stessa marca sempre rf.Visto che le trasmissioni delle basi interferivano abbiamo usato due canali diversi e tutto si è risolto.Ora loro avrebbero bisogno di un altro paio di cuffie da usare in altra stanza.Ho preso delle cuffie della Sony sperando che usassero frequenze diverse ma purtroppo ora facciamo….. conferenza.Ora volevo ovviare prendendo le 1300 della Philips ma le batterie non sono ricaricabili.Sono disperato!Cosa mi consigliate?Grazie.
Ciao Matteo,
prova a settare nuove frequenze, magari con l’aiuto di qualcuno più esperto … nel caso non dovesse funzionare scrivici di nuovo, cercheremo di trovare una soluzione con un nuovo modello.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
CIAO ATUTTI.
Grazie per aver risposto alle mie domande la somma che vorrei spendere è al di sotto di cento euro, il mio problema è che inserendo lo spinotto nel televisore che è un samsung 5300 al led mi distacca l’audio e io non posso attaccare e staccare lo spinotto, scusatemi ma vi voglio dire che se il televisore si collega a internet senza fili non si può collegare anche a una cuffia.
Se con questo adattatore risolvo il problema va bene pero vi prego di spiegarmi meglio le cose da fare in quanto come vi ho già detto in questo campo non sono bravo.
Vi ringrazio ancora e tanti saluti PIPPO.
Ciao Pippo,
se il tuo televisiore ha una connessione bluetooth non hai bisogno di alcun cavo, potrai quindi connettere direttamente le cuffie bluetooth alla TV (ti consigliamo di chiamare il servizio assistenza Samsung e chiedere se il tuo modello è dotato di ricezione bluetooth o meno, altrimenti ti serve l’adattatore … non ti preoccupare che è davvero semplice da installare).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buona sera grazie per la Vs. disponibilità. Vi porgo subito alcune domande: le cuffie sono per un anziano Leggermente sordo ( almeno da un orecchio). Che cuffie consigliate? (differenza tra Wirless o infrarosso e blue tooth?)
Mio suocero ha un televisore sony trinitron catodico. Sono compatibili come attacchi?
Grazie Marco.
Avevo valutato le sony da 96 e rotti euro (le più comode di fascia media), ma accetto consigli visto l’utente anziano.
Ciao Marco,
dovresti vedere se ha almeno un uscita audio o una presa scart disponibile, sarebbe anche utile sapere per quanto tempo utilizzerà le cuffie. Ad esempio, se passa molte ore davanti la TV ti consigliamo le Sennheiser SET 50 per la leggerezza, utili soprattutto nel periodo estivo quando portare i padiglioni esterni diventa dura a causa del caldo.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Grazie della celere risposta. A vederle mi hanno fatto una ottima impressione ed anche io avevo pensato la stessa cosa per l’estate. Ma non appesantiscono le orecchie “tirando” verso il basso col peso (leggero devo dire) della batteria? La qualità audio, in confronto al padiglione, come è?
(mi sembra meno cassa acustica…)
Scusate delle domande, ma essendo diverse dalle classiche cuffie, convincere un anziano non è così facile…(del tipo ” beh dopo escono gli auricolari, non stanno nelle orecchie ecc. … essendo una novità per loro)
Grazie, molto gentili.
Ciao Marco,
sicuramente appena messe, qualsiasi tipo di cuffia che non si è mai provata, da una sensazione particolare … per quanto riguarda il peso non ci sembra un gran problema, visto che non è poi così consistente. Per quanto riguarda l’audio bisogna aprire una parentesi, visto che molto dipende da quali cuffie con padiglioni sei abituato ad ascoltare la tua TV. Ovviamente se cerchi una buona cuffia ti diremmo prendi le Sennhesier HDR 180, che offre una qualità audio superiore … ma quelle che ti abbiamo indicato appartengono ad una fascia di prezzo inferiore e in essa offrono un buon suono, anche se non gestisce i rumori esterni come un modello classico ovviamente.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao a tutti ho visto che siete molto bravi a dare consigli per le cuffie premetto che della materia sono completamente bianco e se mi potete aiutare vi ringrazio tanto anticipatamente.
Vorrei comprare una cuffia senza fili per vedere la televisione dal letto premetto che ho una samsung serie 5000 e che nell’armadio è entrata a pelo per cui ho molta difficolta ad entrare ed uscire lo spinotto della cuffia che si trova dietro la televisione, non so se ci sono in commercio cuffie con l’attacco usb e comando audio on of direttamente dalla cuffia.
Vi ringrazio ancora tanto in attesa della vostra risposta.
Ciao Pippo,
potresti attaccare un adattatore Bluetooth che occupa poco spazio, guarda ad esempio il TaoTronics® TT-BA01 e poi un modello di cuffie wireless con tecnologia bluetooth … se ci dici quanto vuoi spendere massimo possiamo indicarti qualche modello in offerta.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
La cuffia SONY MDR-RF810RK, a quanto ho capito, ha un jack per connessione alla TV. In tal caso, collegandola alla mia TV SAMSUNG, disabiliterebbe gli altoparlanti.
A me serve una cuffia perchè ci sento poco, mentre mia moglie vuole ascoltare la TV direttamente.
Come fare?
Ciao Guido,
dovresti comprare dei cavi audio, potrebbe aiutarti un adattatore Scart-RCA che puoi trovare in un qualsiasi negozio di elettronica, lì il commesso che ti spiegherà il collegamento da fare. Dopo questo puoi scegliere qualsiasi cuffia wireless, dipende anche da quanto vuoi spendere … ti consigliamo di dare un’occhiata a questa lista:
– Le migliori cuffie wireless
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, vorrei acquistare delle cuffie wireless per vedere la tv di sera senza disturbare mia moglie che dorme. Vedendo qua e la sul vs sito ho adocchiato le Philips SHC8535 anche se leggendo nelle recensioni dei clienti Amazon c’è scritto che sono scomode da portare a letto in quando sono un pochino ingombranti e sbattono sul cuscino. Potete consigliarmi un modello comodo da indossare a letto e che si senta bene? Grazie
Ciao Paolo,
diciamo che le cuffie wireless tradizionali sono modelli da “divano” e non da letto 🙂 … per questo ti consigliamo un prodotto come le Sennheiser SET 50 TV. Facci sapere cosa ne pensi. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno…ho scoperto per caso il vostro sito,ma sul l’elettronica non sono molto ferrato sopratutto cuffie senza filo…la mia domanda è’ questa…io vorrei un paio di cuffie per ascoltare i film di notte quando le mie 2 bimbe dormono…non mi devo muovere dalla stanza il divano e a circa 5 m dalla televisione…vorrei un buon audio poter riporre le cuffie su una base in modo che si ricaricano senza smontare pile,e sopratutto non dover attaccare e staccare fili per poi ascoltare la televisione con il proprio audio!approposito dove vanno collegata la cuffia al televisore?complimenti x l’aiuto che date…grazie
Ciao Federico,
Al momento ci sono le Sennhesier HDR 180 in offerta (in passato sono state tra le migliori in assoluto, ora scansate da nuovi modelli che però hanno fatto scendere il prezzo su alcuni siti di vendita), che offrono qualità sotto ogni punto di vista. Altra valida opzione è quella delle Sony MDR-DS6500 (i prezzi per entrambe è intorno alle 150 euro, se volevi spendere meno scrivici di nuovo e troveremo una nuova soluzione).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
sono alla ricerca di un paio di cuffie bluetooth da utilizzare durante i viaggi e in ufficio. Ho fatto un elenco di quelle che potrebbero interessarmi:
– Harman BT
– Parrot Zik
– New Beats Wireless
– Sony MDR-1RBT
– Sennheiser MM 550-X
Cosa mi consigliate?
Ciao Enzo,
praticamente hai pescato fra le migliori sul mercato, difficile dirti dove pende l’ago della bilancia … a noi sono piaciute molto le Parrot Zik (anche le statistiche garantiscono per questo prodotto 🙂 ).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao!!Complimenti per il sito molto interessante e molto “aiutevole” per chi come me vuole dotarsi di nuove cuffie.
Io ascolto prevalentemente vinile su uno stereo anni 80 che , seppur di buona qualità , non è ovviamente dotato di supporti per wireless mentre io vorrei poter ascoltare la musica in cuffie wireless.
Sarei già orientato come cuffie su un paio di Bose bluetooth che ho già visto classificate da voi al 1mo posto come qualità , vi chiedo però un consiglio su che trasmettitore bluetooth alimentato di buona qualità acquistare ,connettibile all output headphone del mio ampli per poi ricevere il segnale nelle cuffie nuove.
grazie mille per l’attenzione
Bruno
Ciao Bruno,
per quanto riguarda i trasmettitori ancora non abbiamo una profonda esperienza, quindi possiamo solamente avvalerci della precisione della matematica e quindi della statistica. Detto questo ti segnaliamo QUESTO MODELLO, prodotto che sta avendo un enorme successo di vendite e commenti positivi. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Forse sono stato un po’ impreciso, ma mi riferivo alle tre della vostra risposta:
– Sennheiser RS 170
– Sony MDR-DS6500
– Philips SHD8600/10
Tuttavia con l’occasione aggiungo anche queste:
– Pioneer SE-DRF41M
– AKG K915
di cui chiedo anche un giudizio.
E con questo ho finito di fare domande. Grazie.
Ciao.
Ciao Aliso,
sono tutti prodotti importanti ed è difficile darti una risposta sicura, possiamo dirti che le Sony MDR-DS6500 ci avevano particolarmente impressionato per l’effetto surround e l’offerta è davvero troppo invitante. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
salve, tra le cuffie tradizionali Philips SHD8600UG e quelle Sony MDRRF865RK voi quali scegliereste? verranno impiegate fondamentalmente per la TV. oppure potete consigliarmi altre cuffie di questa stessa fascia di prezzo?
Ciao Daniela,
I due modelli si equivalgono, forse la Sony ha un rivestimento più morbido ma le Philips SHD8600/10 sono molto più leggere e l’offerta del momento è molto vantaggiosa.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
sono alla ricerca di cuffie wireless per una tv Samsung con uscita sia jack che ottica ma che vadano altrettanto bene per sentire di tanto in tanto musica in streaming o talvolta per giochi FPS.
Ho valutato le Sennheiser RS180 e le AKG K935 che hanno una bella e stabile base di ricarica. Non so se queste cuffie abbiano, e quanto contino, degli altoparlanti al neodimio ma presumo che sia importante la trasmissione digitale del segnale senza compressione e la comodità. Se ci fosse una versione wireless delle ottime e rinomate AKG k240 le prenderei subito. Cosa consigliate?
Ciao
Antonio
Ciao Antonio,
Non conosciamo ancora direttamente le AKG K935, mentre ti confermiamo l’assoluta qualità delle Sennhesier HDR 180 … fare un paragone è difficile, ti consigliamo anche di considerare le offerte che trovi online. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve, a giugno 2013 ho acquistato un paio di cuffie Philips SHC8535, che dietro vostra segnalazione avevano qualità e economicità. Dopo sei mesi la cuffia sx si è tacitata. L’assistenza Amazon, da cui avevo appunto comprato il prodotto, me ne ha mandato un altro paio nuove. Et voilà, mi sono arrivate e la cuffia sx aveva volume bassissimo e disturbato, dopo qualche ora si è tacitata.
Ora debbo rispedirle indietro tutte due, ma debbo acquistarne anche un altro paio.
Le uso per ascoltare la TV, in quanto la musica mi si sovrappone alle parole, che così perdo in gran numero. Poi le cuffie mi isolano dall’intorno e mi concentro meglio sull’audio del televisore.
Il mio TV non interrompe l’audio usando le cuffie. Le suddette Philips avevano alcuni vantaggi pratici: interruttore sulla cuffia sx, sintonizzazione a pulsante sulla cuffia dx e volume “autonomo” a rotella sulla cuffia dx, ricarica sulla docking station (con qualche difficoltà di contatto) e una buona stabilità.
Ho un altro paio di cuffie Sennheiser HDR110, economiche, senza ricarica e con comandi a rotella non molto pratici, anche perchè molto vicini, salvo l’interruttore su lato opposto, però hanno un basso consumo delle batterie e l’audio è non eccezionale, direi … normale. Non sono molto stabili sulla testa.
Tutto ciò premesso chiedo un consiglio per un paio di cuffie che siano pratiche, confortevoli e di prezzo adeguato all’uso (100 euro mi paiono già una cifretta …).
Troppo pretenzioso?
Grazie infinite.
Ciao Aliso,
Come abbiamo sempre detto, le nostre prove hanno un lasso di tempo limitato e quindi non possiamo sapere cosa accadrà fra 6 mesi o 2 anni … molto dipende dall’utilizzo o dalla fortuna; come per tutti gli elettrodomestici ovviamente. Sicuramente acquistando un prodotto di fascia bassa non si possono pretendere grandi cose, come magari un apparecchio che costa 4 volte di più. Intorno ai 100 euro possiamo trovare prodotti interessanti, anche grazie alle improvvise offerte che si trovano online. 🙂 Ad esempio, le cuffie wireless Philips SHD8600/10 sono un modello di buona qualità e si trovano al 30% di sconto rispetto al prezzo iniziale. Se invece vuoi rimanere fedele alle Sennheiser dai anche uno sguardo alle RS 120 II (forse più spartane dell’altre, ma la qualità audio non è da meno).
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ok. Ringrazio.
Avevo visto i due modelli segnalati e relative recensioni su Amazon e le Philips, per quel prezzo (74,25) mi parevano un buon compromesso.
Appunto un compromesso. Ed allora volendo un prodotto un po’ più sicuro, salendo di prezzo, ovviamente?
Che cosa potrei valutare?
Grazie e saluti cordiali.
Aliso
Ciao Aliso,
Ovviamente il discorso è sempre lo stesso, dipende da quanto sei disposto a spendere … aggiungendo qualche decina di euro ti consigliamo queste (sempre tenendo conto delle offerte del momento):
– Sennheiser RS 170
– Sony MDR-DS6500
– Philips SHD8600/10
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Chiedo scusa ma tutte hanno il volume regolabile dalle cuffie indipendente da quello del televisore?
Grazie.
Ciao,
Aliso
Ciao Aliso,
Sono tantissime le cuffie wireless che hanno il volume regolabile, se hai visto un modello in particolare o vuoi un consiglio d’acquisto facci sapere. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
buongiorno, sto cercando una coppia di cuffie wireless utilizzabile con un solo ricevitore, in commercio trovo solamente una cuffia per ogni ricevitore costringendomi ad acquistare due kit completi….. avete qualche proposta?
grazie
Carlo e Anna
Ciao Carlo,
In realtà le proposte sono molte, molto dipende anche dal budget e dalla qualità che si vuole acquistare:
– Thomson WHP3569D (fascia bassa, per vedere un film di tanto in tanto).
Per una qualità superiore invece, le Sennheiser (non tutti i modelli) danno la possibilità di acquistare una cuffia con trasmittente e successivamente solo la cuffia. Dai uno sguardo alle Sennheiser RS 170 ad esempio, viene pubblicizzato molto la possibilità di connettere 4 cuffie con una sola base. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buonasera, prima di tutto complimenti per l’ottimo sito.
Preannuncio che sono stato felice possessore sia delle Sennheiser RS 160 che delle Beats by Dr.Dre Wireless. Buone cuffie entrambe che però, a parer mio, privilegiano un po’ troppo i bassi a scapito delle altre gamme.
Ora sono in procinto di cambiare di nuovo cuffie e fermo restando che debbano essere assolutamente Bluetooth, cosa mi consigliate come migliorative rispetto a quelle sopra?
Il budget si può aggirare dai 250 ai 350€.
Io ho visto commenti positivi sulle nuove Beats by Dr.Dre Studio Wireless che in Italia non ci sono ancora, voi avete qualche alternativa (Bose, Jabra, ecc…) ?
Mi date anche qualche indicazione sul trasmettitore BT da comprare a parte che serve per collegarle alla tv?
Grazie anticipatamente e continuate così, il Vs. lavoro è prezioso per noi “profani”!
Ciao Massimo,
Se devi andarci in giro, quindi un paio di cuffie leggere e pieghevoli magari, ti consigliamo di dare un’occhiata alle ottime Jabra Revo. Se pensi di utilizzarle soprattuto in casa, ti consigliamo di dare uno sguardo alle Parrot PF560000AA ZIK (un prodotto molto apprezzato all’estero).
Mentre QUI puoi trovare un buon trasmettitore bluetooth.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Vorrei regalare delle cuffie wireless a mio padre che nonostante usi apparecchi acustici non sente bene (da usare x la tv). Esistono cuffie che permettono di regolare il volume tv in modo autonomo dal volume cuffie? Grazie filippo
Ciao Filippo,
Ovviamente, ci sono molte cuffie che possono regolare il volume dell’audio direttamente dal padiglione esterno. Prima di consigliarti dovresti dirci quanto vuoi spendere massimo, se tuo padre passa molte ore davanti alla Tv ti sconsigliamo un prodotto economico, ma di puntare dalla fascia media in su e non solo per l’audio … la comodità di alcuni modelli vale il “prezzo del biglietto”. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Gradirei sapere se esistono in commercio cuffie stereo senza fili per guardare la TV il cui trasmettitore sia alimentato non a batteria ma a corrente, in quanto risulta scomodo alzarsi ogni volta dal letto per spegnere l’interruttore per evitare di consumare la pila in esso contenuto. Se esistono vi prego di consigliarmi in merito al rapporto qualità prezzo o per marca. Grazie e cordiali saluti
Ciao Giuseppe,
spegnendo le cuffie il consumo del trasmettitore sarà minimo, non differente da quello della TV che rimane con il Led acceso.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedervi cortesemente un consiglio per il regalo di Natale per mio figlio.
Da un sondaggio, ho capito che è interessato a delle cuffie wireless della Beats, che ha avuto modo anche di provare durante un viaggio.
Ovviamente, essendo un ragazzo di 16 anni, ascolta musica con bassi profondi, ma tiene anche ad un suono limpido per gli alti.
A parte che ho dato un’occhiata ed ho visto che costano “un botto”, a cominciare da quelle, per così dire, più economiche, ma se poi ci mettiamo pure alcune recensioni, beh, non proprio lusinghiere, a questo punto sarebbe opportuno guardare altro, come ad esempio le MACROM M-HPB30 (costo contenuto e “promesse di livello”).
Credo siano sul mercato da poco tempo, non ho trovato specifiche recensioni, ma solo buona pubblicità.
Voi che ne pensate?
Grazie sin d’ora per il vostro supporto.
Ciao Francesco,
Non conosciamo direttamente le Macrom M-HPB30, anche se leggendo i commenti le prospettive sono buone. Non sappiamo quale modello della Beats avevi pensato per tuo figlio, ma ti assicuriamo che in generale sono ottimi prodotti. Probabile che, in relazione al prezzo, l’audio non sia il migliore in assoluto ma consideriamo anche altre caratteristiche nella valutazione finale: design, kit accessori, qualità dei materiali …
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno, vorrei un consiglio per delle cuffie wireless da utilizzare sia con tv (panasonic serie60) che con ps3. Ho un budget max di 80-100 euro
Ciao Daniele,
Ti consigliamo un paio di cuffie comode, sicuramente ci passerai molto tempo visto il doppio utilizzo che pensi di farne. La tua fascia di prezzo restringe il campo di azione, fortunatamente però online si trovano buone offerta. Come ad esempio la Sony MDR-RF865RK, quella che sembra essere una delle migliori soluzioni per te. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Mi stavo orientando sul modello Sonixx x-fit per sfruttarle sia x lo sport, sia x guardare la Tv. La Tv e’ dotata di Bluetooth ma non sono sicuro che siano compatibili. Cosa mi consigliate, vorrei rimanere su questo budget.
Ciao Daniel,
Perchè le Sonixx X-Sport non dovrebbero essere compatibili con la tua TV? Se dotata di trasmettitore bluetooth non dovresti avere problemi, ti consigliamo comunque di dare una letta al libretto istruzioni, oppure di chiamare direttamente la casa di produzione. Se la priorità è anche quella di fare sport perchè cambiare prodotto?! 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao vorrei avere un consiglio su quali cuffie acquistare non essendo molto ferrato in materia.Le cuffie dovrebbero essere senza fili per poter ascoltare musica in casa tramite un pc ed una cassa collegata ad esso senza dare fastidio ad altri inquilini e vicini di casa.Grazie in anticipo per la disponibilità
Ciao Davide,
Dovresti darci qualche informazione in più, del tipo se la vuoi con microfono, se pensi di utilizzarla anche fuori da casa, quanto vuoi spendere … nel frattempo di consigliamo di dare uno sguardo alla classifica delle MIGLIORI. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao, volevo acquistare delle cuffie senza fili, ho già letto le vostre guide su come sceglierle e la classifica delle migliori cuffie, ma non sono arrivato ad una conclusione. Io cerco delle cuffie da poter collegare sia allo smartphone (Nexus 4) che ad una Tv, il tutto senza l’ingombro dei fili, quindi penso che delle cuffie bluetooth siano quelle che più si adattano alle mie esigenze, il mio budget è intorno i 100€, aspetto un vostro consiglio, grazie.
ho dimenticato delle caratteristiche, le cuffie le userei soprattutto a letto con la testa appoggiata sul cuscino e guardo molti contenuti in streaming dallo smartphone e non vorrei che l’audio arrivasse in ritardo rispetto al video, grazie.
Ciao Domenico,
Ti abbiamo già scritto che è possibile che in alcune situazioni, magari un video su youtube, ci potrebbero essere tempi differenti fra audio e video. 🙂 Questo però dipende da vari fattori, difficile darti una risposta certa in merito.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Ciao Domenico,
Se intendi utilizzarle col tuo smartphone anche fuori da casa, magari ascoltando musica nel parco o in metro è certo che devi optare per le Bluetooth. Il tuo budget non è altissimo per quel tipo di modello, però puoi prendere anche cuffie di buona qualità come le Philips SHB9100 (ottima offerta online). Possibile che l’audio arrivi leggermente in ritardo, ma solitamente questo accade in particolari situazione come ad esempio guardando un video su youtube (anche spendendo di più). 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno ,
Vorrei regalare a mio fratello, appassionato di musica, un paio di cuffie wireless che userebbe per andare a correre, a scuola.. Ho un budget di 80-100 euro.
1- Sapreste consigliarmi un modello valido di AKG?
2- Seconda cosa, ho visto su Amazon anche cuffie idance. È una marca mai sentita prima . E’ valida o no?
3- in generale, pensate che siano di maggiore qualità cuffie wireless o con cavo?
Grazie mille,
Michi
Ciao Michi,
Se le vuoi senza cavo devi prendere un modello Bluetooth come le Sonixx X-Fit (ideali per correre, perchè i padiglioni non si impregnano di sudore), oppure un prodotto come le Philips SHB9100 (secondo noi poco adatte per fare sport). Le cuffie con cavo, a parità di prezzo, hanno una qualità audio superiore … se lui ama molto la musica (e vuole ascoltarla come si deve) possiamo consigliarti questi modelli con cavo:
– AKG K121
– AKG K142HD
Certamente andarci a correre con queste non è certo il massimo del confort, ma la qualità audio sarà davvero buona.
Se vuoi esclusivamente un modello AKG bluetooth puoi dare anche uno sguardo alle AKG K830 BT … un buon modello, buona qualità audio e comodità di movimento, ma comunque al di sotto della purezza del suono delle 2 precedenti (per ogni dubbio facci sapere). 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buongiorno,
vorrei acquistare cuffie wireless per ascoltare musica da un Panasonic SC HC30 ( non uso l’ mp3) e dalla tv.
Me ne consigliate una buona, che non costi una follia, che non sia della Sony?
Grazie.
Federica
Ciao Federica,
Il miglior rapporto qualità-prezzo del momento sono le Sennheiser RS 160 … spendendo di meno non si trovano modelli all’altezza di questo. 🙂
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Buonasera,
complimenti per il sito e per le vostre recensioni. Ho utilizzato per anni una cuffia IR ricaricabile (non un marchio conosciuto, non ricordo più quale sia) ma che ha svolto egregiamente il suo lavoro. L’ho abbandonata per un problema di scomodità e dolore all’orecchio appena dopo un paio d’ore di utilizzo. Adesso vorrei ricomprarne un tipo ovviamente con un hardware più nuovo e comunque comode. Per questo vi chiedo alcuni consigli.
Le utilizzerò per il gaming in hd, per guardare film in hd e ne vorrei un modello abbastanza confortevole. Voi cosa potreste consigliarmi, magari avendo anche un occhio al rapporto qualità/prezzo?
Grazie.
Saluti e buon lavoro!
Fabrizio
Ciao Fabrizio,
Dai uno sguardo a questi tre modelli, sono tra i migliori investimenti del momento nelle loro differenti fasce di prezzo:
– Sony MDR-RF865RK
– Sennheiser RS 160
– Sony MDR-DS6500
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it
Salve. Le cuffie a radiofrequenza hanno il prblema delle interferenze sui canali di trasmissione? Mi spiego, i vicini possono ascoltare quello che che la mia base sta trasmettendo, e viceversa, se hanno un sistema analogo?
Seconda domanda: i sistemi IR funzionano bene se ci si gira su se stessi, rimanendo nella stessa stanza?
Infine, esistono sistemi wireless/wi-fi autoalimentanti da collegare all’USB della TV o ad un uscita jack audio? In alternativa, si può sfruttare il wifi della Smart TV?
Grazie
Emiliano
Ciao Emiliano,
Il problema di interferenza è possibile ma risolvibile, molto dipende anche dalla qualità delle cuffie che acquisti. La frequenza la prende dalla base in dotazione, non abbiamo mai provato a ricevere il segnale dalle TV se è questo quello che intendi.
Ciao,
Il Team di Cuffiewireless.it