Le migliori cuffie wireless e bluetooth del 2025

Ultimo aggiornamento della pagina: 07.03.25. Modifiche effettuate: aggiornamento classifica delle migliori cuffie bluetooth.

Il mercato offre innumerevoli modelli di cuffie wireless: tante marche, e tanti modelli di varie tipologie e con caratteristiche sempre diverse tra loro. Ma quali sono le migliori cuffie wireless?

Per ovviare alla fatica di doversi leggere tutte le recensioni pubblicate sul nostro sito (sono interessanti, ma vi capiamo :-)) noi di Cuffiewireless.it abbiamo creato per voi la classifica con le migliori cuffie wireless. Potete vedere tutti i modelli che abbiamo considerato i migliori in base a diverse esigenze di utilizzo e di portafogli.

Scegliete le cuffie wireless che fanno per voi e comprate solo il meglio!

Navigazione rapida: cliccando sui link sottostanti, puoi accedere direttamente alla classifica che ti interessa di più.

NB: La nostra classifica esclude cuffie di marchi sconosciuti, spesso molto economici, che stanno invadendo i negozi online. Ci concentriamo su brand affermati, che nel corso degli anni (e in alcuni casi, decenni) hanno dimostrato la loro qualità. Tuttavia, includiamo anche alcuni marchi emergenti come Soundcore o Earfun, selezionati in base alle loro prestazioni sorprendenti. Le recensioni positive degli acquirenti, che ne confermano l’affidabilità e le buone prestazioni approvano le nostre scelte.

NB 2: Il nostro voto finale è sempre relativo al prezzo e/o alla categoria del prodotto.

Migliori cuffie wireless bluetooth

Le migliori per audiofili

Edifier STAX Spirit S3

Cuffie Bluetooth Hi-Res per Audiofili
9.4/10
Voto Finale
Le Edifier STAX SPIRIT S3 offrono audio Hi-Res grazie alla tecnologia magnetica planare e Snapdragon Sound. Con Bluetooth 5.2 Multi-Point, puoi collegare due dispositivi e passare facilmente tra musica, giochi e chiamate. Il supporto Qualcomm aptX Voice garantisce un suono cristallino e una latenza minima.

Massimo comfort con cuscinetti intercambiabili e fino a 80 ore di autonomia (11 ore con 10 minuti di ricarica). Personalizza l’audio con l’app Edifier Connect e scopri le modalità STAX Sound e Gaming a bassa latenza.
Ultimo aggiornamento prezzo: 19 Aprile 2025 04:59
Le migliori in assoluto

Sony WH-1000XM5

ll massimo dell’audio e del comfort
9.4/10
Voto Finale
Le migliori cuffie wireless Sony offrono Noise Cancelling imbattibile, audio di alta qualità e chiamate cristalline. Con una batteria di 30 ore, comfort premium e connettività intelligente, sono perfette per ogni situazione. Grazie ai quattro microfoni e all’ottimizzazione automatica, il rumore viene eliminato con precisione. La tecnologia avanzata assicura un suono dettagliato e chiamate nitide, mentre la connessione multipoint ti permette di passare facilmente tra dispositivi.
Ultimo aggiornamento prezzo: 19 Aprile 2025 04:59
Ottimo rapporto qualità-prezzo

JBL Tour One M2

Audio Pro e Tecnologia Intelligente
9.3/10
Voto Finale
Vivi un suono potente e nitido con JBL Spatial Sound e riduzione del rumore avanzata. Grazie alla tecnologia True Adaptive, blocchi i rumori indesiderati senza perdere quelli importanti. Le chiamate sono sempre chiare grazie ai 4 microfoni, mentre la batteria fino a 50 ore assicura un ascolto senza interruzioni. Con Smart Talk, rispondi alle chiamate senza fermare la musica.
Ultimo aggiornamento prezzo: 19 Aprile 2025 04:59
Le migliori per chi vuole spendere poco

Soundcore Q20i

Audio immersivo e cancellazione avanzata
9.5/10
Voto Finale
Blocca fino al 90% dei rumori esterni con la cancellazione attiva ibrida e goditi un suono potente e dettagliato grazie ai driver da 40 mm e alla tecnologia BassUp. Con 40 ore di autonomia (60 in modalità normale) e ricarica rapida, hai sempre energia a disposizione. La connessione doppia ti permette di passare facilmente tra dispositivi, mentre l’app Soundcore offre equalizzazione personalizzata e tre modalità d’ascolto per un’esperienza su misura.
Ultimo aggiornamento prezzo: 19 Aprile 2025 04:59

Migliori auricolari wireless bluetooth

Migliori in assoluto

Sony LinkBuds Fit

Comfort, suono di qualità e noise cancelling
9.2/10
Voto Finale
I Sony LinkBuds Fit combinano comfort, qualità audio e tecnologia avanzata. Il supporto Air Fitting garantisce stabilità, mentre la resistenza all’acqua IPX4 li rende adatti a ogni situazione. L’audio ad alta risoluzione, con upscaling musicale ed equalizzatore personalizzabile, assicura un’esperienza su misura. La cancellazione attiva del rumore si adatta automaticamente all’ambiente, lasciando spazio alla modalità Ambient Sound quando necessario. L’autonomia totale raggiunge 21 ore, con ricarica rapida che offre un’ora di utilizzo in soli 5 minuti.
Ultimo aggiornamento prezzo: 19 Aprile 2025 04:59
Perfetti per lo sport

Soundcore Sport X20

Auricolari sportivi con cancellazione del rumore e bassi potenziati
9.2/10
Voto Finale
Gli auricolari Soundcore sport X20 offrono una vestibilità sicura e personalizzabile grazie ai ganci auricolari regolabili, estensibili e rotabili. La cancellazione del rumore avanzata riduce le distrazioni, trasformando anche le palestre più rumorose in spazi di concentrazione. I driver dinamici da 11 mm con tecnologia BassUp migliorano la resa sonora, enfatizzando i bassi per un'esperienza immersiva. La protezione SweatGuard e il design sigillato garantiscono resistenza a sudore, acqua e polvere. Con un’autonomia di 12 ore, estendibile fino a 48 ore con la custodia di ricarica, e la funzione di ricarica rapida, sono sempre pronti per l’allenamento.
Ultimo aggiornamento prezzo: 19 Aprile 2025 04:59
Ottimo rapporto qualità-prezzo

EarFun Air Pro 4

Silenzio e qualità senza compromessi
9.4/10
Voto Finale
Le EarFun Air Pro 4 riducono i rumori di fondo fino a 50 dB, permettendo di isolarsi dal caos o restare consapevoli dell’ambiente circostante grazie alla cancellazione del rumore adattiva. L’audio è chiaro e bilanciato, con bassi profondi e dettagli cristallini, perfetto per musica e chiamate. Sei microfoni migliorano la qualità vocale, riducendo i rumori esterni per conversazioni nitide. La batteria dura fino a 52 ore con la custodia di ricarica, mentre la connessione Bluetooth stabile consente di passare senza interruzioni tra dispositivi e di ridurre al minimo i ritardi durante i giochi o la visione di video.
Ultimo aggiornamento prezzo: 19 Aprile 2025 04:59

Migliori cuffie per TV wireless

Migliori per famiglie

Avantree Quartet

Audio condiviso senza compromessi
9.4/10
Voto Finale
Perfetto per feste, film all’aperto o eventi senza disturbare i vicini, Avantree Quartet permette di collegare più cuffie a una sola sorgente audio, senza ritardi. Il set include 4 cuffie, ma può supportarne fino a 100. Ogni utente regola il volume in modo indipendente, senza influenzare gli altri. Compatibile con TV, proiettori, lettori Blu-ray e molto altro, è ideale per chiese, scuole e discoteche silenziose. Grazie alla tecnologia RF 2.4GHz, l’audio è perfettamente sincronizzato con il video, senza fastidiosi ritardi. Il trasmettitore consente anche l’uso simultaneo di cuffie e soundbar, offrendo un’esperienza di ascolto versatile.
Ultimo aggiornamento prezzo: 19 Aprile 2025 04:59
Ideali per coppie

Simolio SM-829D2

Audio chiaro e senza ritardi
9.2/10
Voto Finale
Cuffie wireless per TV con audio nitido e senza ritardi, ideali per chi vuole ascoltare dialoghi chiari senza alzare troppo il volume. Collegamento automatico, portata fino a 30 metri e funzione by-pass per l’uso simultaneo con una soundbar. Design comodo, batteria fino a 12 ore con riserva sempre pronta e impostazioni audio personalizzabili per un’esperienza su misura.
Ultimo aggiornamento prezzo: 19 Aprile 2025 04:59
Miglior rapporto qualità-prezzo

Avantree Ensemble

Qualità eccezionale, zero ritardi, massimo comfort.
9.4/10
Voto Finale
Le cuffie wireless Ensemble si adattano sia alle Smart TV con Bluetooth integrato che ai modelli tradizionali, collegandosi tramite uscita ottica o AUX con il trasmettitore incluso. Offrono un audio perfettamente sincronizzato con meno di 40 ms di latenza e un'autonomia fino a 35 ore, con ricarica completa in sole 2 ore. Per una configurazione semplice, è disponibile una guida interattiva accessibile tramite QR code.
Ultimo aggiornamento prezzo: 19 Aprile 2025 04:59
Marchio italiano

Meliconi Cuffie 600 Pro

Audio senza fili nitido e avvolgente, perfetto per la TV e l’intrattenimento domestico.
9.2/10
Voto Finale
Un sistema wireless pratico e versatile, ideale per ascoltare programmi TV senza cavi e con massima libertà di movimento. Il segnale stabile attraversa muri e soffitti, garantendo un raggio d’azione fino a 100 metri. Compatibile con la maggior parte dei televisori grazie agli ingressi ottico digitale, coassiale e analogico, offre una connessione senza interferenze. La base di ricarica compatta assicura fino a 8 ore di utilizzo, mentre il design ergonomico con padiglioni ovoidali assicura un comfort prolungato e un eccellente isolamento dai rumori esterni.
Ultimo aggiornamento prezzo: 19 Aprile 2025 04:59

Come scegliamo le cuffie wireless

Migliori cuffie wireless
Cuffie wireless padiglioni comodi

La scelta di una cuffia dipende molto dalle esigenze di ciascuno, ad esempio se volete un apparecchio da utilizzare con lo smartphone sarà meglio una Bluetooth, per la tv invece consigliamo le IR o RF. A tal proposito, vi consigliamo anche la lettura della guida ai diversi tipi di trasmissione del segnale, indispensabile per capire quale tecnologia è meglio per ciascuno di voi.

Potete approfondire l’argomento della scelta anche leggendo la nostra guida sulla scelta delle cuffie wireless.
Una volta determinata la tecnologia che fa al caso vostro, dovete però sapere che ogni modello ha determinate peculiarità tecniche e fisiche. Proprio a seconda delle caratteristiche tecniche selezioniamo i migliori modelli, e qui sotto vi spieghiamo gli elementi chiave che consideriamo nella selezione delle migliori cuffie senza fili.

Cuffie Bluetooth

Audio

Cuffie wireless controlli


Ogni cuffia deve avere determinati dati tecnici per riprodurre un audio di buon livello, sia per quanto riguarda la qualità che la potenza. Per capire se una cuffia Bluetooth può riprodurre musica in modo soddisfacente, verifichiamo:

  • Range di frequenza: maggiore è il range di frequenza e maggiore sarà la fedeltà dei suoni che una cuffia può riprodurre, segnaliamo un valore particolarmente buono quando troviamo 9 Hz come minimo e 20.000 Hz come massimo
  • Sensibilità: la sensibilità indica la quantità di pressione acustica in decibel (dB), in altre parole la potenza del suono emesso dalle cuffie. Spesso, infatti, ci si lamenta che l’uscita audio è troppo bassa, considerate che un valore oltre gli 80 dB è da considerarsi positivo
  • Impedenza: questo valore indica la resistenza della bobina quando viene attraversata da corrente alternata. Una maggiore impedenza offre una resa dell’audio più definita, al prezzo però di un minor volume di riproduzione. Se collegate allo smartphone, cuffie con un’impedenza di 16 Ohm sono più che sufficienti, mentre se volete adattarle ad un impianto Hi-fi è meglio optare per cuffie con 32 Ohm come minimo

Struttura

Cuffie Bluetooth sovraurali


Quando si acquistano delle cuffie Bluetooth è importante valutarne la struttura in base all’utilizzo a cui queste sono destinate. Riteniamo quindi importante valutare le caratteristiche fisiche, che possono incidere sia sulla resistenza del prodotto che sul tipo di utilizzo. Ad esempio, se pensate di utilizzare le cuffie per diverse ore è importante che siano leggere, se invece il vostro obiettivo è quello di ascoltare buona musica, anche all’aperto o in bus/metro, è meglio prediligere una morfologia che isoli bene dai rumori esterni. In commercio troviamo diverse strutture, ognuna pensata per un impiego specifico: circumaurali, sovraurali, auricolari, intrauricolari.

  • Circumaurali: queste coprono completamente l’orecchio e isolano perfettamente dai rumori esterni, e rappresentano la scelta migliore per chi vuole ascoltare musica con attenzione
  • Sovraurali: queste non circondano del tutto l’orecchio, ma esercitano una forte pressione sui padiglioni auricolari, garantendo una buona tenuta anche in movimento e un ascolto audio che isola bene i rumori esterni. Tuttavia non sono adatte a coloro che pensano di indossarle per diverse ore, a causa della pressione che alla lunga può dare fastidio
  • Auricolari e intrauricolari: queste si inseriscono all’interno del condotto uditivo. Non isolano perfettamente i rumori esterni, però hanno il vantaggio di essere molto leggere e quindi adatte a coloro che le utilizzano per diverse ore, magari fuori casa

Autonomia/ricarica

Cuffie Bluetooth cavo ricarica

Ogni cuffia senza fili di tipo Bluetooth necessita dell’utilizzo di batterie, anche se in alcuni casi è possibile anche collegare un cavo di alimentazione. In generale, però, a noi interessa valutare il rapporto autonomia/ricarica. Infatti, a seconda del tipo di utilizzo che ne andrete a fare, ovvero le ore di utilizzo, è molto importante prestare attenzione a questo dato. Per chi le usa tutto il giorno, anche per telefonare oltre che per ascoltare musica, è giusto tenere in considerazione che una batteria di livello va oltre le 8 ore di autonomia standard.

Cuffie wireless

Audio

Anche per le cuffie wireless, che siano di tipo IR (infrarossi) o RF (radiofrequenza), il discorso è lo stesso. Per considerare delle cuffie di buona qualità, valutiamo i seguenti parametri:

  • Range di frequenza: è l’ampiezza dello spettro sonoro riproducibile dalle cuffie, e a nostro parere 9-20.000 Hz è il miglior range possibile
  • Sensibilità: si misura in decibel (dB) e indica la potenza del suono. Oltre gli 80 dB l’audio è da considerarsi ben udibile
  • Impedenza: questo valore è serve per capire a quale dispositivo collegare le proprie cuffie. Un’impedenza di 8 Ohm è il minimo che si può avere, e va bene con un semplice lettore mp3, mentre per un impianto Hi-fi serviranno 32 Ohm o anche più

Struttura

Cuffie Wireless imbottitura


Anche in questo caso vale lo stesso discorso che abbiamo fatto sopra, considerate però che le wireless non sono indicate per un uso in movimento, come ad esempio in ambito sportivo. Infatti, a differenza delle BT, le cuffie wireless necessitano di un trasmettitore, quindi sono poco utili per chi vuole utilizzarle fuori casa. Anche le wireless possono avere comunque diversi tipi di struttura, da valutare in base al tipo di esigenza. Vediamo quali sono le diverse strutture:

    • Circumaurali: coprono completamente l’orecchio e isolano perfettamente dai rumori esterni, sono perfette per ascoltare musica, anche se hanno il limite di essere pesanti e di scaldare l’orecchio
    • Sovraurali: non circondano del tutto l’orecchio, isolano bene i rumori esterni e sono ideali per un audio di buon livello, anche se la pressione può dar fastidio
    • Auricolari e intrauricolari: si inseriscono direttamente all’interno delle orecchie e non isolano perfettamente i rumori esterni. La loro leggerezza le rende adatte a coloro che le utilizzeranno per diverse ore, perfette anche nei periodi estivi
Cuffie wireless jack

Autonomia/ricarica

Cuffie wireless ricarica USB

Le cuffie wireless, a differenza delle Bluetooth, non hanno mai la possibilità di essere collegate con cavo quando la batteria è scarica. Detto questo capirete bene l’importanza di una buona autonomia. Ad ogni modo, considerate anche che in media l’autonomia delle IR e RF è sempre maggiore delle rivali BT: in questo caso una batteria, per essere considerata di ottima qualità, non deve garantire meno di 20 ore di autonomia.

🎧 993 opinioni su “Le migliori cuffie wireless e bluetooth del 2025”

Hai domande o vuoi aiutare gli altri utenti? Lascia un commento

  1. 1) buona
    2) raramente
    3) tv
    4) vorrei due coppie di cuffie per sentire la tv (in due persone contemporaneamente) senza dare fastidio.
    5) non ho una fascia di prezzo, una cifra media

    Rispondi
  2. buongiorno

    come mai non menzionate nessun modello della bose ?

    e in caso cosa ne pensate dei modelli :

    Cuffie QuietComfort 35 wireless
    e
    Cuffie SoundLink® around-ear II .

    mi piacerebbe avere un vostro giudizio .

    grazie.

    Rispondi
    • Ciao Michele,

      in realtà abbiamo recensito il modello Bose AE2w Bluetooth, i modelli che hai selezionati non li conosciamo direttamente, ma per focalizzare le caratteristiche più adatte a te dovresti darci maggiori informazioni, magari rispondendo ai 5 commenti che trovi nel box commenti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Ragazzi apprezzo il vostro lavoro , ma da un sito che si intitola ” cuffie wireless.it” ci si aspetta che vengano prese in considerazione anche il top di gamma della Bose in questione , in quanto cuffie di ultima generazione a mio modesto parere potrebbero insediarsi indubbiamente ai vertici della vostra TOP 10 .
        Fateci un pensiero 🙂
        Grazie

        Rispondi
        • Ciao Michele,

          pian piano cerchiamo di arricchire il nostro catalogo e, come nel tuo caso, apprezziamo sempre quando ci vengono indicati nuovi modelli da considerare, ma considera che noi ci rivolgiamo ad un utenza molto ampia, il modello di nicchia non è sempre la priorità, ma faremo anche quello.

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  3. Ciao, ma per la tv, per un buon audio, è meglio comprare un adattatore audio bluetooth e le cuffie bluetooth o le cuffie hi-fi wireless tipo Philips SHC8535.

    grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Francesca,

      la qualità audio dipende da diversi fattori, a parità di prezzo solitamente le wireless hanno qualcosa in più rispetto alle BLuetooth, noi ti consigliamo le Sennheiser RS 160.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  4. Salve, esistono in commercio auricolari wireless (non bluetooth)? L’utilizzo è per la TV con la possibilità di stare allungati sul divano o letto. Le cuffie wireless “tradizionali” sono scomodissime da usare quando si è allungati.

    Grazie.

    Rispondi
  5. Buonasera,
    mi servono degli auricolari bluetooth per ascoltare audiolibri, le utilizzerei lavorando quindi stando in movimento dalle 3-4 ore al giorno con un iPhone 5. Non voglio spendere molto diciamo massimo 30€
    Vi ringrazio in anticipo e attendo una Vs risposta.
    Valentina

    Rispondi
  6. Buonasera,
    mi servono degli auricolari per ascoltare audiolibri, le utilizzerei lavorando quindi stando in movimento dalle 3-4 ore al giorno con un iPhone 5. Non voglio spendere molto diciamo massimo 30€
    Vi ringrazio in anticipo e attendo una Vs risposta.
    Valentina

    Rispondi
    • Ciao Valentina,

      non specifici se li vuoi senza cavo o anche con cavo possano andar bene, ti diciamo ciò perché la cifra che indichi è più adatta ad un prodotto con cavo, anche se puoi vedere le Sonixx X-Fit in offerta.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Grazie per avermi risposto, gli auricolari gli vorrei senza cavo. Quindi mi consigliate le Sonixx X-Fit? Se saliamo di prezzo (tipo 50€) trovo un prodotto migliore o vanno bene anche queste?
        Saluti Valentina

        Rispondi
        • Ciao Valentina,

          se parliamo di modelli senza cavo, per avere davvero una qualità maggiore, devi andare anche oltre le 50 euro, pensiamo che la soluzione indicata sia già una delle migliori possibili.

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  7. Salve, intanto complimenti per il sito, molto gradito anche se, alla fine, ho bisogno di un consiglio sull’acquisto.
    Necessiterei di un paio di cuffie che mi permettano l’ascolto su 3 diversi dispositivi (non contemporaneamente, ovviamente): sostanzialmente PS4 (quindi gaming), pc (ascolto musica) e smart tv (film). M’interessa una buona qualità audio certamente, ma per l’ascolto dettagliato della musica ho un sistema apposito, quindi niente di ultra-ricercato in questo senso, però certamente “più ce n’è-meglio è” in quanto, da musicista e assiduio ascoltatore di musica, non mi dispiacerebbe avere qualcosa di discreto anche in cuffia. Le userei per un due/tre ore al massimo a sessione, molte volte anche anche meno. Mi servirebbero solo dentro la stanza dove ho questi dispositivi, al massimo in giro per la casa, ma non le userei per andarci in giro. Ho un budget di circa 200€. Unica cosa a cui personalmente dovrei prestare attenzione è il confort: ho avuto sempre qualche problema a riguardo con questo tipo di cuffie.
    Spero ci sia una soluzione adatta alla mia richiesta: per ora, ho un po di confusione in testa.
    Grazie mille dell’aiuto.

    Rispondi
  8. Salve. sono un appassionato di musica e mi piace ascoltarla bene con ottima qualità audio. non ho mai avuto delle cuffie wiriless e ne vorrei acquistare un paio per poter ascoltare la musica anche in ambiente non domestico . leggendo sul vostro sito, peraltro fatto molto bene, ho visto che parlate di tante marche di cuffie ma non della Bose. a tal proposito ho letto su internet ed ho provato dal vivo la Bose® QuietComfort® 35 e sono rimasto esterefatto dalla cancellazione del rumore (praticamente i rumori esterni scompaiono completamente). quello che non mi ha completamente convinto è la qualità audio (tenete presente che sono molto esigente e che di solito ascolto musica a casa da un buon impianto HIFI). Non ho problemi economici e posso spendere anche di più del prezzo delle Bose se ne vale la pena. Domande: come mai nel vostro sito non parlate affatto delle Bose? Esistono cuffie wiriless con cancellazione del rumore altrettanto efficace e ottima qualità audio? se SI potete indicarmi il modello? grazie e se siete in vacanza buon vacanza

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,

      ci sono diversi modelli che possono offrirti un’alta resa, anche senza fili, noi possiamo indicarti le Sennheiser PXC 550, che pensiamo saranno tra le migliori di fascia alta in breve tempo.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  9. salve
    ho acquistato tv samsung curve hd4k 49pollici
    ho necessita di acquistare cuffie wireless da utilizzare contemporaneamente in 2 persone
    fascia prezzo 100 – 150 eur
    che modelli suggerite
    grazie per la risposta
    davide

    Rispondi
    • Ciao Davide,

      considerando quanto puoi spendere ti consigliamo le Philips SHC5102/10 già vendute in coppia, altrimenti potresti puntare a modelli di fascia superiore, ma dovrai spendere oltre le 200 euro.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  10. Buonasera.
    intanto vi volevo ringraziare per i contenuti che avete messo a disposizione che sono davvero utili.
    Nel mio caso sono interessato ad acquistare delle cuffie wireless per ascoltare sopratutto la Tv e ogni tanto un po di musica. (sono un po’ interessato ai bassi per la musica e alla qualità del suono per vedere i film).
    Di base io ho un Samsung TV 3D LED 65″ UE65F8000SZ che è collegato al Sony BDV-N5200W tramite ingresso audio digitale ottico. Quali cuffie wireless mi consigliereste in questo caso? (il mio obiettivo è di non svegliare mia moglie la sera con film/partite/musica). Seconda domanda: le cuffie è preferibile collegare all’impianto stereo (Sony BDV-N5200W) o direttamente al tv? (l’impianto stereo ha le due entrate per il cavo rosso e bianco; la tv dovrei guardarci).
    Come budget vorrei spendere tra i 70 e i 100/110€.
    Grazie in anticipo
    Mauro

    Rispondi
    • Ciao Mauro,

      considerando la spesa che vuoi affrontare possiamo indicarti il modello Sony MDR-RF865RK, per fare un salto di qualità dovresti investire spendendo di più, in quel caso avresti anche una qualità audio maggiore, magari anche per sentire la musica.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  11. Buonasera, sono interessato all’acquisto di cuffie da collegare a un home theater 3d LG BH 8120 C dotato di uscita ottica, cavo jack, bt. Vorrei delle cuffie comode di alta qualità, possibilmente senza fili per poter guardare film in tv e ascoltare musica. Non ho limiti di spesa.

    Rispondi
  12. Salve, mi servirebbero delle cuffie Bluetooth con un’ottima qualità audio, utilizzo le cuffie per tre o quattro ore al giorno, essenzialmente per ascoltare musica, e fare conversazione skype o telefono. Per il prezzo vorrei rimanere entro i 100€ massimo 150. Se fosse possibile vorrei delle cuffie circumaurali. Inoltre volevo chiedervi se potete consigliarmi un dispositivo trasmettitore in grado di convertire un uscita jack in bluetooth in modo da poter connettere dispositivi senza bluetooth alle cuffie senza l’utilizzo del cavo, in quanto ho delle tv che presentano solo uscita jack e vorrei ascoltare l’audio sono con le cuffie senza avere 4m di cavo.

    Rispondi
  13. Ciao, devo acquistare delle cuffie abbastanza versatili nel loro utilizzo: desidero avere una buona qualità dell’audio, utilizzo le cuffie per un paio d’ore al giorno, essenzialmente per guardare serie Tv, ascoltare musica, e fare conversazione skype, ( tutto con il pc ). Il mio utilizzo è prettamente casalingo. Vorrei delle cuffie wifi confortevoli e gradevoli nel design. Prezzo € 100-160.

    Grazie per la collaborazione!

    Rispondi
  14. Salve vorrei fare un regalo ad un mio amico degli auricolari bluetooth, lo usa spesso per telefonare e ascoltare musica, il suono deve essere buono, per la distanza lui si porta sempre il cellulare con sé, al.giorno lo utilizza per 3 ore, lo utilizza con un cellulare o una cassa portatile con bluetooth incorporato, il prezzo non ha importanza perché vorrei delle informazioni su quale auricolari siano giuste cosi quando vado al negozio so quale comprare grazie 🙂

    Rispondi
    • Ciao Laura,

      noi possiamo indicarti ottime offerte online, ma il rischio è che andando in un negozio fisico non abbiano quel prodotto o costi molto di più. Comunque sia, dai uno sguardo alle Sony SBH80.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  15. Sera e complimenti per i vs consigli professionali. Sono una mamma di un ragazzino di 13 anni che usa molto pc window smartphone Samsung e tv LG c è una cuffia che potrebbe utilizzare per tutti questi dispositivi?
    Grazie mille in anticipo attendo vs risposta

    Rispondi
    • Ciao Flo,

      non ci dici se il televisore è dotato di connessione BT, in tal caso ti servirebbe un adattatore, per il resto basterà appunto prendere una cuffia con connessione Bluetooth. Ti chiediamo però di dirci quanto vuoi spendere, visto che ci sono modelli da 30 euro sino ai 400 euro! 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Sera non saprei se il ns tv ha una presa BT sono una frana in materia però è collegato via Internet al nostro modem privato. Il costo delle cuffie vorrei non superasse gli 80 euro.
        Grazie ancora buona serata

        Rispondi
        • Ciao Flo,

          non è una presa, per BT intendiamo la connessione Bluetooth, e considerando la spesa che vuoi affrontare possiamo indicarti le Philips SHB9150BK, che grazie all’offerta del momento sono al momento il miglior modello sotto le 80 euro.

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  16. Buonasera vorrei acquistare delle cuffie wireless che siano migliori possibili come audio-comfort-assenza di fruscii le userei per ascolto tv-film-videogiochi con un budget all’incirca di 100euro. Cosa consigliate?
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Tommaso,

      per avere un prodotto di qualità dovresti investire di più, con la cifra di cui disponi possiamo indicarti l’ottima offerta delle Sony MDR-RF855RK, faccisapere cosa ne pensi. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Buonasera grazie per la risposta!
        mi avete scritto che per avere un prodotto di qualità dovrei investire di più; mi fate qualche esempio ?(magari con costo più contenuto possibile?)
        In realtà mi avete consigliato una cuffia(la Sony MDR-RF855RK) che avevo preso in considerazione insieme alle Sony MDR-RF865RK e alle Sennheiser RS120 II.
        Leggendo una domanda e risposta nel vostro sito(e anche su amazon), la differenza tra le due sony dovrebbe essere solo nella comodità a favore delle Sony MDR-RF865RK giusto? o c’è differenza anche come qualità audio?
        In ogni caso, tra questi 3 modelli la migliore scelta rimane quella da voi consigliata(la Sony MDR-RF855RK)?
        Grazie Buonasera

        Rispondi
  17. salve
    sto cercando una cuffia con microfono senza fili. lavoro al pc e sto diverse ore su skype per riunioni e attualmente ho una jabra con filo che vorrei sostituire con una senza filo. dovrebbe essere con una cuffia sola (non so bene come si chiamano) una buona qualità audio e una buona riduzione del rumore a livello del microfono, comoda da tenere diverso tempo. attualmente la jabra, dopo un paio d’ore, devo necessariamente toglierla perché mi fa male l’orecchio grazie

    Rispondi
    • Ciao Alessandra,

      solitamente una cuffia di fascia alta ha materiali più confortevoli, però, la tipologia può essere soggettiva: alcuni preferiscono on-ear e altri over-ear. Possiamo comunque indicarti le Logitech G930 Wireless Gaming Headset, visto che godono di un’ottima offerta e particolarmente adatte alle conversazioni online.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • salve grazie per la risposta
        avevo già visto questa cuffia da voi segnalata in diversi post ma ha due cuffie, la mia domanda era perché non ho trovato, nei vostri post, una cuffia mono auricolare (o non so come si chiama) che avesse le stesse qualità e caratteristiche.
        nel web ho trovato Jabra EVOLVE 65 UC Mono ma non so com’è, ve la porto solo come esempio.

        grazie
        alessandra

        Rispondi
  18. Buongiorno, sono alla ricerca di un paio di cuffie wireless, e per questo ho letto molte pagine su questo vostro bellissimo sito. Ho qualche dubbio che gradirei voi mi scioglieste.
    Ho la necessità di acquistare delle cuffie per guardare i canali HD della tv DVB-T (sia RAI sia Mediaset), di SKY HD e di Mediaset Premium HD, film in DVD e in Blu-ray. Pertanto, da ciò che ho capito, vorrei che siano supportati tutti i formati audio più recenti, con il Dolby Digital almeno a 5.1 canali. Credo di poter usare un cavo Toslink per collegare la base delle cuffie all’uscita ottica della mia TV.
    Non sono interessato alle funzionalità Bluetooth, USB o agli Headsets.
    Ciò premesso, su questo sito ho visto che le “Sony MDR-DS6500” dovrebbero fare al caso mio. Vorrei chiedervi se ci sono altre cuffie che abbiano queste caratteristiche e che siano al di sotto delle 200 euro. Io non ne ho trovate. Quel particolare modello Sony sembrano essere le uniche cuffie senza fili al di sotto delle 320 euro con Surround Virtuale. Se quanto ho scritto è vero, come mai tutta questa differenza di prezzo tra le “Sony MDR-DS6500” e le altre marche?
    Le marche che supportano DD 5.1 o superiori, ma che sono a 2 canali, cioè senza Surround Virtuale, appiattiscono il segnale a stereo? Se sì, non converrebbe usare un dispositivo molto economico di questo tipo (http://www.amazon.com/Panlong-Audio-Digital-Decoder-Converter/dp/B00AMC2J1Y) per poter usare qualsiasi cuffia stereo anche per i formati multicanale?
    Molte grazie in anticipo.

    Rispondi
  19. Buongiorno a tutti, ho letto con molto interesse i vostri articoli davvero ben fatti ma avrei comunque bisogno di un consiglio. Ho già comprato ben tre cuffie e nessuna soddisfa appieno le mie esigenze che sono: comodità e durata poichè devo indossarle molte ore al giorno, possibilità di utilizzo sia per il tempo libero (musica e film su computer) sia per Skype (quindi con microfono incorporato), un buon suono senza fruscii o rumori fastidiosi in sottofondo. Il surplus sarebbe l’isolamento, anche parziale, dall’esterno. Le cuffie attuali mi hanno dato tutte lo stesso problema ossia l’interruzione del servizio se solo mi allontano un minimo dalla stanza e soprattutto l’impossibilità di utilizzo con le chat vocali poichè, ogni cinque minuti, devo spegnerle e riaccenderle in quanto la voce in ricezione diventa sempre più robotica fino a saltare o sparire del tutto. Cosa mi potete consigliare per non spendere, di nuovo, soldi inutilmente? (Premetto che il mio budget non è elevato, direi al di sotto delle 90 euro).
    Grazie in anticipo a chiunque possa aiutarmi
    Dafne

    Rispondi
  20. Ciao
    complimenti per il sito… ma dopo aver letto le recensioni/pareri etc sono ancora più indeciso sulle cuffie da acquistare – chiedo il vs aiuto…..
    Budget 50-120euro max
    Cuffia Bluetooth on ear o coprenti da collegare allo smartphone Bluetooth o all impianto stereo/tv con cavo e jack
    L’uso e’ principalmente per ascoltare musica (indie / folk / rock in formato files .flac /.wav / .mp3 320kbps e anche hd flac 24bit) – possibilità di rispondere alle chiamate – skip tracce / regolazione volume etc (con app o senza)

    Al momento la mia selezione e’ tra le seguenti:
    jabra revo Bluetooth (115eu amazon)
    bluedio t3 plus (70eu amazon sconto 50%)
    …ma vorrei almeno un altro paio di indicazioni (magari una Sennheiser?…o philips?)

    ….eventualmente un entry level “audiofila” anche senza Bluetooth sui 120eu? (impossibile vero?)

    aspetto vs consigli!
    grazie di tutto!
    emi-old97s

    Rispondi
    • Ciao Emi,

      mettere troppa carne al fuoco non è mai una buona idea, perché troviamo tantissimi modelli, molto simili tra loro, e scegliere l’uno dall’altro spesso è semplice questione di gusto, di un tocco di soggettività. Ovviamente questo vale per i prodotti della stessa fascia di prezzo, e devi anche considerare che la qualità audio non dipende solo dagli auricolari, ma anche dal formato audio e dal prodotto che la genera. Se vuoi un prodotto sicuro, uno dei meglio recensiti anche dalle riviste specializzate, uno degli ultimi arrivi sul mercato, potresti alzare il tiro e puntare sul modello Jaybird X2, in relazione al prezzo è secondo noi uno dei migliori entry level sul mercato.

      Ciao,

      Il team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • …grazie per il consiglio ma escludo gli auricolari – allora restringendo la scelta tra
        jabra revo Bluetooth (115eu amazon)
        bluedio t3 plus (70eu amazon sconto 50%..erano 140eu)
        …the winner is (secondo voi?)

        grazie
        emi-old97s

        Rispondi
  21. Grazie per il consiglio ma come dicevo volevo ascoltare la musica dal mio impianto stereo vintage senza utilizzare i diffusori. Quindi, nonostante che le cuffie con il filo diano un suono di elevata qualità, vorrei essere libero di muovermi ( max 10 mt) A questo punto chiedo: per una buona qualità del suono è meglio la radio frequenza oppure la tecnologia Bluetooth? Oppure le due tecnologie sono ininfluenti per la qualità del suono e si differiscono unicamente nella trasmissione del suono? Potreste indicarmi una buona cuffia ( ottimo rapporto qualità/ prezzo) Budget max 70/80 €
    Inoltre ho visto che vi sono cuffie wireless con trasmissione a 2,4GHz ( AKG) ritenete che la qualità audio sia migliore con il digitale rispetto all’analogico?
    Grazie per un vs riscontro

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,

      se vuoi qualità audio dovresti spendere di più, in generale il rapporto qualità-prezzo dei modelli a radiofrequenza è migliore, ma molto dipende dalle offerte del momento. Ad esempio, al momento potresti usufruire dell’ottimo ribasso delle Sennheiser RS 120 II.

      Ciao,

      Il team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  22. Salve, leggendo più accuratamente i vostri commenti, ho trovato notizie riguardanti sempre il mio problema.
    visto che la TV è provvista anche di prese USB posso collegare il Creative Bluetooth Audio BT-D1 USB Transmitter ed associarlo a cuffie Creative Wp-300?

    Rispondi
  23. salve, vorrei acquistare delle cuffie wireless per vedere la TV in camera. però visto che la TV è difficile da raggiungere, e vorrei comunque facilmente scegliere se vedere la TV normalmente o con le cuffie vorrei evitare di collegarle con il pinjack stereo (per poi andarlo a staccare e riattaccare di continuo).
    esistono altri tipi di collegamento, per esempio uscita ottica?

    Rispondi
  24. Sto considerando anche le sennheiser hd598 , sembra che siano ottime soprattutto come qualità di suono,consigliate anche per vedere film in bluray , gaming ps4 ,ho letto che riproducono effetti surround. Cosa ne pensate? La mia scelta si sta direzionando su sennheiser hd 439 e sennheiser hd 598. Quale mi consigliate? (HD 598 costa circa il doppio dell’ Hd 439). Grazie

    Rispondi
    • Ciao Ignazio,

      un modello come le Sennheiser HD598 possono sicuramente darti un’ottima qualità audio, superiore a qualsiasi prodotto wireless della stessa fascia di prezzo, devi però anche considerare il fattore libertà, mettere quindi sul piatto della bilancia i due pesi (ricorda però che la qualità dell’audio non dipende solamente dalle cuffie).

      Ciao,

      Il team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Grazie per il consiglio, non sapevo delle sony pulse wireless stereo headset e sono sicuramente da prendere in considerazione. Ho notato però che sia queste sony che le sennheiser hd598 sono cuffie aperte. Questo potrebbe essere un problema considerando che le mie AKG k403 (semi aperte) ,a volume medio-alto, si sentono in altre stanze o addirittura per tutto il piano.Questo fattore è da prendere in considerazione. Il sony e l’Hd598 avrebbero una forte dispersione di suoni? Invece le sennheiser hd439 sono chiuse e costano molto meno delle altre due, hanno un cavo removibile (quindi anche sostituibile) di 3 metri che dovrebbe essere buono per i miei usi. Voi cosa pensate dell’ HD 439? Grazie.

        Rispondi
        • Ciao Ignazio,

          non abbiamo info sulle HD 439, possiamo solamente ricordarti di valutare l’assenza del cavo, che è un netto vantaggio, anche rispetto ad un cavo lungo, ovviamente tale valutazione è personale e solo tu puoi capire quanto importanza può avere una totale libertà di movimento.

          Ciao,

          Il team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  25. Salve, e grazie per il vostro fantastico sito. Devo comprare una cuffia (max 100€) Mi serve per ascoltare film in bluray e gaming PS4 (non uso il microfono) (la tv è LG32LB57oV smart tv full hd) . Possiedo auricolari e un akg k403 ma è più indicata per ascoltare musica,filo corto,disturba vicini ed è un po scomoda. Cerco una cuffia molto comoda (porto gli occhiali)(penso di utilizzarle 2-5 ore al giorno), cavo almeno 3 metri, che non disturba vicini e soprattutto GRANDE QUALITA’ AUDIO .Sarei fortemente interessato a Sennheiser hd 439. Oppure AKG K121studio. Le akg k121, però,non saprei se conservano una ottima qualità audio anche per il gaming e avrei dubbi anche sul disturbo vicini (sono semiaperte) e comodità. Voi cosa mi consigliate tra i due? In alternativa dovrei puntare su cuffie gaming: logitech g430, turtle beach ear force …o altro? le cuffie gaming si possono usare anche per l’ascolto film? che differenza c’è con le cuffie normali? oppure dovrei andare decisamente fuori budget considerando il sony mdr- DS6500. C’è troppa differenza audio tra lo sennheiser hd 439 e il sony mdr-ds6500 (il sony costa 3 volte l’hd439) cosa mi consigliate? oppure alternative? Grazie e scusatemi per le troppe domande.

    Rispondi
  26. Salve avevo già scritto a questo sito per acquistare le Jabra Revo wireless,ora volevo chiedervi se gentilmente mi dite cosa ne pensate delle cuffie ad induzione ossea.Qualità audio?Durata batteria?

    distinti saluti,Michele

    Rispondi
  27. Seguendo il vostro consiglio ho acquistato le Sony MDRRF6500 che giudico veramente ottime. L’unico appunto è alla qualità dei padiglioni auricolari che tendono a rovinarsi e sono difficilmente reperibili in rete. A proposito sapete indicarmi dove acquistarne di nuovi perché il servizio sony mi rimanda genericamente a EET Europarts che ovviamente non ha i ricambi che mi interessano.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Paolo,

      neanche noi troviamo i ricambi, pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.

      Ciao,

      Il team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  28. Ho urgenza di acquistare cuffie da utilizzare per ascolto e visione TV. Sono molto confuso per l’enorme offerta di prodotti in commercio e confesso di non avere cognizioni tecniche. Essendo abbastanza anziano, come tanti, ho problemi auditivi. Vi prego, potete consigliarmi un prodotto che soddisfi le mie necessità in funzione delle informazioni sotto indicate?
    1) ottima qualità audio;
    2) ascolto per 8/10 ore al giorno;
    3) generalmente TV Samsung UE326510;
    4) non mi interessa lasciare l’audio della TV;
    5) fascia alta di prezzo.
    Grato per una vostra cortese sollecita risposta, ringrazio infinitamente.

    Rispondi
  29. Ciao,
    vorrei una buona qualità audio ma senza eccessive pretese. Le utilizzerò per ascoltare musica in giro (ufficio, mezzi e luoghi pubblici… ) e per guardare film in tv con un adattatore bluetooth. Anche per telefonare ma non è l’esigenza primaria.
    La richiesta particolare è che l’audio non si senta all’esterno. Fascia di prezzo intorno ai 30 euro.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Sem,

      dovresti darci maggiori informazioni, ad esempio dirci con quali dispotici pensi di utilizzarlo, ti chiediamo quindi di rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti, e cercheremo di trovare il modello più adatto a te.

      Ciao,

      Il team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  30. ciao, ho visitato il vostro sito per cercare la migliore cuffie e alla fine ho comperato august 650 MA non riesco a collegarla al tv sony KDL-55W808C. auito

    Rispondi
    • Ciao aldo,

      ti consigliamo di contattare direttamente l’assistenza, purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

      Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.

      Ciao,

      Il team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  31. buongiono, il 3 aprile ho risposto alla vs risposta del 25 marzo ma non ho avuto riscontro. ne ho trovato risposta sul blog. saluti antonio

    Rispondi
    • Ciao Antonio,

      non sappiamo dirti cosa sia accaduto, forse un problema tecnico, se vuoi scriverci di nuovo cercheremo di aiutarti.

      Ciao,

      Il team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Ciao, anch’io non so cosa sia accaduto comunque reinvio le mie osservazioni:
        Dopo la vs gentile e pronta risposta mi sono documentato sulle cuffie da voi suggerite Sennheiser RS 4200-2 leggendo la vs recensione e devo dire che nel panorama delle tipologie offerte dal mercato sono quelle che maggiormente soddisfano le mie esigenze, poi sono andato a leggere i moltissimi commenti che si trovano in rete di quelli che già le stanno usando , compresi quelli di Amazon che le vende, e gli ho trovati tutti più che soddisfatti per le qualità audio ma quasi tutti critici sul fatto che un uso prolungato es. TV la pressione dei gommini e causa di fastidiose irritazioni che non si risolvono nemmeno intercambiandoli con gli altri in dotazione (3) probabilmente con forme leggermente diverse, se la cosa fosse stata rilevata in 1/2 casi non ci avrei dato peso ma visto che sono numerosi qualche perplessità mi viene. Mi chiedo : come è possibile che il produttore,che si caratterizza per standard di qualità e prezzi elevati, su un modello in produzione dal 2011, non abbia provveduto a eliminare questo difetto non da poco? Ho visto che in commercio ci sono modelli simili (ma non con le stesse caratteristiche audio) che poggiano l’archetto al collo e gli auricolari sono collegati a queste con cavetti liberi senza generare pressioni all’orecchio, apparentemente sembrerebbe una soluzione ideale che forse anche Sennheiser dovrebbe adottare ma immagino che non sia cosi semplice e che ci sia come sempre il rovescio della medaglia. Diversamente ci può essere qualche altro accorgimento es. usare altri tipi di gommini/spugnette più morbidi? Attendo i vs preziosi suggerimenti

        Rispondi
        • Ciao Antonio,

          non ci sembra sia possibile acquistare altri elementi, devi però anche tener presente che qualsiasi cuffia per uso prolungato può dare più o meno lievi fastidi, e senza dubbio la cosa è alquanto soggettiva. Acquistandole su amazon hai diritto ad un rimborso nel caso ci fossero problemi, ti consigliamo di informarti in merito. Detto ciò, pensiamo che la soluzione migliore per te sia prenderle e, in caso avessi problemi, magari richiedere il rimborso.

          Ciao,

          Il team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  32. Le cuffie del mio trasmettitore SONY TMR 120IF si sono rotte. Mi date un consiglio per sostituirle purche’
    siano compatibili con l’apparecchio in questione ? Vi ringrazio molto e attendo risposta con cortese solle-
    citudine

    Arturo

    ps – non sono molto pratico con il computer se mi date risposta diretta alla mia email e’ preferibile

    Rispondi
    • Ciao Arturo,

      prova a contattare la Sony, anche se pensiamo che non potrai acquistare le sole cuffie, o che ti costerebbe come un nuovo acquisto. Detto questo, ti invitiamo a provare con la casa di produzione, e semmai di contattarci di nuovo per un nuovo acquisto.

      Ciao,

      Il team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  33. Ciao, posso sapere che tipo e modello di cuffia devo cercare se voglio usare le cuffie per sentire TV da cucina (la TV è nella sala a fianco) o cmq in generale nella casa di 75mq (senza uscire) ed usare la stessa cuffia anche per Ipad o cell Samsung (quindi anche con microfono per usare skype per es.)?
    Grazie mille! 😀 Alessandra
    P.s. se avete nomi modelli da consigliare ben venga!

    Rispondi
    • Ciao Alessandra,

      ti consigliamo un modello bluetooth, ma la tua televisione deve avere questo tipo di connessione, altrimenti ti servirà un particolare adattatore. Ti consigliamo di scriverci di nuovo dandoci maggiori informazioni, magari rispondendo anche alle 5 domande che trovi nel box commenti.

      Ciao,

      Il team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
        • Ciao Alessandra,

          dovresti dirci quanto vuoi spendere massimo, per quali dispositivi pensi di utilizzarle, e farci sapere se il tuo televisore è dotato di connessione BT, altrimenti devi anche acquistare un trasmettitore/ricevitore.

          Ciao,

          Il team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
          • Ciao! Grazie per le Vs. risposte.
            Avevo già scritto chiedendo questo:
            “Ciao, posso sapere che tipo e modello di cuffia devo cercare se voglio usare le cuffie per sentire TV da cucina (la TV è nella sala a fianco) o cmq in generale nella casa di 75mq (senza uscire) ed usare la stessa cuffia anche per Ipad o cell Samsung (quindi anche con microfono per usare skype per es.)?
            Grazie mille! 🙂 Alessandra
            P.s. se avete nomi modelli da consigliare ben venga!”
            Seguo:
            Ho un LCD Samsung LE-37C550. Mi dicono non avere connessione BT purtroppo. Spesa: minima spesa e massima resa possibilmente eheh 😛
            A parte gli scherzi vorrei spendere sui max 60/70€. Altrimenti piuttosto tengo separate le due cose usando le cuffie solo per TV (se questo mi permette di risparmiare) e comprandomi un comune auricolare BT per telefono e tablet…
            Grazie!

            Rispondi
            • Ciao Alessandra,

              i trasmettori/ricevitori BT non costano molto e qui trovi una pagina che ti aiuterà a capire meglio:

              Ricevitori Bluetooth

              come cuffia potresti prendere le Bluedio HT(Shooting Brake) che godono di un’ottima offerta.

              Facci sapere cosa ne pensi e, se non hai capito tutto o vuoi un altro aiuto, scrivici di nuovo. 🙂

              Ciao,

              Il team di Cuffiewireless.it

              Rispondi
      • Sto provando le beats da ieri mattina(me lee ha imprestate un mio mio amico:) )e hanno una qualità audio pazzesca sono rimasto veramente stupito,unica pecca è che sono sportive ed andare in giro con quelle mmm…
        Le jabra revo wireless le conoscevo già da tempo e ho sempre voluto comprarle,mi sa che il 3 maggio(mio compleanno) me le compra mia madre perchè ho visto sul suo telefono che giracchiava su amazon guardando proprio le jabra revo wireless.Vi farò sapere in caso decidessi di prendere le beats.
        Grazie dell’attenzione,cordiali saluti.

        Rispondi
        • Ciao Michele,

          ci sono diversi tipi di Beats, caratterizzate anche da un design diverso, e solitamente uno dei punti forti di questo prodotto è proprio la struttura alla moda. 🙂

          Ciao,

          Il team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  34. Ciao,
    sto cercando una cuffia economica da utilizzare prevalentemente con il mio amplificatore per chitarra elettrica.
    Ho un BEHRINGER GMX212 http://www.strumentimusicali.net/manuali/BEHRINGER_GMX110_GMX210_GMX212_GMX1200H_IT.pdf che purtroppo non posso sfruttare molto in casa a causa della sua elevata potenza, dunque mi servirebbe una cuffia wireless da collegare all’uscita phones (jack 6,3) in modo da potermi dilettare un po’ nel tempo libero anche a tutto volume, senza disturbare nessuno 🙂 Vorrei spendere massimo 20€, considerando l’uso non professionale. Potrei usare direttamente della cuffie col cavo, ma mi piacerebbe potermi muovere liberamente senza cavi in giro.
    Spero in un vostro consiglio, grazie 🙂

    Rispondi
  35. Ho una lesione all’orecchio sx da trauma (colpo di boma in regata) subito 15 anni fa, che mi ha causato la perdita dell 80% degli alti e gli acufeni, per il momento senza rimedio nemmeno con le protesi acustiche. il mio problema è l’ascolto del parlato nei film “moderni” dove il parlato e veloce e spesso contemporaneo di più soggetti e, in quelli italiani , spesso peggiorato da inflessioni dialettali, come nei nostri talkshow, il tutto aggravato da rumori ambientali di fondo con volume pari o superiore al parlato. Guardo la tv per 4/5 ore alla sera , ho un Samsung 4k curvo UE55HU8500Z, che è un mostro di funzioni, ha anche una funzione acustica con test audiometrico specifico personalizzato che ho attivato con risultato modesto, l’unica funzione che mi ha dato un risultato migliore ma non ancora soddisfacente è l’opzione “VOCE CRISTALLINA”, ma anche con questa guardo la tv sempre con il telecomando in mano alzando e abbassando il volume per sopperire alle carenze, creando disagio agli altri ascoltatori e, in certi orari anche a chi si trova nei locali attigui. Quindi ho pensato che una cuffia potrebbe essermi di aiuto , ho letto attentamente il manuale del mio modello tv e l’unica cosa che penso di avere capito è l’esistenza di una uscita”optical” il che mi ha messo in serie difficoltà nella ricerca della cuffia adatta a me. Da qui la richiesta del vs prezioso aiuto. Penso sia difficile trovare il modello che risolva il mio problema e si debba ricorre a un compromesso accettabile.
    Non so se esistono cuffie che consentano di differenziare alti/bassi e volume dx/sx , altra richiesta sarebbe di poter usare due cuffie contemporaneamente (la seconda solo per compensare una leggera perdita di udito) e se si può contemporaneamente mantenere e/o escludere le casse tv con il telecomando. Le userei solo per la tv e il prezzo a fronte di effettive migliori prestazioni sul parlato non sarebbe un problema insormontabile. io e mia moglie portiamo gli occhiali (età 72) , anche il confort ha il suo “peso”
    Grazie e BUONA PASQUA

    Rispondi
  36. Ciao,
    ho delle cuffie Sennheiser RS175 attaccate all’impianto HI-Fi e mi sono accorto che hanno un grosso problema di fruscio. Finché ci ascoltavo rock e metal non ci avevo fatto caso, ma ora, con la chitarra classica… be’, è insostenibile! È normale, sono così e basta? C’è qualcosa da fare? O sennò, modelli alternativi in cui il problema sia eliminato alla radice? O devo tornare al buon vecchio cavo? Vorrei la musica pura, senza i benché minimi rumori di fondo.
    Grazie a tutti di cuore.
    francesco

    Rispondi
    • Ciao Francesco,

      è difficile capire se il problema è dato dal modello od è esterno, il modello che hai preso di ottima qualità. Per avere di più puoi provare con le Sony MDR-HW700DS, sicuramente in base al prezzo la qualità dei modelli a cavo è maggiore, ma ha il fastidioso problema del cavo appunto. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  37. Buongiorno,
    complimenti per il servizio che offrite.
    Pongo il quesito.
    Desidererei un consiglio per una cuffia wireless di buona qualità, prezzo 50 – 100 euro, per una persona anziana con basso udito da collegare alla normale televisione.
    Grazie

    Rispondi
  38. Salve,
    ho acquistasto un nuovo telefisore samsung curvo 55 pollici.
    Su questo modello non c’e’ la presa scart.
    Vi è l’ingresso cuffia ma appena inserisco la cuffia si toglie l’audio.
    Come uscita audio vi è solamente l’uscita ottica. Come posso collegare la mia cuffia philips e seintire contemporaneamente in cuffia ed il televisore? Nel televisore precedente avevo risolto con un collegamento tramite scart. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Bottone,

      devi verificare se ci sono particolari settaggi, noi ti consigliamo di contattare direttamente la casa di produzione, pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Per il tuo problema non c’è una soluzione.
      Quando attacchi il jack in automatico esclude l’audio della TV.
      Se ti colleghi al forum della samsung, ci sono diversi post con questa problematica e in alcuni di questi indicano dei sistemi esterni per aggirare il problema.

      Rispondi
  39. Ciao a tutti, pochi giorni fa vi ho scritto in merito alle cuffie wireless Sennheiser RS170 perchè ero interessata all’acquisto per fare un regalo ad un amico.
    Purtroppo non si trovano più, nè online nè nei negozi specializzati, quindi volevo chiedervi se la compatibilità delle RS 175 (o delle 165) è la stessa delle RS170 (a noi interessa principalmente che siano adatte per collegamenti al Pc MAC e alla tv per l’ascolto dei film).
    Oppure se poteste darmi indicazioni su qualche altro modello alternativo.
    Grazie di nuovo.
    Saluti.

    Rispondi
  40. Ciao,

    vorrei un consiglio in merito a delle cuffie da abbinare ad un TV 40″ UHD 4K Flat Smart JU7000 Serie 7. La mia necessità è di avere due cuffie collegate allo stesso momento (per me e mia moglie mentre la bimba dorme), ho visto che si possono collegare delle cuffie bluetooth ma non son riuscito a sapere se se ne possano collegare due contemporaneamente (e questa è la prima domanda). Qualora non fosse possibile vi sono dei modelli a cui si possano abbinare due cuffie ad un ricevitore ed abbiano un ricevitore che sia “comodo” per una tv a parete? Questo in quanto non ho piani di appoggio vicini alla tv.

    Grazie

    Rispondi
  41. Buonasera…
    Vi spiego il mio problema.
    Ho acquistato un tv samsung per la precisione un 32J5200.
    Purtroppo solo dopo l’aquisto ho notato che questo TV non ha il classico jack per le cuffie e per giunta non è bluetooth.
    In pratica io cerco delle cuffie wifi con attacco usb per poterle collegare alla TV, oppure delle cuffie wifi che si colleghino dall’uscita ottica digitale del tv alle cuffie.
    Per le cuffie con USB queste vengono riconosciute dalle TV? e riescono ad escludere l’audio del tv? oppure escludendo l’audio del TV queste si sentono comunque?
    La domanda è identica per quelle con attacco coassiale..ammesso che esistano.

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,

      non ci dici quanto vuoi spendere, ma se vuoi gustarti film con effetto surround con il tuo nuovo televisore puoi puntare sulle ottime Sony MDR-DS6500, che al momento godono di un’ottima offerta online. Altrimenti, puoi rispondere alle 5 domande che trovi nel box commenti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Innanzitutto volevo ringraziarvi per la risposta.
        1) Visione film principalmente
        2) 2/3 ore al giorno
        3) TV, Ipad
        4) Wireless USb e/o Ottico
        5) Non sono un’esperto sui prezzi di mercato ma penso intorno ai 50/60 euro.

        Ho visionato la cuffia che mi avete indicato è stupenda e ha l’attacco digitale, ma sicuramente è al di sopra del mio budget… se poi ci aggiungiamo che verrebbe usata dei ragazzi….ho detto tutto 🙂

        Ci sono altre soluzioni? L’unica cosa che non è specificato e che non ho captito è…se metto la tv in mute il segnale audio passa lo stesso?

        Rispondi
      • Confermo che, avendo lo stesso problema con un samsung con la sola uscita ottica, proprio su consiglio di questo sito ho comprato le Sony MDR-DS6500 , con cui mi son trovato benissimo (unico problema è che non sono abbinabili più cuffie allo stesso ricevitore)

        Rispondi
  42. Buonasera. Volevo un consiglio su quali auricolari bluetooth prendere per correre. Budget max 25 euro. Cercavo qualcosa con un buon audio…il budget è poco lo so però quali posso acquistare come qualità-prezzo?

    Rispondi
  43. Qualità musicale medio alta, utilizzo giornaliero 2/3 ore , stereo, cellulare,ma solo x la musica. la mia fascia di prezzo è a 90/120.leggere,comode. mi chiedevo la differenza tra quelle wireless e quelle wireless bluetooth.
    Vi ringrazio anticipatamente della vostra disponibilità

    Rispondi
    • Ciao Gianluca,

      per avere qualità musicale devi spendere di più, anche se le cuffie sono solamente un ingranaggio dei vari pezzi che compongono un’elevata qualità musicale. Secondo noi, visto il tuo budget, le Jabra Revo Wireless sono una delle migliori soluzioni possibili.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  44. Ciao a tutti e complimenti per il roundup completo che avete measo a disposizione.
    La mia situazione è la seguente: posseggo un paio di Bose con filo (Quietcomfort 15) che ho sempre utilizzato da circa 6 anni ma proprio perché con filo ha le sue limitazioni (per esempio collegarle alla tv è improponibile essendo a più di 3,5m).
    Ho un altro paio di cuffie Bluetooth, le jabra revo Wireless acquistate da poco a poco più di 80€.
    Il problema è che queste ultime, essendo on-ear, dopo un pò di tempo risultano fastidiose causando un pò di dolore (sia a me che indosso occhiali da vista sia a mia moglie che non li indossa).
    Potendo rendere le Jabra, cosa mi consigliereste? Esiste un buon modello circumaurale bluetooth che posso prendere in considerazione?
    Oppure, sbarazzandomi delle Jabra, utilizzare sulle Bose uno di quei ricevitori bluetooth (anche se il filo resterebbe comunque fastidiosamente pendente con il ricevitore attaccato ad esso)?

    Grqzie in anticipo per qualsiasi tipo di supporto mi fornirete!

    Un saluto e buon lavoro!

    Rispondi
      • Grazie per il rapido feedback!
        Molto belle le Sennheiser, e a quanto pare anche di qualità.
        In realtà preferirei spendere un po di meno, diciamo entro i 120€ al massimo, considerato l’utilizzo che principalmente è per ascoltare la tv e qualche brano mp3.

        Rispondi
  45. 1) Buona
    2) 2 ore circa
    3) per lo più con una tastiera digitale
    4) no
    5) non più di 100 €.
    Vorrei inoltre capire quale sia la scelta migliore per le mie esigenze (punto 3) tra una cuffia wireless a RF o Bluetooth. Non capisco la differenza tra i due sistemi. Grazie

    Rispondi
    • Ciao Stefano,

      per capire la differenza dei due sistemi ti consigliamo di leggere questa pagina: Tipi di trasmissione.

      Inoltre, una volta che avrai deciso quale delle due tecnologie preferisci, puoi scegliere fra questi modelli:

      Sony MDR-RF865RK
      Jabra Move Wireless

      ci domandiamo, però, se la colleghi al computer, e comunque puoi anche contattare la casa di produzione della tastiera digitale o leggere il libretto istruzioni.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Ciao Vito,

      in condizioni ordinarie no, infatti, ogni modello esce dalla fabbrica con il suo trasmettitore, non ce ne sono universali. Si possono fare particolari impianti, e collegare più cuffie sa un solo trasmettitore, ma è un lavoro tecnico fatto da esperti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  46. Salve, volevo acquistare un paio di cuffie a infrarossi di buona qualità audio da utilizzare quotidianamente collegandole principalmente alla tv per guardare film ma che siano efficienti anche per l’ascolto di musica da pc. Non voglio spendere tanto. Cosa mi consigliate?

    Rispondi

Lascia un commento