Sony MDR-RF855RK

In questa pagina troverete la recensione delle cuffie wireless Sony MDR-RF855RK, non si tratta solamente di descrivere se l’audio è buono o cattivo ma vi forniamo una serie di elementi necessari a comprendere le reali capacità di questo prodotto. Prima di tutto bisogna verificare il design e la sua integrità, se utilizzarla è semplice o complesso e tutte le funzioni annesse. Naturalmente la prova pratica è immancabile. Oltre alla nostra esperienza però cerchiamo nel web anche notizie utili da fonti esterne in modo da fornirvi un parere più vasto. Se non avete il tempo necessario per leggere tutta la recensione delle Sony MDR-RF855RK potete andare al paragrafo “conclusioni” dove troverete un breve riassunto e utili consigli. 

Sony MDR-RF855RK Cuffie UHF digitali tradizionali, nere, uni

Amazon.it

Comode e leggere

Sony MDR_RF855RK

Leggendo qua e là fra i vari forum si evince che quello che piace tanto di questo prodotto è proprio il design! La base di trasmissione delle Sony MDR-RF855RK non è ingombrante ma offre un comodo alloggio alle cuffie, fattore che non bisogna sottovalutare (chi ha esperienza lo sa bene). Le stesse cuffie, anche se non ci sono apparse solide come altri modelli, sono davvero molto comode. Forse i padiglioni non sono ricoperti in pelle ma comunque morbidi, altra storia invece quando analizziamo l’archetto superiore, doppio, rivestito proprio in morbida pelle per evitare il fastidioso “duro” della plastica! Niente male davvero per un modello di fascia medio-bassa.

Impossibile lasciarle accese

In dotazione con le cuffie wireless Sony MDR-RF855RK abbiamo batterie Ni-Mh dal medio voltaggio, non sono certo il massimo della garanzia ma a questo prezzo è impossibile chiedere di meglio, tanto che messe alla prova i risultati sono più che soddisfacenti. Una ricarica completa si fa in 7 ore, basta quindi il tempo di una bella dormita, mentre l’autonomia è di 18 ore; un rapporto davvero notevole per questa fascia di prezzo! 🙂 Ovviamente per mantenere queste performance servirà una manutenzione attenta, le classiche regole da seguire sulle ricariche complete e così via … ma questo non dipende dal modello in sé. In questo senso possiamo anche evidenziare una delle caratteristiche più felicemente commentate: le Sony MDR-RF855RK si accendono/spengono automaticamente solo quando operano con TV o un altro diffusore … insomma, impossibile lasciarle accese.

Ottima ricezione

Le cuffie wireless Sony MDR-RF855RK utilizzano un tipo di trasmissione a radiofrequenza, la risposta in frequenza (dati forniti dalla Sony) è di esattamente 10-22.000 Hz e i risultati audio sono persino oltre le aspettative. In realtà, avevamo fiutato fin da subito che questo modello potesse sorprenderci non poco, ci sono online un gran numero di post alquanto positivi, e non solo in Italia. La prima prova però non era stata poi molto esaltante, l’audio era sì buono ma con un fruscio di sottofondo troppo pesante. Un problema di poco conto davvero, l’eccitazione di un momento è passata facilmente e abbiamo sistemato il rapporto con l’audio della TV e quello delle cuffie. Ovviamente la qualità non è all’altezza delle “Big” del settore, cioè se volete sentire le vibrazioni delle corde vocali di Freddy Mercury non potete scegliere fra questa fascia di prezzo, ma vi assicuriamo che la ricezione è ottima e l’audio molto buono.

Conclusioni: Ottimo rapporto qualità-prezzo

Per una serie di fattori non possiamo che collocare le Sony MDR-RF855RK tra le cuffie wireless migliori, ovviamente nella sua fascia di prezzo che è quella medio-bassa. Questo perché sono molto comode, hanno un buon rapporto fra durata delle batterie e tempi di ricarica. L’audio è molto buono, non certo per la musica di alta qualità ma la ricezione per la TV ci ha sorpreso davvero! Questo non significa però che non si possa gustare anche un bel pezzo dei Rolling Stones dal nostro Hi-fi … ovviamente consigliamo questo prodotto soprattutto a chi ha l’esigenza di vedere la TV senza dover disturbare chi accanto legge o riposa. Stesso discorso per la musica, potete tranquillamente passeggiare per casa mentre il vostro coinquilino o vicino che sia studia per il prossimo esame. Assolutamente consigliate, se vi fate un giro online poi vedrete che ci sono davvero molte offerte!

Sony MDR-RF855RK Cuffie UHF digitali tradizionali, nere, uni

Amazon.it

Vantaggi

  • Prezzo
  • Comode
  • Ottima ricezione
  • Leggere
  • Buon audio

Svantaggi

  • Non molto solide

Scheda tecnica delle Sony MDR-RF855RK

  • Tipo di cuffie Circumaurale
  • Driver 40 mm (a cupola)
  • Magnete  Neodimio
  • Archetto Archetto adattabile
  • Risposta in frequenza 10-22.000 Hz
  • Spegnimento/accensione automatica Sì (le cuffie si accendono quando vengono indossate)
  • Indicatore accensione cuffie Si accende il LED verde
  • Sintonizzazione cuffie Manuale
  • Batterie C.c. 2,4 V (batteria Ni-MH ricaricabile)
  • Durata di carica della batteria Circa 7 ore (ricarica completa)
  • Metodo di ricarica della batteria Inserimento delle cuffie sul trasmettitore
  • Durata della batteria Circa 18 ore (ricarica completa)
  • Peso (circa) 285 g (con batteria)
  • Modulazione di frequenza FM stereo
  • Distanza di ricezione del segnale Max. 100 m
  • Compressione ON/OFF No
  • Distorsione Meno del 2% (1 kHz)
  • Alimentazione trasmettitore ON/OFF Sì
  • Indicazione del collegamento sul display Si accende il LED verde
  • Indicazione di ricarica della batteria sul trasmettitore Si illumina il LED rosso
  • Alimentazione Adattatore c.a. (12 V, 200 mA)
  • Ingressi audio: Ingresso analogico – 1 jack a pin (L/R), ingresso analogico – 1 mini-jack stereo
  • Peso (circa) 300 g
  • Dimensioni appross. 166 mm, 94 mm, 126 mm (L/A/P)

Foto in alta risoluzione delle Sony MDR-RF855RK

Qui troverete la foto in alta risoluzione delle Sony MDR-RF855RK.

🎧 162 opinioni su “Sony MDR-RF855RK”

Hai domande o vuoi aiutare gli altri utenti? Lascia un commento

  1. Per un utilizzo prevalente con lo stereo di casa, di qualità dignitosa, visto che il prezzo è più o meno lo stesso, quale cuffia vi sentireste di consigliare come prestazioni audio tra la Sony 855 e la Sennheiser 120 II. Il peso e l’ergonomia non sono parametri fondamentali per me. L’utilizzo con il televisore sarebbe saltuario e l’uso non supererebbe le 4/6 ore giornaliere
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Luca,

      4/6 ore giornaliere sono tante, ti consigliamo di rivalutare i parametri relativi alla comodità. 😉 Ad ogni modo fra le 2 cuffie selezionate non ci sono tante differenze, come già detto ti consigliamo di puntare sulla tecnologia Kleer per avere una maggiore qualità audio, con le Sennheiser RS 160 avrai anche maggiore comodità nell’indossarle.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  2. Dovendo ascoltare prevalentemente musica e solo saltuariamente il televisore, al di la’ della comodita’ della cuffia stessa, quale consigliereste come qualità audio tra queste Sony MDR RF855RK e le Sennheiser RS 120 II che sono più o meno pari prezzo???
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Luca,

      non ci sono molte differenze, se vuoi fare il salto di qualità parti dalle Sennheiser RS 160, la differenza di prezzo c’è tutta e te le consigliamo proprio perché ci scrivi che pensi di utilizzarle per l’ascolto musicale.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  3. Salve i merito a questa cuffia ma collegata cioe in funzione gli altri possono sentirla lo stesso,mi servirebbe sapere se no quale modello fa entrambi i casi

    Rispondi
    • Ciao Tommaso,

      non abbiamo capito bene la tua richiesta, ma forse vuoi sapere se collegando la cuffia l’audio sarà escluso dalle casse della TV, in questo caso non dipende dalle cuffie ma dalla TV, o devi regolare i settaggi o acquistare una scart e degli appositi connettori; nulla di complicato e costoso. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Ciao Matteo,

      non sono un modello bluetooth, deve optare per un altra cuffia, se vuoi spendere poco potresti comunque dare uno sguardo alle Philips SHB9150BK, modello che al momento gode di eccellente offerta online! 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  4. approfitto per un altra domanda chissà altri utenti hanno esigenze simili.
    I miei suoceri hanno problemi di udito, sto cercano cuffie wireless per fare in modo che possano vedere la tv insieme (con 2 cuffie).
    -prima opzione: cuffie normali wireless a padiglione chiuso, dubbio: sono abbastanza potenti per persone ipoudenti? suppongo che no (anche se non so a quanti db arrivano) o comunque al massimo livello di volume il suono sarebbe pessimo.
    -seconda opzione: cuffie aplificate, ho trovato le Amplicomms tv 150 che poi sono esattamente le Meliconi HP400 (suppongo che meliconi le compra e le marchia o viceversa). Amplificano a 120db, peró devi tenerle al collo come un giogo e trasmettono via infrarossi, quindi a poca distanza.
    -terza opzione: cuffie a conduzione ossea. non c’è problema di db (visto il sistema di tramissione) ma sono solo Bluetooth e la tv non ha bluetooth. comprando un trasmettitore BT da collegare al jack si risolve ma poi non so se il trasmettitore è capace di inviare segnale a 2 cuffie distinte (questo ultimo dubbio ve l’ho già sottoposto poco fa).
    Grazie per un consiglio. Sopratttuto per sapere se le cuffie amplificate a 120db sono molto piu potenti delle cuffie normali delle quali non conosco i livello audio in db.

    Rispondi
  5. Salve, sono indeciso tra queste cuffie (Sony MDR-RF855RK) e le Philips SHC8535…quale modello ha più isolamento acustico ed una qualità sonora migliore per vedere la tv?inoltre si può per questi modelli utilizzare una sola base per più cuffie?
    Grazie!

    Rispondi
    • Ciao Pasquale,

      non troviamo molte differenze tra i due modelli, sia dal punto di vista tecnico che strutturale, anche il prezzo di listino, nonché le offerte del momento, sono ugualmente soddisfacenti! 🙂

      Ciao,

      il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  6. Salve, sono indeciso sull’acquisto tra Sony MDR-RF855RK e Philips SHC8535, le userei soprattutto per ascoltare La tv,inoltre non so se si possono usare contemporaneamente 2 cuffie con una sola base (in alcuni siti dicono che è possibile per entrambi i modelli ma non sono sicuro)…
    potreste aiutarmi???

    Rispondi
    • Ciao Pasquale,

      solitamente, senza apportare modifiche, le cuffie che possono essere utilizzare in coppia vengono segnalate dalla stessa casa di produzione, non ci sembra che quelli che hai selezionato abbiano questa caratteristica al momento dell’acquisto.

      Potresti invece considerare le Philips SHC5102/10 se non vuoi spendere molto, altrimenti spendere qualcosa in più per i modelli Sennheiser, facci sapere cosa ne pensi e ti forniremo ulteriori informazioni! 🙂

      Ciao,

      il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  7. Buongiorno, sto cercando delle cuffie wireless per ascoltare la tv, per mia figlia, che porta però due apparecchi acustici, con archetto dietro il padiglione auricolare. Servono pertanto delle cuffie che non comprimano troppo l’orecchio.
    La fascia di prezzo è compresa tra 40 e 80 euro.
    Quali prodotti mi potreste consigliare?
    Grazie fin d’ora e cordiali saluti.
    Claudio

    Rispondi
  8. Premesso che utilizzo le cuffie Sony RF855 RK esclusivamente per la TV nelle ore serali, Vi chiedo se è possibile, con debiti collegamenti utilizzando l’uscita audio (bianco e rosso ) del TV ed il relativo Jack o altri tipi di connessione, ottenere un collegamento costante, ma che mette in funzione le cuffie solo quando le tolgo dalla base di carica. In pratica per evitare, ogni volta che le utilizzo, l’inserimento del jack nella relativa presa tv.
    Oppure, dovendone acquistare un altra, se esiste un tipo di cuffia che consenta tale operazione.
    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Giancarlo,

      praticamente vuoi un uscita sia audio che dalle casse della TV, questo è possibile, ma dovresti verificare le uscite del tuo televisore, ti consigliamo quindi di leggere il libretto istruzioni o contattare la casa di produzione della tua TV.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  9. Salve, avrei un.altra domanda. Se io collego alla base delle cuffie un cavo ottico tramite adattatore toslink-> jack 3.5, l’audio va bene uguale o necessita di una conversione del segnale digitale?
    Grazie in anticipo.

    Rispondi
  10. Salve, l’estate scorsa, grazie ai vostri consigli, ho deciso di comprare queste (a mio parere) buone cuffie. Sapevo del problema del fruscio di fondo, ma non ha mai rappresentato un problema spinoso, un po per abitudine un po perche riuscivo a volte a trovare il modo per aumentare il volume della sorgente audio. Ora non so se é il sito adatto a cui chiedere, peró ora ho un problema con questo fruscio dal momento che, un dispositivo che utilizzo (un Dac Fiio d03k) diminuisce il volume audio, costringendomi ad aumentare il volume delle cuffie e di conseguenza il fatidico fruscio che stavolta é diventato un problema… sapete se cé un metodo per ristabilire, diciamo, l’equilibrio di volume? Ho adocchiato degli amplificatori per cuffie (tipo il Fiio E6) che dovrebbero aumentare il volume generale (della sorgente, non delle cuffie, quindi il fruscio non aumenterebbe….credo), solo che non essendo un esperto di cuffie non saprei se queste sony mdr rf855rk sarebbero, non so, “compatibili” con questi amplificatori…

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      non abbiamo esperienze dirette con le FiiO E6, però in teoria i risultarti dovrebbero essere positivi, secondo noi non avrà problemi a pilotare l’impedenza delle tue cuffie; l’offerta è molto buona e se non dovesse soddisfarti puoi sempre restituirlo.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Ciao Alberto,

      il modello nasce per un uso televisivo, però non dovresti aver problemi collegandolo all’uscita audio del PC; non abbiamo comunque esperienze dirette sotto questo punto di vista.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  11. Salve sono alla ricerca delle mie prime cuffie wireless per tv(sony bravia)
    E senza togliere audio ai miei familiari ho pensato che sareste di aiuto per darmi
    Un consiglio sull’acquisto su una spesa all’incirca 40-60€ .considerando presa audio out ,scart, hdmi ,usb grazie e complimenti per il sito!!!!!

    Rispondi
    • Ciao David,

      potresti approfittare dell’ottima offerta delle Sony MDR-RF855RK; in questo modo puoi fare affidamento alla consulenza Sony (per qualsiasi motivo e chiarimento) per entrambi i prodotti.

      Ciao,

      il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  12. Ormai sto per decidere e comprare cuffie wirelless sony MDRRF855RK e sony MDRDS6500 quello che vorrei sapere è se si può sentire la tv con cuffie mdrrf855rk con base di cuffie mdrds6500 e viceversa, per due persone che vogliono vedere alla tv un programma insieme ??? Vi ringrazio molto per le vostre risposte.

    Rispondi
    • Ciao Dino,

      quello che tu richiedi non è possibile, se vuoi un modello da poter utilizzare con doppia cuffia e una base deve prendere le Philips SHC5102/10; se vuoi qualità superiore potresti prendere le Sennheiser RS 160 (su amazon.it le trovi già in coppia, basta cliccare sul tasto amazon nella nostra recensione).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  13. sono completamente ignorante in materia volevo prendere cuffie per collegarle senza fili a una tv sony bravia lasciando comunque l’audio della tv per altri ascoltatori e al iPhone ipad desidererei una qualità audio media e raramente utilizzarle anche in viaggio.
    Mi piacerebbero come estetica il modello philips shb9150bk
    Ho visto questi modelli:
    Sony mdr rf 855rk
    Sony mdr 811 rk
    Philips shb9150bk
    Grazie per l’aiuto

    Rispondi
    • Ciao Carlo,

      se vuoi un modello da portare con te, facciamo riferimento all’utilizzo con IPhone, devi assolutamente prendere un modello bluetooth. Tu non ci scrivi quanto vuoi spendere massimo, se abbiamo capito intorno ad una fascia media, possiamo indicarti le Jabra Move Wireless.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  14. Ciao, scusate io sono totalmente ignorante in materia quindi volevo chiedere…
    Le cuffie possono essere collegate anche al proprio cellulare x ascoltare la musica quando si è in giro?

    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Vania,

      non quelle che vedi in questa pagina, dovresti prendere un prodotto bluetooth, facci sapere quanto vuoi spendere e cercheremo di aiutarti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  15. collegate le cuffie alla tv ,si può successivamente vedere la tv normalmente senza staccare i fili, cosa bisogna fare? ho bisogna per forza scollegare le cuffie?

    Rispondi
    • Ciao NINO,

      purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

      Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  16. Ho avuto queste cuffie in regalo da mia moglie e devo dire che non capisco davvero queste buone recensioni che leggo qua e la. La prima cosa che devo dire è “come avete collegato le cuffie alla tv”? Lo chiedo perché la tv è di quest’anno è non possiede un ingresso x le cuffie quindi ho collegato i 2 cavi rosso e bianco sulla tv ed il jack sul ricevitore. Il risultato è solo un fruscio in qualsiasi delle 3 stazioni. Come si fa x ascoltare la tv? Le ho provate con la ps4 e li sono riuscito a farle funzionare ma il risultato non è assolutamente un granché. 70 euro secondo me gettate fuori dal balcone. Restano un oggetto carino da vedere ma nulla di funzionale. Cortesemente spiegatemi come siete riusciti a collegarla alla tv e farla funzionare. Ho una tv Samsung e dal menu ho selezionato altoparlanti esterni.

    Rispondi
    • Ciao Angelo,

      purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

      Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti (come avrai visto nessuno ha avuto problemi in merito, segui bene il libretto istruzioni, a meno che le cuffie che hai non siano difettose).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  17. DALLE MIE CUFFIE MDR-RF855RK DA POCHI GIORNI ACQUISTATO HO LA RECEZIONE AUDIO SOLO AL LATO DESTRO COSA DEVO FARE PER AVERE L’AUDIO ANCHE A SINISTRA

    Rispondi
    • Ciao NINO,

      purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

      Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  18. uso molto la cuffia dato che ascolto musica o vedo film in orario tardo serale.
    Il mio impianto fa capo a un selettore a 8 ingressi ed entra nel trasmettitore di una cuffia sony (la possiedo da parecchi anni, credo sia la 810).Buona per la televisione, accettabile con l’audio. Ora mi dà problemi per usura ma vorrei restare su sony perchè è l’unica marca che conosco che ha l’intelligenza di prevedere l’ingresso, con cavo a y ,da uscita linea(molti ignorano questo e ,collegando minijack a minijack o linea linea si ritroveranno con poco segnale o ,peggio, sovraccarico).Se comprassi invece una rs 180 ,potrei entrare dall’uscita linea?
    Saluti fabio

    Rispondi
  19. Conosco da tempo il vostro blog (che trovo interessante e molto competente) e seguendo le vostre indicazioni, ho acquistato (per la TV) le cuffie Sony MDR-RF855RK e, onestamente sono rimasto soddisfatto del prodottoo (anche perchè sono un seguace del rapporto qualità-prezzo). Tuttavia, ultimamente ho notato che le cuffie si comportano in maniera strana, in quanto, muovendo la testa, a volte il suono si interrompe e riprende poco dopo (come se ci fosse qualche filo che fa o meno contatto) ed inoltre,ogni tanto, improvvisamente, si spegne la luce verde sulla base e non si sente più nulla: devo alzare al massimo il volume della Tv perchè si ripristini il contatto. Si tratta di problemi che conoscete o debbo rivolgermi a qualche tecnico Sony, per eventuali riparazioni e nel caso (abito in Ascoli Piceno) mi potete indicare qualche indirizzo ? Grazie.

    Rispondi
    • Ciao Pino,

      purtroppo non rispondiamo a domande concernenti manutenzione, assistenza tecnica o di uso del prodotto successivo all’acquisto.

      Pubblichiamo comunque la tua domanda, nel caso qualche altro utente abbia avuto un caso simile al tuo e possa aiutarti (puoi contattare la Sony e vedere il centro assistenza più vicino).

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  20. Chiedo gentilmente un consiglio. Che differenza c’ è tra le cuffie Sony MDR-RF855RK e Sony MDR-RF865RK sempre wireless? Non so quale delle due sia meglio per l’audio. Sempre per sentire musica o film consigliate queste o meglio altra marca? Io ho il modello sony 865 e non so se provare altro o no.
    Grazie molte

    Rispondi
  21. Ho acquistato ieri le cuffie Sony MDR-RF855RK. Pessime!!! Sconsigliatissime!!! Le Sennheiser del livello più basso esistente sono anni luce avanti a queste. È presente un fruscio di fondo costante ed è necessario aumentare il volume della tv per poter tenere il volume delle cuffie basso e poter quindi attenuare ma non annullare il fruscio costante. Provate con diversi dispositivi (pianoforte digitale e chitarra elettrica): risultato, sembra impossibile, peggior, qualitá del suono pessima. La radio a valvole di mio nonno gracchiava meno. Come fate a recensire positivamente un prodotto del genere?

    Rispondi
  22. Ho acquistato queste cuffie da poco e sinceramente non ne sono affatto soddisfatto. Il livello audio è buono ma ogni tanto si sente un fruscio e anche cambiando la frequenza non si risolve il problema, cosa inaccettabile e che non mi si venga a dire che a questo prezzo non si può avere di più perché con le mie vecchie cuffie Philips Shc1300 che costano meno della metà (30 euro scarsi contro i 70 delle sony) non ho mai avuto questi disturbi, mai un fruscio o un disturbo o una frequenza del cavolo da regolare a meno di cambiare stanza ma usandole per la tv non si ha questo problema. Sono state usate ogni giorno per diversi anni e hanno sempre funzionato benissimo, le ho cambiate perché ormai erano usurate andando su cuffie più quotate e me ne sono pentito. Sconsiglio assolutamente questo modello…

    Rispondi
  23. salve ho acquistato le cuffie mdr-rf855rk e le utilizzo con una batteria elettronica td9 della roland, quando uso la cassa, quindi frequenza bassa, mi si abbassa il volume generale di tutto (batteria e musica di sottofondo), se non c’è la cassa questo non succede, sapete dirmi se queste cuffie hanno un qualche dispositivo che prevede questo controllo del volume oppure pensate che sia un loro difetto?
    vi ringrazio anticipatamente
    marco lazzeretti

    Rispondi
  24. Ciao volevo sapere se posso utilizzarle per ascoltare musica dal mio iPhone 5s mentre cammino per strada o in casa o mentre lavoro ecc ecc
    Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao Pasquale,

      le Sony MDR-RF855RK si utilizzano tramite una base di trasmissione, quindi non è possibile portarle in giro. Se vuoi un modello del genere devi prendere un modello diverso, uno che funziona tramite bluetooth.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  25. una curiosita’ si rovina il portacuffie per ricarica se lascio sempre la presa nella corrente senza le cuffie sopra o se e’ anche uno spreco di corrente saluti e grazie per la risposta

    Rispondi
  26. Ciao sono molto indeciso tra queste e le Philips che consigliate.. Io guardo Tv e gioco con la ps e basta.. Cosa mi consigliate come modello? Budget 60/70 euro.. Ah e che ci sia la base dove ricaricare.. Grazie mille!

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      la differenza tra una cuffia di fascia bassa e le Sony MDR-RF865RK è indiscutibile, ma non pensare che queste siano “perfette”. Sono però sicuramente tra le migliori nella fascia media, altrimenti dovresti spendere ancora di più. Se pensi che utilizzerai spesso le cuffie, come dici per vedere la TV e giocare, non prendere in considerazione quelle troppo economiche che vanno bene per un uso sporadico.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  27. Ciao!
    Vorrei chiedervi una cosa un pò banale, ma mi serve per capire bene prima dell’acquisto.
    Queste cuffie si possono connettere sia ad una TV che ad un portatile?
    La “stazione” ha sia il connettore ‘jack cuffia’ sia i cavi audio da collegare alla tv?
    Grazie 😀
    Davide

    Rispondi
    • Ciao Davide,

      Se il tuo portatile ha un’uscita audio perché no, benché le Sony MDR-RF855RK sono perlopiù consigliabili per vedere un film in TV. Se cerchi delle cuffie da portare in giro col tuo portatile dovresti “pescare” fra quelle con tecnologia Bluetooth.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • A me principalmente servono per la TV quindi sarebbero perfette… però il portatile ha il classico jack da 3,5 mm, si potrebbero collegare a questo o no?
        scusa ma non ho capito se per ‘uscita audio’ intendi questa cosa 🙂
        ciao e grazie ancora!
        Davide

        Rispondi
        • Ciao Davide,

          non dovresti avere problemi a collegare le Sony MDR-RF855RK, ma non abbiamo fatto questo tipo di esperienza e quindi non ci vogliamo sbilanciare sulla buona o meno riuscita dell’operazione (parliamo della qualità di ricezione e dell’audio).

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  28. Sono riuscito ad eliminare fruscio da menù impostazioni del televisore.
    Il mio tv ha la possibilità di regolare il volume delle cuffie, l’ho alzato al max e ora le cuffie vanno benissimo.

    Rispondi
  29. Beh, il prezzo da me pagato in negozio è stato di 80 €.

    A quel prezzo aspettarsi di non avere problemi di accensione/spegnimento random mi sembra il minimo.

    Le cose inutilmente troppo “sofisticate” finiscono spesso per creare problemi; il classico tastino di accensione non è poi tutta ‘sta gran fatica e l’apparecchio, più affidabile, viene a costare anche meno. 😉 Direi che Sony ha un po’ “cannato” questo progetto. Capita.

    Sarebbe però carino leggere altri pareri di utilizzatori reali.

    Dovendo usufruire di un buono acquisto (avuto in cambio della cuffia restituita) le mie scelte adesso si sono parecchio ristrette. Credo prenderò una Sennheiser RS 120 II venduta a 104 €

    Saluti

    Rispondi
  30. Credo che sia doveroso aggiungere alcune informazioni su queste cuffie che, dopo averle comprate, ho dovuto restituire al negozio perché troppo problematiche.

    Particolare che può essere utile a qualcuno, la base presenta due diverse possibilità di connessione alla sorgente audio: tramite mini jack stereo o tramite doppio connettore RCA, destro e sinistro. I due ingressi sono in parallelo e quindi connettendo due diverse sorgenti audio, TV e stereo nel mio caso, bisogna stare attenti ai “giri” che si fa fare al segnale, altrimenti si rischia di sentire ad esempio l’audio della TV con l’eco, se anche questa è connessa allo stereo.

    La base non ricarica la cuffia per induzione ma attraverso due contatti elettrici alla base di uno dei due padiglioni, quindi quando si appoggia la cuffia sulla base bisogna stare ben attenti a come la si posa: verso corretto e ben dritta. Per fortuna un led sul davanti della base da un comodo feedback. Il verso di appoggio comunque è naturale, perchè guardando la base basta sfilarla dalla testa ed appoggiarla. Non bisogna fare giri strani. Ottimo!

    La cosa fastidiosa è un’altra ed è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso: si tratta del famoso sistema automatico di acccensione della cuffia. L’archetto interno non è stato messo per bellezza o per comodità ma fa parte del dispositivo MECCANICO che accende e spegne la cuffia! L’interruttore fisicamente si trova dentro uno dei due padiglioni e tirando l’archetto verso l’altro con una certa forza, viene chiuso uno switch e la cuffia si accende. Rilasciando l’archetto lo switch si apre e la cuffia si spegne.

    Ne discende che, da come la si indossa, dalla forza e dalla velocità, la cuffia si accende e … purtroppo, a seconda dei movimenti che fa la testa, magari appoggiata allo schienale di una poltrona … si spegne all’improvviso.

    In famiglia abbiamo lottato con questa cuffia, che si sente bene, per un po’ di giorni ma alla fine abbiamo desistito.

    Da notare che tirando l’archetto un po’ più forte, lo switch dopo essersi chiuso si riapriva nuovamente. Insomma, una cosa terribile. Non so se era un problema specifico di questo esemplare ma l’abbiamo restituito e adesso devo comprare una nuova cuffia.

    Rispondi
    • Ciao Giuseppe,

      Complimenti per la tua recensione, sicuramente sarà utile a molti altri utenti … anche se vogliamo aggiungere che il modello che hai recensito appartiene ad una categoria economica, per quanto possiamo dirti che in relazione al prezzo sono un prodotto da valutare positivamente. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Ciao Mirko,

      Sono davvero pochissime (di solito quelle di qualità maggiore e con funzione bluetooth) le cuffie wireless provviste anche di cavo, l’idea delle wireless è proprio quella di non utilizzare un filo di corrente. Purtroppo per te, anche le Sony MDR-RF855RK non possono utilizzare un cavo da attaccare al tuo hi-fi. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Scusate forse mi sono spiegato male.
        Io intendevo dire se queste cuffie hanno un cavo da attaccare attraverso
        Il trasmettitore per poi ascoltare l hi-fi o la tv. So bene chè le cuffie
        Non hanno fili!
        Grazie
        Mirko

        Rispondi
        • Ciao Mirko,

          Ci siamo proprio capiti male … 🙂 ma devi sapere che ci sono modelli wireless a cui si può integrare un cavo, per questo ci sembrava comunque pertinente la tua domanda. Ovviamente devi collegare con un cavo il trasmettitore delle Sony MDR-RF855RK alla TV o al tuo Hi-Fi.

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  31. ciao volevo sapere se e’ possibile collegare 2 cuffie alla stessa base o se ci sono altri modelli che hanno questa caratteristica

    grazie

    Rispondi
    • Ciao Danilo,

      Non dovresti aver problema … ma noi non abbiamo effettuato la prova con quelle cuffie e quindi non sappiamo dirti molto sui risultati. Poco fa ci ha scritto un utente dicendo di aver provato in coppia le Sennheiser RS 120 II con successo. Se puoi spendere di più noi ti segnaliamo le Sennheiser RS 170. Altrimenti dai un’occhiata alle economiche Thomson WHP3569D.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Ciao Leo,

      Per il Pc non dovresti aver problemi a utilizzare le Sony MDR-RF855RK, per il giradischi devi verificare se c’è l’entrata jack … oppure dovresti collegare il giradischi ad un amplificatore.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  32. Salve, volevo sapere se al trasmettitore delle Sony MDR-RF855RK può essere accoppiata una seconda cuffia o se è necessario comprare 2 cuffie e 2 trasmettitori. Nel caso in cui fosse possibile abbinare una seconda cuffia alla stesso trasmettitore è possibile comprare su amazon solo la cuffia e quale sarebbe nel caso il codice della cuffia?

    Grazie

    Rispondi
    • Ciao Marco,

      Non dovresti aver problemi ad utilizzare due cuffie wireless Sony MDR-RF855RK, non sappiamo però se sono vendute anche singolarmente. TI consigliamo, prima di procedere con l’acquisto, di contattare direttamente la Sony.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  33. Ciao,ho appena comprato queste cuffie e sono soddisfatto… L’unica cosa che non và è l’autonomia… Appena aperte ho inserito le pile e le ho messe in ricarica sulla base fino a che la lucina rossa non si è spenta (circa 7 ore e mezza)… dopo di che le ho inaugurate usandole circa 5 ore e mezza filate… poi le ho appoggiate sulla base spenta e le ho riprese il giorno dopo aspettandomi circa altre 12 ore circa di utilizzo (in totale dovrebbero essere 18)… e invece dopo un ora e mezza si spengono già e ho dovuto metterle di nuovo in ricarica… Quindi in totale mi sono durate solo 7 ore,un pò pochine… è normale che le prime ricariche siano così e poi migliori o sono incappato in pile difettose o altro?!? Grazie

    Rispondi
    • Ciao Mattia,

      La durata delle cuffie può dipendere anche dal volume, da quante operazioni si svolgono e dai tempi di lavoro continui a cui viene sottoposta. Tra l’altro, il sito della Sony indica proprio 7 ore come tempo di durata.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Grazie per la risposta… Kmq indica 7 ore come tempi di ricarica,come autonomia ne segna 18,così come anche voi nelle caratteristiche quì sopra…

        Rispondi
        • Ciao Mattia,

          Hai ragione è stata una svista … lo conferma anche il sito della Sony, che ti indica però la possibilità di acquistare anche batterie più durature: “Ascolta più a lungo – Goditi 18 ore di ascolto con la batteria ricaricabile in dotazione o 28 ore con delle batterie alcaline di Sony (non fornite)”. 🙂

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  34. Ciao, e grazie per questo articolo, davvero molto interessante.
    Sono arrivato su queste Sony dal vostro articolo “Le migliori cuffie wireless”, che ho letto dettagliatamente e con interesse.
    Credo che queste in questione siano quello che cerco.
    Non ho mokte esigenze, solo di non disturbare mentre gioco alla PlayStation di sera.
    Ho una sola pretesa, il fruscio di sottofondo.
    L’altro ieri mi sono fatto abbindolare dal commesso di mediaworld, il quale mi ha “appioppato” delle Philips SHC 5100 (al “modico” prezzo di 50 euro).
    Ora sto cercando di vedere se posso renderle e farmi rimborsare, perché il prodotto è davvero pesismo.
    Il fruscio di sottofondo (che sarà presente in qualsiasi tipo di cuffia wireless di fascia medio/bassa) è davvero devastante.
    Ed ecco, leggevo che voi con queste Sony avevate risolto.
    In che modo?
    Forse non sono molto capace (in ogni caso voglio rendere le Philips), ma ho provato in tutti i menù del televisore (è un televisore eccellente, di fascia altissima) e non sono riuscito a risolvere nulla.

    Avete dritte su quale prodotto sia quello col fruscio meno evidente?

    Spero in una vostra risposta, saluti 🙂

    Rispondi
    • Ciao Cristian,

      Il sistema per eliminare il fruscio è solitamente quello di mettere mano all’equalizzatore della tua TV, dovresti quindi abbassare gli “alti” che di solito aumentano il fruscio. Non credere però che si eliminino del tutto … per avere un prodotto capace di ciò devi puntare più in alto. Capiamo bene la tua delusione sull’acquisto fatto, per questo consigliamo di prendere la merce su Amazon.it, in questo caso avresti avuto il rimborso senza batter ciglio.

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Grazie mille per la risposta.
        Equalizzare la TV non è così semplice, è di quelle ultramoderne che regola praticamente tutto da sola.
        In ogni caso, le Philips le ho rese ieri, ho preso tutt’altro (anche cose inutili, ma pazienza), ed ora avrei necessità di prenderne delle altre.
        Se posso permettermi, sapreste indirizzarmi su un prodotto specifico, con un budget che non superi i 70€?
        Mi interessa solo non avere un branco di mosche nelle orecchie, da sottofondo.
        Un modello il quale fruscio sia passabile e, magari, presente solo nei momenti di silenzi?

        Grazie ancora…

        Rispondi
        • Ciao Cristian,

          Proviamo a indicarti uno dei modelli più soddisfacenti, anche se la qualità va ben oltre i 70 euro … ad ogni modo, potresti provare le:

          Sennheiser RS 120 II

          Questo modello è un bel po’ che gira, per questo il prezzo si è abbassato e in realtà vale di più dell’offerta che ti abbiamo segnalato. Un pò di rumore lo sentirai comunque, ma a questo prezzo è davvero difficile trovar di meglio. 🙂

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  35. MDR-RF855RK: non ho resistito e fiducioso le ho comprate, due paia.
    Mi premeva confermarvi che due paia funzionano tranquillamente con una unica base trasmettitrice quindi tenete conto che anche questo modello può essere usato con più cuffie. Si imposta la basetta sul canale 1 (2 oppure 3), si imposta lo stesso sulle due cuffie ed il gioco è fatto.
    Si sentono bene, qualche leggero fruscio ma solo in alcune angolazioni della particolari della casa, ma in molte altre posizioni si sentono nitidissime, sono leggere e comode e il fatto che si spengono e accendono solo levandole e mettendole in testa è geniale e comodissimo.
    Sono quindi molto contento dell’acquisto e ringrazio voi di Cuffiewireless per averci segnalato questo prodotto come migliore combinazione qualità prezzo. Io le ho prese scontate a 55 euro il paio
    Saluti Maurizio

    Rispondi
  36. Salve
    ho appena comprato una MDR-RF855RK . Me ne serve un altro paio per sentire con 2 cuffie la stessa tv. Domanda: posso comprare un altro paio di cuffie (stesso modello ovvio) e poi utilizzare un unico trasmettitore di una delle due confezioni impostando lo stesso canale di trasmissione (1 – 2 o 3) su entrambe le cuffie? è garantito il funzionamento cos’ su entrambe? Grazie mille

    Rispondi
    • Ciao! Vi scrivo per un regalo di natale.
      Vorrei sapere quale tra queste Sony, o le Sennheiser 120 II, mi consigliereste per una persona che sente poco e che quindi ha bisogno di un volume molto alto delle cuffie. In alternativa ci fosse qualcosa di migliore (con un prezzo simile), sarei felice di sentire il vostro prezioso parere.

      Rispondi
      • Ciao Alberto,

        Se la priorità è l’audio ti consigliamo proprio le Sennheiser RS 120 II, probabilmente ci sono modelli più “comodi”, ma per quanto riguarda l’audio in questa fascia di prezzo è difficile trovar di meglio.

        Ciao,

        Il Team di Cuffiewireless.it

        Rispondi
  37. salve
    ho comprato le cuffie MDR-RF855RK. Me ne serve un’altro paio per poter sentire assieme (appunto con due paia di cuffie) la stessa tv. Come posso fare? Basta comprare un altro paio (stesso modello ovvio) e usare poi un solo trasmettitore? è garantito così il funzionamento di due paia di cuffie utilizzando una unica tv?
    grazie mille
    Maurizio

    Rispondi
    • Ciao Maurizio,

      Non avendo effettuato questo tipo di prova con le Sony MDR-RF855RK ti consigliamo di contattare la Sony, qui puoi trovare il numero e parlare con un tecnico. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  38. Buona sera! Qualche giorno fa, seguendo la vostra recensione, ho acquistato con grande soddisfazione queste fantastiche cuffie.

    Prodotto veramente eccellente per la sua fascia, tuttavia da profano che sono in materia volevo farvi alcune domande:

    1) come faccio a sistemare il rapporto tra audio della tv (il mio è un Sony del 2007) e audio delle cuffie per diminuire/eliminare il fruscio di sottofondo (così come scrivete nella recensione) che permane un pò anche regolando l’audio dalle cuffie a livelli relativamente bassi? (ps. ma è normale che ci sia un tale fruscio??!! 😮 Anche se l’audio riesce per la maggior parte dei casi a “coprirlo” mi sembra veramente troppo forte)

    2) ho collegato il trasmettitore/base di ricarica direttamente alla tv non con il cavo presente nella confezione ma con uno già in mio possesso, più lungo, perché dovevo collocare il trasmettitore stesso lontano dalla tv per esigenze di spazio: alcune volte quando accendo le cuffie ho problemi di ricezione con l’audio che va e che viene a livelli bassi e poi alti e viceversa. Ciò può essere dovuto al cavo (che so, la lunghezza o la posizione possono creare interferenze) o al jack (il fatto di inserirlo e disinserirlo di volta in volta)??

    3) come è noto il trasmettitore per funzionare necessita di essere attaccato alla corrente. Pensavo tuttavia che avesse un interruttore per spegnerlo quando non si usano o non si ricaricano le cuffie. Questo invece non c’è, così che mi chiedo se sia normale che rimanga sempre accesa la spia verde, e quindi il trasmettitore rimanga acceso, inutilmente. A tal proposito è consigliabile usare una ciabatta con interruttore per non dover staccare ogni volta la spina per spegnerlo?

    4) Da ultimo, ma non meno importante, è opportuno caricare le cuffie ogni volta che si smette di utilizzarle o è meglio usarle ‘fino all’ultima goccia’ per poi fare la ricarica completa?

    Grazie fin d’ora per chi avrà la pazienza di rispondermi! 🙂

    Rispondi
    • Ciao Lele,

      Dovresti avere tutte le risposte sul libretto istruzioni delle tue cuffie e del tuo televisore, anche perchè spiegarti tutto in maniera indiretta non è poi così semplice. Alla peggiore chiama l’assistenza e vedi se ti passano un tecnico in diretta. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
      • Ok…Comunque prima di scrivere qui ho letto il libretto delle istruzioni e non c’è scritto nulla al riguardo….farò come dici ma in ogni caso posso chiedervi semplicemente se è normale che ci sia il fruscio di fondo (per capire se il mio modello è difettato o meno) e se è opportuno caricare le cuffie ogni volta che si smette di utilizzarle o è meglio usarle ‘fino all’ultima goccia’ per poi fare la ricarica completa?

        Grazie

        Rispondi
        • Ciao Lele,

          Il fruscio di fondo è normale per modelli economici, solitamente però si avverte soprattutto quando non c’è audio. Per la ricarica però dovresti avere indicazioni sul libretto no? Ti consigliamo comunque di farle scaricare e ricaricare (“Una riduzione della tensione (“effetto memoria”) può capitare a causa di ripetute scariche parziali, ma può essere eliminato con un ciclo di carica.[1]” da Accumulatore nichel-metallo idruro).

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
  39. ciao, volevo sapere tra quali delle due mi conviene acquistare per usarle al pc, tra film e giochi…Sony MDR-RF855RK oppure Philips SHC8535

    Rispondi
    • Ciao Alessio,

      L’ago della bilancia, perlomeno dal nostro punto di vista, pende sul comfort delle Philips SHC8535, soprattutto per quanto riguarda le imbottiture. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Ciao David,

      abbiamo cercato a lungo senza trovare un accessorio simile … quello che possiamo dirti, o consigliarti se preferisci, è di prendere una coppia già fatta:

      Thomson WHP3569D

      L’offerta online è ottima, ma il prezzo seppur conveniente indica anche la qualità del prodotto. Se vuoi qualità nel tuo acquisto puoi prendere le Sennheiser RS 170, leggendo la recensione capirai il perché. 😉

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
  40. Avrei intenzione di acquistare un paio di cuffie wireless tra le 60/70 euro principalmente per ascolto TV avevo visto le SONY RF855 e le Sennheiser RS 120 II cosa mi consigliate?
    Nei limiti anche altri modelli 🙂

    Grazie

    Rispondi
    • Ciao IceMatrix,

      I modelli si equivalgono, tanto che in relazione al prezzo sono davvero due belle offerte (parliamo del prezzo online ovviamente). Parere personale è che le Sennheiser RS 120 II siano più comode da indossare … 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Ciao Francesco,

      Per quanto riguarda la qualità del suono e la capacità di trasmissione non molto, ma le differenze le troviamo nel design. Infatti, se è vero che le Sony MDR-RF865RK sono più pesanti rispetto alle Sony MDR-RF855RK, bisogna anche sottolineare che il rivestimento è più solido e l’imbottitura più confortevole … insomma sono più curate proprio per quanto concerne l’aspetto pratico. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Ciao Vincenzo,

      In relazione al prezzo le Sony MDR-RF855RK sono un buon investimento, ma siamo lontani anni luce rispetto alle altre che ti abbiamo consigliato. Se hai una buona ricezione, non dipende solo dalle cuffie, non dovresti avere problemi di ricezione anche cambiando stanza …

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Ciao Stefano,

      Onestamente non c’è stata tantissima differenza, se proprio non vuoi fare testa o croce ti diciamo che preferiamo le Philips SHC8575 perchè ci sono sembrate più comode, ma le Sony MDR-RF855RK sono più leggere e la ricezione è leggermente migliore … dai tu una priorità alle due cose. 🙂

      Ciao,

      Il Team di Cuffiewireless.it

      Rispondi
    • Chi mi può aiutare ? Ho appena acquistato queste cuffie e si presenta il seguente problema: con collegamento A/V la spia del trasmettitore da verde fisso passa verde intermittente e dopo 30 secondi sparisce il sonoro…
      Per riprendere l’ascolto ogni volta devo staccare la minispina dalla TV e reinsirirla ma dopo circa 30 secondi devo rifare la stessa operazione e così via
      all’infinito…
      Da cosa può dipendere ? è la 3° volta che mi cambiano i componenti, senza risultato

      Rispondi
      • Ciao Silver,

        Difficile capire di cosa si tratta senza dare un’occhiata, ti consigliamo quindi di chiamare la Sony e vedere se è il caso di mandarle in assistenza. 🙂

        Ciao,

        Il Team di Cuffiewireless.it

        Rispondi
      • Buongiorno, a proposito dell’anomalia da lei accennata per il suono in cuffia che va e viene, siccome succede anche a me, vorrei sapere se ha risolto e come ! Le chiedo cortesemente se potrebbe suggerirmi come ha fatto ? Grazie, Roberto Ricco, La Spezia.

        Rispondi
        • Ciao ROberto,

          Questo può accadere quando ci sono altre sorgenti nei paraggi, prova a cambiare la frequenza …

          Ciao,

          Il Team di Cuffiewireless.it

          Rispondi
      • Buongiorno, siccome succede anche a me che il suono dalla cuffia si interrompa ogni 5 minuti, vorrei sapere come si può risolvere il problema.
        La mia cuffia non e’ Sony ma Philips. Molte grazie e cordiali saluti, Roberto, La Spezia.

        Rispondi
    • Ciao, io possiedo un televisore samsung di buona qualità e piuttosto recento (1 anno e mezzo). E’ possibile collegare le cuffie e sentire contemporaneamente anche l’audio del televisore?

      Rispondi
      • Ciao Franco,

        è sicuramente possibile, devi solo accertarti il tipo di uscita audio del tuo televisore, questo puoi farlo controllando il libretto istruzioni, ma ti consigliamo di contattare direttamente l’assistenza della Samsung. Facci sapere, anche nel caso volessi un particolare tipo di cuffie, ma vediamo che hai già selezionato le Sony MDR-RF855RK. 🙂

        Ciao,

        Il team di Cuffiewireless.it

        Rispondi

Lascia un commento